Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
È sparito il kindle Voyage? ? Volevo regalarlo alla moglie...

Conoscete un altro e-reader con i tasti "fisici" e l'illuminazione? Ho guardato il kobo, ma non mi pare abbia il tasto per il giro pagina solo touch sullo schermo, anche Tolino stessa cosa...
Il kobo ha il giro pagina su schermo (touch), lo uso da 3 anni.

Poi non so per le nuove versioni

 
Ragazzi ciao.. avrei bisogno di un'informazione dato che a breve acquisterò un kindle.. ho notato che non è possibile avere il "carrello" quando si acquistano gli ebook ma l'unica opzione disponibile è il pagamento con un click... il problema è che vorrei utilizzare il bonus docenti per acquistarli ma in questo dovrei ogni volta generare un buono per ogni libro acquistato ed è piuttosto scomodo... non sapete se per caso esiste un modo per cumulare gli acquisti e poi effettuare un unico pagamento?

 
Ciao a tutti!
Parlando di e-reader top di gamma, mi consigliate un kindle o un kobo?
Ho amazon prime quindi mi allettano i libri "gratis" del kindle, ma mesi (anni?) fa lessi in giro molto bene riguardo ai kobo..

 
Ragazzi ciao.. avrei bisogno di un'informazione dato che a breve acquisterò un kindle.. ho notato che non è possibile avere il "carrello" quando si acquistano gli ebook ma l'unica opzione disponibile è il pagamento con un click... il problema è che vorrei utilizzare il bonus docenti per acquistarli ma in questo dovrei ogni volta generare un buono per ogni libro acquistato ed è piuttosto scomodo... non sapete se per caso esiste un modo per cumulare gli acquisti e poi effettuare un unico pagamento?
Puoi fare un buono di X euro con la carta docenti e spenderli man mano, amazon memorizza il valore del buono nel tuo account come una sorta di "credito nascosto".

Ad esempio, nel primo acquisto inserisci un buono docenti da 100€, ne spendi 5 per il libro, amazon memorizza altri 95€ di carta docente da spendere, quindi al secondo acquisti te li scala da lì.

Ciao a tutti!
Parlando di e-reader top di gamma, mi consigliate un kindle o un kobo?
Ho amazon prime quindi mi allettano i libri "gratis" del kindle, ma mesi (anni?) fa lessi in giro molto bene riguardo ai kobo..
In realtà sono equivalenti come hardware. I libri gratis che hai nel prime, imho sono spazzatura (se non ne hanno aggiunti altri).

 
Puoi fare un buono di X euro con la carta docenti e spenderli man mano, amazon memorizza il valore del buono nel tuo account come una sorta di "credito nascosto".

Ad esempio, nel primo acquisto inserisci un buono docenti da 100€, ne spendi 5 per il libro, amazon memorizza altri 95€ di carta docente da spendere, quindi al secondo acquisti te li scala da lì.
Ah perfetto ... ma sai per caso se per utillizare il bonus docenti debba creare un nuovo account a nome della persona (in questo caso mia madre) oppure posso usare il mio già esistente ed inserire come dati di fatturazione i suoi?

 
In realtà sono equivalenti come hardware. I libri gratis che hai nel prime, imho sono spazzatura (se non ne hanno aggiunti altri).
Bene allora non ho motivo di scegliere un kindle per i libri gratuiti...e l'hardware è lo stesso, a questo punto mi consigli quindi di scegliere in base al prezzo / eventuali offerte o potrebbe esserci qualche altra discriminante?

 
Ah perfetto ... ma sai per caso se per utillizare il bonus docenti debba creare un nuovo account a nome della persona (in questo caso mia madre) oppure posso usare il mio già esistente ed inserire come dati di fatturazione i suoi?
Io ho usato il mio account personale con la carta docenti per la suocera :asd:  Non credo che ti facciano storie.

