Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Diciamo che la custodia va a gusti, quella che ho preso io mi piace perchè la trovo elegante *_*

 
A me l'unica cosa che ancora mi trattiene dal comprarlo è il fatto di abbandonare(anche se sò che non lo farei comunque) i piaceri di sfogliare un libro classico, lo sfogliare le pagine, girarle e sentire l'odore inconfondibile, avere uno scaffale con tutti i libri letti in bella mostra.....sono ancora combattuto :(

Sono sicuro che comprerei lo stesso libro due volte, per questo per me la svolta sarebbe avere insieme al libro cartaceo la versione digitale...lì si che non ci penserei neanche un minuto a prenderlo.

 
Io ho abbandonato il cartaceo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è più comodo ed economico e tanto mi basta!

 
A me l'unica cosa che ancora mi trattiene dal comprarlo è il fatto di abbandonare(anche se sò che non lo farei comunque) i piaceri di sfogliare un libro classico, lo sfogliare le pagine, girarle e sentire l'odore inconfondibile, avere uno scaffale con tutti i libri letti in bella mostra.....sono ancora combattuto :(Sono sicuro che comprerei lo stesso libro due volte, per questo per me la svolta sarebbe avere insieme al libro cartaceo la versione digitale...lì si che non ci penserei neanche un minuto a prenderlo.
Guarda la pensavamo quasi tutti così, poi dopo mezz'ora che leggi sul kindle non torneresti mai indietro...e liberi pure un sacco di spazio a casa

 
Guarda la pensavamo quasi tutti così, poi dopo mezz'ora che leggi sul kindle non torneresti mai indietro...e liberi pure un sacco di spazio a casa

Hai colto nel segno :nfox:

Pensa che io ero un oppositore a queste diavolerie elettroniche, poi l'ho provato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io ho provato il mangle, i fumetti non erano in pdf, ma come immagini jpeg. Importate tutte con il mangle, ho selezionato il kindle come dipositivo e mi ha ottimizzato le immagini. Creata la cartella "pictures" sul kindle, fatto copia incolla delle cartelle con le immagini dei fumetti e via a leggere!Devo dire che i manga si vedono benissimo, l'unica pecca che le scritte troppo piccole si fa un po' fatica a leggerle.
Ottimo! Buono a sapersi! Ciò mi rasserena per quando, se mai piovesse dal cielo, un Kindle in casa mia!:kep88:

 
Con Kindle si possono usare i pdf?
Lo dico da non possessore ma da lettore assiduo del topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Li legge però ci possono essere problemi di visualizzazione e "formato immagine" in alcuni casi. Sempre meglio convertire tutto nel formato per kindle.

 
Con Kindle si possono usare i pdf?
Li legge, ma non puoi applicare le modifiche che potresti applicare ai testi in mobi, per esempio grandezza carattere, interlinea e cose così. potrai utilizzare solo lo zoom, che è 100%, 150% e 200% mi sembra.. Quindi la visualizzazione non è perfetta.

 
Ma si possono convertire nel formato di Kindle (a proposito... quale è il formato di kindle?)

Mi spiego meglio: a me servirebbe per leggere paper di economia (una cosa tipo questa, per dire) e miei testi personali che scrivo in formato doc. Inoltre, lo userei per leggere libri normali.

Kindle è adatto a queste necessità?

 
Ma si possono convertire nel formato di Kindle (a proposito... quale è il formato di kindle?)Mi spiego meglio: a me servirebbe per leggere paper di economia (una cosa tipo questa, per dire) e miei testi personali che scrivo in formato doc. Inoltre, lo userei per leggere libri normali.

Kindle è adatto a queste necessità?
Se usi Calibre (gratuito) puoi convertire i formati che hai come sorgente in formati adatti per il Kindle. Il 99% delle volte vengono bene, raramente ho riscontrato piccoli errori come ad esempio ieri l'intestazione di fondo pagina che era riportata nel testo.

 
Ma si possono convertire nel formato di Kindle (a proposito... quale è il formato di kindle?)Mi spiego meglio: a me servirebbe per leggere paper di economia (una cosa tipo questa, per dire) e miei testi personali che scrivo in formato doc. Inoltre, lo userei per leggere libri normali.

Kindle è adatto a queste necessità?
Il formato per kindle è il .mobi

Legge altri formati, ma quello principale è il mobi.

Per convertirli si usa un programma leggero che si chiama calibre.

Per i formati doc non c'è nessun problema (se sono solo parole), si convertono e li metti.

Il problema è quando ci sono immagini miste a testi e, come nel tuo caso, tabelle con numeri e simboli. In questi casi, te lo dico per esperienza, o li metti in pdf (ma è scomodo, come detto prima), altrimenti nella conversione potrebbero esserci dei problemi, tipo un'errata formattazione dei testi.

A me è successo con un romanzo che all'inizio ha delle mappe (quindi immagini). Nella conversione il testo aveva righe tagliate a metà e scambiate con quella dopo... Ho risolto togliendo le immagini, convertire il mio file in .rtf (se non sbaglio uguale al doc) e convertire il file .rtf in .mobi. Le immagini le ho poi messe in un altro file pdf, che ho caricato senza convertire. io, però, ho potuto fare questo perché le immagini erano solo all'inizio, se sono in mezzo non so come si possa fare.

Se si può, puoi provare a mandarmi un pdf, io te lo converto e te lo rimando, così vedi come si legge (devi scaricarti calibre, che te lo fa leggere come si legge sul kindle, ma tanto pesa pochi MB).

