Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Allora così, se ho capito bene, il risparmio c'è su tutti i siti che già da prima adottavano l'IVA italiana, visto che siamo passati dal 22% al 4%.
In ogni caso mi sento trollato nell'intimo.
Hai capito bene, risparmio per loro però, non per noi utenti.

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi un parere. Purtroppo 3 giorni fa mio cugino mi ha rotto il vecchio kindle e adesso non funziona più (glielo avevo prestato). Mi ha ridato i soldi (anche se io non ho voluto però mia zia poi mi ha fatto una ricarica postepay) e vorrei a questo punto fare un upgrade per prendermi il paperwhite e regalare semmai il nuovo Kindle, sperando nella garanzia, a mio cugino.

Avete qualche esperienza in merito? Cosa potete consigliarmi tra il classico Kindle a 59 euro e l'altro a 129? Grazie a tutti per le risposte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Che sfortuna, anche per la tempistica dato che fino a poco tempo fa il Kindle Paperwhite stava in promozione a 100€.

Da quello che ho capito vorresti prendere il kindle Paperwhite per te e prendere anche il Kindle normale (quello nuovo con schermo touch) per tuo cugino per una spesa complessiva di 188€, giusto? Non ho capito bene la questione sulla garanzia... forse quello che ti ha rotto era in garanzia e vorresti farlo riparare per darlo a lui? In questo caso non credo che quel tipo di danni siano coperti dalla garanzia.

Comunque, tornando ai due modelli, il mio consiglio è a questo punto di aspettare dato che dovrebbe arrivare anche il Kindle Voyage che potrebbe comportare una rimodulazione dei prezzi.

Sulla differenze tra il Kindle normale ed il Paperwhite ti consiglio di visionare qualche recensione su You Tube... anche perchè io sono fermo al primo Kindle venduto da Amazon.it e sto aspettando il Voyage.

 
Hai capito bene, risparmio per loro però, non per noi utenti.


Che sfortuna, anche per la tempistica dato che fino a poco tempo fa il Kindle Paperwhite stava in promozione a 100€.

Da quello che ho capito vorresti prendere il kindle Paperwhite per te e prendere anche il Kindle normale (quello nuovo con schermo touch) per tuo cugino per una spesa complessiva di 188€, giusto? Non ho capito bene la questione sulla garanzia... forse quello che ti ha rotto era in garanzia e vorresti farlo riparare per darlo a lui? In questo caso non credo che quel tipo di danni siano coperti dalla garanzia.

Comunque, tornando ai due modelli, il mio consiglio è a questo punto di aspettare dato che dovrebbe arrivare anche il Kindle Voyage che potrebbe comportare una rimodulazione dei prezzi.

Sulla differenze tra il Kindle normale ed il Paperwhite ti consiglio di visionare qualche recensione su You Tube... anche perchè io sono fermo al primo Kindle venduto da Amazon.it e sto aspettando il Voyage.
Ti ringrazio per la comprensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Si in effetti mi sono informato, e il tipo di danno non è coperto da garanzia.

Ti ringrazio molto per la risposta! Il Kindle Voyage che caratteristiche ha se posso chiedere? Non mi sono mai informato perché con il mio vecchio Kindle mi trovavo bene.

 
Ti ringrazio per la comprensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngSi in effetti mi sono informato, e il tipo di danno non è coperto da garanzia.

Ti ringrazio molto per la risposta! Il Kindle Voyage che caratteristiche ha se posso chiedere? Non mi sono mai informato perché con il mio vecchio Kindle mi trovavo bene.
Tasti a sfioramento per cambiare pagina, migliore risoluzione, sensore che fa aggiustare automaticamente la luminosità dello schermo e cazzatelle varie.

Grande difetto: il prezzo a 199€ ed infatti aspetterò un cut price.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tasti a sfioramento per cambiare pagina, migliore risoluzione, sensore che fa aggiustare automaticamente la luminosità dello schermo e cazzatelle varie.Grande difetto, il prezzo a 199€ ed infatti aspetterò un cut price.
WAT??? Il prezzo è troppo eccessivo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

A me serve subito il kindle, penso che comprerò il paperwhite a 129 e bom.

