Noto solo ora questo thread e dico la mia. Ovviamente, il libro cartaceo è il libro cartaceo e non lo abbandonerei MAI per nessuna ragione al mondo (i motivi son vari, in primis l'importanza del volume, l'odore della carta, la bellezza di poter sfogliare le pagine, insomma, tutte sensazione soggettive e mentali), ma l'ebook reader è una manna per quando si viaggia, per quando si legge la sera (addio fastidiosi lumini che disturbano chi dorme con te, viva la retroilluminazione integrata), insomma, son decisamente più pratici.Io ed il boy condividiamo un bellissimo Kobo Aura HD comprato lo scorso anno (dopo innumerevoli ricerche ed aver letto pareri a più non posso che lo proclamavano come il migliore della categoria per lo scorso anno). Il Kindle, causa formato proprietario, lo scartammo prima di subito in favore del formato open di Kobo. L'indecisione fu tra il Kobo Aura HD e l'allora più recente Kobo Aura: vuoi per la maggior definizione del primo (contro una definizione decisamente più sporca del secondo), vuoi per le dimensioni più generose del primo, alla fine optammo per l'HD. Mai scelta fu più goduriosa. L'unica pecca? Il prezzo assurdamente alto...ma era un regalo di laurea, quindi chissene! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif