Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
si, ok, giocati baldur's gate e gothic, e poi ne parliamo.
ER ha di ottimo il sistema di ricompense e gratificazioni, ma non ha inventato l'esplorazione nel 2022.
Ripeto, vie di mezzo
Ma puoi ripetere quanto vuoi vie di mezzo, ER non è una via di mezzo (8 scolastico? :asd: ), ed il plebiscito ricevuto dalla community lo dimostra. E citarmi due titoli di 4 generazioni fa (che per altro ho giocato) cosa dovrebbe dirmi? Nessuno ha parlato di invenzione, ma di cucire l'esplorazione attorno al giocatore, che oramai pochissimi titoli provano a fare o sanno fare. ER è lì in cima, artisticamente e morfologicamente, e fa ciao ciao con la manina.
 
Ho letto una quantità di critiche a Botw che direi proprio di no :asd:

Nel periodo di lancio? Non mi risulta infatti ebbe impatto ed effetto devastanti. Fai passare un po' di tempo

Che poi come accennato ci sarebbero già ora delle criticità, non so se hai fatto i vari DS ma il riciclo è davvero lampante Summer

La fortuna di questa formula è che se ti piace non stanca davvero mai
 
Nel periodo di lancio? Non mi risulta infatti ebbe impatto ed effetto devastante. Fai passare un po' di tempo

Che poi come accennato ci sarebbero già ora delle criticità, non so se hai fatto i vari DS ma il riciclo è davvero lampante Summer

La fortuna di questa formula è che se ti piace non stanca davvero mai
Il riciclo credo sia fisiologico per determinati team e generi, i souls li ho sempre abbastanza schifati quindi non lo sto soffrendo, ma qui parlo della parte esplorativa, della scala del mondo, della dedalicità dei dungeon secondari (senza scomodare i legacy), della quantità di biomi differenti che non si basano sui soliti banali clichè, della sensazione di timore che provi all'entrata del castello di gran tempesta e di assoluta onnipotenza quando ci esci e lo osservi da dietro, dopo averlo dominato, salvo girarti e beccarti la piana con 3 castelli in lontananza, sentendoti di nuovo un pulcino in un recinto di lupi. Sono sensazioni che non provavo da eoni, e la cosa più impressionante è che non da l'impressione di essere costruito con un pattern, quindi non esiste quel sesto senso che guida il videogiocatore navigato verso la strada giusta, e questo è il suo più grande pregio.
 
Il riciclo credo sia fisiologico per determinati team e generi, i souls li ho sempre abbastanza schifati quindi non lo sto soffrendo, ma qui parlo della parte esplorativa, della scala del mondo, della dedalicità dei dungeon secondari (senza scomodare i legacy), della quantità di biomi differenti che non si basano sui soliti banali clichè, della sensazione di timore che provi al castello di gran tempesta e di assoluta onnipotenza quando ci esci e lo osservi da dietro, salvo girarti e beccarti la piana con 3 castelli in lontananza, sentendoti di nuovo un pulcino in un recinto di lupi. Sono sensazioni che non provavo da eoni, e la cosa più impressionante è che non da l'impressione di essere costruito con un pattern, quindi non esiste quel sesto senso che guida il videogiocatore navigato verso la strada giusta, e questo è il suo più grande pregio.
Comunque castelli diroccati cripte e presumo anche sacrari salvo diverse posizioni almeno per quello che ho visto io sono identici in tutto :asd:
 
Comunque castelli diroccati cripte e presumo anche sacrari salvo diverse posizioni almeno per quello che ho visto io sono identici in tutto :asd:
I super basic dungeon da tre stanze, quelli sì, sono molto simili tra loro, ma ci sono diversi tier di dungeon da quello che è potuto vedere dopo 38h e 3 aree esplorate, almeno 4 o 5 tier.
 
Nel periodo di lancio? Non mi risulta infatti ebbe impatto ed effetto devastanti. Fai passare un po' di tempo

Che poi come accennato ci sarebbero già ora delle criticità, non so se hai fatto i vari DS ma il riciclo è davvero lampante Summer

