Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Boia mondo, se avessi aspettato un paio di settimane a prenderlo avrei risparmiato 40 euro.. Vabbè pace!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

 
Se il prossimo Kindle sarà a 7" mi sa che a Natale so già cosa autoregalarmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il "vecchio" paperwhite con un anno di vita penso di riuscire a piazzarlo facilmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Arrivato oggi il paperwhite, amazon è sempre la migliore nelle spedizioni. Prima impressione appena tolto dalla scatola: ma quanto azzo pesa??? 36 grammi in più rispetto alla versione base si fanno sentire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anche lo schermo mi sembra leggermente più piccolo, o meglio, ci sono i bordi più spessi.

 
Arrivato oggi il paperwhite, amazon è sempre la migliore nelle spedizioni. Prima impressione appena tolto dalla scatola: ma quanto azzo pesa??? 36 grammi in più rispetto alla versione base si fanno sentire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anche lo schermo mi sembra leggermente più piccolo, o meglio, ci sono i bordi più spessi.
Tu avevi il base con i tasti o touch?

 
Tu avevi il base con i tasti o touch?
Con i tasti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Commenti a caldo dopo una mezz'oretta di utilizzo:

Punti negativi:

- leggermente più pesante del base

- schermo leggermente più piccolo dovuto ai bordi più spessi rispetto al base

- il touch da minore libertà di movimento, soprattutto se si tiene il dispositivo solo con la mano sinistra

Punti positivi:

- luce integrata

- maggiore risoluzione dello schermo

- maggior reattività ai comandi e nel girare pagina

- software migliorato

- si vedono le copertine dei libri nella home

- il touch permette un'usabilità maggiore nello scrivere, sottolineare e in generale nella gestione del dispositivo (impostazioni, menù ecc...)

- - - Aggiornato - - -

Ah, intanto è saltata fuori questa notizia che potrebbe veramente cambiare il mondo degli ebook:

amazon-kindle_t.png


Kindle Unlimited è il servizio ad abbonamento per e-book e audiolibri che tutto il mondo attendeva: che ne direste di pagare un forfait mensile di pochi euro per leggere tutto ciò che desiderate? Poche ore fa in un forum di appassionati Kindle sono state condivise le prime immagini della nuova piattaforma. Amazon ha temporaneamente svelato il portale, ma al momento ne rimane solo la copia cache di Google.

Si legge nella copertina della possibilità di "accedere illimitamente a più di 600.000 titoli e migliaia di audiobook su qualsiasi dispositivo per soli 9,99 dollari al mese". Al cambio in euro vorrebbe dire 7,3 euro o nella peggiore delle ipotesi 9,99 euro.

Gli addetti ai lavori da tempo sostengono che Amazon sia in trattativa con più editori per avviare questo servizio, ma è evidente che solo coinvolgendo i più importanti si potrà essere sicuri del successo del progetto. Per ora pare confermata la stessa lista di titoli già disponibili nel servizio di prestito "Kindle Owners Lending Library" - che permette agli abbonati Prime che possiedono Kindle di prendere in prestito un e-book gratuito al mese. Si pensi ad esempio, sul mercato anglosassone, alla serie Hunger Games o Harry Potter.

Insomma al momento i grandi editori come Simon & Schuster o HarperCollins non ci sono, ma per l'inaugurazione potrebbero esservi novità. La data però non è stata ancora comunicata; il primo mercato sarà sicuramente quello statunitense.

Google cache:

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:6jL66Zad7zIJ:www.amazon.com/gp/kindle/ku/sign-up/ui/rw/about+&cd=1&hl=en&ct=clnk&gl=us

Discussione originale:

http://www.kboards.com/index.php/topic,189900.0.html

 
se notate offerte buone su lettori ebook scrivetelo in questo topic così si aggiorna la prima pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Amazon mi ha appena regalato un ebook :tragic:

Poiché hai acquistato su Amazon.it un libro di letteratura e narrativa in formato cartaceo siamo lieti di offrirti un codice promozionale utilizzabile per scaricare gratuitamente un eBook a tua scelta tra una selezione di titoli dedicata.

Ho scelto questo:

978-88-541-2301-4.jpg


 
Accidenti, da poco anche io ho acquistato libri cartacei ma non ho ricevuto nessun codice :(

 
Scusatemi la perplessità ma è meglio legge ebook o cartacei? Io siccome devo ancora iniziare a leggere realmente e quando usavo i libri di scuola per studiare preferivo la carta. Ora come ora le cose sugli ebook soj migliorati, ma è veramente consigliabile? Perché ho provato a leggerli con tablet e smarthphone ma i miei occhi non c'è la fanno...

