Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
No che non lo è, tu vedi l'albo in un certo modo ed io in un altro. A te quel colpo di scena non è piaciuto e a me ha fatto impazzire. Punti di vista, tutto qua.
Aridaje, non sto parlando di piacere/non piacere Gouki, ma di che tipo di svolta narrativa è quella usata nel finale. È un deus-ex machina, che a te piaccia o meno, e quelli son sempre visti demmerda da chi sta roba la studia. Non è una cosa che si può negare con un "mi piace". Ripeto, potrà anche piacerti (data la tua visione del fumetto), ma ciò non lo trasforma in qualcos'altro, sempre un deus-ex machina demmerda resta! :loris:

 
Certo che lo è, non è questione di gusti, quello è un deus-ex machina bello e buono, vatti a leggere la definizione e lo capirai da te. Non ho intenzione di discutere oltre sulla cosa, ti conosco, quando inizi a buttare avanti i gusti personali anche per cambiare l'oggettività palese di una cosa, non c'è discussione che tenga. Io mi chiamo fuori! :kep88: 


---------- Post added at 11:27:19 ---------- Previous post was at 11:24:21 ----------

 




Figurati, lo so che è il secondo albo e che quindi era tutto molto acerbo (e ti dirò, io ho adorato quell'albo, forse per questo il finale demmerda che ha mi ha deluso maggiormente), ma non per questo io decido di "non vedere" un deus-ex machina, ergo, lo critico. Poi se qualcuno resta affascinato e meravigliato da ciò, non posso farci niente, certamente non lo mando alla forca, ma quantomeno tento di fargli capire che sta rimanendo meravigliato per uno dei risvolti narrativi più di bassa lega di sempre. That's all! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Il fatto è che sei troppo fissato al "deus-ex" perchè è solamenta una trovata da cacciare a un finale, che in un fumetto questo, ci sta a pennello. Non so, io come molti altri l'hanno trovata un'ottima mossa (in più, come ho già detto, negli albi a seguire è stato ovviamente ampliato questo "tratto" di sceneggiatura) altri invece possono averla trovata na strònzata.

L'unica cosa che consiglio, è di non buttare l'oggettività a forza, perchè in questo caso non se ne esce fuori e non ce n'è bisogno, sinceramente.

E' solo questione trovare una parte positiva/negativa, tutto qua.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aridaje, non sto parlando di piacere/non piacere Gouki, ma di che tipo di svolta narrativa è quella usata nel finale. È un deus-ex machina, che a te piaccia o meno, e quelli son sempre visti demmerda da chi sta roba la studia. Non è una cosa che si può negare con un "mi piace". Ripeto, potrà anche piacerti (data la tua visione del fumetto), ma ciò non lo trasforma in qualcos'altro, sempre un deus-ex machina demmerda resta! :loris:
So cos'è un Deus ex machina ma, per me, il finale di "Jack Lo Squartatore", non ce l'ha.

Il finale è stato studiato così, andava messo così e sì, lo ripeto, può piacere come può non piacere.

Ora, visto che la discussione non ha sbocchi, direi di non continuarla nemmeno, visto che io resto sulle mie basi e tu sulle tue. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
So cos'è un Deus ex machina ma, per me, il finale di "Jack Lo Squartatore", non ce l'ha.Il finale è stato studiato così, andava messo così e sì, lo ripeto, può piacere come può non piacere.

Ora, visto che la discussione non ha sbocchi, direi di non continuarla nemmeno, visto che io resto sulle mie basi e tu sulle tue. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Vabbè, ci rinuncio, ora un deus-ex machina non lo è perché "mi piace". Ok, hai ragione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


---------- Post added at 11:41:16 ---------- Previous post was at 11:38:07 ----------

 




Il fatto è che sei troppo fissato al "deus-ex" perchè è solamenta una trovata da cacciare a un finale, che in un fumetto questo, ci sta a pennello. Non so, io come molti altri l'hanno trovata un'ottima mossa (in più, come ho già detto, negli albi a seguire è stato ovviamente ampliato questo "tratto" di sceneggiatura) altri invece possono averla trovata na strònzata.L'unica cosa che consiglio, è di non buttare l'oggettività a forza, perchè in questo caso non se ne esce fuori e non ce n'è bisogno, sinceramente.

