Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
1504114_581226418640920_2050013782_n.jpg


Maxi Dylan Dog Old Boy a Ottobre.

Copertine di Gigi Cavenago.

 
Il miglior fumetto italiano di sempre.

Solo una cosa: ma sbaglio o ultimamente le sue avventure hanno un pò perso quella filosofia di cui erano permeate fino a qualche anno fa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Il miglior fumetto italiano di sempre.
Solo una cosa: ma sbaglio o ultimamente le sue avventure hanno un pò perso quella filosofia di cui erano permeate fino a qualche anno fa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Indubbiamente un calo s'è visto rispetto al primo centinaio di volumi, si vocifera comunque in una ricollocazione del personaggio e delle sue storie per il prossimo anno... Staremo a vedere.

 
ho recuperato in quel di firenze alcuni albi a pochetto.....tutti prima edizione e tutti esauriti visto che erano sotto al numero 66, e pure il numero 100 a 1,50eurini. cmq ho letto il numero 66 partita con la morte, numero fantastico che entra nelle file dei miei preferiti, aldilà di alcune stranezze ricrea un atmosfera incredibile e inquietante, e amo sempre di più Corrado Roi.

 
ho letto il numero 90, Titanic. Chi diceva che i primi 100 numeri sono tutti bellissimi? questo è la noia mortale :rickds:

 
Se non erro su Indiegogo aveva floppato, non sapevo che ci stessero ancora lavorando. O_O
A quanto pare su Indiegogo hanno raggiunto la quota o almeno sono quasi arrivati alla meta, infatti ci stanno lavorando :unsisi: dovrebbe uscire ad ottobre :unsisi:

 
A quanto pare su Indiegogo hanno raggiunto la quota o almeno sono quasi arrivati alla meta' date=' infatti ci stanno lavorando :unsisi: dovrebbe uscire ad ottobre :unsisi:[/quote']
Manco la metà ha raggiunto, 45% mi pare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Dylan Dog Color Fest #12 in edicola:

GT1JqSg=--.jpg


Copertina: Sara Pichelli e Annalisa Leoni

Le radici del male

Soggetto e sceneggiatura: Michele Masiero

Disegni: Fabio Civitelli

Colori: Luca Bertelé

Ananga, lo spirito immortale del giaguaro, la rabbia della natura violentata. Il *** del Male ha dato filo da torcere sia a Mister No, il pilota amazzonico, negli anni Cinquanta, che all’Indagatore dell’Incubo, qualche decennio dopo. E ora, tornato a seminare la morte, dovrà vedersela con entrambi i personaggi, che uniscono le loro forze per sconfiggere ancora una volta l’oscura furia della Belva primordiale.

Incubo impossibile

Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco e Alfredo Castelli

Disegni: Luigi Piccatto e Renato Riccio

Colori: Overdrive studio

Perché l’Indagatore dell’Incubo si risveglia nell’ufficio di Martin Mystère e al posto di Groucho vede comparire Java? Perché il Detective dell’Impossibile si sveglia a casa dell’inquilino di Craven Road ed è costretto a sorbirsi le freddure a raffica dell’assistente di Dylan? E che cos’hanno a che fare con tutto ciò le due enigmatiche mezze sfere che si trovano in entrambi gli studi?

Buggy

Soggetto e sceneggiatura: Carlo Ambrosini

Disegni: Paolo Bacilieri

Colori: Erika Bendazzoli

“Il tempo è senza principio e senza fine, è eterno, non c’è prima e non c’è dopo: c’è sempre stato e sempre ci sarà. Il tempo semplicemente È”, sostiene un certo Perkins, alloggiato all’hotel Astrid di Napoleone. Dylan e il Detective entomologo si trovano catapultati in una vicenda che si snoda con modalità spazio-temporali in continuo mutamento. E a fare la spola tra Londra e Ginevra, tra gli anni Novanta e i giorni nostri, fungendo da collante al tutto, troviamo Allegra l’intraprendente pupilla di Napoleone.

Demoni e silicio

Soggetto e sceneggiatura: Davide Rigamonti

Disegni: Ivan Calcaterra

Colori: Fabio D'Auria

Il tecnomante Kevin Vlakar ce l’ha fatta: è riuscito a raggiungere un antico sito archeologico nel quale era rimasto sepolto per secoli lo studio di Dylan Dog. E dal suo diario, rinvenuto sul luogo, fugge un demone che vi era rimasto intrappolato, trasferendosi attraverso un computer nella rete. A Nathan Never non resta che raggiungere il cyberspazio per mettergli il sale sulla coda, ma al suo fianco, a dargli man forte, il fido Sigmund Baginov ha posto un avatar virtuale: Dylan Dog.



