Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' in edicola l'ultimo numero, il 305. Io l'ho preso ieri, e sempre nella mia ignoranza che riguarda questa serie, posso affermare che sia un discreto numero con un finale che, almeno a me, è parso poco chiaro. Il 14 Febbraio sarà inoltre in edicola il Maxi Dylan Dog n. 16!

 
4qrm7p.jpg

Notare la statuetta di DYD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png .
Bella collezione, io ho tutta la serie regolare (poi ho tanti Giganti, Almanacchi, Maxi e quant'altro) e ho questa di Action Figures:

statueDylandog.jpg


Alta più di 30 cm. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Fighissima, complimenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif.

Finalmente sono riuscito a leggere l'ultimo albo.

La storia è interessante anche se a tratti "banale" ma adoro lo stile cupo e tormentato di Nicola Mari //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif.

 
Ultima modifica:
Mari era perfetto su Nathan Never, dove ha raggiunto vette di maturità davvero implosiva. Su Dyd è diventato sbrigativo, privo della passione che prima faceva trasparire dalla tavola, mero mestierante.

 
Bella collezione, io ho tutta la serie regolare (poi ho tanti Giganti, Almanacchi, Maxi e quant'altro) e ho questa di Action Figures:
statueDylandog.jpg


Alta più di 30 cm. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
l'ho vista al lucca comics... davvero bella... ingombrante ma bella

praticamente con gli stessi soldi però ho preso dylan n 1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Nessuno ha comprato il Maxi? Io sì, e devo dire che le tre storie mi sono davvero piaciute, ben più di quelle del mensile che da un pò di tempo a questa parte mi stanno deludendo.

 
Preso anche il 306, non so se è stato il fatto che l'ho letto mezzo assonnato, o che ormai ho dei pregiudizi negativi sugli ultimi Dylan Dog, o non so cos'altro ma non mi è piaciuto molto. Mi sa che mi dedico agli arretrati ormai...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Qualche numero carino da leggere dei primi 300?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Preso anche il 306, non so se è stato il fatto che l'ho letto mezzo assonnato, o che ormai ho dei pregiudizi negativi sugli ultimi Dylan Dog, o non so cos'altro ma non mi è piaciuto molto. Mi sa che mi dedico agli arretrati ormai...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Qualche numero carino da leggere dei primi 300?
I primi da recuperare sulla Serie Regolare

19 Memorie Dall'Invisibile

88 Oltre La Morte (Suo Seguito)

25 Morgana

27 Dopo Mezzanotte

34 Il Buio (Questa storia a 2 Seguiti

43 Storia Di Nessuno

61 Terrore Dall'Infinito (Fà parte di una Trilogia che Comprende anche Quando Cadono Le Stelle e Lassù Qualcuno Ci Chiama)

62 I Vampiri

66 Partita Con La Morte

74 Il Lungo Addio

77 L'Ultimo Uomo Sulla Terra

80 Il cervello Di Killex (questa storia ha un seguito Il Ritorno Di Killex)

81 Johnny Freak (Questa storia ha anche un seguito Il Cuore Di Johhny)

109 Il Volo Dello Struzzo

121 Finchè Morte Non Vi Separi

123 Phoenix

125 Tre Per Zero

135 Scanner (ha un seguito che è La Piccola Mprte)

146 Ghost Hotel

151 Il Lago Nel Cielo

154 Il Battito Del Tempo

191 Sciarada

192 Macchie Solari

193 L'Eterna Illusione

212 Necropolis

228 Oltre Quella Porta

241 Xabarax! (Storia in 2 parti che comprende In In Nome Del Padre)

242 In Nome Del Padre

244 Marty

245 Il cimitero Dei Freaks

280 Mater Morbi

Questi sono i primi che i vengono in mente e ho droppato un sacco di roba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Thanks...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Thanks...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quando hai finito con questa lista ripassa e chiedi gli altri perchè come ho detto ho droppato un sacco di altra roba altrettanto meritevole e ti ho fatto solo la Serie Regolare senza Speciali,Almanacchi ecc... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Qualcun altro ha letto l'ultimo numero?

Sinceramente non mi è sembrato nulla di che, arriva a malapena alla sufficienza.

 
Qualcun altro ha letto l'ultimo numero?Sinceramente non mi è sembrato nulla di che, arriva a malapena alla sufficienza.
Concordo assolutamente.
 
