PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Comunque:
  • DLC che compare e viene linkato alla pagina Steam (di norma è il segnale di un'apertura imminente al pubblico, visto che altrimenti tieni la pagina separata e segretA).
  • FireArts ufficiale a Febbraio.
  • Leak del Controller Thrustmaster per l'Anniversario di Febbraio.

Inizia ad esserci tanto fumo.
Boss, vediamo la luce. La vediamo ormai
 
Playlist

Il 4 Gennaio 2024 è stata Aggiornata la Playlist di Elden Ring del canale Bamco.
Non ci sono video nuovi neanche nascosti (quindi qualsiasi cosa sia stata toccata è delistata in toto per evitare di lasciare tracce).

La Playlist non veniva toccata da un anno e passa.
 
Ok, la stai ponendo sulla soggettività... argomentata (chiamiamola così). Da come ti sei espresso inizialmente non ne ero sicuro al 100%, per quanto scontato possa sembrare. Per me riuscire quel tanto che fa Elden (cioè parecchio e parecchio più di altri) nella combinazione di struttura OW e natura di dungeon crawler non è l'unico lasciapassare per assurgere alla posizione di miglior gioco mai fatto, sono degli ingredienti come altri e non so se in questi "altri" (esempio a caso: immersive sim), ammesso e non concesso che il paragone sia fattibile (facendo l'ipotesi che lo sia, anche se la vedo dura), ci siano dei giochi riusciti quanto Elden lo è in quelle due cose. Non so se mi sono spiegato. Quindi per me è difficile parlare per assolutismi di quel livello e unicità, sebbene mi piaccia leggerli da altri, specie se argomentati. Io di solito ripiego sull'espressione "uno dei migliori", che per me è già soddisfacente, perché in caso contrario mi sembra di sbilanciarmi troppo. :asd: E/o forse perché non sento nemmeno l'esigenza di scegliere un unico gioco da mettere sul quel podio. Non saprei.

Ovviamente quando si entra nel campo di definire quale titolo sia di maggior importanza per una qualsiasi opera dai fini culturali e di intrattenimento, bisogna considerare che non tutte possano essere strettamente paragonabili. Detto questo sono abbastanza convinto che all'interno di un eventuale algoritmo che tenga conto all'interno di un campione di un sufficiente numero di videogiocatori esperti sia difficile che Elden Ring sia posto al di sotto di un Killzone o di un Virtua Tennis :asd:. In questo caso non mi riesce difficile utilizzare questa dicitura di cui mi sono sempre guardato bene dal farne uso in quanto a mio avviso questo titolo dovrebbe rappresentare un'ispirazione nello sviluppo di titoli di generi piu' disparati, nella cura dei dettagli e nella creativita' con la quale hanno estratto le caratteristiche di un genere ormai definito e collaudato, inserendolo all'interno di una dinamica esplorativa apparentemente semplice e razionale(ovvero schiaffare dungeon legacy all'interno di un mondo che funga semplicemente da maestoso collante), quando in realta' quest'opera fa molto di piu' e vedremo in un paragrafo successivo come alcune delle sue specifiche peculiarita' dovrebbero indottrinare game designer di questa generazione.


Alle seconde catacombe di Elden i chalice di BB sono la prima cosa che mi è venuta in mente. :asd: Però attenzione, quello che dici sulle aspettative elevate lo condivido, ma nel mio caso mi spiego meglio. Non mi ha deluso il gameplay in quanto il gameplay "loop" (o meglio, il nocciolo che possiamo chiamare "loop" decorato poi con build e quant'altro che aprono a maggiore varietà e che trova in Elden l'espressione probabilmente più compiuta e sofisticata) dei souls è pazzesco di per sé e nella mia percezione è una delle formule di gameplay, fra quelle che conosco, che regge maggiormente la ripetizione. Ci sono rimasto un po' male invece nel vedere boss "compromessi" nella e importanti per la lore venire riproposti in aree che non c'entrano apparentemente nulla con loro. Ti faccio un esempio:
Astel in una grotta sulle Vette dei Giganti.
Che cavolo ci fa lì? Mi sono perso qualcosa? E non è come in BB dove i chalice dungeon sono dichiaratamente un asset "speciale" a parte, inoltre nelle loro profondità si cela qualcosa, unica, che dovrebbe essere coerente con la narrativa. Le grotte e le catacombe di Elden invece, a partire dal fatto che hanno tutte una posizione geografica specifica che quindi dovrebbe rispecchiare la storia e la situazione attuale in cui versa quella determinata regione, sono dei dungeon molto più concretamente integrati nel mondo di gioco che vai esplorando orizzontalmente, pertanto ciò mi induce a pensare che la coerenza vada rispettata di più che nei chalice...