E' solo questione trovare una parte positiva/negativa, tutto qua.
Lo so, son fissato su ste cose, non posso farci niente, ma non riesco a trattare cose che sono palesemente quelle che sono in modo diverso perché "mi piacciono". O meglio, potrebbe anche piacermi in altri contesti un desu-ex machina di questo genere, ma non negherei la sua natura di deus-ex machina spicciolo per questo (direi "è una trovata patetica che potevano evitare, ma m'è piaciuta un casino"). Inoltre, quando è possibile esprimere un'analisi oggettiva (e questo caso cade a pennello), perché non farlo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il finale di Jack lo Squartatore per me ci sta.

L'elemento sovrannaturale lì è stato introdotto fin dalle prime pagine della storia.

E poi non bisogna trascurare il fatto che è stata una delle prime storie di DD, quindi serviva ad aggiungere quell'elemento che lo rende caratteristico, quasi a dire "il sovrannaturale esiste, è presente".

Poi le cose vengono un po' sbiadite con i dubbi di Dylan su quell'avvenimento, come a lasciare il lettore in dubbio.

Almeno in quel caso l'ho accettato.

 
Vabbè, ci rinuncio, ora un deus-ex machina non lo è perché "mi piace". Ok, hai ragione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif 


---------- Post added at 11:41:16 ---------- Previous post was at 11:38:07 ----------

 




Lo so, son fissato su ste cose, non posso farci niente, ma non riesco a trattare cose che sono palesemente quelle che sono in modo diverso perché "mi piacciono". O meglio, potrebbe anche piacermi in altri contesti un desu-ex machina di questo genere, ma non negherei la sua natura di deus-ex machina spicciolo per questo (direi "è una trovata patetica che potevano evitare, ma m'è piaciuta un casino"). Inoltre, quando è possibile esprimere un'analisi oggettiva (e questo caso cade a pennello), perché non farlo?
Il problema è proprio questo secondo me, nel senso: il deux ex che dici, non lo vedo nemmeno, e ti spiego il perchè.

Quello che succede, non risolve la trama, non risolve nulla... si, agisce sul protagonista in maniera "positiva" ma non del tutto, perchè ovviamente vedere

una diavolo di statua di cera muoversi e ammazzare una pazza, non so quanto sia del tutto positivo e/o normale
in più dobbiamo anche mettere che inserire un personaggio del genere in un contesto così... "strano" non era nemmeno facile, e io faccio le lodi pure su questo punto. (Non ha trattato la solita storia di Jack, anzi)

Il deus ex in teoria e in pratica, è una comparsa che spunta così all'improvviso MA che ti risolve delle questioni prima irrisolvibili e/o intricate, ed ecco qui il punto. Qua, non c'è niente di intricato, si può benissimo individuare già da prima il serial killer (altra chicca lasciata da Tiz) o scoprirla alla fine, stop.

Il tuo discorso poteva filare se in tutto l'albo non si capiva nulla, e alla fine saltava fuori un tizio random a "risolvere" il tutto e finirla lì, allora potevo pure essere d'accordo, ma non è questo il caso.

Il finale di Jack lo Squartatore per me ci sta.L'elemento sovrannaturale lì è stato introdotto fin dalle prime pagine della storia.

E poi non bisogna trascurare il fatto che è stata una delle prime storie di DD, quindi serviva ad aggiungere quell'elemento che lo rende caratteristico, quasi a dire "il sovrannaturale esiste, è presente".

Poi le cose vengono un po' sbiadite con i dubbi di Dylan su quell'avvenimento, come a lasciare il lettore in dubbio.

Almeno in quel caso l'ho accettato.
Bravissimo.

In più non sarà ne la prima ne l'ultima volta a lasciare libera interpretazione al lettore, è una delle cose che amo di più.

