Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me ha impressionato notevolmente, oltre alla già citata Leyndell, anche il legacy dungeon di villa vulcano: tutta la quest, i PG, le atmosfere... Mamma mia. Che gioco ragazzi, che gioco.
Sicuramente una delle migliori location del gioco, concordo con le qualità che hai descritto.

Ma ce ne sono anche altri artisticamente e level design molto belli da giocare.
 
Sì crea dipendenza, era da tempo che non mi capitava con un gioco. Sto anch'io sulle 120 ore e ho ancora molto da fare. In genere dopo tutte quello ore, un gioco mi inizia a diventare indigesto e tendo a rushare le fasi finali per stanchezza. Qui è l'esatto contrario, vorrei che non finisse mai.

Se uno ci pensa, la chiave di Volta era tutta lì: non solo lasciare totale libertà al giocatore ma estromettersi come sviluppatore.
Nei titoli passati, non mi sono mai sentito davvero solo, mi sono sempre sentito accompagnato dai dev, una manina invisibile che mi guidava, mi diceva cosa fare, mi metteva un archivio di missioni, mi metteva alla scrivania.

  • Parla con Yulia la contadina dei problemi delle talpe nel suo orto
  • Uccidi le talpe
  • 1/10
  • Torna da Yulia e riscuoti la ricompensa

Delle volte mi sembrava di lavorare in banca.
 
Ormai sto giocando da una sessantina di ore, ho esplorato penso quasi tutta/tutta Sepolcride e una larga parte di Liurna, più qualche altra zona vista e poi abbandonata. Non mi sento ancora pronto a dare pareri approfonditi, quello che voglio dire per adesso è solo:
1- cosa mi piace: la varietà di nemici, armi, oggetti, opzioni, segreti, build, il fatto che il gioco sia una specie di summa di quanto prodotto di buono dalla saga fino a oggi; il comparto artistico, la coerenza nel world building, il sapere suscitare curiosità con location e trovate anche dopo diverse ore di gioco.
2- cosa non mi piace: ho qualche problema con il pacing, nel senso che essendo un maniaco ossessivo ci metto molto tempo a chiudere una zona, perché proprio in virtù del fatto che si può trovare qualcosa di utile in ogni angolo faccio davvero fatica a lasciare delle zone di interesse inesplorate, perché guardarsi intorno paga; il risultato però è che l'avanzamento generale è lento, e considerato che il gioco è enorme il gioco non riesce a svincolarsi dalla difficoltà che normalmente mi prende quando approccio un open world. Tuttavia sono tutte ore di qualità, e sicuramente è IMPAGABILE andare in giro a prendere risorse e armi piuttosto che segnalini e bandierine. Più che il pacing il problema complessivo è che il gioco talvolta risulta un po' diluito, cosa che non era assolutamente necessaria, e questo fa sì che i progressi vengano talvolta percepiti come un po' lenti.
In ogni caso esperienza assolutamente goduriosa, anche se devo essere onesto, non so se mi piacerebbe se questo fosse il futuro definitivo della saga.
 
Io mi sto pian piano avvicinando alla fine, anche se sicuramente tornerò indietro a fare quel che mi manca e non so quando effettivamente mi deciderò a varcare l'ultima porta

Devo dire che ho trovato i boss un passo indietro rispetto a quelli di Dark Souls 3 complessivamente, dovrebbero mancarmene un paio ma non so quanto cambieranno questa impressione. Anche se immagino faranno almeno un DLC...

Penso che il mio voto si assesterà intorno al 9.5, un po' ripetitivo alla lunga e riciclo a tratti disarmante per me ma qualità del tutto veramente alta e mondo spettacolare
 
Io mi sto pian piano avvicinando alla fine, anche se sicuramente tornerò indietro a fare quel che mi manca e non so quando effettivamente mi deciderò a varcare l'ultima porta

Devo dire che ho trovato i boss un passo indietro rispetto a quelli di Dark Souls 3 complessivamente, dovrebbero mancarmene un paio ma non so quanto cambieranno questa impressione. Anche se immagino faranno almeno un DLC...