 
Color Fest con alcuni alti (Incubo impossibile) di cui uno clamoroso (Buggy) ma altrettanti bassi (Le radici del male) di cui uno vicino all'imbarazzante (Demoni e silicio).

- Le radici del male

Rileggere Jerry Drake è sempre un piacere anche se qui il suo contributo è misero e si esaurisce nello scambio di qualche battuta. Quasi difficile considerarlo alla stregua di un team-up, considerando inoltre il modo incomprensibilmente frettoloso con cui si conclude la vicenda. Se fosse stato pensato nell'ottica delle cento pagine ne avrebbe probabilmente tratto ampio beneficio, così rimane un sequel approssimativo dal plot parecchio tirato per i capelli (capirei il viaggio nel tempo/spazio disposto su piano extrasensoriale, ma così..). Voto 5.

- Incubo impossibile

Castelli c'è e si vede. Divertissement leggero, Groucho a briglia sciolta, simpatico twist finale. Una storiella, eh.. però Martin e Dyd sono in sintonia fin da Ultima fermata: l'incubo e questo nuovo incontro non ha fatto eccezione. Voto 6,5.

- Buggy

L'apice dell'albo non poteva che portare i nomi di Ambrosini e del Corben italiano; Paolo Bacilieri. Onirismo imperante, criptico al punto giusto. Quanti non conoscono Napoleone - o meglio la scrittura di Ambrosini sul personaggio - rischiano di farsi sfuggire la comprensione della storia. Un must. Voto 8,5.

- Demoni e silicio

Una pretestuosa accozzaglia di fantascienza da discount. Dyd irriconoscibile, fuori ruolo e contesto. Nathan nella pallida ombra di se stesso non si può proprio guardare. Un'occasione persa ma NN è attualmente fra i personaggi più deboli in casa Bonelli e da Rigamonti non ci si poteva aspettare nulla di diverso. Voto 4.

 
Vedendo l'anteprima della copertina dell'albo 334 ho visto che aumenterà a 3,20€ :bah!:.

Edit: leggo la risposta di Recchioni e bestemmio a profusione.

Roberto Recchioni Eh. Quindi? È sempre pochissimo (i 3 euro e 20, dico).
 
Ultima modifica:
Inevitabile l'aumento, era solo questione di tempo. Ironico che avvenga con un simile titolo:

1797483_590677237695838_1743665545742721891_n.jpg
 
Super Book #62 in edicola:

k0ZTBE24nrSCCT7QMs=--.jpg


Copertina: Claudio Villa

Licantropia

Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Gonano

Disegni: Ugolino Cossu

Glendoun è un ameno villaggio scozzese, noto per l'allevamento delle pecore, ma anche per l'annuale festival dedicato all'affascinante e inquietante figura del lupo mannaro. Dylan è stato invitato dagli organizzatori per tenervi una conferenza, ma, persosi nella nebbia che regna sulla brughiera, si ritrova nei pressi di Cameron House, a poche miglia dalla sua meta. Ospite nell'elegante dimora di Alec e Emma Cameron, l'"Indagatore dell'incubo" imparerà non solo che la vita dell'uomo civilizzato e quella del lupo selvaggio hanno molte cose in comune, ma anche che è decisamente bene aver paura del lupo cattivo...

Per una rosa

Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Pietro Dall'Agnol

Sulla strada per casa, il maggiolino di Dylan lo lascia nuovamente a piedi, e proprio nel mezzo del nulla. In un luogo surreale dove non tarda a fare la sua comparsa il primo di una serie di incredibili personaggi: uno strano ragazzino che addomestica le volpi e che chiede a Dylan di disegnargli una pecora…



 
Oggi hanno replicato questo specialino di Fumettology. Lo ripropongo per quanti se lo fossero persi all'epoca della prima programmazione (poco prima della conclusione del periodo Gualdoni):

https://www.youtube.com/watch?v=bneQNS14wNA

E già che ci siamo, spazio ad una fra le rare interviste video a Tiziano Sclavi:


 
presi Dylan Dog 332 e il 12° color fest....ho provato a leggere il color fest disteso sul letto e mi sono addormentato, domani ci riprovo...mi metto su una sedia però per sicurezza...

ah avete visto che il prezzo aumenta da 2,90 a 3,20? riporto la novità ma non vuole essere una polemica, su Facebook la gente si stava uccidendo ma pur aumentando rimane lo stesso un fumetto molto economico, quindi amen

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top