Ma sono punti di vista, ad alcuni può anche dare fastidio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è proprio questo secondo me, nel senso: il deux ex che dici, non lo vedo nemmeno, e ti spiego il perchè.Quello che succede, non risolve la trama, non risolve nulla... si, agisce sul protagonista in maniera "positiva" ma non del tutto, perchè ovviamente vedere

una diavolo di statua di cera muoversi e ammazzare una pazza, non so quanto sia del tutto positivo e/o normale
in più dobbiamo anche mettere che inserire un personaggio del genere in un contesto così... "strano" non era nemmeno facile, e io faccio le lodi pure su questo punto. (Non ha trattato la solita storia di Jack, anzi)

Il deus ex in teoria e in pratica, è una comparsa che spunta così all'improvviso MA che ti risolve delle questioni prima irrisolvibili e/o intricate, ed ecco qui il punto. Qua, non c'è niente di intricato, si può benissimo individuare già da prima il serial killer (altra chicca lasciata da Tiz) o scoprirla alla fine, stop.

Il tuo discorso poteva filare se in tutto l'albo non si capiva nulla, e alla fine saltava fuori un tizio random a "risolvere" il tutto e finirla lì, allora potevo pure essere d'accordo, ma non è questo il caso.

Bravissimo.

In più non sarà ne la prima ne l'ultima volta a lasciare libera interpretazione al lettore, è una delle cose che amo di più.

Ma sono punti di vista, ad alcuni può anche dare fastidio.
Ecco, l'hai spiegato in maniera eccellente ed io sono totalmente d'accordo con te, Wolf. <3

 
Il problema è proprio questo secondo me, nel senso: il deux ex che dici, non lo vedo nemmeno, e ti spiego il perchè.Quello che succede, non risolve la trama, non risolve nulla... si, agisce sul protagonista in maniera "positiva" ma non del tutto, perchè ovviamente vedere

una diavolo di statua di cera muoversi e ammazzare una pazza, non so quanto sia del tutto positivo e/o normale
in più dobbiamo anche mettere che inserire un personaggio del genere in un contesto così... "strano" non era nemmeno facile, e io faccio le lodi pure su questo punto. (Non ha trattato la solita storia di Jack, anzi)

Il deus ex in teoria e in pratica, è una comparsa che spunta così all'improvviso MA che ti risolve delle questioni prima irrisolvibili e/o intricate, ed ecco qui il punto. Qua, non c'è niente di intricato, si può benissimo individuare già da prima il serial killer (altra chicca lasciata da Tiz) o scoprirla alla fine, stop.

Il tuo discorso poteva filare se in tutto l'albo non si capiva nulla, e alla fine saltava fuori un tizio random a "risolvere" il tutto e finirla lì, allora potevo pure essere d'accordo, ma non è questo il caso.
No, wait, il deus-ex machina è un "evento" (chiamiamolo così, ma può essere anche una reazione a catena, un personaggio, un oggetto quel che sia) che risolve una situazione all'apparenza senza via di uscita. Ed è proprio quello che succede nel finale.

Dylan è senza arma, indifeso e sta per morire per mano dell'assassino, ma ecco che la statua di cera del cazz si anima "perché sì" e uccide il killer salvando il nostro protagonista!
Se non è un deua-ex machina questo, non riesco a capire cosa possa esserlo. Non c'entra niente che la storia si snoda con chiarezza e tutto il resto, il deus-ex machina viene inserito non appena si sceglie di mettere Dylan in una situazione estrema senza vie di uscita, per poi salvarlo con una cosa impossibile. E ripeto, io quell'albo lo adorato, e alla fine ho accettato anche quel deus-ex machina, ma non posso non criticarlo, non solo per la sua natura di desu-ex machina spicciolo, ma anche perché la storia era reale e concreta, non aveva bisogno di questo risvolto da 4 soldi nel finale, imho l'ha seriamente rovinata. Però, ad altri può tranquillamente piacere quella trovata, ma non si può negare la sua natura di desu-ex machina, sarebbe non capire cosa è un desu-ex machina per quanto mi riguarda. È oggettivamente quel tipo di tecnica narrativa, non c'è niente che tenga a riguardo. :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, wait, il deus-ex machina è un "evento" (chiamiamolo così, ma può essere anche una reazione a catena, un personaggio, un oggetto quel che sia) che risolve una situazione all'apparenza senza via di uscita. Ed è proprio quello che succede nel finale.
Dylan è senza arma, indifeso e sta per morire per mano dell'assassino, ma ecco che la statua di cera del cazz si anima "perché sì" e uccide il killer salvando il nostro protagonista!
Se non è un deua-ex machina questo, non riesco a capire cosa possa esserlo. Non c'entra niente che la storia si snoda con chiarezza e tutto il resto, il deus-ex machina viene inserito non appena si sceglie di mettere Dylan in una situazione estrema senza vie di uscita, per poi salvarlo con una cosa impossibile. E ripeto, io quell'albo lo adorato, e alla fine ho accettato anche quel deus-ex machina, ma non posso non criticarlo, non solo per la sua natura di desu-ex machina spicciolo, ma anche perché la storia era reale e concreta, non aveva bisogno di questo risvolto da 4 soldi nel finale, imho l'ha seriamente rovinata. Però, ad altri può tranquillamente piacere quella trovata, ma non si può negare la sua natura di desu-ex machina, sarebbe non capire cosa è un desu-ex machina per quanto mi riguarda. È oggettivamente quel tipo di tecnica narrativa, non c'è niente che tenga a riguardo. :kep88:
Se vabè, allora se ti capita di leggere anche albi più avanti troverai Deus Ex OVUNQUE. No, non sono d'accordo.