La fortuna di questa formula è che se ti piace non stanca davvero mai
Il "riciclo" però è quello che ha permesso al gioco di avere questa quantità assurda di contenuti in termini di varietà di nemici, armi, magie, armature e quant'altro. Se avessero dovuto creare tutto da zero, nonostante il voler proporre quello che non è un'IP completamente nuova ma un erede spirituale, non avrebbe potuto essere il gioco colossale che è. La capisco come critica, ma bisogna anche essere realisti e capire la portata del titolo.
Comunque castelli diroccati cripte e presumo anche sacrari salvo diverse posizioni almeno per quello che ho visto io sono identici in tutto :asd:
Andando avanti aumenta anche la varietà, sia di scenari che di situazioni. Troverai la miniera controllata dai soldati e poi quella di scintipietra, la catacomba dove due fazioni si danno guerra, la tomba nascosta sotto al vulcano, la caverna distrutta dalla marcescenza e così via; oltre al fatto che sono uno dei tanti tipi di content offerti: dai legacy dungeon, tutti colossali e diversissimi fra di loro, alle torri con gli enigmi magici, le torri divine tutte con gimmick diversissimi e anche semplicemente un'OW sempre più complesso e difficile da navigare. In più i dungeon tendono a diventare più complessi andando avanti, la catacomba di Sepolcride tende ad avere due stanze e una strada mentre la catacomba di Altus Plateau multipli livelli, muri invisibili, strade alternative che portano a boss extra e altri rewards.
 
Dopo 40 ore passate solo a Limgrave sono certo di aver visto solo la punta dell'Iceberg o solo il profumo di ER. L'atmosfera fantasy che si respira e si vede ovunque è artisticamente sublime. Finora ogni location mi ha lasciato con la bocca aperta, aprendo la mia mente allo splendore che puoi vedere anche solo nel vedere l'enorme Eldtree dorato in lontananza.
Un mondo di gioco che è sviluppato tanto in superficie, quanto nel sottosuolo.

C'è un po' di riciclo, quello purtroppo è il modus operandi dei FS, gli stessi Dark Souls sono titoli derivativi e autocitazionisti (draghi, cavalieri, le solite viverne, citta infame ecc), eppure in ER l'OW e anche la mitologia dalla quale prende ispirazione, riesce comunque a donargli un'identità tutta sua. Dopo un po', davanti una location come Liurna (dove sono appena arrivato) nemmeno te ne accorgi più di quel poco riciclo.
Si avverte meno quel senso di già visto.

Il senso di scoperta, elemento tipico dei Souls? Qui è elevato alla decima, mentre esplori Limgrave, prendi per curiosità un semplice portale e ti ritrovi misteriosamente in una nuova mappa sotterranea.

Il culo se lo sono fatti qui, questo è sicuro.

La qualità di ER è altissima e come detto da Morty ancora meglio per chi la cosa piace.
Qui c'è tutto quello che un fan dei Souls può chiedere o desiderare, con l'OW che ne evolve il concept.

Però magari setta anche nuovi standard nell'eccellenza, ma non dobbiamo improvvisamente dimenticare altrettanti lavori come Morrowind, TW 1 2,3, Pillars of Eternity 1 e 2 e tanto altro.

ma per carità del cielo. Elden ring di rpg ha solo le statistiche e il combat system. Non la facciamo tutte le volte fuori dal vaso su
Io da un rpg voglio scelte, una bella trama ben narrata, interazione con i personaggi, e il fottuto diario delle missioni, che qui siamo tornati ai tempi di morrowind in cui ti distraevi un attimo e la quest non la finivi più.
Almeno le indicazioni, suvvia. Perculiamo tanto ubisoft ma intanto in odyssey i pg se disattivavi il segnalino ti davano le indicazioni più o meno vaghe e tu dovevi ipotizzare dove andare guardando la mappa. Questo si che mi piace, ma le quest a memoria no
E' proprio questo che mal digerisco di internet, un gioco o è una merda o è un capolavoro assoluto che riscrive i canoni del genere. Eh per la madonna, le vie di mezzo.
Ok, ma in questo caso è questione di gusti. Lì si parla di altri concept di gioco.
 
Ultima modifica:
Io ho capito quello che voleva dire fiamma, e rivedo molto della filosofia PB e della bethesda di morrowind qua, l'ispirazione nella costruzione dell'OW soprattutto.
Va detto che qua abbiamo anche un combat system eccellente, cosa che purtroppo è stato sempre considerato il difetto maggiore dei titoli nominati in precedenza, che alza sempre il livello anche nelle zone meno ispirate come le grotte e le catacombe minori
 
Si ho aspettative altissime per i due made in MS, ma serve un lavoro estremamente curato sul level design perché da oggi esplorare un dungeon fantasy sarà per sempre rapportato a quelli di Elden Ring.

Però è anche vero che non tutti i giochi devono inseguire una concezione o anche una complessità che Elden Ring ha scelto. Magari ci saranno rpg con una storia più interessante o una narrativa più forte, senza però il design dei dungeon di Elden Ring.