Non ho approfondito la lore di Elden Ring al pari di quella di Dark Souls e Bloodborne(pur non essendo assolutamente un fan di questo modello narrativo, tuttaltro), semplicemente in quanto volevo aspettare l'espansione per sviscerarlo come con i suoi predecessori spirituali. Il caso che hai citato tuttavia e' abbastanza spiegabile e nello specifico quella specie detiene il potere di spostarsi a piacimento per l'interregno e sono due esemplari. Sicuramente ci saranno altri problemi in termini di coerenza del costrutto narrativo ma francamente per me il problema principale in questo contesto sta proprio nel fatto che l'intreccio e di per se' molto dettagliato, ricco di simbolismo e a tratti contorto ma fatica a staccarsi dagli stessi temi di Dark Souls. Data la sbandierata collaborazione con George Martin, sinceramente mi aspettavo molto di piu' sotto questo profilo.
Sicuramente adesso qualcuno mi dira' che non ci ho capito niente ed e' perfino probabile :asd:.
Va detto che non mi sembra di ricordare boss importanti riciclati piu' volte(aspetto invece presente in Bloodborne e Sekiro per citarne due) e che quindi il tutto sia relegato al di fuori dei legacy dungeon che sono il piatto forte del gioco, dall'altro se dovessi paragonare l'ammontare di riciclo fra Elden Ring e un qualsiasi altro Open World, JRPG o ARPG con un minimo di densita' di mappa, e' assai probabile che sia il titolo che fra tutti ricicla meno asset :asd: . Proprio per questo faccio notare che anche nei suoi difetti ci porta a notare la mediocrita' altrui.


Ah, sicuro, non avendolo giocato sono comunque pronto a scommettere che metterei Diablo 4 sotto ad Elden. Però, mmh, non saprei se il confronto sia "lecito", la visuale isometrica prevede una serie di limitazioni che Elden non ha. Similmente a come mi verrebbe difficile paragonare Elden ad un'opera sci-fi che, ipotizzando, per gli obiettivi che si prefigge, deve restare maggiormente ancorata alla nostra realtà. Il fantasy è un genere avvantaggiato in questo senso, secondo me, non per niente è nutritissimo. Ok che hai scritto "lontanamente assimilabili", però ripeto che secondo me la visuale isometrica mina l'utilizzo anche di quel "lontanamente".

Stai facendo un confronto di gameplay, narrativa o entrambi? Ovviamente possono essere più o meno intrecciati, ma su Horizon ci sono separazioni abbastanza nette a mio avviso.

Ecco, io dopo l'esperienza di ER non sono sicuro che la formula OW sia stata la migliore da adottare per un souls, la più funzionale per i suoi concept (narrativi e di gameplay). Se non sbaglio un altro utente aveva espresso un concetto simile, ce l'ho presente ma ora non mi sovviene il nick. Magari se passa e legge se ne accorge. Il risultato che sono riusciti a raggiungere resta comunque notevolissimo per le ambizioni poste in partenza.


