Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fine anno, tempo di bilanci.. Dodici numeri della serie regolare, uno speciale, due maxi, un almanacco, un gigante, due color fest. Nel dettaglio, tutte le storie pubblicate nel 2012:

304 - Terrore ad alta quota

305 - Il museo del crimine

306 - Il baule delle meraviglie

307 - L'assassino della porta accanto

308 - La Dea Madre

309 - L'autopsia

310 - Io, il mostro

311 - Il giudizio del corvo

312 - Epidemia aliena

313 - Il crollo

314 - I segni della fine

315 - La legione degli scheletri

Speciale 26 - Viaggio senza speranza

Maxi 16A - Gli spietati

Maxi 16B - L'avversario

Maxi 16C - Dritto al cuore

Maxi 17A - Chiamata dall’Inferno

Maxi 17B - La verità sommersa

Maxi 17C - Vite gemelle

Almanacco 22 - L’eliminazione

Gigante 21A - Il parassita

Gigante 21B - Morte apparente

Gigante 21C - La voce negata

Gigante 21D - Qualcuno sul fondo

Color fest 8A - La grande nevicata

Color fest 8B - Persecuzione dall'aldilà

Color fest 8C - Un patto diabolico

Color fest 8D - La dimora stregata

Color fest 9A - Quell'hotel sulla spiaggia

Color fest 9B - La tomba di ghiaccio

Color fest 9C - Il bottone di madreperla

Color fest 9D - Anime senza pace

Allegato Corriere della Sera - Rifiuti della società

Quali avete preferito? Le mie top-3:

1) 311 - Il giudizio del corvo

2) 315 - La legione degli scheletri

3) Gigante 21A - Il parassita

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io purtroppo ho ricominciato da poco, e i numeri che avevo prima li ho persi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
preso il 316! ieri mi sono letto il 312 e il 314, 312 bello mentre il 314 mi è piaciuto ma mi ha un po stufato come idea...gente che scompare e simili :kep88: tra l altro mi sono accorto di essermi perso x strada il 315 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif lo recupererò

non credo di poter giudicare piu di tanto i milgliori albi del anno visto che ho cominciato dal 308-la dea madre fino ad arrivare ad oggi ma senza prendere speciali-color fest ecc ecc...cmq per quello che ho letto il migliore è stato il 311-il giudizio del corvo invece per quanto mi riguarda i migliori albi (vecchi che ho recuperato) sono la fata del male-i conigli rosa uccidono e i segreti di rambylin o almeno sono questi quelli che mi ricordo :rickds:

 
Letto il 316!

Davvero bellissimo, molto triste il significato che ti trasmette la storia, una volta terminata.

M'è sembrata molto una storia di denuncia contro le barbarie degli ippodromi.

Hype per il 317!

 
316 letto! davvero bello Blacky e in effetti si una storia che fa un bel po riflettere specialmente quando dylan sogna...mi è piaciuto davvero tanto, sto amando tutti i numeri in cui non scompare gente :rickds:

mi sono letto anche il 275-il tredicesimo uomo, era uno dei numeri che ho ancora la da leggere. Mi è piaciuto molto anche questo anche se la trama in se non mi attirava piu di tanto

Letto il 69- caccia alle streghe davvero davvero bello! La vera differenza tra le ultime storie e quelle vecchie è che nelle ultime ti senti solo spettatore mentre nei numeri vecchi ti senti veramente dentro! L atmosfera che c'era sui numeri vecchi è la cosa che veramente mi sembra mancare ai numeri nuovi...poi le storie le trovo molto più profonde

 
Ultima modifica:
Comprato il 316, stasera lo leggo ma come trama mi sembra molto interessante.

Per il 317 il mio hype è sotto zero. :bah!:

Il numero 315 di Stano è una perla e consiglio a tutti di comprarlo.
Sinceramente ho preferito di gran lunga il 313, il cui disegnatore (Freghieri) tra l'altro è il mio preferito in tutta la serie. C'ho pure un suo disegno autografato, andai a casa sua in compagnia di alcuni amici, abita vicinissimo alla mia città. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A margine, avrei una domanda.