Io per dire sto giocando contemporaneamente Forbidden West ed Elden Ring e più li gioco meno mi sembra sensato paragonarli. Secondo me Elden Ring più che settare degli standard propone un'alternativa eccellente, che funziona bene con uno stile come quello dei giochi From, con una narrativa affidata alla lore, storie e atmosfere molto rarefatte, meno attenzione sui personaggi. Certo poi chiaro, scelte di design fighe possono essere riproposte anche in altri tipi di gioco, non c'è dubbio

Non penso che un rpg più classico uscirà "Vecchio" come hai scritto. Però penso che ER, al di là di eventuali rivalutazioni future (ma onestamente non penso che verrà rivalutato, il gioco mi sembra avere ben pochi punti deboli), ha il pregio di avere mostrato che un altro modo di intendere gli open world è possibile.
 
Io mi aspetto un backlash notevole sulla questione difficoltà e la enorme visibilità e vendite porteranno a polemiche sulla difficoltà con le conseguenze che oso solo immaginare.
Staremo a vedere.
È una previsione che leggo perennemente, ma che perennemente non si avvera. O al massimo passa la polemichetta di 2 giorni per poi chiuderla lí e ci si scorda tutto.

Basti pensare a Sekiro che la cosa si è sgonfiata addirittura pochi giorni dopo il D1, o cuphead, o Returnal, o si leggevano pure cose simili per Monster Hunter world.

A me sembra che si tratti di una minoranza purtroppo molto rumorosa e basta, la maggior parte dei giocatori o si adegua a quello che il gioco vuole offrire o lo droppa in silenzio con maturità.
 
È una previsione che leggo perennemente, ma che perennemente non si avvera. O al massimo passa la polemichetta di 2 giorni per poi chiuderla lí e ci si scorda tutto.

Basti pensare a Sekiro che la cosa si è sgonfiata addirittura pochi giorni dopo il D1, o cuphead, o Returnal, o si leggevano pure cose simili per Monster Hunter world.

A me sembra che si tratti di una minoranza purtroppo molto rumorosa e basta, la maggior parte dei giocatori o si adegua a quello che il gioco vuole offrire o lo droppa in silenzio con maturità.
io sono anche qui per le vie di mezzo, nel senso che un gioco di questa qualità, che esula dalla difficoltà dello stesso, merita di messere amato da tutti, non solo da chi ha tempo e voglia di dedicarcisi come fosse una religione (nuova, perchè il paradiso delle altre te lo scordi :asd: )
Io sono da sempre favorevole all'inserimento delle difficoltà, basti aver indicato in maniera specifica quale sia il settaggio pensato dagli sviluppatori: mai come questa volta il gioco non ne sentirebbe affatto le conseguenze.
Ciò detto quello che dici tu è vero, si sono sempre sollevate delle voci che si sono sopite ben presto. Tuttavia mai un gioco from aveva fatto questi numeri e quindi credo sia inevitabile una esposizione maggiore..
Vedremo...io non faccio fatica ad ammettere di aver deciso per la prima volta di barare su pc usando dei trucchi (e giocando offline) e vi assicuro che crepo male lo stesso, tuttavia ho eliminato quegli elementi di frustrazione (perdita delle rune, ad esempio) e il gioco me lo sto godendo da morire, cosa che non credo avrei fatto.
Da lì il termine "senzamani" che mi è stato attribuito :asd:
 
Tra non perdere le rune e finirlo su youtube non vedo grosse differenze. Io l'ho fatto con The Order 1886 :sisi:
 
Penso che questo titolo subira' meno hate, se non altro perche' e' molto impegnativo, sia in termini di tempo che di dedizione(P5 e TW3 scorrono per inerzia), ed e' difficile che qualcuno si spinga per finirlo senza che gli piaccia un minimo e la maggior parte delle persone tendono a non esprimere giudizi definitivi su un titolo che ha ancora moltissimo da offrire. Hollow Knight e Hades per esempio di critiche ne hanno ricevute ben poche perche' essendo titoli di nicchia e incastonati in uno specifico genere, difficilmente saranno considerati da chi si fa semplicemente conquistare dalle recensioni.
Mah é pieno di gente che prova, sputa e poi smerda i giochi in realtà, lo si era già ai tempi in cui i souls erano davvero una nicchia per importer, figuriamoci adesso :asd:
Il tuo discorso imho regge solo per i titoli davvero davvero di nicchia che nessuno di esterno mainsfiorerebbe, tipo House of fata Morgana o il MMO di turno.
 