 
Il formato per kindle è il .mobiLegge altri formati, ma quello principale è il mobi.

Per convertirli si usa un programma leggero che si chiama calibre.

Per i formati doc non c'è nessun problema (se sono solo parole), si convertono e li metti.

Il problema è quando ci sono immagini miste a testi e, come nel tuo caso, tabelle con numeri e simboli. In questi casi, te lo dico per esperienza, o li metti in pdf (ma è scomodo, come detto prima), altrimenti nella conversione potrebbero esserci dei problemi, tipo un'errata formattazione dei testi.

A me è successo con un romanzo che all'inizio ha delle mappe (quindi immagini). Nella conversione il testo aveva righe tagliate a metà e scambiate con quella dopo... Ho risolto togliendo le immagini, convertire il mio file in .rtf (se non sbaglio uguale al doc) e convertire il file .rtf in .mobi. Le immagini le ho poi messe in un altro file pdf, che ho caricato senza convertire. io, però, ho potuto fare questo perché le immagini erano solo all'inizio, se sono in mezzo non so come si possa fare.

Se si può, puoi provare a mandarmi un pdf, io te lo converto e te lo rimando, così vedi come si legge (devi scaricarti calibre, che te lo fa leggere come si legge sul kindle, ma tanto pesa pochi MB).
Anche io ho trovato delle difficoltà con i file .rtf ed i .txt e .doc, i pdf e gli epub generalmente vengono benissimo.

Comunque consiglio all'utente Cartman85 anche di leggerrsi la guida su Amazon dove sono specificati i formati che supporta il Kindle:

[Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione]

e può anche leggersi le info sui pdf:

Puoi leggere i tuoi PDF nel loro formato di origine, vederli in orizzontale o in verticale, o ingrandirli fino al 300% per vedere i dettagli più piccoli e i particolari sulle tabelle e sui grafici. È anche possibile convertire documenti PDF nel formato Kindle in modo che siano visualizzati come un libro Kindle fonte: http://www.amazon.it/Kindle-dispositivo-wireless-inchiostro-elettronico/dp/B0051QVF7A/ref=kin3w_ddp_compare_title1_1?pf_rd_p=289290467&pf_rd_s=center-18&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B005890FUI&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=1JWTJRVW8HW8B1GH3QC3

 
Mi sto convincendo sempre di più all'acquisto: da quello che mi dite mi pare una buona soluzione per i miei problemi di spazio e di documenti "volanti". Ho ancora un paio di dubbi però:

1-Ci sono problemi ad utilizzare Kinfdle con Ubuntu (c'è una versione di Calibre per Ubuntu e l'ho già installata);

2-Che tipo di formato sono gli epub , i prc e gli azw?

 
Mi sto convincendo sempre di più all'acquisto: da quello che mi dite mi pare una buona soluzione per i miei problemi di spazio e di documenti "volanti". Ho ancora un paio di dubbi però: 1-Ci sono problemi ad utilizzare Kinfdle con Ubuntu (c'è una versione di Calibre per Ubuntu e l'ho già installata);

2-Che tipo di formato sono gli epub , i prc e gli azw?
Sulla domanda 1 mi spiace ma non sò aiutarti.

Sulla domanda 2: il formato epub è quello in cui trovi convertiti la maggior parte degli ebook in rete e di conseguenza uno dei più usati per gli ebook reader (vedi qui per maggiore precisione http://it.wikipedia.org/wiki/EPub), il prc è un formato per i palmari ma il Kindle lo supporta, file azw è un altro formato supportato dal Kindle ma non ne ho mai trovati fino ad ora.

Poi se vuoi altre info sui formati magari ci sentiamo in pm per non andare troppo OT

 
ragazzi sono ancora un po indeciso se acquistarlo o no. Io lo userei principalmente per i file in pdf, dite che usando Calibre non avro' problemi?

 
A me l'unica cosa che ancora mi trattiene dal comprarlo è il fatto di abbandonare(anche se sò che non lo farei comunque) i piaceri di sfogliare un libro classico, lo sfogliare le pagine, girarle e sentire l'odore inconfondibile, avere uno scaffale con tutti i libri letti in bella mostra.....sono ancora combattuto :(Sono sicuro che comprerei lo stesso libro due volte, per questo per me la svolta sarebbe avere insieme al libro cartaceo la versione digitale...lì si che non ci penserei neanche un minuto a prenderlo.
Bè, io leggo i libri sul Kindle, ma poi compro sempre il corrispettivo cartaceo, perchè mi piace avere il libro fisico e la biblioteca piena.

Comunque è vero, una volta provato il Kindle non si torna indietro. E' semplice avanti anni luce per leggerezza-comodità-versatilità rispetto ad un qualunque libro classico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ragazzi sono ancora un po indeciso se acquistarlo o no. Io lo userei principalmente per i file in pdf, dite che usando Calibre non avro' problemi?
Non dovresti , io uso principalmente i PDF

 
Una domanda, io ho i primi 11 volumi di berserk, ma non sono pdf.

Come li trasformo in quel formato?

 
Una domanda, io ho i primi 11 volumi di berserk, ma non sono pdf.
Come li trasformo in quel formato?
Perchè vuoi trasformarli in pdf? Crea la cartella pictures sul kindle e butta dentro le immagini (meglio se prima le passi con il mangle).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top