Ti stai concentrando eccessivamente sulla big picture mentre mi riferisco a dinamiche di design che sarebbero state facilmente mutuabili: Diablo IV per esempio adopera uno autoscaling del livello di difficolta' che fa sentire il giocatore sempre troppo forte per l'intera durata della campagna, salvo poi arrivare nell'endgame in un contesto in cui anche avversari con meri 5 livelli sopra al tuo ti spezzeranno le ossa :asd:, perche' il gameplay non da spazio per alcuna skill al di fuori della costituzione della build. In Elden Ring il livello degli avversari varia a seconda delle regioni ed e' possibile raggiungere velocemente l'endgame tanto che c'e' chi ha completato il gioco in una manciata di minuti, mantenendo comunque la sensazione di diventare molto piu' forti nel proseguo dell'avventura e completando un set di equipaggiamento. Sia Horizon che Diablo oltretutto(il secondo forse leggermente meno e non sono gli unici a farlo) fanno un uso terrificante di segnalini per indicare i punti d'interesse sulla mappa e la loro UI distrae spesso dallo schermo in quanto e' assai difficile essere invogliati ad esplorare qualsiasi cosa che non sia segnata sul GPS. In Elden Ring da un lato non esiste un GPS funzionale, dall'altro il design geniale di questo titolo fa si' che ogni 90 secondi di percorrenza ci sia un elemento d'interesse sullo schermo che potrebbe portarci ad un detour e conseguentemente ad una scoperta fantastica. Paradossalmente la voglia di completismo a mio parere rovina l'esperienza perche' rimpinzare la mappa di caverne, roccaforti, labirinti e paludi con i relativi sub-boss non serviva ad allungare la longevita' quanto a creare questa continua sensazione di scoperta e di stupore.
Quando ho scoperto per esempio che
esisteva un'enorme mappa nel sottosuolo, la cui esplorazione era peraltro necessaria per completare la migliore sidequest del gioco
mi e' scesa una lacrimuccia, e' stato in quel momento che ho capito di essere di fronte al piu' grande.
E al netto di una quantita' di contenuti IMMANE, un design delle mappe certosino e senza precedenti negli open world e secondo il mio modesto avviso nemmeno nei precedenti souls, una direzione artistica che divora in un boccone Dark Souls e rivaleggia con Bloodborne e Sekiro, questo titolo migliora sensibilmente il gameplay di DS e lo implementa perfino rimpinzandoci di build, consegnandoci in questo senso l'action RPG definitivo.
Per me l'unico vero, sonoro difetto che spero sara' limato dall'espansione, consiste nel fatto che le boss fight non sono state bilanciate al pari dei titoli precedenti(soprattutto Sekiro, DS3 e Blooborne nonostante qualche problema nei calici, vedi Amygdala). Anche i finali a mio avviso sono piuttosto deboli e deludenti escludendone un paio.
 
Zaza sulla Gazzetta dello Sport.
Sport.
SPORT.
 
Comunque se invece di leggere sporadicamente seguissero un po’ di più questo sito, saprebbero che il livello di conoscenza e speculo dell’industria di zaza and co. raggiunge livelli di accuratezza mai visti altrove, da nessun’altra parte
 
Mi lancio in una teoria:
Al di là dell'Anniversario (Fine Febbraio) che rimane per un fattore puramente statistico il periodo più probabile per la comunicazione (perché è l'anniversario dei 2 anni, e l'anniversario dell'annuncio del DLC), secondo me non è impossibile che si muovano leggermente prima.

Nello specifico prima dell'8 Febbraio.

Perché? L'8 Febbraio è l'IR Day di Kadokawa. Questi è dedicato al Q3 Fiscale, e a fornire una prima finestra sui progetti per il prossimo Fiscale.

Vediamo il Documento del Febbraio scorso
aaaaa.png


Qui avevamo i 2 titoli principali del Fiscale successivo di Kadokawa dai loro 2 studi principali (FROM, e Spike), ossia Master Detective annunciato al Direct Nintendo di un anno prima (e confermato ufficialmente in arrivo per la "Primavera 2023"), e Armored Core VI annunciato ai TGA 2022 (e con già inclusa la finestra di lancio "2023").

2 settimane dopo questo report sarebbe arrivato il celebre Artwork di SotE, una news forse atta a fare da contentino per i fan, o gli investitori ma scarsamente rilevante per lo short term di Kadokawa. Tant'è che nell'IR del Quarter successivo SotE verrà citato vagamente nelle mid-long term strategy (visto che nel 2023 l'Espansione era ancora un miraggio a livello aziendale).

Quest'anno che hanno i 2 studi principali di Kadokawa?
FROM ha rilasciato ACVI 7 mesi fa, e rilasciato un update 1 mese e mezzo fa. Il gioco ormai ha esaurito la sua forza motrice. E Spike è in stato ignoto.

Certo SotE è già annunciata (da un anno), ma formalmente non ha una data, e nemmeno una finestra di lancio (nulla ad oggi vieta che SotE possa essere 2025 [non accadrà]). Ad oggi la divisione Gaming di Kadokawa è a secco di prospettive per il futuro fiscale... Per questo non mi stupirebbe annunciare la roba per ER: SotE, collaborazione con Thrustmaster, e Statue di PureArts un po' prima di questo Report così da avere una concreta prospettiva da proporre per la Divisione Gaming.

In caso mi sbagli si andrà presumibilmente all'Anniversario, ma al momento visti i movimenti su SteamDB e sulle Playlist dei trailer non mi stupirebbe che entro un mese da ora si abbia già qualcosa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top