Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
330 in 5 anni sono fisiologici, cresciuti con le letture alla media di una sessantina di libri l'anno. Ho cominciato ad organizzarli dopo la prima cinquantina, e poi non ho più smesso, sui tre ereader posseduti nel periodo.
Ripartire per collezioni diventa un'abitudine, ormai fa parte dell'atto di scaricamento dell'e-book nel lettore ed è divertente, quasi un gioco, in pratica è quello che fanno i social di lettura in automatico, me ne sono accorto scoprendo realtà come anobii e goodreads il mese scorso, che possono essere d'ispirazione per chi fatica a organizzare il proprio ereader.

Sono partito catalogando per genere....Narrativa, Fantasy, Noir, Biografie etc....

Aumentando gli ebook e con essi le costanti, ecco che sono comparse le variazioni geografiche.....Narrativa Usa....e le ripartizioni per singoli autori.....Murakami......e per serie... Camilleri > Montalbano....Jo Nesbo > Harry Hole....James Patterson > Woman's Murder Club

Intercalando una lettura in inglese ogni due, tre italiane, ecco che attecchisce la categoria...... English

Poi c'è la mia passione, il mare, che si merita il suo spazio ed ecco....Mari e Isole, collezione in cui inserisco ebook collegati al tema in modo variegato ed allargato, primo fra tutti The Old Man and the Sea di Hemingway (che sta anche nella categoria Inglese), ma anche Novecento di Baricco, Tifone e Lord Jim di Conrad, L'ultima spiaggia di Nevil Shute fino ai recenti, Chi manda le onde di Fabio Genovesi e Ti devo un ritorno di Niccolò Agliardi, o L'amore quando tutto è perduto, drammatico romanzo scritto dalla navigatrice solitaria Isabelle Autissier (quella salvata da Soldini nell'Oceano) e la lista sarebbe lunghissima.

Insomma, non vedo come si possa ammattire a gestire i contenuti dall'ereader, come diceva Vokjal. Gli ebook mica sono studenti discoli che non appena noi lettori spegniamo l'aggeggio si disordinano da soli e apposta per farci ammattire. Basta orientarli all'entrata verso quella o quell'altra categoria come fanno da sempre i portieri d'albergo coi clienti, e poi tutto tranquillo. Gli ebook non mangiano, non sporcano, non trasudano polvere e colla, non c'è neanche bisogno di rifare i letti o di spolverare. O di spolverarli, soprattutto.

Ps: aggiungo che organizzare centinaia di ebook in collezioni certosine, o alternarli caricandoli a singole decine da leggere e il resto in cloud su pc fa parte dei diritti del lettore (in questo caso di contenuti digitali), quindi va bene tutto, basta trovarsi a proprio agio.
Direi che il succo del discorso sia proprio questo, alla fine è come una libreria, ma virtuale, sta a te sapere come ordinarli negli scaffali.

 
Ti faccio un esempio:

Quindi tu entri e hai un elenco di 60+ libri in ordine alfabetico?
Penso che dipenda dall'ereader. Nel mio, a prescindere da successiva catalogazione personale, scaricando gli ebook vengono inseriti nell'elenco "I miei Libri", che poi posso ordinare in tempo reale spuntando variabili quali: Letti di recente, Data di inserimento, Titolo, Autore, Serie, Dimensione File, Tipo di file.

Poiché posso creare collezioni a piacere, all'atto dello scarico entro in quest'elenco dei miei libri e sposto quelli scaricati nella collezione di riferimento, tipo l'ultimo Murakami nella collezione Murakami, che è nata nel momento in cui mi sono accorto di avere già accumulato nella lista di libri una decina di romanzi dell'amato autore giapponese. A sua volta ogni collezione posso ordinarla per Letti di recente, data d'inserimento etc.

In realtà nel mio caso si tratta più di un'archiviazione, perché su 330 ebook ne ho letti 300 e ne lascio sempre 20-30 come cuscinetto tra cui scegliere le nuove letture per non essere costretto a una scelta obbligata del singolo libro non letto che m'indispone per forma mentis.

Penso che ogni marca di ereader abbia un sistema di archiviazione similare, con ampia libertà per il lettore di personalizzare le proprie scelte e classificazioni di lettura.

Facciamo l'esempio di voler recuperare il primo romanzo di Montalbano. Cerco nella collezione Camilleri > Montalbano settando come preferenziale l'ordine di inserimento e trovo quello che cerco in poche decine di secondi. Inoltre c'è anche la funzione ricerca che attiva un tastierino qwerty. Scrivo il titolo e compare l'ebook preciso.

Sempre col tastierino si richiamano le pagine che contengono 6 titoli l'una. In un paio di minuti ma anche meno controlli 10 pagine e 60 libri.