Penso che il mio voto si assesterà intorno al 9.5, un po' ripetitivo alla lunga e riciclo a tratti disarmante per me ma qualità del tutto veramente alta e mondo spettacolare
In che senso passo indietro?
 
Non lo so, quelli di DS3 mi son piaciuti di più. Alcuni dei boss di quel gioco sono fra i migliori di sempre per me


Per me buona parte dei boss di ds3 stanno sotto tutti i giochi dei from :sadfrog: , alcuni però sono stupendi e tra i più belli che han fatto.
 
Si e fortunatamente i DLC alzano di molto la qualità del titolo (eccetto un certo drago infame che odio con tutto me stesso :asd: )

Come diavolo ti permetti, edita subito :phraengo:

Beh sì ovviamente i DLC li considero quando mi riferisco a DS3 e come dici erano tanta roba

/OT
 
Tranquilli, entro Settembre un'espansione l'annunciano :tè:
 
2- cosa non mi piace: ho qualche problema con il pacing, nel senso che essendo un maniaco ossessivo ci metto molto tempo a chiudere una zona, perché proprio in virtù del fatto che si può trovare qualcosa di utile in ogni angolo faccio davvero fatica a lasciare delle zone di interesse inesplorate, perché guardarsi intorno paga; il risultato però è che l'avanzamento generale è lento, e considerato che il gioco è enorme il gioco non riesce a svincolarsi dalla difficoltà che normalmente mi prende quando approccio un open world. Tuttavia sono tutte ore di qualità, e sicuramente è IMPAGABILE andare in giro a prendere risorse e armi piuttosto che segnalini e bandierine. Più che il pacing il problema complessivo è che il gioco talvolta risulta un po' diluito, cosa che non era assolutamente necessaria, e questo fa sì che i progressi vengano talvolta percepiti come un po' lenti.
riassunto : mi sto annoiando :asd:
 
A ormai 80 ore di gioco(e con all'attivo solo Grantempesta e Accademia come location principali) mi sento di dire che il gioco è molto bello ma allo stesso tempo preferivo la formula classica dei souls.
Se ripenso a giochi come Bloodborne o Dark Souls tutto quello che mi piaceva era a portata di mano, in una mappa con un'ottimo level design e allo stesso tempo densa di segreti.
In Elden la mappa è fin troppo grande, la maggior parte del tempo la passo a cavallo e non è quello che cerco da un souls. Avrei preferito una mappa più piccola, ma soprattutto che location come Grantempesta la facessero da padrone, non il contrario. :hmm:
In un contesto open come questo non mi sarebbero dispiaciute anche location non ostili, ogni tanto imbattersi in una sorta di Majula sarebbe stato piacevole, con npc e mercanti. Invece si trovano solo quei mercanti nomadi sparsi per il mondo. La tavola rotonda avrebbe potuto essere un luogo fisico collocato sulla mappa, tanto con l'uso del teleport non sarebbe cambiato comunque nulla(a meno che non ci siano implicazioni di lore ma al momento non posso dirlo).
Come open world puro continuo a preferire Zelda Botw, Elden Ring dà il meglio di sè nel combat system e quando torna alla sua formula classica(dungeon e location come Grantempesta), concludendo un souls open world a questo punto ci stava, ma non so se questo è il futuro che vorrei dalla saga.
 
riassunto : mi sto annoiando :asd:
Ma non ho detto assolutamente questo :azz:
L'altra sera mi ci sono chiuso 6 ore, se questa è noia spero di annoiarmi più spesso :sard:

