Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Pubblicizzandolo ci guadagnano dalle vendite, ma non toglie che con un kobo puoi tranquillamente non acquistare da loro. Per questo dico che il lettore in sé non influisce molto. Sono le vendite dei libri da boicottare per mandare il giusto segnale.

 
Ho messo gli occhi sul Voyage e non riesco a staccarglieli di dosso.

Ce la faremo ad averlo in italia secondo voi o siamo considerati così ignoranti?

 
Ho messo gli occhi sul Voyage e non riesco a staccarglieli di dosso.Ce la faremo ad averlo in italia secondo voi o siamo considerati così ignoranti?
Arriverà, in ritardo, ma arriverà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Arriverà, in ritardo, ma arriverà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Speriamo. Ormai col mio vecchio kindle 4 del 2011 non mi trovo più: mi manca la luce.

 
Nelle ultime settimane mi è venuta la tentazione di passare al lato oscuro e abbandonare la carta per passare agli ebook

Vorrei iniziare con un modello base da 6" (anche per una questione di soldi) e leggendo un po' in giro le possibilità sembrano essersi ridotte a 2 alternative: kobo touch (che troverei a 79 euro alla Feltrinelli) e il kindle base (non ho ancora capito se sia la versione touch o con tasti fisici, in ogni caso viene 59 euro su amazon).

I punti a favore del primo sono il sistema aperto (che da quanto ho capito mi permetterebbe di leggere libri provenienti da qualsiasi store o catalogo online-Amazon escluso) e il fatto di poterlo comprare in un negozio "fisico" senza dover aspettare l'arrivo di pacchi vari; di contro però il kindle costa 20 eurozzi di meno e in più da quanto ho sentito il poter comprare solo da amazon non è un grosso handicap in quanto il sito contiene una delle più grosse collezioni digitali disponibili (e inoltre a prezzi mediamente più bassi rispetto alla concorrenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

Detto ciò, voi tra i due quale scegliereste?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif Se avete altre idee o conoscete prodotti nella stessa categoria di prezzo che ritenete migliori sparate pure! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Nelle ultime settimane mi è venuta la tentazione di passare al lato oscuro e abbandonare la carta per passare agli ebookVorrei iniziare con un modello base da 6" (anche per una questione di soldi) e leggendo un po' in giro le possibilità sembrano essersi ridotte a 2 alternative: kobo touch (che troverei a 79 euro alla Feltrinelli) e il kindle base (non ho ancora capito se sia la versione touch o con tasti fisici, in ogni caso viene 59 euro su amazon).

I punti a favore del primo sono il sistema aperto (che da quanto ho capito mi permetterebbe di leggere libri provenienti da qualsiasi store o catalogo online-Amazon escluso) e il fatto di poterlo comprare in un negozio "fisico" senza dover aspettare l'arrivo di pacchi vari; di contro però il kindle costa 20 eurozzi di meno e in più da quanto ho sentito il poter comprare solo da amazon non è un grosso handicap in quanto il sito contiene una delle più grosse collezioni digitali disponibili (e inoltre a prezzi mediamente più bassi rispetto alla concorrenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

Detto ciò, voi tra i due quale scegliereste?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif Se avete altre idee o conoscete prodotti nella stessa categoria di prezzo che ritenete migliori sparate pure! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Come già detto, come hardware i due prodotti si equivalgono.

Non c'è limite di acquisto con nessuno dei due perché con Calibre (un software di gestione ebook) in 30 secondi hai il libro nel formato che vuoi.

Comunque anche il kindle si trova nei negozi fisici, anche se io preferisco la spedizione, tanto in 1-2 giorni di solito arriva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Come già detto, come hardware i due prodotti si equivalgono.Non c'è limite di acquisto con nessuno dei due perché con Calibre (un software di gestione ebook) in 30 secondi hai il libro nel formato che vuoi.

Comunque anche il kindle si trova nei negozi fisici, anche se io preferisco la spedizione, tanto in 1-2 giorni di solito arriva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ottimo, avevo capito che con calibre si potessero convertire solo alcuni libri (quelli sprovvisti dei diritti DRM, quindi la minoranza di quelli in vendita)!

A questo punto penso di virare sul kindle (saranno 20 euro di differenza ma é sempre meglio di niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e a tal proposito ti faccio un'ultima domanda: per te é migliore la versione touch o quella con i tasti "fisici"?

