Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
C'è in offerta il Kindle ricondizionato a 44€ --> http://amzn.to/2gbfB0g

Posto che ero alla ricerca da tempo di un ereader economico, e che non mi interessa (anzi vorrei evitare) la retroilluminazione, dite che mi devo buttare? :asd:

La concorrenza a questa cifra non esiste vero?

 
Sei tu che mi hai convinto per il kindle, insieme a vokyal, ormai qualcosa come 4 anni fa e più. Per la custodia, io ancora non l'ho presa a libro perché uso spesso cambiare mano con cui tengo il kindle, quindi temo scomodità con la sinistra.

Inviato utilizzando Tapatalk
Io per questo motivo ho preso una custodia morbida imbottita che si piega dietro il kindle, quindi non c'è differenza con una mano o un'altra.

https://www.amazon.it/gp/aw/d/1441308660/ref=pdp_new_dp_review

Comunque visto che voglio cambiare ereader e voglio la possibilità di acquistare libri in formato epub, per slegarmi dall'orrenda politica di amazon, ho deciso di regalarmi per Natale il Tolino Vision 4 e dare il kindle a mio padre :morris82:

- - - Aggiornato - - -

C'è in offerta il Kindle ricondizionato a 44€ --> http://amzn.to/2gbfB0gPosto che ero alla ricerca da tempo di un ereader economico, e che non mi interessa (anzi vorrei evitare) la retroilluminazione, dite che mi devo buttare? :asd:

La concorrenza a questa cifra non esiste vero?
Se non ti importa dell'illuminazione nè della risoluzione direi che va bene. Ma ti consiglio di spendere quei 15€ in più e prenderlo nuovo. Io ho la versione con i tasti fisici, avrà 4/5 anni e funziona ancora alla perfezione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è in offerta il Kindle ricondizionato a 44€ --> http://amzn.to/2gbfB0gPosto che ero alla ricerca da tempo di un ereader economico, e che non mi interessa (anzi vorrei evitare) la retroilluminazione, dite che mi devo buttare? :asd:

La concorrenza a questa cifra non esiste vero?
Direi di sì. Ma, se posso chiedere, come mai non ti interessa la retroilluminazione? Posto che si tratta di un tipo completamente diverso da quella classica. :kep88:

 
Direi di sì. Ma, se posso chiedere, come mai non ti interessa la retroilluminazione? Posto che si tratta di un tipo completamente diverso da quella classica. :kep88:
Lo so che è diversa, l'ho provata personalmente (sul Kobo di mia nonna, ultranovantenne, che è passata al digitale prima di me. Not kidding).

Però io ho due priorità: il costo, e il fatto che sia più uguale possibile a un libro vero. La retroilluminazione fa lievitare tantissimo il prezzo, e i libri veri non sono retroilluminati. Ergo credo che il prodotto per me sia il Kindle classico, no?

Se non ti importa dell'illuminazione nè della risoluzione direi che va bene. Ma ti consiglio di spendere quei 15€ in più e prenderlo nuovo. Io ho la versione con i tasti fisici, avrà 4/5 anni e funziona ancora alla perfezione.
Beh ma conta che per il nuovo sono 25 euro di differenza, non 15. Inizia a essere una differenza importante in relazione al prezzo.

Io vorrei proprio il kindle 4 coi tasti, l'ho cercato un po' su ebay ma si trova a prezzi troppo alti rispetto al nuovo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so che è diversa, l'ho provata personalmente (sul Kobo di mia nonna, ultranovantenne, che è passata al digitale prima di me. Not kidding).Però io ho due priorità: il costo, e il fatto che sia più uguale possibile a un libro vero. La retroilluminazione fa lievitare tantissimo il prezzo, e i libri veri non sono retroilluminati. Ergo credo che il prodotto per me sia il Kindle classico, no?
Mhhh capisco, ma ti dirò... qualora tu volessi leggere in condizioni di scarsa luminosità dovresti accendere la luce con un libro vero, con un Kobo idem, solo che con quest'ultimo la trovi integrata, settando una luminosità del 36% avresti un bel compromesso tra libro vero e digitale :sisi:

Complimenti a tua nonna, quasi non ci credevo mentre lo leggevo :rickds:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so che è diversa, l'ho provata personalmente (sul Kobo di mia nonna, ultranovantenne, che è passata al digitale prima di me. Not kidding).Però io ho due priorità: il costo, e il fatto che sia più uguale possibile a un libro vero. La retroilluminazione fa lievitare tantissimo il prezzo, e i libri veri non sono retroilluminati. Ergo credo che il prodotto per me sia il Kindle classico, no?

Beh ma conta che per il nuovo sono 25 euro di differenza, non 15. Inizia a essere una differenza importante in relazione al prezzo.

Io vorrei proprio il kindle 4 coi tasti, l'ho cercato un po' su ebay ma si trova a prezzi troppo alti rispetto al nuovo :asd:
Guarda se il mio non avesse l'età che ha te l'avrei venduto volentieri a poco ma anche se adesso funziona all perfezione non vorrei che all'improvviso con te decidesse di cedere :ahsisi:

Con amazon almeno hai la garanzia e se hai problemi te lo sostituiscono.

Ora ho un problema, tutti i libri acquistati su amazon li perdo visto che hanno drm e non posso convertirli in epub?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tecnicamente no, visto che puoi anche installare la app su PC o su telefono. Certo, dovrai leggerli con quei dispositivi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Tecnicamente no, visto che puoi anche installare la app su PC o su telefono. Certo, dovrai leggerli con quei dispositivi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok grazie, allora vedró di leggerli prima di cambiare lettore, per fortuna sono pochi visto che poi ho iniziato ad acquistare solo su bookrepublic libri drm free.

