Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Scusate, probabilmente l'avrete già ripetuto un migliaio di volte, ma potete consigliarmi un sito dove scaricare i vari classici inglesi in lingua originale?

 
Scusate, probabilmente l'avrete già ripetuto un migliaio di volte, ma potete consigliarmi un sito dove scaricare i vari classici inglesi in lingua originale?
Amazon.com?

 
Se ti interessa io sto vendendo il paperwhite, c'è il topic in merctech!
Avevo il tuo stesso dubbio, poi ieri mi sono preso il Kindle da 69€... per il poco che l'ho provato (devo prima finire l'ultimo libro cartaceo che sto leggendo), devo dire che non ho sentito per nulla la mancanza dell'illuminazione... e poi, oh, con i 60€ che si risparmiano ci si fa una discreta spesa di eBook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Avevo il tuo stesso dubbio, poi ieri mi sono preso il Kindle da 69€... per il poco che l'ho provato (devo prima finire l'ultimo libro cartaceo che sto leggendo), devo dire che non ho sentito per nulla la mancanza dell'illuminazione... e poi, oh, con i 60€ che si risparmiano ci si fa una discreta spesa di eBook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
beh in teoria la discreta spesa di ebook puoi farla lo stesso senza spendere un euro:happybio:

 
Qualcuno di voi ha un KOBO?

Sto valutando il Kobo Aura HD.. Sembra ottimo.

 
beh in teoria la discreta spesa di ebook puoi farla lo stesso senza spendere un euro:happybio:
Non può esserci spesa senza esborso di denaro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
beh in teoria la discreta spesa di ebook puoi farla lo stesso senza spendere un euro:happybio:

Non può esserci spesa senza esborso di denaro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sarà strano, ma se i libri non li compro perdo completamente il gusto di leggerli e rimangono a prender polvere sugli scaffali... :patpat:

 
Non può esserci spesa senza esborso di denaro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
no ma si possono fare acquisti senza necessariamente tirar fuori quattrini, per queste cose:nfox:

 
no ma si possono fare acquisti senza necessariamente tirar fuori quattrini, per queste cose:nfox:
Finiscila qui. E' vietato dal regolamento parlare di quello che sai tu. :morristend:

 
Quoto Bucch... babbé facciamo finta di niente; andiamo avanti XD

Toglietemi una curiosità: ma si risparmia tanto rispetto alla versione cartacea di un libro?

Sarà una domanda ovvia, ma io sono 'vecchio stampo'... ovvero neanche conosco il prezzo medio di un ebook.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto Bucch... babbé facciamo finta di niente; andiamo avanti XD
Toglietemi una curiosità: ma si risparmia tanto rispetto alla versione cartacea di un libro?

Sarà una domanda ovvia, ma io sono 'vecchio stampo'... ovvero neanche conosco il prezzo medio di un ebook.
Dipende da libro a libro e con che edizione cartacea lo si confronta. I classici, ad esempio, son praticamente tutti gratuiti e li puoi trovare anche in lingua originale sempre gratuiti. Per gli altri la questione cambia, vai dagli 0.80 € fino a 8-9€ (avevo preso a questa cifra Lo Hobbit illustrato per mia nipote). Insomma confrontando vari libri con quelli presenti nella collana Universale Economica Feltrinelli (i prezzi si aggirano dai 5 ai 10€) si risparmiano sui 2€ a libro. Come ho detto prima il guadagno più grande lo si ha con i classici; su quelli recenti (ma anche non troppo) il risparmio è molto minore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Fatti un giro su amazon e potrai farti un'idea più precisa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto Bucch... babbé facciamo finta di niente; andiamo avanti XD
Toglietemi una curiosità: ma si risparmia tanto rispetto alla versione cartacea di un libro?

Sarà una domanda ovvia, ma io sono 'vecchio stampo'... ovvero neanche conosco il prezzo medio di un ebook.
Come ti ha detto beppe, ci sono casi e casi, ma in linea di massima il risparmio c'è sempre e spesso anche notevole

Ad esempio, io ho preso Il conte di Montecristo pagandolo 89 centesimi quando in edizione cartacea mi pare si trovi a partire dai 10-13€ fino ai 20-22€... praticamente si può dire che l'ho preso gratis //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Per i Mondadori si dovrebbe risparmiare circa il 30-35% del prezzo di copertina, anche di più a volte... e via dicendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
In italia molte case editrici applicano prezzi spropositati e fissi ad alcuni libri, roba sa 2 o 3€ in meno rispetto alla versione cartacea.

Per i libri in inglese invece trovi un buon risparmio, per esempio.

 
Dipende da libro a libro e con che edizione cartacea lo si confronta. I classici, ad esempio, son praticamente tutti gratuiti e li puoi trovare anche in lingua originale sempre gratuiti. Per gli altri la questione cambia, vai dagli 0.80 € fino a 8-9€ (avevo preso a questa cifra Lo Hobbit illustrato per mia nipote). Insomma confrontando vari libri con quelli presenti nella collana Universale Economica Feltrinelli (i prezzi si aggirano dai 5 ai 10€) si risparmiano sui 2€ a libro. Come ho detto prima il guadagno più grande lo si ha con i classici; su quelli recenti (ma anche non troppo) il risparmio è molto minore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifFatti un giro su amazon e potrai farti un'idea più precisa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quoto, è esattamente così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ieri mentre cazzeggiavo a Marco Polo, ho visto nella vetrinetta tutta quella serie di eReader come Kindle, Kobo, ecc... e mi è salita la scimmia.