 
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi un parere. Purtroppo 3 giorni fa mio cugino mi ha rotto il vecchio kindle e adesso non funziona più (glielo avevo prestato). Mi ha ridato i soldi (anche se io non ho voluto però mia zia poi mi ha fatto una ricarica postepay) e vorrei a questo punto fare un upgrade per prendermi il paperwhite e regalare semmai il nuovo Kindle, sperando nella garanzia, a mio cugino.

Avete qualche esperienza in merito? Cosa potete consigliarmi tra il classico Kindle a 59 euro e l'altro a 129? Grazie a tutti per le risposte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quello rotto è il kindle 4 con i tasti fisici? Hai provato a contattare lo stesso l'assistenza amazon (provaci, non si sa mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Io ho un paperwhite, ma te lo consiglio solo e solamente se hai bisogno di una luce autonoma per leggere, altrimenti vai al risparmio e prendi il touch base.

 
WAT??? Il prezzo è troppo eccessivo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngA me serve subito il kindle, penso che comprerò il paperwhite a 129 e bom.
Se devi pagarlo 130 tanto vale prendere l'Aura HD.

Io ho un paperwhite, ma te lo consiglio solo e solamente se hai bisogno di una luce autonoma per leggere, altrimenti vai al risparmio e prendi il touch base.
Mah, la risoluzione maggiore è sempre apprezzata, considerando anche che il Paperwhite non è nulla di speciale da quel punto di vista.

 
e-book troppo "costosi? Risponde Riccardo Cavallero




Riccardo Cavallero, numero uno del gruppo Mondadori Libri, non ce l’ha tanto con le proteste di molti lettori in rete, che in queste ore sui social network si stanno lamentando perché il prezzo degli e-book non sarebbe diminuito nonostante il successo della campagna #unlibroèunlibro (promossa dagli editori italiani con il sostegno del ministro dei Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini, ndr) e, soprattutto, dopo che a fine dicembre è stata approvata la Legge di Stabilità, contenente l’emendamento del Governo che equipara l’Iva sugli e-book a quella sui libri cartacei (4%).

 


Cominciamo col dire che, come
gruppo Mondadori (oltre al marchio omonimo, quindi, vanno considerati Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Frassinelli ed Electa, ndr), già a fine dicembre abbiamo deciso un abbassamento medio dei prezzi per gli e-book a partire dal 7 gennaio 2015, con l’obiettivo di promuovere il mercato digitale in Italia, dove siamo in evidente ritardo. In particolare, almeno fino alla fine di quest’anno, tutti gli e-book del gruppo non costeranno ai lettori più di 9.99 euro”. In media, il prezzo delle novità è stato abbassato di un euro. “In generale, abbiamo calcolato che mediamente gli e-book del gruppo vengono a costare il 12% in meno”.

 


[...]


 


Il numero uno di
Libri Trade Mondadori ci tiene a tornare sulla questione dell’Iva, per dimostrare che gli editori non stanno “trattenendo nulla”. Spiega il manager: “Fino al 31 dicembre l’Iva per i servizi si applicava a seconda del Paese. Se, ad esempio, il portale e-commerce di turno ha sede in Lussemburgo, l’Iva era pari al 3%. Paradossalmente, quindi, per i colossi come Amazon, Apple e Kobo l’Iva è aumentata, passando dal 3 al 4%. Al contrario, per i portatali italiani è effettivamente diminuita”. Cavallero argomenta: “Va considerato che, nel mercato e-book italiano, le piattaforme con sede all’estero rappresentano una quota pari a circa il 70% del fatturato totale. Mediamente, dunque, tra piattaforme estere e italiane l’Iva media era pari al 7%. Dunque, per gli editori italiani si è abbassata dal 7 al 4%, di 3 punti percentuali”.

 


[...]


