Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ha dei sensori di pressione. Ma non sono veri tasti.

 
Ha dei sensori di pressione. Ma non sono veri tasti.
No, nessun sensore di pressione. Il Kobo Aura HD ha gli infrarossi lungo la cornice (che vedono il dito ed il suo movimento). Kobo Aura, invece, ha un touch capacitivo (quindi uguale agli smartphone). Per i modelli Kindle non saprei.

 
No, nessun sensore di pressione. Il Kobo Aura HD ha gli infrarossi lungo la cornice (che vedono il dito ed il suo movimento). Kobo Aura, invece, ha un touch capacitivo (quindi uguale agli smartphone). Per i modelli Kindle non saprei.
Si si, stavo parlando del kindle voyage.

 
Ha dei sensori di pressione. Ma non sono veri tasti.
Quindi a luce come quelli dei cellulari che ho citato prima o proprio a pressione che bisogna premere? Giusto una curiosità, tanto non arriva per ora in Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quindi a luce come quelli dei cellulari che ho citato prima o proprio a pressione che bisogna premere? Giusto una curiosità, tanto non arriva per ora in Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Credo sia una via di mezzo. E' regolabile e potenzialmente potresti impostare che sia sufficiente poco più di un tocco per voltar pagina.

Potenzialmente potresti impostare una pressione più forte, avvicinandosi allo sforzo che impiegheresti per un tasto fisico.

Comunque sto pensando di upgradare al paperwhite 2, per touch, velocità, schermo e luce (ricordo che ho un vecchio kindle 4).

Il voyage temo costi troppi soldi per l'effettivo miglioramento tratto dall'acquisto.

 
Ma io non penso che sia un touch resistivo (cioè come quello del Nintendo DS, per capirci, dove devi premere). O è capacitivo (come gli smartphone) o agli infrarossi (come i Kobo).

 
Non so se hai visto com'è il kindle voyage, ma sulla cornice ci sono due nuovi sensori che ti permetto di voltare pagina senza toccare lo schermo.

[video=youtube;5-vZqmdwWSo]


 
Credo sia una via di mezzo. E' regolabile e potenzialmente potresti impostare che sia sufficiente poco più di un tocco per voltar pagina.Potenzialmente potresti impostare una pressione più forte, avvicinandosi allo sforzo che impiegheresti per un tasto fisico.

Comunque sto pensando di upgradare al paperwhite 2, per touch, velocità, schermo e luce (ricordo che ho un vecchio kindle 4).

Il voyage temo costi troppi soldi per l'effettivo miglioramento tratto dall'acquisto.
Ok, ora ho capito. Ma si potrà cambiare pagina anche stile touch, cioè sullo schermo?

Io ho il kindle 4 con i tasti e la mia ragazza ha il paperwhite. In effetti anche io ti consiglio il paperwhite, è spettacolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto se hai bisogno della luce (unico motivo per cambiare, imho) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ok, ora ho capito. Ma si potrà cambiare pagina anche stile touch, cioè sullo schermo?

Io ho il kindle 4 con i tasti e la mia ragazza ha il paperwhite. In effetti anche io ti consiglio il paperwhite, è spettacolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto se hai bisogno della luce (unico motivo per cambiare, imho) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Si potrà cambiare anche con il touch.

Il voyage costerà troppo (ammesso che arrivi ahah), penso proprio farò come dici tu.

 
Ok, ora ho capito. Ma si potrà cambiare pagina anche stile touch, cioè sullo schermo?

Io ho il kindle 4 con i tasti e la mia ragazza ha il paperwhite. In effetti anche io ti consiglio il paperwhite, è spettacolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif soprattutto se hai bisogno della luce (unico motivo per cambiare, imho) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Si, è comunque touch, hanno aggiunto i due pulsanti laterali per comodità.

Sui kindle il touch è capacitivo, come per gli smartphone.

 
Ho visto dal vivo il nuovo Kindle base da 59€, quello senza tasti. Bruttissimo, han lasciato il frame intorno al display enormemente enorme.

 
Ho il kindle nuovo... nelle impostazioni c'è l'opzione "aggiorna pagina ogni volta che sfogli" o qualcosa del genere, cosa significa? :morristend:

Rimuove le lettere che a volte rimangono sullo sfondo quando leggi parecchio?

 
Si, fa un ciclo completo di refresh dell'e-ink ognic ambio di pagina per rimuovere proprio quelle lettere.

 
Ho visto dal vivo il nuovo Kindle base da 59€, quello senza tasti. Bruttissimo, han lasciato il frame intorno al display enormemente enorme.
Ma non è uguale al vecchio touch, che mi sa che proprio tu hai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ottimo, avevo capito che con calibre si potessero convertire solo alcuni libri (quelli sprovvisti dei diritti DRM, quindi la minoranza di quelli in vendita)!A questo punto penso di virare sul kindle (saranno 20 euro di differenza ma é sempre meglio di niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e a tal proposito ti faccio un'ultima domanda: per te é migliore la versione touch o quella con i tasti "fisici"?

Ma non è uguale al vecchio touch, che mi sa che proprio tu hai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No io ho il primo paperwhite.

Li ho visti proprio uno di fianco all'altro in una libreria, c'erano il kindle base con i tasti, il paperwhite e il nuovo base touch. Si vede proprio una netta differenza tra il body del paperwhite e quello del nuovo touch che è indentico al base vecchio ma senza tasti.

 
No io ho il primo paperwhite.Li ho visti proprio uno di fianco all'altro in una libreria, c'erano il kindle base con i tasti, il paperwhite e il nuovo base touch. Si vede proprio una netta differenza tra il body del paperwhite e quello del nuovo touch che è indentico al base vecchio ma senza tasti.
Ero convinto avessi posseduto anche il touch //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque, secondo me, il nuovo base è il vecchio base, almeno come scocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato con Tapatalk

 
Ero convinto avessi posseduto anche il touch //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifComunque, secondo me, il nuovo base è il vecchio base, almeno come scocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato con Tapatalk
Si il primo che comprai fu il touch, ma già era diverso dal base con i tasti.

Sisi confermo, nuovo base è IDENTICO al base precedente, quindi quello nero, ma senza i tasti sotto al display e ai lati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho fatto un paragone con quello di mia madre (il quale ha i tasti) è praticamente identico. Forse il touch è addirittura più grande di qualche millimetro... l'avranno fatto solo per vendere qualche cover in più

 
http://www.theverge.com/2014/10/20/7010293/amazon-kindle-voyage-review

Come immaginavo, per i TECHOFILI si tratta di un acquisto eccezionale, ma per chi, come me, fa fatica a sganciare 60 euro in più, il paperwhite resta la scelta ideale.

Proprio per questo, giovedì dovrebbe arrivarmi un paperwhite di seconda generazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top