Tra non perdere le rune e finirlo su youtube non vedo grosse differenze. Io l'ho fatto con The Order 1886 :sisi:
Eh la madonna addirittura :rickds::rickds::rickds:
Post automatically merged:

Mah é pieno di gente che prova, sputa e poi smerda i giochi in realtà, lo si era già ai tempi in cui i souls erano davvero una nicchia per importer, figuriamoci adesso :asd:
Il tuo discorso imho regge solo per i titoli davvero davvero di nicchia che nessuno di esterno mainsfiorerebbe, tipo House of fata Morgana o il MMO di turno.
Il termine MAINsfiorerebbe è qualcosa di geniale, fattelo dire. Rende perfettamente l'idea :lol::lol:
Ecco a me fa strano che un gioco come Sifu abbia ricevuto cosí tante pressioni da portare il team a dover lavorare su una easy mode... perché è un titolo di nicchia, decisamente. O forse lo fanno proprio per aprirsi ad un pubblico piú ampio, cosa di cui from e bandai non hanno bisogno
 
Ultima modifica:
Però è anche vero che non tutti i giochi devono inseguire una concezione o anche una complessità che Elden Ring ha scelto. Magari ci saranno rpg con una storia più interessante o una narrativa più forte, senza però il design dei dungeon di Elden Ring.

Io per dire sto giocando contemporaneamente Forbidden West ed Elden Ring e più li gioco meno mi sembra sensato paragonarli. Secondo me Elden Ring più che settare degli standard propone un'alternativa eccellente, che funziona bene con uno stile come quello dei giochi From, con una narrativa affidata alla lore, storie e atmosfere molto rarefatte, meno attenzione sui personaggi. Certo poi chiaro, scelte di design fighe possono essere riproposte anche in altri tipi di gioco, non c'è dubbio

Non penso che un rpg più classico uscirà "Vecchio" come hai scritto. Però penso che ER, al di là di eventuali rivalutazioni future (ma onestamente non penso che verrà rivalutato, il gioco mi sembra avere ben pochi punti deboli), ha il pregio di avere mostrato che un altro modo di intendere gli open world è possibile.
Mi riferivo alla parte esplorativa, tant'è ho scritto che se avesse un impianto narrativo occidentale farebbe davvero tabula rasa della concorrenza odierna. Poi sia chiaro, vecchio non significa brutto, semplicemente vecchio, gli rpg tirati fuori in questa discussione sono invecchiati, rimangono belli, alcuni ancora estremamente godibili, altri proprio no, ma giustamente invecchiati. Ma se dovesse capitare a dei titoli totalmente nuovi (e next gen) non sarebbe proprio il massimo :asd: Mi auguro prendano spunto da ER, non solo il level design, ma per il ritmo dell' esplorazione, non esiste momento realmente morto.
 
Si la parte esplorativa è assolutamente il massimo. Il gioco ti mette sempre di fronte a nuovi espedienti per farti scoprire nuove cose: ieri ho attivato un candelabro trovato in mezzo al nulla da cui è uscito un fantasma che mi ha portato in una grotta. È stato fighissimo :asd: . È un ottimo modo per allineareil senso di sperdimento del giocatore con quello del proprio avatar, piuttosto che avere sempre tutto chiaro e spiegato.

Sicuramente una cosa del genere in un impianto narrativo meno criptico mi piacerebbe tantissimo, visto che comunque io la narrazione solo tramite lore continuo a ritrovarla, almeno parzialmente, indigesta.
 
Sicuramente una cosa del genere in un impianto narrativo meno criptico mi piacerebbe tantissimo, visto che comunque io la narrazione solo tramite lore continuo a ritrovarla, almeno parzialmente, indigesta.
Idem, la voglio approfondire ma preferirei qualcosa di meno frammentato (ma sempre con la stessa aura misteriosa). Detto ciò dopo 40h la benzina che mi muove è il senso di scoperta, di timore ed onnipotenza che si provano, motivo per cui levargli i malus come la perdita di rune è letteralmente un amputazione a tale sensazioni (ed influenza pesantemente il giudizio finale, ma questo lo sappiamo quasi tutti). Tanto tanto una difficoltà un pelo più permissiva, ma anche qui, siamo al limite, perchè se gli levi quelle emozioni sei di fronte al solito open world da vivisezionare per puro completismo.
 
Vedremo...io non faccio fatica ad ammettere di aver deciso per la prima volta di barare su pc usando dei trucchi (e giocando offline) e vi assicuro che crepo male lo stesso, tuttavia ho eliminato quegli elementi di frustrazione (perdita delle rune, ad esempio) e il gioco me lo sto godendo da morire, cosa che non credo avrei fatto.

tenor.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top