- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,044
- Reazioni
- 9,047
Offline
Hai in parte ragione perfettamente ragione ma comunque tra i numeri 100 e i 200 c'è roba come Il Lago Nel Cielo,Finchè Morte Non Vi Separi e Ghost Hotel //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifNo, no.. mica esagero. Il successo di Johnny Freak è lo spartiacque che ha portato al veloce deterioramento narrativo, appesantendo la morale e aprendo la deriva sociale fino a quel momento solo suggerita. Sclavi era già un fantasma e Marcheselli sparava le sue prime (ed ultime) cartucce migliori. Uno potrebbe disporre dei primi ottanta e vivere felice ma arrivando al centesimo chiude quantomeno il ciclo narrativo portato avanti fin dal primo numero. Il resto, non so.. salviamo anche le storie di Ruju? Capolavori non ne ho più visti, l'influenza di Bonelli - che il personaggio non l'ha mai capito e amato - si è presto fatta pesante e nella prima metà dei novanta è evidente la svolta verso la snaturazione del personaggio. Poi sono d'accordo sul fatto che ci meritiamo le sceneggiature lisergiche di Chiaverotti; a rileggerle sembrano oro se paragonate alle cretinate di Marzano o De Gregorio..
Ultima modifica da un moderatore: