Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Scusate se ho detto vecchio, ma era intesa la versione di ora, che sarà "vecchia" quando uscirà la prossima. Ovviamente non la considero vecchia. Considerate che ho un kindle 4 con tasti fisici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il dubbio era il non volerlo prendere w vedere dopo due mesi la nuova versione. Ovviamente se esce a ottobre, prendo a febbraio quello attuale, ma se esce ad aprile maggio penso che aspetterò. È un discorso strano, non si sa neanche che cambierà :asd :

 
Scusate se ho detto vecchio, ma era intesa la versione di ora, che sarà "vecchia" quando uscirà la prossima. Ovviamente non la considero vecchia. Considerate che ho un kindle 4 con tasti fisici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIl dubbio era il non volerlo prendere w vedere dopo due mesi la nuova versione. Ovviamente se esce a ottobre, prendo a febbraio quello attuale, ma se esce ad aprile maggio penso che aspetterò. È un discorso strano, non si sa neanche che cambierà :asd :
Secondo me se hai già la versione base ti conviene aspettare qualche news riguardo il nuovo modello che magari avrà qualche novità interessante :morristend:

 
Secondo me se hai già la versione base ti conviene aspettare qualche news riguardo il nuovo modello che magari avrà qualche novità interessante :morristend:
Non è per me, è per la mia ragazza. Quindi mi devo prendere la responsabilità del regalo. E siccome lo terrà tanti anni sicuramente, vorrei andare sul migliore del momento. Comunque mi sa che aspetto metà febbraio, se non ci sono news, lo prendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif anche perché non credo che lo annunciano e dopo un mese lo vendono, quindi è probabile che rimanda sul solito "autunno" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dalle voci, non confermate ma nemmeno smentite da amazon, si parla di maggiore risoluzione e migliore touch per il prossimo PW. Trovi qualche info su google, io l'ho preso al dicembre il PW2, non sapendo che le differenze erano praticamente inesistenti (cambia giusto l'illuminazione e la velocità del sistema per certe cose). Certo che se pure per gli ebook reader iniziano a farne uscire una versione nuova ogni 6 mesi diventa un mercato tipo smartphone e penso che per il tipo di dispositivo sia praticamente inutile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io cambierò solo quando verrà annunciato un kindle con e-ink a colori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono l'unico a pensare che l'eBook sia la morte del libro?
L'editore Gino Barbèra, in un articolo di suo pugno apparso sulla rivista La Lettura (Anno XXV, N. 5, 1° maggio 1925 !), intervenendo a proposito de La Fiera internazionale del Libro di Firenze 1922, scrisse:

(...) Il giornale: vibrazione quotidiana delle vicende umane; il libro: emanazione del pensiero umano. Forse il giornale, e più del giornale la rivista, stanno uccidendo il libro? C'è chi lo pensa. Io penso invece che c'è posto per tutti, e purchè il libro sia buono e anche sia bello e quindi si renda bene accetto, il libro niente ha da temere per la sua esistenza: vivrà. Né bisogna dimenticare che il libro è spesso aiutato a camminare dal giornale. (...)

Allora si temeva che l'avvento del rotocalco, e in particolare la diffusione di massa dei giornali, mettesse a rischio il libro.

Non credo che ne sia la morte, Snow. Si usa l'ebook reader con alcune finalità e si legge su libro cartaceo per altre.

Forse il cartaceo diventerà un bene più d'élite, col tempo, meno sottoposto a basso consumo o a un consumo di dubbio gusto, piuttosto.

 
Ultima modifica:
L'editore Gino Barbèra, in un articolo di suo pugno apparso sulla rivista La Lettura (Anno XXV, N. 5, 1° maggio 1925 !), intervenendo a proposito de La Fiera internazionale del Libro di Firenze 1922, scrisse:

(...) Il giornale: vibrazione quotidiana delle vicende umane; il libro: emanazione del pensiero umano. Forse il giornale, e più del giornale la rivista, stanno uccidendo il libro? C'è chi lo pensa. Io penso invece che c'è posto per tutti, e purchè il libro sia buono e anche sia bello e quindi si renda bene accetto, il libro niente ha da temere per la sua esistenza: vivrà. Né bisogna dimenticare che il libro è spesso aiutato a camminare dal giornale. (...)

