Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
secondo voi per 30 euro non vale la pena di prendere il touch?mi pare molto piu intuitivo
Con 30 euro in più prendi la base che è più che sufficiente più una buona custodia, che serve. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ripeto quello che stiamo dicendo da un sacco di pagine:

i tasti della versione base sono comodi. Quelli per cambiare pagina non si devono schiacciare, ma premuti leggermente verso il retro; il che rende fattibile il tutto con una sola mano. Con il touch ne servono due: con una lo tieni e con l'altra tocchi lo schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

La tastiera digitale manco serve granchè, personalmente l'ho usata per scrivere solo la password del wifi. Quindi che usi il touch o il tasto quadridirezionale non c'è grande differenza.

E' pur sempre uno schermo, si riempirebbe di ditate con il touch.

La versione touch pesa di più.

La versione base è maneggevolissima, facile e veloce da usare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il lettore mp3 integrato? Ti rovineresti sia la lettura che l'ascolto.

2gb di memoria in più ? Inutili, non riempiresti mai nemmeno i 2 gb della versione base (1.000+ libri). Amazon poi tu da 5g aggiuntivi di storage online in ogni caso (5000 libri, manco Dante li ha letti).

 
Con 30 euro in più prendi la base che è più che sufficiente più una buona custodia, che serve. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ripeto quello che stiamo dicendo da un sacco di pagine:

i tasti della versione base sono comodi. Quelli per cambiare pagina non si devono schiacciare, ma premuti leggermente verso il retro; il che rende fattibile il tutto con una sola mano. Con il touch ne servono due: con una lo tieni e con l'altra tocchi lo schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

La tastiera digitale manco serve granchè, personalmente l'ho usata per scrivere solo la password del wifi. Quindi che usi il touch o il tasto quadridirezionale non c'è grande differenza.

E' pur sempre uno schermo, si riempirebbe di ditate con il touch.

La versione touch pesa di più.

La versione base è maneggevolissima, facile e veloce da usare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il lettore mp3 integrato? Ti rovineresti sia la lettura che l'ascolto.

2gb di memoria in più ? Inutili, non riempiresti mai nemmeno i 2 gb della versione base (1.000+ libri). Amazon poi tu da 5g aggiuntivi di storage online in ogni caso (5000 libri, manco Dante li ha letti).
Io ne ho letti più di 5000 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

comunque, a parte la quantità (che non fa la qualità) - anche se cerco di leggere il meglio eppure, se incontro non-qualità, me ne servo per rafforzare i parametri di qualità -, mi chiedevo (e lo avevo già chiesto ma nessuno mi aveva risposto):

1) quali sono tutte le funzioni di note, annotazioni, appunti, sui libri letti?

2) è possibile fare una indicizzazione di ricerca sugli appunti presi?

3) in quale misura, cioè, è possibile interagire su queste piattaforme?

....se ne deduce che non ancora un e-book reader, e appunto, vorrei capire che cosa si può fare a parte leggere perchè, altrimenti, continuo con i libri di carta, i miei files word ed excel e una chiavetta, perchè faccio prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Bè però c'è da dire che io personalmente opterei per il touch non perchè appunto ha lo schermo touch, visto che personalmente preferisco i tasti fisici, ma più che altro perchè ha piccole aggiunte in più che per poco meno di 30 euro ci posso anche stare. Magari non sono così fondamentali ma comunque avere il doppio dei gb montati non dispiace, avere la possibilità di leggere mp3, avere una tastiera touch più comoda per prendere le note rispetto al cursore dove si impiega sicuramente più tempo, un'autonomia stimata doppia rispetto a quello base sono features che non dispiacciono....a differenza del peso però che aumenta di un bel pò :( (avrei gradito anche l'aggiunta dei pulsanti laterali per il cambio pagina e magari la possibilità di disattivare il touch così da usare solo questi nelle fasi di lettura, ma alla fine va bene anche così).Poi chi lo compra aspettandosi un tablet significa che non si informa minimamente sui suoi acquisti.
Il fatto è che le features sono inutili, che ci fai col lettore mp3? Vuoi ascoltare musica mentre leggi? Basta utilizzare un lettore mp3 o un cellulare.

Per quanto riguarda la memoria doppia invece, non so quanto può essere utile, già ora ci entrano più di 1000 libri e non son pochi. Per quanto io abbia letto tanto non credo che in tutta la mia vita ne ho letti più di 500\600 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e leggo parecchio in realtà quindi...

La tastiera io l'ho usata solo per mettere la password del wifi.

In ogni caso una volta ho provato un tablet touch (non il kindle) e devo dire che non è per niente comodo, per dire un cellulare touch di fascia bassa, anzi molto bassa è mille volte più reattivo, quindi non è proprio il massimo della vita (poi ripeto non ho provato il touch)

Per quanto riguarda la batteria invece ora con la versione base dovrebbe durare più di un mese no? E per fare una ricarica completa ci vogliono meno di 3 ore, non considerando che quando trasferisci libri dal pc al kindle un po' si ricarica. Quindi direi che l'autonomia attuale è più che sufficente.

Con 30 euro in più prendi la base che è più che sufficiente più una buona custodia, che serve. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ripeto quello che stiamo dicendo da un sacco di pagine:

i tasti della versione base sono comodi. Quelli per cambiare pagina non si devono schiacciare, ma premuti leggermente verso il retro; il che rende fattibile il tutto con una sola mano. Con il touch ne servono due: con una lo tieni e con l'altra tocchi lo schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

La tastiera digitale manco serve granchè, personalmente l'ho usata per scrivere solo la password del wifi. Quindi che usi il touch o il tasto quadridirezionale non c'è grande differenza.