Letto il numero 307 "L'assassino della porta accanto."...sempre ribadendo che ho letto pochi Dylan Dog e che non ho ancora questo spirito critico così grande...a me è parso un bel numero questo. Molto, molto bello.

 
Io l'ho finito di leggere giusto qualche minuto fa.

Voglio aspettare qualche giorno per rileggerlo; mi sembra un buon albo.

 
Preso e letto anche io il 307.

Ottimo albo, m'è piaciuta davvero tanto la storia e ha dei risvolti veramente drammatici e un finale che non mi aspettavo.

Davvero fantastico.

 
Signori. Fate un respiro pronfondo. Io non ho mai letto un Dylan Dog in vita mia :shady:

Prima di linciarmi, mi date delle dritte su cosa recuperare (senza spendere una fortuna)? Tenete conto che io sono un collezionista e mi piace avere le serie complete. A parte valanghe di manga, ho oltre 400 Tex dal numero 1 e pian piano sto riempiendo la collezione. Immagino che i primi numeri abbiano costi proibitivi. esistono ristampe economiche o roba simile che mi permette di cominciare?

Inoltre, una curiosità: ogni numero di DD è sempre autoconclusivo, oppure la storia è spalmata su più numeri tipo Tex?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Signori. Fate un respiro pronfondo. Io non ho mai letto un Dylan Dog in vita mia :shady:



Prima di linciarmi, mi date delle dritte su cosa recuperare (senza spendere una fortuna)? Tenete conto che io sono un collezionista e mi piace avere le serie complete. A parte valanghe di manga, ho oltre 400 Tex dal numero 1 e pian piano sto riempiendo la collezione. Immagino che i primi numeri abbiano costi proibitivi. esistono ristampe economiche o roba simile che mi permette di cominciare?

Inoltre, una curiosità: ogni numero di DD è sempre autoconclusivo, oppure la storia è spalmata su più numeri tipo Tex?
Allora, esistono ristampe (sia prima che seconda, i Collection Book e GrandeRistampa) e non sono particolarmente costose, apparte la GrandeRistampa che però contiene ben 3 albi!

Quasi ogni storia di Dylan Dog è autoconclusiva anche se alcune proseguono su due albi e, ogni tanto, ci sono dei riferimenti a personaggi o a fatti accaduti nei vecchi volumi.

Io, personalmente, ti consiglio di recuperarli tutti, amo Dylan Dog da una vita e non riuscirei a farne a meno.

Spero d'esserti stato utile, se hai bisogno di altre informazioni, io sono qua.

 
Vendi i quattrocento Tex e col ricavato recupera i primi cento Dyd e non un singolo numero in più. Segue la decadenza che perdura fino ad oggi, tolte rarissime eccezioni (qualcosa della prima Barbato, rrobe, alcune brave penne prestate alla serie come l'ultimo Accatino..).

 
Vendi i quattrocento Tex e col ricavato recupera i primi cento Dyd e non un singolo numero in più. Segue la decadenza che perdura fino ad oggi, tolte rarissime eccezioni (qualcosa della prima Barbato, rrobe, alcune brave penne prestate alla serie come l'ultimo Accatino..).
Non esagerare fino al 200 ci sono comunque numeri ottimi/capolavori si ha inizio una decadenza ma sono comunque da recuperare (la maggior parte),dal 200 praticamente da prendere saranno si e no 30 numeri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non esagerare fino al 200 ci sono comunque numeri ottimi/capolavori si ha inizio una decadenza ma sono comunque da recuperare (la maggior parte) dal 200 praticamente da prendere saranno si e no 20 numeri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
No, no.. mica esagero. Il successo di Johnny Freak è lo spartiacque che ha portato al veloce deterioramento narrativo, appesantendo la morale e aprendo la deriva sociale fino a quel momento solo suggerita. Sclavi era già un fantasma e Marcheselli sparava le sue prime (ed ultime) cartucce migliori. Uno potrebbe disporre dei primi ottanta e vivere felice ma arrivando al centesimo chiude quantomeno il ciclo narrativo portato avanti fin dal primo numero. Il resto, non so.. salviamo anche le storie di Ruju? Capolavori non ne ho più visti, l'influenza di Bonelli - che il personaggio non l'ha mai capito e amato - si è presto fatta pesante e nella prima metà dei novanta è evidente la svolta verso la snaturazione del personaggio. Poi sono d'accordo sul fatto che ci meritiamo le sceneggiature lisergiche di Chiaverotti; a rileggerle sembrano oro se paragonate alle cretinate di Marzano o De Gregorio..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top