 
Ottimo, avevo capito che con calibre si potessero convertire solo alcuni libri (quelli sprovvisti dei diritti DRM, quindi la minoranza di quelli in vendita)!
Infatti è così. Se il libro ha un codice DRM devi prima toglierlo...il che non è molto legale! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io, anche solo per la questione Open, opterei per Kobo tutta la vita.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti è così. Se il libro ha un codice DRM devi prima toglierlo...il che non è molto legale! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo, anche solo per la questione Open, opterei per Kobo tutta la vita.
In effetti comprare un libro e poi leggerlo illegalmente non mi ispira moltissimo come idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ci penserò un po' meglio i prossimi giorni allora, grazie a entrambi per i consigli!

 
In effetti comprare un libro e poi leggerlo illegalmente non mi ispira moltissimo come idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCi penserò un po' meglio i prossimi giorni allora, grazie a entrambi per i consigli!
I libri comprati legalmente da Amazon non devono essere convertiti. Quelli da convertire li rimedi per altre vie.

 
I libri comprati legalmente da Amazon non devono essere convertiti. Quelli da convertire li rimedi per altre vie.
Sì certo, intendevo gli epub "protetti" che dovrei convertire nel caso volessi leggerli su kindle (e viceversa quelli di amazon sul kobo)

 
Ottimo, avevo capito che con calibre si potessero convertire solo alcuni libri (quelli sprovvisti dei diritti DRM, quindi la minoranza di quelli in vendita)!A questo punto penso di virare sul kindle (saranno 20 euro di differenza ma é sempre meglio di niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e a tal proposito ti faccio un'ultima domanda: per te é migliore la versione touch o quella con i tasti "fisici"?
Non c'è più il kindle con i tasti fisici, è appena uscito il nuovo modello del "base" da 59€ ed è touch.

Sì certo, intendevo gli epub "protetti" che dovrei convertire nel caso volessi leggerli su kindle (e viceversa quelli di amazon sul kobo)
E' una questione inutile, se hai il kindle e devi comprare un libro non ha senso prenderlo da un altro sito in epub per poi rimuovere il DRM e convertirlo. Tanto vale comprarlo subito su Amazon che costa uguale, spesso il prezzo è fissato dalla casa editrice quindi ovunque lo acquisti lo paghi allo stesso modo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' una questione inutile, se hai il kindle e devi comprare un libro non ha senso prenderlo da un altro sito in epub per poi rimuovere il DRM e convertirlo. Tanto vale comprarlo subito su Amazon che costa uguale, spesso il prezzo è fissato dalla casa editrice quindi ovunque lo acquisti lo paghi allo stesso modo.
Il dubbio che avevo in proposito era di non riuscire a reperire in azw/mobi qualche titolo: mi hanno detto che Amazon é uno degli store più forniti (anzi, probabilmente il più fornito) ma non so se magari ci siano libri non disponibili su quella piattaforma.

Se mi dite che non ci sono problemi e che non vi é mai capitato di non trovare un ebook sul sito allora vado tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma anche se Amazon non ha il libro che cerchi, scaricarlo da altri lidi e convertirlo è un'operazione banalissima

 
Il dubbio che avevo in proposito era di non riuscire a reperire in azw/mobi qualche titolo: mi hanno detto che Amazon é uno degli store più forniti (anzi, probabilmente il più fornito) ma non so se magari ci siano libri non disponibili su quella piattaforma.Se mi dite che non ci sono problemi e che non vi é mai capitato di non trovare un ebook sul sito allora vado tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ho sempre trovato tutti i libri che cercavo, anzi, grazie alle promozioni mi sono riempito di libri che chissà quando e se leggerò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Chiedo un consiglio: io sono abituato con il mio kindle 4 ad avere i tasti fisici per voltare pagina. Il touchscreen è comodo per farlo o si sente la mancanza sui paperwhite, kobo ecc.? Perché risparmiare qualche soldo rispetto all'acquisto di un voyage nel prossimo futuro non sarebbe male!

 
Io ancora non ho capito come funziona il cambio pagina del kindle voyage :loris: cioè, non sono tasti, ma è come se fosse touch tipo i tasti di alcuni cellulari android?

 
Io ancora non ho capito come funziona il cambio pagina del kindle voyage :loris: cioè, non sono tasti, ma è come se fosse touch tipo i tasti di alcuni cellulari android?
Se è only touch, penso funzioni come il kobo. O scorri il dito "come se voltassi davvero pagina" o tocchi semplicemente lo schermo (in base alla configurazione impostata con cui decidi le porzioni di schermo da toccare per andare avanti/indietro e per far comparire il menù a tendina del eReader). Niente di complesso. Tutto molto comodo ed intuitivo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top