 
Ultima modifica:
Penso che dipenda dall'ereader. Nel mio, a prescindere da successiva catalogazione personale, scaricando gli ebook vengono inseriti nell'elenco "I miei Libri", che poi posso ordinare in tempo reale spuntando variabili quali: Letti di recente, Data di inserimento, Titolo, Autore, Serie, Dimensione File, Tipo di file.
Poiché posso creare collezioni a piacere, all'atto dello scarico entro in quest'elenco dei miei libri e sposto quelli scaricati nella collezione di riferimento, tipo l'ultimo Murakami nella collezione Murakami, che è nata nel momento in cui mi sono accorto di avere già accumulato nella lista di libri una decina di romanzi dell'amato autore giapponese. A sua volta ogni collezione posso ordinarla per Letti di recente, data d'inserimento etc.

In realtà nel mio caso si tratta più di un'archiviazione, perché su 330 ebook ne ho letti 300 e ne lascio sempre 20-30 come cuscinetto tra cui scegliere le nuove letture per non essere costretto a una scelta obbligata del singolo libro non letto che m'indispone per forma mentis.

Penso che ogni marca di ereader abbia un sistema di archiviazione similare, con ampia libertà per il lettore di personalizzare le proprie scelte e classificazioni di lettura.

Facciamo l'esempio di voler recuperare il primo romanzo di Montalbano. Cerco nella collezione Camilleri > Montalbano settando come preferenziale l'ordine di inserimento e trovo quello che cerco in poche decine di secondi. Inoltre c'è anche la funzione ricerca che attiva un tastierino qwerty. Scrivo il titolo e compare l'ebook preciso.

Sempre col tastierino si richiamano le pagine che contengono 6 titoli l'una. In un paio di minuti ma anche meno controlli 10 pagine e 60 libri.
Chiaro.

Ecco, quello che a me scocciava era proprio il fatto di dover mettermi li a cercare un libro facendo passare pagine e pagine di elenco, soprattutto quando non ho ben chiaro cosa voglio leggere e devo farmi ispirare dai titoli. Su pc sono molto più comodo e ho più colpo d'occhio.

De gustibus :)

 
Chiaro.Ecco, quello che a me scocciava era proprio il fatto di dover mettermi li a cercare un libro facendo passare pagine e pagine di elenco, soprattutto quando non ho ben chiaro cosa voglio leggere e devo farmi ispirare dai titoli. Su pc sono molto più comodo e ho più colpo d'occhio.

De gustibus :)
Come sottolineava anche Elaine, this è ciò che conta. Col cartaceo io ho sempre abbinato i libri al loro possesso fisico che rinnovo ancora con gli occhi circondandomi a casa di librerie stracolme. Trasferendo il concetto sul digitale, a te sta bene unificare tutto nella libreria su web, a me soddisfa, oltre alla libreria web, portarmi dietro l'intera compilation suddivisa per collezioni (inclusa la paura che qualcuno mi freghi l'ereader col contenuto per un controvalore di migliaia di euro). :tragic:

M'attizza l'autonomia potenziale, aggirarmi come uno sciamannato per il pianeta dicendo....qualsiasi cosa succeda, ho un'autonomia di 5 anni di letture, anche se poi ci sarebbe ben altro di cui preoccuparsi in caso di sfighe epocali. :rickds:

 
Altri negozi di pubblicazioni digitali pubblicano principalmente in due formati, ossia PDF ed EPUB.

Su pc si trovano anche dei programmi di conversione (ebook converter), per poter modificare il formato in un altro leggibile dal proprio apparecchio, e se questo si può fare con pubblicazioni digitali gratuite non protette, quelle a pagamento, per difendersi dalla pirateria, in genere hanno un sistema DRM (Digital Rights Management) a protezione dei diritti d'autore digitali.

Quindi tornando alla tua domanda. Su Kindle Store ovviamente trovi i formati elencati sopra compatibili col Paperwhite. Per comprare in altri negozi o leggere col Kindle contenuti gratuiti scaricati fuori dal Kindle store, bisogna che il formato della pubblicazione sia tra quelle compatibili col Kindle, altrimenti, se sono ebook a pagamento facilmente hanno un sistema di protezione DRM.

Io uso il Kobo e le pubblicazioni del Kobostore sono EPUB e PDF e sugli Ebook ci sono i DRM per cui, per fare un esempio, dubito che abbia senso fare acquisti su Kobostore con Paperwhite e viceversa, presentarsi su Amazon con un Kobo, perché anche i formati degli ebook Amazon a pagamento immagino usino i DRM.

C'è anche da dire che l'offerta di ebook nei singoli negozi digitali ormai è talmente vasta che soddisfa i lettori più esigenti.
 