Bene allora non ho motivo di scegliere un kindle per i libri gratuiti...e l'hardware è lo stesso, a questo punto mi consigli quindi di scegliere in base al prezzo / eventuali offerte o potrebbe esserci qualche altra discriminante?
L'unica discriminante che mi viene in mente è l'efficienza dell'assistenza amazon rispetto al resto del mondo  :asd:

 
Da oggi sono possessore di un Kindle  :hehe:
Benvenuto nel club!

Ora vedrai il backlog dei libri da leggere aumentare a dismisura  :rickds:

Se hai un account Amazon Prime hai già a disposizione qualche centinaio di libri gratuiti (e tra il mucchio di schifezze c'è anche qualcosa di ottimo)  :stema2:

 
Io ho il kindle da un paio d'anni almeno, devo dire che da amante dei libri su carta ero sempre scettico nel passaggio al digitale.. ma adesso non ne potrei fare a meno, troppo comodo.. lo porto sempre con me.

 
Scusate se uppo il topic dopo tanto...

qualcuno ha fatto l’abbonamento VIP Kobo? Ne vale la pena, oltre al doppio dei punti quando acquisti un libro?

 
Qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con gli Onyx Boox ? Come si comportano ? Dove conviene acquistarli ?
 
Possiedo un Kindle di 4a generazione. Qualcuno ha idea di come si formatti? :azz:
In ogni guida che ho trovato dice che c'è un "ripristina" nelle impostazioni, ma non è vero, non c'è, ho sfogliato tutte le schermate :asd:
 
Ma come si chiama il tuo Kindle? Semplicemente "Kindle 4"?
Credo si chiami così, comunque è questo

51xTtCl5mDL._AC_SX355_.jpg
 
Io ho il Paperwhite. Mi spiace non poterti aiutare, sul mio ho "ripristina". Spero che qualcun altro possa aiutarti.
Se no prova a scrivere al servizio clienti.
 
Ciao a tutti, vorrei sostituire il mio Kindle (modello base del 2014). Funziona ancora alla grande, anche se, da quando sono in smartworking e, non viaggiando, leggo meno, ho notato che tende ha scaricarsi più velocemente quando è in standby.
Cosa mi consigliate? La versione base del 2019 a 60€ o il Paperwhite 2021 a 115€? Quest'ultimo vale il prezzo quasi doppio?
 
La versione base del 2019 a 60€ o il Paperwhite 2021 a 115€? Quest'ultimo vale il prezzo quasi doppio?
La versione base è praticamente identica al Paperwhite di qualche anno fa, che secondo me ha tutto quello che un lettore di base dovrebbe avere. Per andare sul Paperwhite attuale devi proprio avere necessità di regolare la luce arancione e di lavarlo sotto l'acqua, altrimenti imho non vale la pena spendere il doppio.
Piuttosto meglio ri-spendere altri 60€ tra qualche anno quando il futuro modello base avrà delle feature più interessanti :asd:

Se non sei vincolato ad Amazon comunque considera anche i Kobo che sono meno restrittivi :sisi:
 
La versione base è praticamente identica al Paperwhite di qualche anno fa, che secondo me ha tutto quello che un lettore di base dovrebbe avere. Per andare sul Paperwhite attuale devi proprio avere necessità di regolare la luce arancione e di lavarlo sotto l'acqua, altrimenti imho non vale la pena spendere il doppio.
Piuttosto meglio ri-spendere altri 60€ tra qualche anno quando il futuro modello base avrà delle feature più interessanti :asd:

Se non sei vincolato ad Amazon comunque considera anche i Kobo che sono meno restrittivi :sisi:
Più che altro mi interessavano lo schermo più grande e la maggiore risoluzione, anche se credo si noti solo con i fumetti :hmm:

I Kobo non saprei, hanno prezzi superiori, ma ho letto che come qualità costruttiva sono peggiori. L'equivalente del Paperwhite sarebbe il Clara HD? Su Unieuro sta a 90€, ma non potrei usarlo per gli ebook che ho comprato su Amazon, giusto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top