Bruno Enna è (IMHO) il miglior sceneggiatore fumettistico italiano e senza dubbio il mio preferito, sapreste dirmi su quali numeri della serie ha lavorato?

 
Ultima modifica:
Bruno Enna è (IMHO) il miglior sceneggiatore fumettistico italiano e senza dubbio il mio preferito, sapreste dirmi su quali numeri della serie ha lavorato?
Serie regolare:

248 - Anima d'acciaio

251 - Il guardiano del faro

254 - Vite in gioco

284 - Nel segno del dolore

Maxi:

7A - L'uomo di plastica

9C - Jenny Dentiverdi

12B - I sei corvi

Gigante:

14 - I cerchi nel grano

16D - Febbre di ghiaccio

17A - La statua di carne

Color Fest:

3B - La fiaba nera

4C - Morire dal ridere

 
Collezione Book 199 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Michele Medda

Disegni: Giovanni Freghieri

Copertina: Angelo Stano

dyl_book0199.jpg


Sempre affollati i corsi del professor Emerick. Del resto, non si può dire che il suo metodo per insegnare la “disempatia”, scatenando la ferinità latente in ognuno di noi, sia inefficace. Persino un convinto pacifista come Dylan, grazie ai consigli dell’illustre didatta, può trasformarsi in una macchina per uccidere, indifferente e insensibile verso le sofferenze altrui, insomma un vero campione dei nostri tempi, governati dall’imperativo della competizione e della vittoria a ogni costo. Per fortuna, l’Indagatore dell’Incubo riesce a sottrarsi all’influenza di Emerick e di Mazua, il malvagio idoletto che lo ispira… E la sua scelta, come tutte le scelte coraggiose, non resterà priva di effetti!

Cavolo, di questo ho la prima parte, se lo trovo in giro lo compro per vedere come finisce la storia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Serie regolare:248 - Anima d'acciaio

251 - Il guardiano del faro

254 - Vite in gioco

284 - Nel segno del dolore

Maxi:

7A - L'uomo di plastica

9C - Jenny Dentiverdi

12B - I sei corvi

Gigante:

14 - I cerchi nel grano

16D - Febbre di ghiaccio

17A - La statua di carne

Color Fest:

3B - La fiaba nera

4C - Morire dal ridere
Grazie mille, cercherò di recuperarli al più presto.

Ma sono belli? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi sono letto i numeri 21-22 e 23 della collezione book e ho ufficialmente finito la riserva di Dylan dog che mi ero fatto quest estate

Il n21-giorno maledetto; mi è piaciuto un casino davvero davvero bello uno dei migliori che abbia letto

N22-il tunnel dell'orrore; ugualmente bello bello e ora voglio leggere gli altri albi dove compare il professor hicks

N23-l'isola misteriosa: un po palloso..finale affrettato è senza senso, trama che non mi ha intrigato particolarmente

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Letto il 316.

Davvero splendido, se la gioca con Il Giudizio del Corvo e Il Crollo come miglior numero dell'anno per me.

Fa riflettere e sotto alcuni aspetti è anche parecchio malinconico (La storia di Blacky, le torture a cui vengono sottoposti i cavalli negli ippodromi...ecc....ecc).

L'unico difetto è un finale un pò troppo frettoloso secondo me. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Super Book 58 in edicola:

dyl_sbook0058.jpg


Il capolinea

Soggetto e Sceneggiatura: Giancarlo Marzano

Disegni: Giampiero Casertano

Un autobus corre nella notte lungo la Dark Line, una linea che nessuno ricorda esserci mai stata, raccogliendo, una fermata dopo l’altra, passeggeri apparentemente comuni, ognuno con la propria storia fatta di speranze deluse e sogni infranti. Uomini e donne in bilico sulla linea sottile che divide la luce che abbaglia dalle tenebre che celano fameliche creature pronte a sbranare gli sventurati che capitano loro a tiro. Una trappola mortale nella quale l’Indagatore dell’Incubo diviene per tutti… la sola speranza!