Ultima modifica:
Volevo farvi una domanda: per allenare il mio inglese mi è venuto in mente di leggere qualche libro di narrativa. Sapete se su Kindle c'è una funzione di dizionario inglese-italiano in tempo reale, in caso dovessi incontrare qualche termine che non consco?

 
Volevo farvi una domanda: per allenare il mio inglese mi è venuto in mente di leggere qualche libro di narrativa. Sapete se su Kindle c'è una funzione di dizionario inglese-italiano in tempo reale, in caso dovessi incontrare qualche termine che non consco?
Hai due possibilità: o cerchi di capire il significato della parola leggendo il dizionario inglese già presente sul kindle, oppure acquisti un dizionario esterno italiano-inglese che si integra con il kindle, ad esempio questo: link

 
Girovagando su facebook ho visto la pubblicità di un e-reader con penna annessa, permette di sottolineare, scrivere, prendere appunti, addirittura disegnare. Tutto con schermo e-ink. La rivoluzione è vicina???

Vi lascio con un po' di pubblicità :pffs:

[video=youtube_share;zpUPpiV7gAo]


 
Girovagando su facebook ho visto la pubblicità di un e-reader con penna annessa, permette di sottolineare, scrivere, prendere appunti, addirittura disegnare. Tutto con schermo e-ink. La rivoluzione è vicina???
Vi lascio con un po' di pubblicità :pffs:

[video=youtube_share;zpUPpiV7gAo]

Nei commenti parlano di 629 dollari. Sembrava interessante :sad:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Si, sul loro sito lo vendono a 629 euro (ovviamente). Però è interessante vedere che il sogno di tanti si sta realizzando :asd:

Penso a quando per andare a scuola dovevo portare una cartella di 20 Kg e tra qualche anno basterà un tablet come questo.

 
Più che un ereader è un ewriter o per studiare. Ottimo che la tecnologia stia facendo questi progressi in questo ambito. Magari questo è solo il primo o uno dei primi, e quindi anche il prezzo alto, ma in un futuro prossimo ce ne saranno altri e sicuramente col prezzo più basso :sisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Esatto, mi viene subito da pensare alla comodità nell'ambito scolastico, basta cartelle di 30Kg piene di libri da portare sulle spalle, basta scomodi tablet che dopo 3 minuti ti infiammano gli occhi.

Sicuramente tra un paio d'anni ne vedremo vari a prezzi abbordabili anche dai "big" del settore (kobo, amazon).

 
Buonasera ragazzi! Sono stato un possessore di Kobo Touch primissima edizione, poi ceduto a mia sorella da ormai quasi due anni.

In occasione del mio compleanno, mi è stato regalato un Kobo Aura seconda edizione e sono dunque tornato al mondo degli e-Reader.

Vi scrivo per chiedere un consiglio in merito ai vari store da cui acquistare i vari libri, magari approfittando di varie promo. Qualcuno potrebbe aggiornarmi sugli store più convenienti da seguire? Ad esempio Amazon spesso propone libri in offerta a 99 cent. Ci sono altri store che offrono promo simili o principalmente risulta conveniente appoggiarsi proprio allo store Kobo?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Buonasera ragazzi! Sono stato un possessore di Kobo Touch primissima edizione, poi ceduto a mia sorella da ormai quasi due anni. In occasione del mio compleanno, mi è stato regalato un Kobo Aura seconda edizione e sono dunque tornato al mondo degli e-Reader.

Vi scrivo per chiedere un consiglio in merito ai vari store da cui acquistare i vari libri, magari approfittando di varie promo. Qualcuno potrebbe aggiornarmi sugli store più convenienti da seguire? Ad esempio Amazon spesso propone libri in offerta a 99 cent. Ci sono altri store che offrono promo simili o principalmente risulta conveniente appoggiarsi proprio allo store Kobo?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dovresti tenere d'occhio più che altro le case editrici, ad esempio Fanucci e Nord spesso fanno delle promozioni mettendo gli ebook in offerta a 1-2 euro su tutti gli store online.

 
Dovresti tenere d'occhio più che altro le case editrici, ad esempio Fanucci e Nord spesso fanno delle promozioni mettendo gli ebook in offerta a 1-2 euro su tutti gli store online.
Perfetto, grazie! Ma comprare su Amazon e poi convertire con Calibre è possibile / ha senso?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perfetto, grazie! Ma comprare su Amazon e poi convertire con Calibre è possibile / ha senso?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sarebbe? :morristend:

ps: scusa, per errore invece di fare rispondi ho fatto modifica e ti stavo rispondendo nel tuo stesso post :asd:

 
Sarebbe? :morristend:
ps: scusa, per errore invece di fare rispondi ho fatto modifica e ti stavo rispondendo nel tuo stesso post :asd:
Ti rispondo io:

È un programmino molto utile di ebook management :sisi:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top