In effetti, pensandoci bene, il problema dello spazio a casa mia sta diventando seriamente un problema. Ho praticamente libri sparsi per tutta la stanzetta e mia madre ogni volta che mi vede tornare a casa con un libro si dispera.

Il punto è che io preferisco il cartaceo al digitale, ma non per qualche forma di feticismo. Semplicemente perché mi piace conservarli. Così come acquisto tutta la musica che ascolto conservando gelosamente i miei cd.

Insomma, acquistare gli eBook per me sarebbe come... non acquistare niente. Perché sarebbe come se non mi rimanesse nulla in mano. Boh.

Al massimo dovrei cercare di continuare ad acquistare in cartaceo quei autori che seguo e adoro, per motivi di collezionismo. Mentre magari acquistare in eBook i classici o autori per me sconosciuti, così nel caso non mi piacciono posso sempre cestinarli, senza tenere un altro mattone ingombrante per casa.

Nel caso avrei optato per il Kobo Glo, credo...

Boh, voi cosa mi consigliate di fare?

 
Ieri mentre cazzeggiavo a Marco Polo, ho visto nella vetrinetta tutta quella serie di eReader come Kindle, Kobo, ecc... e mi è salita la scimmia.In effetti, pensandoci bene, il problema dello spazio a casa mia sta diventando seriamente un problema. Ho praticamente libri sparsi per tutta la stanzetta e mia madre ogni volta che mi vede tornare a casa con un libro si dispera.

Il punto è che io preferisco il cartaceo al digitale, ma non per qualche forma di feticismo. Semplicemente perché mi piace conservarli. Così come acquisto tutta la musica che ascolto conservando gelosamente i miei cd.

Insomma, acquistare gli eBook per me sarebbe come... non acquistare niente. Perché sarebbe come se non mi rimanesse nulla in mano. Boh.

Al massimo dovrei cercare di continuare ad acquistare in cartaceo quei autori che seguo e adoro, per motivi di collezionismo. Mentre magari acquistare in eBook i classici o autori per me sconosciuti, così nel caso non mi piacciono posso sempre cestinarli, senza tenere un altro mattone ingombrante per casa.

Nel caso avrei optato per il Kobo Glo, credo...

Boh, voi cosa mi consigliate di fare?
Io il kindle lo uso per tutti quei libri che non sono più in stampa, ma che si trovano in formato digitale, oppure per libri che non mi interessa avere cartacei. Mi è capitato anche di prendere un ebook a pochi spicci, il libro mi piaceva e l'ho preso anche cartaceo per collezione.

Altri invece li prendo cartacei e poi magari aspetto l'offerta per l'ebook, oppure prendo entrambe le versioni perchè il libro di carta sono 1200 pagine e mi scoccia portare in giro un mattone del genere :rickds:

Per il lettore al moneto l'unico con l'illuminazione che vale la pena è il kobo glo, visto che il kindle paperwhite non è disponibile se non nell'inutile versione da 189 euro. Alla fine le caratteristiche sono simili.

Se non ti interessa l'illuminazione dello schermo kindle base tutta la vita.

 
Io il kindle lo uso per tutti quei libri che non sono più in stampa, ma che si trovano in formato digitale, oppure per libri che non mi interessa avere cartacei. Mi è capitato anche di prendere un ebook a pochi spicci, il libro mi piaceva e l'ho preso anche cartaceo per collezione.Altri invece li prendo cartacei e poi magari aspetto l'offerta per l'ebook, oppure prendo entrambe le versioni perchè il libro di carta sono 1200 pagine e mi scoccia portare in giro un mattone del genere :rickds:

Per il lettore al moneto l'unico con l'illuminazione che vale la pena è il kobo glo, visto che il kindle paperwhite non è disponibile se non nell'inutile versione da 189 euro. Alla fine le caratteristiche sono simili.

Se non ti interessa l'illuminazione dello schermo kindle base tutta la vita.
No, a me interessa l'illuminazione perché leggo molto di notte.

A Marco Polo c'è il Paperwhite a 129€.

E anche il Kobo allo stesso prezzo.

Pensavo fosse meglio il Kobo perché legge più formati. Anche se, essendo un utente Amazon, col Paperwhite sarei avvantaggiato.

Quindi tu dici che i due formati possono tranquillamente coesistere?

Ad esempio King DEVO prenderlo cartaceo. Un giorno quando avrò casa tutta mia dovrò assolutamente avere un muro dedicato a King. :kep88:

 
No, a me interessa l'illuminazione perché leggo molto di notte.A Marco Polo c'è il Paperwhite a 129€.

E anche il Kobo allo stesso prezzo.

Pensavo fosse meglio il Kobo perché legge più formati. Anche se, essendo un utente Amazon, col Paperwhite sarei avvantaggiato.

Quindi tu dici che i due formati possono tranquillamente coesistere?

Ad esempio King DEVO prenderlo cartaceo. Un giorno quando avrò casa tutta mia dovrò assolutamente avere un muro dedicato a King. :kep88:
Se ti serve solo per leggere libri allora non farti problemi sui formati, calibre risolve tutto (è un programma di conversione, sarà il tuo migliore amico) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io personalmente preferisco il kindle, ma in realtà è una mia fisma mentale perché kindle e kobo come caratteristiche sono praticamente equivalenti.

Assolutamente ebook e carta coesistono senza problemi in casa mia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top