 


Fonte:
Illibraio.it

 
e-book troppo "costosi? Risponde Riccardo Cavallero




Riccardo Cavallero, numero uno del gruppo Mondadori Libri, non ce l’ha tanto con le proteste di molti lettori in rete, che in queste ore sui social network si stanno lamentando perché il prezzo degli e-book non sarebbe diminuito nonostante il successo della campagna #unlibroèunlibro (promossa dagli editori italiani con il sostegno del ministro dei Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini, ndr) e, soprattutto, dopo che a fine dicembre è stata approvata la Legge di Stabilità, contenente l’emendamento del Governo che equipara l’Iva sugli e-book a quella sui libri cartacei (4%).

 


Cominciamo col dire che, come
gruppo Mondadori (oltre al marchio omonimo, quindi, vanno considerati Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Frassinelli ed Electa, ndr), già a fine dicembre abbiamo deciso un abbassamento medio dei prezzi per gli e-book a partire dal 7 gennaio 2015, con l’obiettivo di promuovere il mercato digitale in Italia, dove siamo in evidente ritardo. In particolare, almeno fino alla fine di quest’anno, tutti gli e-book del gruppo non costeranno ai lettori più di 9.99 euro”. In media, il prezzo delle novità è stato abbassato di un euro. “In generale, abbiamo calcolato che mediamente gli e-book del gruppo vengono a costare il 12% in meno”.

 


[...]


 


Il numero uno di
Libri Trade Mondadori ci tiene a tornare sulla questione dell’Iva, per dimostrare che gli editori non stanno “trattenendo nulla”. Spiega il manager: “Fino al 31 dicembre l’Iva per i servizi si applicava a seconda del Paese. Se, ad esempio, il portale e-commerce di turno ha sede in Lussemburgo, l’Iva era pari al 3%. Paradossalmente, quindi, per i colossi come Amazon, Apple e Kobo l’Iva è aumentata, passando dal 3 al 4%. Al contrario, per i portatali italiani è effettivamente diminuita”. Cavallero argomenta: “Va considerato che, nel mercato e-book italiano, le piattaforme con sede all’estero rappresentano una quota pari a circa il 70% del fatturato totale. Mediamente, dunque, tra piattaforme estere e italiane l’Iva media era pari al 7%. Dunque, per gli editori italiani si è abbassata dal 7 al 4%, di 3 punti percentuali”.

 


[...]


 

 

 


Fonte:
Illibraio.it
Davvero senza senso le affermazioni di Mr. Mondadori.

PArla di un abbassamento medio di 1€ per le novità senza fare accenno ai titoli vecchi il perchè è presto detto: un confronto con i titoli già usciti è più facile.

Sono andato a controllare i prezzi degli eBook che ho preso su Amazon e hanno ancora lo stesso prezzo, non hanno subito alcuna riduzione, controllate pure nel vostro storico ordini.

La parte in cui parla di media è a dir poco ridicola dato che la possibilità di abbassare i prezzi esiste in maniera oggettiva, dato che l'IVA adesso è pari per tutti al 4% e parlare di medie quando poi hanno tirato giù una campagna politica per farla abbassare non ha senso.

 
Io rimango dell'idea che un ebook non debba costare più di 5 euro. E già 5 euro sono tanti, il prezzo normale per me dovrebbe essere tra 1 e 3 euro, altro che 9,99!

Detto ciò, continuerò a fare come ho sempre fatto: compro solo durante i saldi o quando ci sono le offerte speciali.