E' inutile che continui a dire "Ho ragione io perchè ho visto questo" non funziona in sto modo. Anche perchè ti ho spiegato che il punto poteva filare se risolveva un pezzo di trama, insipiegabile soprattutto. Questo albo inizia con il suo titolo, prosegue con una trama realistica, e finisce con il suo titolo, non è difficile.

La salvata in corner è comunque un fatto per ricacciare il protagonista dell'albo stesso, Jack lo Squartatore.

Non puoi venirmi a dire che non esisteva prima, non sapevi che era, è stato tutto buttato la, no, non è come la vuoi rigirare tu.

Sennò anche un Groucho random che salva Dylan in fatti impossibili è un deux ex, e sai benissimo che non puoi svoltarla in sta maniera, anche perchè l'uso corrente della frase non è interpretato in questa maniera. (E' usato principalmente per una comparsa per "risolvere" fatti insipiegabili fino a quel punto, che è ben diverso da un salvataggio in extremis giusto per mettere quel tocco di horror e mistero)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se vabè, allora se ti capita di leggere anche albi più avanti troverai Deus Ex OVUNQUE. No, non sono d'accordo.E' inutile che continui a dire "Ho ragione io perchè ho visto questo" non funziona in sto modo. Anche perchè ti ho spiegato che il punto poteva filare se risolveva un pezzo di trama, insipiegabile soprattutto. Questo albo inizia con il suo titolo, prosegue con una trama realistica, e finisce con il suo titolo, non è difficile.

La salvata in corner è comunque un fatto per ricacciare il protagonista dell'albo stesso, Jack lo Squartatore.

Non puoi venirmi a dire che non esisteva prima, non sapevi che era, è stato tutto buttato la, no, non è come la vuoi rigirare tu.

Sennò anche un Groucho random che salva Dylan in fatti impossibili è un deux ex, e sai benissimo che non puoi svoltarla in sta maniera, anche perchè l'uso corrente della frase non è interpretato in questa maniera. (E' usato principalmente per una comparsa per "risolvere" fatti insipiegabili fino a quel punto, che è ben diverso da un salvataggio in extremis giusto per mettere quel tocco di horror e mistero)
Non è in quel modo che funziona un deus-ex machina, ma proprio per niente. Funziona esattamente come te l'ho scritto (e non l'ho deciso io, l'ho semplicemente studiato, la definizione è quella). E checché se ne dica, quello del finale di Jack lo Squartatore è un deus-ex machina, non lo sto decidendo io, è così perché è così, palese, davanti agli occhi di tutti. Fa niente, non è necessario concordare (mi sembra di capire che non accadrà in questa sede), abbiamo detto la nostra! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Deus-ex machina

Decidi pure da te a quale tipologia di Deus-ex far rientrare il finale di Jack! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se vabè, allora se ti capita di leggere anche albi più avanti troverai Deus Ex OVUNQUE. No, non sono d'accordo.E' inutile che continui a dire "Ho ragione io perchè ho visto questo" non funziona in sto modo. Anche perchè ti ho spiegato che il punto poteva filare se risolveva un pezzo di trama, insipiegabile soprattutto. Questo albo inizia con il suo titolo, prosegue con una trama realistica, e finisce con il suo titolo, non è difficile.