L'uomo di plastica

Soggetto e sceneggiatura: Bruno Enna

Disegni: Montanari & Grassani

Cosa succederebbe se i manichini utilizzati dalle case automobilistiche per i crash-test, cioè le simulazioni di incidenti stradali, iniziassero a covare sentimenti di vendetta nei confronti dei loro torturatori umani?…

Ristampa 281 in edicola:

Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Bilotta

Disegni: Giovanni Freghieri

Copertina: Angelo Stano

dyl_rs0281.jpg


Un uomo misterioso e dalla forza spropositata rapisce una giovane sposa, dopo aver fatto strage tra gli invitati al matrimonio. Per ritrovarla, Dylan dovrà scavare nel passato del killer e capire cosa lo lega ad altri fatti criminali commessi da individui più giovani e che gli assomigliano in modo impressionante. La chiave di tutto è forse una strana filastrocca, usata nelle scuole per insegnare ai bambini i giorni della settimana…



 
Ho preso Blacky e già temo la solita menata moralista che mi ha fatto detestare il personaggio. Scrivere di denuncia (sociale, civile, animalista..) è difficile già in contesti reali, figuriamoci nel soprannaturale.. Sclavi ci riusciva e anche bene, talvolta benissimo (quel gioiellone di Goblin, apice mai più raggiunto all'interno della serie). Temo il peggio, lo ammetto. L'ultimo Dylan Dog che ha fatto riflettere è quello che ho messo davanti a uno specchio (sorry Groucho, ti ho rubato la battuta).

 
Ho preso Blacky e già temo la solita menata moralista che mi ha fatto detestare il personaggio. Scrivere di denuncia (sociale, civile, animalista..) è difficile già in contesti reali, figuriamoci nel soprannaturale.. Sclavi ci riusciva e anche bene, talvolta benissimo (quel gioiellone di Goblin, apice mai più raggiunto all'interno della serie). Temo il peggio, lo ammetto. L'ultimo Dylan Dog che ha fatto riflettere è quello che ho messo davanti a uno specchio (sorry Groucho, ti ho rubato la battuta).
ah me Blacky è sembrato bello anche se forse un po superficiale come denuncia sul trattamento dei cavalli, nel 2012 davvero sparano a un cavallo se ha una gamba rotta? non me ne intendo ma non penso sia davvero cosi :morris82: ho letto da poco il n69 che trattava di censura nei fumetti per ragazzi ed era chiaramente una risposta a qualche critica dei tempi su Dylan Dog o almeno questo è quello che mi viene da capire leggendo l albo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Blacky rispetto a quello sembra un po campato in aria

aaaah che bello ho visto che a giorni esce la collezione book del numero 200..quello lo prendo sicuro, si bè solo x il fatto che è il 200 :rickds:

 
Ultima modifica:
ah me Blacky è sembrato bello anche se forse un po superficiale come denuncia sul trattamento dei cavalli, nel 2012 davvero sparano a un cavallo se ha una gamba rotta? non me ne intendo ma non penso sia davvero cosi :morris82: ho letto da poco il n69 che trattava di censura nei fumetti per ragazzi ed era chiaramente una risposta a qualche critica dei tempi su Dylan Dog o almeno questo è quello che mi viene da capire leggendo l albo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Blacky rispetto a quello sembra un po campato in aria




aaaah che bello ho visto che a giorni esce la collezione book del numero 200..quello lo prendo sicuro, si bè solo x il fatto che è il 200 :rickds:
Se ad un cavallo si rompe la zampa, viene soppresso, in quanto totalmente "inutile" per le corse.