 
Scusatemi la perplessità ma è meglio legge ebook o cartacei? Io siccome devo ancora iniziare a leggere realmente e quando usavo i libri di scuola per studiare preferivo la carta. Ora come ora le cose sugli ebook soj migliorati, ma è veramente consigliabile? Perché ho provato a leggerli con tablet e smarthphone ma i miei occhi non c'è la fanno...
Prendi il kindle da 60€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Accidenti, da poco anche io ho acquistato libri cartacei ma non ho ricevuto nessun codice :(
Ma in realtà l'ultimo libro preso su amazon è stato verso febbraio :rickds:

Scusatemi la perplessità ma è meglio legge ebook o cartacei? Io siccome devo ancora iniziare a leggere realmente e quando usavo i libri di scuola per studiare preferivo la carta. Ora come ora le cose sugli ebook soj migliorati, ma è veramente consigliabile? Perché ho provato a leggerli con tablet e smarthphone ma i miei occhi non c'è la fanno...
Per studiare è sempre meglio la carta per poter sottolineare/prendere appunti/prendere note. Per i romanzi ebook tutta la vita sia per il prezzo che per la comodità (tutto imho).

Lascia perdere tablet e smartphone, ti distruggono la vista e basta. Un buon lettore di ebook invece è l'ideale, non stanca per nulla la vista e sembra proprio di leggere su carta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Scusatemi la perplessità ma è meglio legge ebook o cartacei? Io siccome devo ancora iniziare a leggere realmente e quando usavo i libri di scuola per studiare preferivo la carta. Ora come ora le cose sugli ebook soj migliorati, ma è veramente consigliabile? Perché ho provato a leggerli con tablet e smarthphone ma i miei occhi non c'è la fanno...
bella domanda, io preferisco ancora la carta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poi dipende quanto leggi, un ebook reader ha un costo iniziale alto ma i libri poi costano molto meno (Addirittura ci sono delle offerte che se compri la copia cartacea ti regalano la copia digitale) e te ne puoi portare dietro molti in poco spazio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma in realtà l'ultimo libro preso su amazon è stato verso febbraio :rickds:
lol..allora magari arriverà prima o poi pure a me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Amazon mi ha appena regalato un ebook :tragic:
Poiché hai acquistato su Amazon.it un libro di letteratura e narrativa in formato cartaceo siamo lieti di offrirti un codice promozionale utilizzabile per scaricare gratuitamente un eBook a tua scelta tra una selezione di titoli dedicata.

Ho scelto questo:
Odio quelle parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ho qualche ebook in wishlist per via dei prezzi da rapina imposti dalla casa editrice che riscatterei volentieri.

 
Odio quelle parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngHo qualche ebook in wishlist per via dei prezzi da rapina imposti dalla casa editrice che riscatterei volentieri.
Che alla fine saranno stati una quindicina tutti da cestinare a parte un paio... Bisogna accontentarsi...

 
Amazon mi ha appena regalato un ebook :tragic:
Anche a me. E non compro libri da Amazon da due anni ormai :rickds:

Ero indeciso fra Nemirovsky e Zweig, alla fine ho scelto quest'ultimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

 
Se a qualcuno interessa c'è all'Unieuro il Kobo Glo a 89 euro!

 
Vi ricordate di quando avevo detto di avere l'impressione che, leggendo su e-reader, leggessi più velocemente?

Impressione che continuo ad avere, del resto. Sembrerebbe sia proprio vero e comunque, cronometrando la lettura su cartaceo e su digitale, dovrebbe risultare più che evidente.

Bene, leggete un po' questo articolo con link annessi > http://gruppodilettura.wordpress.com/2014/07/27/e-book-nuovo-lettore-digitale/

"Inoltre, come spiega in un articolo Maria Konnikova sul New Yorker, lo strumento in sè porta a leggere più velocemente e meno in profondità. La sua “intangibilità” rende l’esperienza di lettura meno intensa."

Sul resto dell'articolo del sito.

Per quanto riguarda l'intangibilità e la mancanza di profondità si può ricorrere a qualche nozione di memotecnica per ridare corpo alla memoria e all'apprendimento del testo, tipo stabilizzare il testo su qualche immagine che poi, richiamata, riporta il contenuto.

E poi c'è anche da dire che non vedo appropriati per lo studio gli attuali lettori. A mio avviso, sono ancora pionieristici e non permettono una "manualità" appropriata (raccolta appunti, sottolineature di vario colore, etc.) che invece serve in fase di apprendimento della materia.

 
Ultima modifica:
Ma su calibre cosa devo settare per non avere le interlinee così ampie? In pratica vorrei un layout come quando li acquisto sul kindle store, giustificato e con le interlinee "giuste". Faccio sempre la conversione in azw3 ma i margini sono sballati e lo spazio tra una riga e l'altra enorme :bah!:

Ah, uso il kindle base //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prima di tutto controlla di aver regolato margini e interlina dalle impostazioni del kindle. Se quelle sono a posto dipende tutto da come fai la conversione con calibre e da come è messa la sorgente, per migliorare l'uscita io spesso uso l'impostazione "Elaborazione Euristica" nel menù di conversione, comunque basta che leggi le altre impostazioni e trovi una soluzione

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top