La salvata in corner è comunque un fatto per ricacciare il protagonista dell'albo stesso, Jack lo Squartatore.

Non puoi venirmi a dire che non esisteva prima, non sapevi che era, è stato tutto buttato la, no, non è come la vuoi rigirare tu.

Sennò anche un Groucho random che salva Dylan in fatti impossibili è un deux ex, e sai benissimo che non puoi svoltarla in sta maniera, anche perchè l'uso corrente della frase non è interpretato in questa maniera. (E' usato principalmente per una comparsa per "risolvere" fatti insipiegabili fino a quel punto, che è ben diverso da un salvataggio in extremis giusto per mettere quel tocco di horror e mistero)
Mi trovo d'accordo su tutto, again.

 
Non è in quel modo che funziona un deus-ex machina, ma proprio per niente. Funziona esattamente come te l'ho scritto (e non l'ho deciso io, l'ho semplicemente studiato, la definizione è quella). E checché se ne dica, quello del finale di Jack lo Squartatore è un deus-ex machina, non lo sto decidendo io, è così perché è così, palese, davanti agli occhi di tutti. Fa niente, non è necessario concordare (mi sembra di capire che non accadrà in questa sede), abbiamo detto la nostra! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ripeto, non c'è bisogna di sbandierare che l'hai studiato, so bene che significa. Il punto è che, da come lo vuoi inserire tu, da al tutto un senso negativo senza un perchè, e questo è un controsenso.

So benissimo che "Tizio A, salva il protagonista da Tizia B" e siamo tutti felici e contenti, ma ripeto, una situazione simile la vedi ovunque e in ogni salsa e buttare un "è un deus ex!" ad ogni situazione simile mi sembra una forzatura bella e buona. (Come ti ho detto prima, Groucho per te è un deus ex continuo se la mettiamo su questo piano)

Ma mettiamo pure, cosa c'è di male? Partendo che parliamo di Dylan Dog, un fumetto già strano di suo, non vedo il motivo di stare nemmeno a parlarne.

Puoi solo dire che non ti è piaciuta quella manovra, finito lì.

E non cacciare: "eh, a chi è piaciuto, voglio fargli sapere che è un deus ex machina abbastanza pessimo, è così ed ho ragione io." sennò tutti sti post fatti sono completamente inutili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripeto, non c'è bisogna di sbandierare che l'hai studiato, so bene che significa. Il punto è che, da come lo vuoi inserire tu, da al tutto un senso negativo senza un perchè, e questo è un controsenso.So benissimo che "Tizio A, salva il protagonista da Tizia B" e siamo tutti felici e contenti, ma ripeto, una situazione simile la vedi ovunque e in ogni salsa e buttare un "è un deus ex!" ad ogni situazione simile mi sembra una forzatura bella e buona. (Come ti ho detto prima, Groucho per te è un deus ex continuo se la mettiamo su questo piano)

Ma mettiamo pure, cosa c'è di male? Partendo che parliamo di Dylan Dog, un fumetto già strano di suo, non vedo il motivo di stare nemmeno a parlarne.

Puoi solo dire che non ti è piaciuta quella manovra, finito lì.
No, non è che "TizioA salva TiziaB all'ultimo minuto"= Deus ex perenne, mai detto questo. Il deus-ex avviene quando la cosa salta fuori all'improvviso dal nulla, inspiegabilmente, Groucho è l'assistente di Dylan, gli conserva la pistola, gli sta (quasi) sempre alle calcagna, è un attimo più giustificata la sua presenza e che salti fuori all'ultimo minuto non lo rende un deus-ex, quindi non lo reputo tale. Una situazione come quella del finale salta fuori dal nulla, inspiegabilmente in una storia dai tratti prettamente realistici, potevano anche inventarsi il mostro di Locness che salvava Dylan, non sarebbe cambiato nulla.

E ripeto, non ho NULLA contro il fatto che a te/voi sia piaciuto, ti ho anche detto che in altri contesti sarebbe piaciuto anche a me un risvolto del genere (forse), ma non avrei negato la sua natura, come ho scritto prima, avrei detto "è un'uscita (dicasi deus-ex) un po' meh che potevano evitare e strutturare meglio, ma cazz0 se mi è piaciuta e m'ha gasato".