Io sono sempre stato contro questo tipo di "sport", perché sfruttano delle povere bestie e, oltre a maltrattarle, le drogano da fare schifo.

 
Quando lo leggerò sarà già uscito il 317 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho letto Blacky; gualdonata di quelle che se lo conosci lo eviti, per quanto si sia rivelata meno peggio di quanto mi sarei aspettato dall'argomento trattato. La formula è di quelle tradizionali, col canovaccio da giallo con omicidi a tema (apparentemente?) soprannaturale. E la vicenda regge blandamente fino a 3/4, grazie soprattutto ai disegni di Bigliardo. Ma quando si tratta di imbastire il finale inizia un'assurda sarabanda di twist tanto confusi quanto campati in aria. Prima

la gang di malavitosi che esce di scena senza quasi neppure entrarci, poi la rivelazione dei macellatori aperta e chiusa in due pagine, infine la tizia che si rivela colpevole di una morte totalmente gratuita e insulsa ai fini narrativi..
Un lavoro di accumulo che probabilmente vorrebbe mascherare la debolezza della trama di fondo, nonostante un paio di sequenze decisamente riuscite (penso al primo flashback che lasciava intendere tutt'altri sviluppi..). Va detto che Gualdoni sembra avere enormemente migliorato la scrittura sui personaggi secondari; Bloch non ancora del tutto convincente ma è forse questo il migliore uso di Groucho fatto nell'ultima annata. Voto: 5,5.

 
Ho letto Blacky; gualdonata di quelle che se lo conosci lo eviti, per quanto si sia rivelata meno peggio di quanto mi sarei aspettato dall'argomento trattato. La formula è di quelle tradizionali, col canovaccio da giallo con omicidi a tema (apparentemente?) soprannaturale. E la vicenda regge blandamente fino a 3/4, grazie soprattutto ai disegni di Bigliardo. Ma quando si tratta di imbastire il finale inizia un'assurda sarabanda di twist tanto confusi quanto campati in aria. Prima
la gang di malavitosi che esce di scena senza quasi neppure entrarci, poi la rivelazione dei macellatori aperta e chiusa in due pagine, infine la tizia che si rivela colpevole di una morte totalmente gratuita e insulsa ai fini narrativi..
Un lavoro di accumulo che probabilmente vorrebbe mascherare la debolezza della trama di fondo, nonostante un paio di sequenze decisamente riuscite (penso al primo flashback che lasciava intendere tutt'altri sviluppi..). Va detto che Gualdoni sembra avere enormemente migliorato la scrittura sui personaggi secondari; Bloch non ancora del tutto convincente ma è forse questo il migliore uso di Groucho fatto nell'ultima annata. Voto: 5,5.
:sasa: sullo spoiler hai perfettamente ragione ma sul voto finale secondo me un 6 se lo merita poi va bè ho letto 40 numeri su 316 quindi non sono di certo il piu esperto per giudicare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ma noto che ci sono parecchie storie che si sviluppano molto bene salvo poi sputtanarsi nelle ultime 20 pagine, non è che l autore di turno si mette a scrivere e poi nel dover concludere tutto frettolosamente per rientrare nelle 100 pagine, si trova a sputtare tutto per dover per forza chiuderla li?

 
Ragazzi, ho sempre letto il fumetto sparso qua e la, finalmente sono riuscito a reperire i numeri come volevo. (Almeno, credo)

I numeri originali, sono costosi, a meno che non si trovano delle belle offerte.

Ora, mi sono aggiudicato la collezione book dal primo numero al 177 a 170€.

Dovrebbe essere un ottimo prezzo, giusto?

Facendo un calcolo, nel servizio arretrati della Bonelli costano 4,50€ (nella mia fumetteria, 4€).

Bene, 4€ * n°177 = 708€

Oppure, 4,50 * n°177 = 796,50€

Credo di aver fatto bene, no?

Grazie in anticipo per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top