 
Mhhh capisco, ma ti dirò... qualora tu volessi leggere in condizioni di scarsa luminosità dovresti accendere la luce con un libro vero, con un Kobo idem, solo che con quest'ultimo la trovi integrata, settando una luminosità del 36% avresti un bel compromesso tra libro vero e digitale :sisi:
Complimenti a tua nonna, quasi non ci credevo mentre lo leggevo :rickds:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dato che l'unico vero plus nel mio caso sarebbe quello, ben contento di accendere la luce. 50-60 euro di differenza del Kindle retroilluminato li consumo in quanti anni di accensione di una lampadina led da 4W? :asd:

Ora ho un problema, tutti i libri acquistati su amazon li perdo visto che hanno drm e non posso convertirli in epub?
Non ne sono certo al 100% visto che non ho ancora un Kindle, ma leggevo tempo fa che se hai un kindle hardware (quindi non semplicemente l'app), Amazon ti consente di scaricare i file .awz con DRM dei libri che hai acquistato, per trasferirli via usb sul Kindle. Con calibre e affini puoi tranquillamente togliere il DRM che, anche essendo un'operazione non propriamente accettata da Amazon, direi che ti è dovuto avendoli regolarmente acquistati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dato che l'unico vero plus nel mio caso sarebbe quello, ben contento di accendere la luce. 50-60 euro di differenza del Kindle retroilluminato li consumo in quanti anni di accensione di una lampadina led da 4W? :asd:
Dipende tra quanto tempo ti sposi/vai a convivere :rickds:

 
Dato che l'unico vero plus nel mio caso sarebbe quello, ben contento di accendere la luce. 50-60 euro di differenza del Kindle retroilluminato li consumo in quanti anni di accensione di una lampadina led da 4W? :asd:
Vabbè io sono di parte a questo punto, w gli e-reader retroilluminati. :rickds:

 
Io ho deciso di cambiare e aggiornarmi più che per l'illuminazione per la risoluzione. Volevo qualcosa che avesse la sillabazione e una definizione a 300ppi

 
Mi sembra non sia ancora stata postato, in caso cancellate:

scaricando l'app Kindle sullo smartphone (gratis) Amazon vi regala 3 euro da spendere in ebook, che potrete leggere anche sull'ereader oltre che smartphone/PC.

Non è molto ma insomma, io mi son preso 3 libri gratis:icebad:

(...se poi mi volete bene e scaricate "Hansel&Gretel: caso irrisolto" di Alessandro Coppo - 99 cent - mi fate pure un bel favore, visto che un paio di settimane fa ho fatto faville ma ora le vendite latitano:mitch:) (pubblicità pura:stema:)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sembra non sia ancora stata postato, in caso cancellate:
scaricando l'app Kindle sullo smartphone (gratis) Amazon vi regala 3 euro da spendere in ebook, che potrete leggere anche sull'ereader oltre che smartphone/PC.

Non è molto ma insomma, io mi son preso 3 libri gratis:icebad:

(...se poi mi volete bene e scaricate "Hansel&Gretel: caso irrisolto" di Alessandro Coppo - 99 cent - mi fate pure un bel favore, visto che un paio di settimane fa ho fatto faville ma ora le vendite latitano:mitch:) (pubblicità pura:stema:)
Grazie per la segnalazione :sisi: E complimenti :ahsisi:

 
Volevo comprare il Tolino, ma a Natale mi hanno preceduto e ho ricevuto un Kindle PW. Beh tutto un altro mondo rispetto al vecchio kindle che avevo. Lettere definitissime, però non riesco a usare la retroilluminazione, la trovo troppo fredda e mi affatica, pensavo fosse più calda invece è una luce fredda tendente al blu in ambienti scuri, impensabile usarla al buio completo come suggeriscono molte recensioni, almeno per me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Volevo comprare il Tolino, ma a Natale mi hanno preceduto e ho ricevuto un Kindle PW. Beh tutto un altro mondo rispetto al vecchio kindle che avevo. Lettere definitissime, però non riesco a usare la retroilluminazione, la trovo troppo fredda e mi affatica, pensavo fosse più calda invece è una luce fredda tendente al blu in ambienti scuri, impensabile usarla al buio completo come suggeriscono molte recensioni, almeno per me.
:morristend:

Dev'essere questione di abitudine.

Io sono partito col Kindle PW a fine agosto (circa) e non ho MAI PIU' comprato un libro cartaceo... e leggo solo di notte, a luci spente, con la retroilluminazione a palla. Mi trovo benissimo, nessun fastidio agli occhi (e porto gli occhiali) e nessuna luce accesa ad infastidire mia moglie.

 
Volevo comprare il Tolino, ma a Natale mi hanno preceduto e ho ricevuto un Kindle PW. Beh tutto un altro mondo rispetto al vecchio kindle che avevo. Lettere definitissime, però non riesco a usare la retroilluminazione, la trovo troppo fredda e mi affatica, pensavo fosse più calda invece è una luce fredda tendente al blu in ambienti scuri, impensabile usarla al buio completo come suggeriscono molte recensioni, almeno per me.
Su che valore tieni l'intensità della luce? Forse la tieni troppo alta e in un ambiente completamente buio risulta fastidiosa.

Io di solito parto con un valore di 9, poi abbasso fino a 6 man mano che gli occhi si abituano all'ambiente buio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top