Deus-ex machina

Mi sembra che parli chiaro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, non è che "TizioA salva TiziaB all'ultimo minuto"= Deus ex perenne, mai detto questo. Il deus-ex avviene quando la cosa salta fuori all'improvviso dal nulla, inspiegabilmente, Groucho è l'assistente di Dylan, gli conserva la pistola, gli sta (quasi) sempre alle calcagna, è un attimo più giustificata la sua presenza e che salti fuori all'ultimo minuto non lo rende un deus-ex, quindi non lo reputo tale. Una situazione come quella del finale salta fuori dal nulla, inspiegabilmente in una storia dai tratti prettamente realistici, potevano anche inventarsi il mostro di Locness che salvava Dylan, non sarebbe cambiato nulla. E ripeto, non ho NULLA contro il fatto che a te/voi sia piaciuto, ti ho anche detto che in altri contesti sarebbe piaciuto anche a me un risvolto del genere (forse), ma non avrei negato la sua natura, come ho scritto prima, avrei detto "è un'uscita (dicasi deus-ex) un po' meh che potevano evitare e strutturare meglio, ma cazz0 se mi è piaciuta e m'ha gasato".

Deus-ex machina

Mi sembra che parli chiaro.
Se, vabè. Groucho infatti non è strano, a volte DD si trova a carrapipa, Groucho dall'altra parte del mondo spunta fuori e gli salva la vita, su, non le spariamo per favore. (E infatti è stato detto anche dai creatori: Groucho è uno dei personaggi più strani di tutto Dylan Dog)

Il punto dove hai palesemente toppato è proprio questo "Una situazione come quella del finale salta fuori dal nulla, inspiegabilmente", diavolo, l'albo parla d Jack lo Squartatore, parte con quel filo e PUO' finire con un colpo di scena, senza motivo strano. Non è che l'albo si chiama Jack lo Squaratore ed è spuntato ET alla fine, allora poteva anche sembrare inspiegabile.

Andando a prendere la pagina da te postata, ripetendoti nuovamente di sapere il significato:

"Se L'Eroe sta penzolando dal ciglio di un burrone con al fianco la sua nemesi che invece di mostrare il suo lato più umano in ottemperanza alla più bieca morale sociale decide di zampettare sulle sue falangi, un robot volante lo salverà all'ultimo momento.

Il termine deriva dal latino e sta per “*** dalla macchina”, ma trova in realtà le sue origini nel teatro greco classico e si riferisce all'espediente usato al tempo per calare sul palco, tramite una gru (machina), l'attore o la statua che simboleggiavano il *** (deus) affinché questi potesse mettere le cose a posto. Da allora la frase si è evoluta in un termine per indicare tutti gli eventi in cui un punto fatale della trama viene risolto da un evento imprevisto o non preparato. "

"Un elemento della trama prima inesistente e che non ha alcuna spiegazione logica alle spalle."

Non è niente di tutto ciò. E' un colpo di scena, puro e semplice colpo di scena. L'albo si chiama in quel modo, ci si poteva aspettare che trattasse solo quel killer, MA spunta fuori alla fiine, quando invece noi pensavamo fosse solo una pazza scatenata e finita lì.

Che poi salva o meno il protagonista, lasciamo il significato originale della frase - appunto, l'origine greca, dove trattava un evento "divino" all'interno di una scena - e non buttiamoci dentro un minestrone strano tanto perchè è bello e/o fa comodo.

Concludo dicendo: Dylan Dog, come moltissmi altri film/serietv/fumetti, hanno eventi simili e/o inspiegabili (o solamente strani, come la si vuole vedere) ma non per questo devono essere scadenti oggettivamente o perchè a qualcuno non sono piaciuti, questo sinceramente non mi sta bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cito Wikipedia

"L'uso di una sorta di deus ex machina è stato poi recuperato in tempi moderni, ad esempio nella narrativa poliziesca. Nell'uso corrente, l'espressione indica la comparsa improvvisa e inaspettata di un qualcuno, o di un qualcosa, che irrompe sulla scena permettendo così di risolvere questioni intricate e complesse inerenti allo svolgimento della trama."