E' pur sempre uno schermo, si riempirebbe di ditate con il touch.

La versione touch pesa di più.

La versione base è maneggevolissima, facile e veloce da usare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il lettore mp3 integrato? Ti rovineresti sia la lettura che l'ascolto.

2gb di memoria in più ? Inutili, non riempiresti mai nemmeno i 2 gb della versione base (1.000+ libri). Amazon poi tu da 5g aggiuntivi di storage online in ogni caso (5000 libri, manco Dante li ha letti).
Concordo assolutamente.

 
Il kindle non è fatto per scrivere, è fatto per leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Scordatevi di prendere appunti, fare note ecc, anche se magari qualcosa è possibile, è di una scomodità assurda.
Be', allora spetto che si mettano alla pari con i tempi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

gli odierni readers non mi interessano più

 
Il problema è che 1) il kindle lo vende solo amazon, dovresti puntare ad un altro ebook reader, ma il kindle è il migliore (imho)

2) amazon ha tante offerte succulente a cui non puoi resistere, un po' come Steam con i videogiochi (vero Ctekcop? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
Vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Datemi un Kindle Touch !!!!!!!!

 
Non dovrò più entrare in questo topic, ogni volta ne parlate sempre meglio e mi viene voglia di comprarlo subito.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Non dovrò più entrare in questo topic, ogni volta ne parlate sempre meglio e mi viene voglia di comprarlo subito.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Quindi approfittane per comprarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Non dovrò più entrare in questo topic, ogni volta ne parlate sempre meglio e mi viene voglia di comprarlo subito.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Idem //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quindi approfittane per comprarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Non posso.. devo resistere almeno altri due mesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif A inizio giugno compio gli anni, oltre a Lollipop Chainsaw (che ormai è quasi sicuro) mi regalo il kindle base.. però devo resistere, e non sarà facile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Idem //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Mi fa piacere essere in compagnia dell'onesto :sasa:

 
io volevo prendere il KINDLE quello touch, e volevo sapere com'è dato che su amazon lo vendono a 129 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif mi dite qualcosa?

edit: leggendo pagine addietro ho notato che i 30 € in più è meglio spenderli per una custodia buona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi una cosa: io vorrei leggere anche fumetti in formato e-book, però ho un dubbio: si vedranno in bianco e nero oppure a colori?

 
io volevo prendere il KINDLE quello touch, e volevo sapere com'è dato che su amazon lo vendono a 129 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif mi dite qualcosa?edit: leggendo pagine addietro ho notato che i 30 € in più è meglio spenderli per una custodia buona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi una cosa: io vorrei leggere anche fumetti in formato e-book, però ho un dubbio: si vedranno in bianco e nero oppure a colori?
Ovviamente in bianco e nero, per i comics è molto meglio un tablet dove ci sono molte applicazioni apposite...

 
io volevo prendere il KINDLE quello touch, e volevo sapere com'è dato che su amazon lo vendono a 129 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif mi dite qualcosa?edit: leggendo pagine addietro ho notato che i 30 € in più è meglio spenderli per una custodia buona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi una cosa: io vorrei leggere anche fumetti in formato e-book, però ho un dubbio: si vedranno in bianco e nero oppure a colori?
Non ci sono colori sul kindle, solo bianco e nero. Comunque dipende dal fumetto, tipo i Dylan Dog potrebbero andar bene.

Qui c'è la recensione semplice semplice di una ragazza, a 5.35 inizia la parte sui fumetti:

http://www.youtube.com/watch?v=ZNFjTL06qBs

 
Non sembrerebbe male, ma in che formato devono essere i fumetti? Magari è la volta buona che mi leggo Dylan Dog dal primo numero!

 
Non sembrerebbe male, ma in che formato devono essere i fumetti? Magari è la volta buona che mi leggo Dylan Dog dal primo numero!
In pdf vanno bene, però la ragazza dice di provare mangle che non so cosa faccia.

 
Non so cosa sia, e non so neanche se c'è una versione per Linux.

 
In pdf vanno bene, però la ragazza dice di provare mangle che non so cosa faccia.
non vorrei dire una vaccata, ma se non sbaglio è un software per ottimizzare i manga in pdf per gli ebook

 
Ecco un'altro possessore di Kindle 4 , preso 2 settimane fa con custodia ,99 + 35 il costo, ho preferito il base e non il touchscreen perchè secondo me per quanto la navigazione sia una rottura di palle è molto più pratico in lettura poichè basta una pressione del pollice per svoltare pagina e lo si può tenere con una sola mano senza mai allentare la presa , il touch screen ne richiede due se non si vuole rischiare di far cadere il Kindle

legge vari formati, personalmente uso PDF o TXT facilmente convertibili via calibre o anche openoffice , calibre può convertire anche in diversi altri formati così da poter passare i testi da un lettore all'altro, Kindle è solo in BN senza retroilluminazione con schermo antiriverbero

Letterissimo, l'ho preso per usarlo in viaggio o quando sono fuori di casa per la sua vasta capacità un libro di 500 pagine in PDF pesa circa 5 MB per cui 1,4 GB sono un'immenso spazio senza contare che contiene un cavo USB che si usa sia per caricare la batteria via PC sia per trasferivi i dati come fosse una pennetta , molto pratico , infatti consente anche di conservare i libri sul PC , e prelevare solo quel che serve , dagli hotspot è anche possibile navigare su internet in Wifi gratuitamente personalmente uso la connessione romaservizi dell'Università di Roma , basta registrarsi al sito per ottenere USERID e PW

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top