Allora si temeva che l'avvento del rotocalco, e in particolare la diffusione di massa dei giornali, mettesse a rischio il libro.

Non credo che ne sia la morte, Snow. Si usa l'ebook reader con alcune finalità e si legge su libro cartaceo per altre.

Forse il cartaceo diventerà un bene più d'élite, col tempo, meno sottoposto a basso consumo o a un consumo di dubbio gusto, piuttosto.
Sono un sostenitore della tecnologia, ma per i libri no. Per me è bello tenerli in mano, sfogliarli, annusare l'odore di nuovo che fanno. Anche semplicemente prendere una pagina a caso e leggere senza ne capo ne coda.. Spero che continuino a vendere i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono un sostenitore della tecnologia, ma per i libri no. Per me è bello tenerli in mano, sfogliarli, annusare l'odore di nuovo che fanno. Anche semplicemente prendere una pagina a caso e leggere senza ne capo ne coda.. Spero che continuino a vendere i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Adesso ti metti a letto, prendi una copia di Mondo senza fine di Follett e ti metti a leggerla, domani ti presto il Kindle e vediamo se sei ancora della tua idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Scherzi a parte, io ho fatto il libraio per 4 anni, e nonostante questo sono dalla parte degli eBook, se all'inizio si può pensare che siano un'inutilità, facendo poi una riflessione più accurata ci si rende conto che attraverso questi si risparmiano soldi sull'acquisto dei libri, si evita di consumare carta e puoi avere dentro 120 grammi una biblioteca infinita di libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Sono un sostenitore della tecnologia, ma per i libri no. Per me è bello tenerli in mano, sfogliarli, annusare l'odore di nuovo che fanno. Anche semplicemente prendere una pagina a caso e leggere senza ne capo ne coda.. Spero che continuino a vendere i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Vuoi mettere andare in spiaggia, come ho fatto un paio di anni fa, e leggere comodamente il signore degli anelli sul kindle? Leggero in confronto al volumone cartaceo relativo, il vento non ti gira le pagine, non entra la sabbia nel libro per poi finire nei posti più assurdi quando leggi a casa.

Se poi ti piace avere in libreria i libri cartacei da sfogliare nessunot i vieta di comprarli lo stesso.

 
Adesso ti metti a letto, prendi una copia di Mondo senza fine di Follett e ti metti a leggerla, domani ti presto il Kindle e vediamo se sei ancora della tua idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Scherzi a parte, io ho fatto il libraio per 4 anni, e nonostante questo sono dalla parte degli eBook, se all'inizio si può pensare che siano un'inutilità, facendo poi una riflessione più accurata ci si rende conto che attraverso questi si risparmiano soldi sull'acquisto dei libri, si evita di consumare carta e puoi avere dentro 120 grammi una biblioteca infinita di libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sono d'accordo sullo spazio, sul risparmio e tutto il resto, ma il piacere di toccare le pagine di un libro non le hai. Forse dopo averlo usato potrei cambiare idea, ma per adesso non ho in programma di prenderlo, anche perché costano più di quanti soldi ho attualmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono un sostenitore della tecnologia, ma per i libri no. Per me è bello tenerli in mano, sfogliarli, annusare l'odore di nuovo che fanno. Anche semplicemente prendere una pagina a caso e leggere senza ne capo ne coda.. Spero che continuino a vendere i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Personalmente, quando voglio fare iperlettura o lettura veloce, uso il libro cartaceo. Non per altro, ma perché col cartaceo riesco ad avere una visione globale e d'insieme dell'intero testo che con il lettore non si riesce a raggiungere.

Si dà però il caso che, con il livello tecnologico raggiunto, si è reso indispensabile l'uso dell'ebook reader perché molto di quello che c'è da leggere è su file (ma metti anche solo un documento che ti interessa leggere). Che cosa fai? Stampi centinaia di pagine? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No, riversi sul lettore.