Quindi, sì, anche le entrate di Groucho possono essere classificate come DEM.

Così come lo è stato il finale di Jack lo Squartatore.

Ma, in quel contesto e da come si era sviluppata la storia, per quanto improvviso lì il DEM ci stava bene, proprio perché serviva a dare quel tocco che distingue DD da un giallo qualsiasi.

Quindi si può dire che Dylan Dog è quel che è perché ci sono eventi sovrannaturali, e non il contrario come diceva Gouki qualche post fa.

Il sovrannaturale è la causa e non l'effetto.

 
Secondo me sono tutte discussioni che non dovrebbero esserci in partenza, dato che parliamo di Dylan Dog...

 
Cito Wikipedia"L'uso di una sorta di deus ex machina è stato poi recuperato in tempi moderni, ad esempio nella narrativa poliziesca. Nell'uso corrente, l'espressione indica la comparsa improvvisa e inaspettata di un qualcuno, o di un qualcosa, che irrompe sulla scena permettendo così di risolvere questioni intricate e complesse inerenti allo svolgimento della trama."

Quindi, sì, anche le entrate di Groucho possono essere classificate come DEM.

Così come lo è stato il finale di Jack lo Squartatore.

Ma, in quel contesto e da come si era sviluppata la storia, per quanto improvviso lì il DEM ci stava bene, proprio perché serviva a dare quel tocco che distingue DD da un giallo qualsiasi.

Quindi si può dire che Dylan Dog è quel che è perché ci sono eventi sovrannaturali, e non il contrario come diceva Gouki qualche post fa.

Il sovrannaturale è la causa e non l'effetto.
Cos'è che avrei detto io? :loris:

Secondo me sono tutte discussioni che non dovrebbero esserci in partenza, dato che parliamo di Dylan Dog...
Ma le discussioni ci possono stare, è bello discuterne, ma diventa stressante quando si ripetono le solite cose e si è fermi sempre a quel punto.

Io e Wolf da una parte del muro e Pukka dall'altro. Noi non cambiamo idea su quel che pensiamo, Pukka idem, quindi è inutile continuare. Se ci sono degli sbocchi interessanti si può fare, così, come sta succedendo ora, no.

 
Ma le discussioni ci possono stare, è bello discuterne, ma diventa stressante quando si ripetono le solite cose e si è fermi sempre a quel punto.

Io e Wolf da una parte del muro e Pukka dall'altro. Noi non cambiamo idea su quel che pensiamo, Pukka idem, quindi è inutile continuare. Se ci sono degli sbocchi interessanti si può fare, così, come sta succedendo ora, no.
No, ovviamente mi riferivo a delle discussioni su questo argomento, il sovrannaturale messo un po' a sorpresa ogni tanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Cos'è che avrei detto io? :loris:
Gli sceneggiatori mettono il sovrannaturale perché deve esserci, dato che stiamo parlando di Dylan Dog.Btw, questo fondamentale elemento non l'hanno messo in tutte le storie, visto che alcune non lo richiedevano.
Non è che si mette il sovrannaturale perché è Dylan Dog, è Dylan Dog perché c'è il sovrannaturale.

 
No, ovviamente mi riferivo a delle discussioni su questo argomento, il sovrannaturale messo un po' a sorpresa ogni tanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non è che si mette il sovrannaturale perché è Dylan Dog, è Dylan Dog perché c'è il sovrannaturale.
Ma è quel che dico da sempre.

Una storia di Dylan Dog può partire con temi normali, senza accenni di mostri/fantasmi, ma uno, leggendo Dylan Dog, una cosa simile se la deve aspettare quasi sempre.

E' Dylan Dog, l'Indagatore Dell'Incubo, colui che viene ingaggiato per combattere mostri/spettri/demoni/fantasmi, è ovvio che in quasi tutte le storie c'è quest'elemento.

Poi è ovvio, in altri albi gli fanno combattere l'orrore umano, la follia, la malattia mentale di alcune persone che uccidono per il gusto di farlo, ed è un bene anche questo, danno più visioni di che cos'è la paura, di che cos'è veramente Dylan Dog.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top