è il completista che è in me a soffrire, non il videogiocatore
A ormai 80 ore di gioco(e con all'attivo solo Grantempesta e Accademia come location principali) mi sento di dire che il gioco è molto bello ma allo stesso tempo preferivo la formula classica dei souls.
Se ripenso a giochi come Bloodborne o Dark Souls tutto quello che mi piaceva era a portata di mano, in una mappa con un'ottimo level design e allo stesso tempo densa di segreti.
In Elden la mappa è fin troppo grande, la maggior parte del tempo la passo a cavallo e non è quello che cerco da un souls. Avrei preferito una mappa più piccola, ma soprattutto che location come Grantempesta la facessero da padrone, non il contrario. :hmm:
In un contesto open come questo non mi sarebbero dispiaciute anche location non ostili, ogni tanto imbattersi in una sorta di Majula sarebbe stato piacevole, con npc e mercanti. Invece si trovano solo quei mercanti nomadi sparsi per il mondo. La tavola rotonda avrebbe potuto essere un luogo fisico collocato sulla mappa, tanto con l'uso del teleport non sarebbe cambiato comunque nulla(a meno che non ci siano implicazioni di lore ma al momento non posso dirlo).
Come open world puro continuo a preferire Zelda Botw, Elden Ring dà il meglio di sè nel combat system e quando torna alla sua formula classica(dungeon e location come Grantempesta), concludendo un souls open world a questo punto ci stava, ma non so se questo è il futuro che vorrei dalla saga.
Guarda, questo più che un difetto la considero una piccola occasione sprecata. C'è un mondo di gioco dove ci sono non pochi npc, e che in taluni momenti ha anche degli sprazzi di vita propria (mostri che fanno i fatti loro, fazioni in combattimento). Sicuramente sarebbe stato affascinante vedere qualche location "neutrale" sparsa per la mappa, e forse è stato un peccato non sfruttare la "vitalità" del mondo di gioco. Per l'hub principale e le location più importanti si è trovato l'espediente per impedire al giocatore di uccidere gli npc, non ci sarebbe voluto molto sforzo per riproporlo anche altrove.
 
2- cosa non mi piace: ho qualche problema con il pacing, nel senso che essendo un maniaco ossessivo ci metto molto tempo a chiudere una zona, perché proprio in virtù del fatto che si può trovare qualcosa di utile in ogni angolo faccio davvero fatica a lasciare delle zone di interesse inesplorate, perché guardarsi intorno paga; il risultato però è che l'avanzamento generale è lento, e considerato che il gioco è enorme il gioco non riesce a svincolarsi dalla difficoltà che normalmente mi prende quando approccio un open world. Tuttavia sono tutte ore di qualità, e sicuramente è IMPAGABILE andare in giro a prendere risorse e armi piuttosto che segnalini e bandierine. Più che il pacing il problema complessivo è che il gioco talvolta risulta un po' diluito, cosa che non era assolutamente necessaria, e questo fa sì che i progressi vengano talvolta percepiti come un po' lenti.
In ogni caso esperienza assolutamente goduriosa, anche se devo essere onesto, non so se mi piacerebbe se questo fosse il futuro definitivo della saga.
Tieni presente che non sei obbligato a fare tutte le cose secondarie, anche se farlo ti ricompensa in molteplici modi. Forse è anche una questione soggettiva, non l'ho trovato per niente diluito, l'esplorazione è adeguata ad un qualsiasi OW. Nella seconda run potrai tranquillamente skippare molte cose e fare più in fretta.

Eppure il mondo di gioco è meraviglioso, sempre credibile e coerente, cosa che mi sprona ogni volta ad esplorare ogni cm della mappa e scovare segreti, NPC, locations sotterranee, questline npc, e tanto altro che riguarda il worldbuilding.

La varietà di armi e build che si possono fare e tanto altro.

Ieri per esempio esplorando la capitale ho trovato un'altra rete sotterranea immensa, con diversi elementi intrressanti, sarebbe stato un peccato lasciarli indietro.
 
Ultima modifica:
Non ho mai visto e neppure provato un souls.
Supponiamo che tra 18-24 mesi (quando avrò smaltito il grosso del mio backlog) io voglia provare ad approcciarne uno.

Da cosa è meglio iniziare?
Elden Ring?
Dark souls remstered?
Demon's souls remastered?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top