Ho già detto che sarebbe ideale che l'editore, a chi compra il cartaceo, fornisca gratuitamente la versione digitale per lettore. Sarebbe il minimo.

Quello che brucia è spendere denaro per un qualcosa che non è niente, alla fine: bit. Nel senso che si investe nel nulla.

Comprare un libro cartaceo dà anche la possibilità di rivenderlo, alla fine. Ragiono anche da un punto di vista bibliofilo e, quindi, auspico sempre la pubblicazione in entrambi i formati.

Quindi, vedi, ci sono pro e contro.

 
Vuoi mettere andare in spiaggia, come ho fatto un paio di anni fa, e leggere comodamente il signore degli anelli sul kindle? Leggero in confronto al volumone cartaceo relativo, il vento non ti gira le pagine, non entra la sabbia nel libro per poi finire nei posti più assurdi quando leggi a casa.
Se poi ti piace avere in libreria i libri cartacei da sfogliare nessunot i vieta di comprarli lo stesso.
La mia ragazza è una sostenitrice convinta del cartaceo, ma un po' di tempo fa ci siamo ritrovati a leggere lo stesso libro contemporaneamente, Mondo senza fine, io sul Kindle e lei sul cartaceo; non potete capire quanto ho goduto quando vedevo lei lamentarsi perchè il libro pesava troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sono d'accordo sullo spazio, sul risparmio e tutto il resto, ma il piacere di toccare le pagine di un libro non le hai. Forse dopo averlo usato potrei cambiare idea, ma per adesso non ho in programma di prenderlo, anche perché costano più di quanti soldi ho attualmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh la versione base costa 59€, un prezzo più che accessibile direi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque se puoi provalo, dopo un po' non riuscirai a tornare al cartaceo molto probabilmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Personalmente, quando voglio fare iperlettura o lettura veloce, uso il libro cartaceo. Non per altro, ma perché col cartaceo riesco ad avere una visione globale e d'insieme dell'intero testo che con il lettore non si riesce a raggiungere.Si dà però il caso che, con il livello tecnologico raggiunto, si è reso indispensabile l'uso dell'ebook reader perché molto di quello che c'è da leggere è su file (ma metti anche solo un documento che ti interessa leggere). Che cosa fai? Stampi centinaia di pagine? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No, riversi sul lettore.

Ho già detto che sarebbe ideale che l'editore, a chi compra il cartaceo, fornisca gratuitamente la versione digitale per lettore. Sarebbe il minimo.

Quello che brucia è spendere denaro per un qualcosa che non è niente, alla fine: bit. Nel senso che si investe nel nulla.

Comprare un libro cartaceo dà anche la possibilità di rivenderlo, alla fine. Ragiono anche da un punto di vista bibliofilo e, quindi, auspico sempre la pubblicazione in entrambi i formati.

Quindi, vedi, ci sono pro e contro.
:john21:

 
Guarda, non ho mai capito se questa splendida faccina sia ironica oppure no. Se vuoi esprimerti, sei il benvenuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Credo che sia d'accordo con te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda, non ho mai capito se questa splendida faccina sia ironica oppure no. Se vuoi esprimerti, sei il benvenuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sono d'accordo con te. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Già lo fanno con molti blue-ray, compri la copia fisica e dentro la custodia trovi un voucher con un codice per la copia digitale.

 
Non so dalle vostre parti ma qui da me la biblioteca noleggia anche gli eBook, 5 al mese per la precisione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non so dalle vostre parti ma qui da me la biblioteca noleggia anche gli eBook, 5 al mese per la precisione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Come funziona? Ti danno un codice, lo riscatti e passato un mese ti scade il contenuto?

 
Come funziona? Ti danno un codice, lo riscatti e passato un mese ti scade il contenuto?
Ti danno username e password per accedere al sito della biblioteca e da li puoi scaricare 5 eBook al mese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Non c'è moltissima roba però qualcosa di interessante si trova sempre se non si vuole spendere a comprare gli eBook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top