 
Da un pò di tempi sto avendo problemi con il Kindle (quello base, comprato nell'estate 2013). In luoghi molto caldi, dopo qualche minuto, cominciava a fare il refresh completo ad ogni cambio di pagina. Ho cercato in giro e, appunto, la cosa sembrerebbe legata alla temperatura. Ora, però, quasi sempre, appena acceso, parte già con il refresh completo ad ogni pagina. Dopo 15/20 cambi di pagina o dopo il reset torna normale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Che sia il freddo o dite che mi conviene contattare l'assistenza?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da un pò di tempi sto avendo problemi con il Kindle (quello base, comprato nell'estate 2013). In luoghi molto caldi, dopo qualche minuto, cominciava a fare il refresh completo ad ogni cambio di pagina. Ho cercato in giro e, appunto, la cosa sembrerebbe legata alla temperatura. Ora, però, quasi sempre, appena acceso, parte già con il refresh completo ad ogni pagina. Dopo 15/20 cambi di pagina o dopo il reset torna normale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngChe sia il freddo o dite che mi conviene contattare l'assistenza?
Il refresh ad ogni pagina è successo anche a me, è una forma di protezione quando ci sono alte temperature. Il resto non saprei, a me una volta tornato a temperature più decenti il cambio pagina è tornato quello standard.

 
Digital Book World Conference 2015




A New York, per il Digital Book World Conferenze 2015, la principale conferenza mondiale sull'editoria digitale in programma dal 13 al 15


gennaio
, sono attesi oltre 1.500 delegati da tutto il mondo (in rappresentanza di più di 500 organizzazioni) per discutere sulle best practice, trend e prospettive del settore. Tra gli interventi, giovedi 15, è previsto anche quello di Marcello Vena, ex direttore del business digitale di Rcs Libri e ora fondatore e managing partner di All Brain.

 


[...]


 


Negli Usa,
Vena presenterà il suo punto di vista sul mercato trade italiano (sia dei libri di carta sia di quelli digitali), sui trend passati e sulle prospettive per il 2015, e si soffermerà sul rapporto tra i lettori italiani e l’universo digitale. A questo proposito, spiegherà anche che ruolo


occupano al momento gli e-reader nelle famiglie italiane, come nel nostro Paese si accede alle rete (desktop e mobile) e la propensione agli acquisti digitali dei libri (
eCommerce e mCommerce) e le differenze con gli USA.

 


Per maggiori dettagli,
http://conference.digitalbookworld.com/

 


Fonte:
Illibraio.it

 
Ultima modifica da un moderatore:
Offerta lampo:

La cattedrale dei nove specchi - Martin Rua - € 0,99

Alla ricerca del tempo perduto - Marcel Proust - € 1,99

Guerra sui mari. Il dominio su Roma - Andrea Frediani - € 0,99

http://www.newtoncompton.com/news/635

 
Amazon da la possibilità di provare il kindle per 30 giorni, se non siete soddisfatti potete restituirlo per un rimborso completo.

Provalo senza impegno: ti rimborseremo il prezzo di acquisto se restituisci Kindle entro 30 giorni dalla consegna.

Siamo sicuri che il nostro Kindle ti piacerà, come piace a milioni di clienti in tutto il mondo. Se non dovessi essere soddisfatto, puoi restituire il dispositivo entro 30 giorni dalla data di consegna e ricevere il rimborso del prezzo.

Inoltre, se decidi di effettuare il reso, non dovrai preoccuparti del contenuto o della configurazione del dispositivo, in quanto questo verrà automaticamente resettato una volta ricevuto. I contenuti da te acquistati rimarranno associati al tuo account Amazon.it, così che tu possa accedervi da qualsiasi altro dispositivo Kindle o Fire in tuo possesso, o dalle applicazioni di lettura Kindle.
 
Amazon da la possibilità di provare il kindle per 30 giorni, se non siete soddisfatti potete restituirlo per un rimborso completo.
Be', questa è una cosa molto interessante :morris82:

Inviato utilizzando Tapatalk

 
Fino a San Valentino, il kindle paperwhite è in offerta su amazon a 109€ invece di 129€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Credevo che gli ultimi codici sconto fossero in giro sino ai primi di Febbraio :unsisi:
Anche prima mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vabbe alla fine l'ho preso a prezzo pieno

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

 
Anche prima mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif vabbe alla fine l'ho preso a prezzo pieno
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Beh in effetti si. Sopratutto se parliamo di Dicembre/Gennaio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top