Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Riposto qui la mia opinione, non ho volutamente insistito sui punti critici che so essere presenti:
Finito dopo 147 ore, le ultime 2 circa però ho visto ciò che avevo missato sulla wiki e fatto quello che poteva interessarmi, ma mancava poca roba, le cose in assoluto più importanti che non avevo trovato su tutta la mappa erano secondarie tipo una di quelle torri rotte dove in cima c'è il forziere, una galera, un npc (ma abbastanza inutile, Boc) e un paio di cave.
Parto subito col dirlo senza mezzi termini: considero questo gioco un capolavoro. E lo faccio essendo a conoscenza dei difetti che può avere: ma soggettivamente, della grafica che poteva essere migliore me ne sbatto ampiamente. Il riciclo? Uno di quei difetti che piace tanto tirare fuori per fare un po' i sofisticati, peccato che si possa praticamente andare dopo pochissimo dal boss finale, e finirlo vedendo il 30% del mondo di gioco, e così facendo dura comunque più della maggior parte degli altri giochi. Mi soffermo su questa cosa del riciclo perché è una critica che capisco ma non condivido. cioè, in un playthrough normale di 70-80 ore un giocatore praticamente non lo avverte quasi. Ovvio che se lo gioco per 150 o 200 ore facendo ogni catacomba e grotta, i ricicli ci saranno e li avvertirò, ma onestamente non esiste gioco così grande in cui non succeda una cosa simile: anzi devo dire che almeno nel mio caso pur aspettandomi gli stessi nemici, i layout di grotte e catacombe mi hanno sempre intrattenuto e stimolato il cervello a orientarmi, i boss ripetuti? Quando mi sconfiggevano pensavo a che scarsone fossi a farmi fregare ancora da loro anche se potenziati, e quando li battevo first try ero contento perché capivo di essere migliorato o aver creato una build buona.
L'ost l'ho apprezzata tantissimo. Non faccio spoiler, ma già il fatto che in determinati casi fossero i nemici stessi a comporre la melodia che sentivo l'ho trovato stupendo ed anche innovativo. Poi ci sono temi come quello della capitale: incredibile come riesca a trasmettere quel senso di epicità, di malinconia in relazione a un'epoca d'oro ormai perduta, una sensazione simile me la dava la soundtrack della battaglia di Gwyn, per quanto diversa.
Riguardo la difficoltà devo dire che la trovo in linea con gli altri souls, ma soprattutto per gli ultimissimi boss, obbligatori e non, sono stato felice che vi siano stati picchi che consentono di divertirsi anche se esplorando tanto si è ampiamente livellati, cosa che negli altri souls non succedeva troppo, e infatti le battaglie più difficili per chi è in endgame lì sono notoriamente costituite dai dlc. Che saranno presenti pure qui, e non oso immaginare come dovranno fare per rendere i boss nettamente più difficili di quelli del gioco base!
Il discorso è che il gioco in sè è più accessibile degli altri souls, perché puoi andartene e fare tutt'altro se trovi uno scoglio, ci sono una miriade di armi diverse da provare, ceneri/evocazioni, inoltre i livelli in sè si fanno più velocemente se si vuole visto tutte le opportunità che offre il gioco. Però non bisogna mischiare accessibilità con il complesso lavoro che sta dietro al moveset dei vari boss, al bilanciamento ecc. E con questo non intendo dire che sia tutto perfetto: la belva meteoritica nella stanzetta resta uno dei peggiori boss mai architettati e lo sosterrò sempre. Però, nonostante tutti i mezzi che il gioco mette a disposizione, resta sicuramente più che fattibile batterli anche tutti in melee e da solo, perché davvero pochi in fondo sono scorretti. Infatti è soggettivo, ma l'unica gank veramente odiosa che ho trovato sono stati i due cavalieri dell'albero, che essendo a cavallo erano semi impossibili da separare, tolti loro è andato sempre tutto liscio. Nota d'onore va al cavallo, pensavo che non lo avrei mai usato per combattere e invece sono riusciti a integrarlo molto bene, con nemici che diventano più difficili o facili a seconda che tu sia a piedi o meno.
Un' altra cosa che mi è molto piaciuta come ho già detto è la trama, e in generale la Lore: l'ho trovata parecchio meno criptica, non perché sia meno complessa ma perché dotata di una coerenza interna superiore ai precedenti lavori From. Parliamoci chiaro, la saga di Dark Souls si regge al 50% su ipotesi e io credo che Miyazaki stesso abbia lasciato alcune cose oscure per permettere ai fan di smanettarcisi sopra.
Bloodborne anche è stupendo, ma se qualcuno (attenzione spoiler) mi spiega chiaramente e con info certe al 100% perché finisco a dover uccidere un mostro, balia di un bambino divino mai nato, che piange dopo la boss fight e forse si addormenta, allora dirò che la sua lore è altrettanto chiara. Ma sappiamo che non è così, suvvia. Ed infatti qui vi sono elementi dubbi, ma che possono essere ricostruiti, leggendo attentamente, con maggior affidabilità, riscontrando coerentemente ciò che viene detto ad esempio da altri oggetti o npc. Non è tutto chiaro, ma potremmo azzardare a dire che molti misteri lo sono perché restano misteri anche nel mondo di gioco e lì vengono presentati come tali, non per pura mancanza di info sull'argomento, vedi lost izalith in DS.
In ogni caso anche qui accessibilità non vuol dire minore complessità: ogni personaggio viene approfondito, così come viene intessuta una complessa tela di rapporti che, più di quanto sembri, rende percepibile e vivo ogni abitante, divino o meno, dell'Interregno. e sono presenti temi importanti come l'autodeterminazione, la persecuzione dei popoli e le discriminazioni, oltre ovviamente ad un simbolismo che permea da sempre i giochi di Miyazaki: (spoiler endgame)
gli ultimi boss sono esempi perfetti: da Godfrey che porta questo simbolico leone sulla spalla che contiene tutti i suoi "istinti" da barbaro e che gli permette di contenersi ed elevarsi come sarebbe stato richiesto a un nobile reggente, a Marika che in quanto donna, "contiene" dentro di sè il potere dell'anello ancestrale stabilendo l'ordine interno, e Radagon, che come sua parte maschile tende all'espansione, all'aggressione verso nuovi territori, rappresentando l'ordine esterno
.
Qui non c'entra niente ma vorrei fare una piccola digressione sugli empirei
Solo a me pare chiaro che i requisiti siano essere figli di un Dio (preferibilmente Radagon, che è probabilmente anche la parte di Marika indottrinata e succube del greater Will) ED essere femmina/asessuati (Come Miquella)?
Infine una cosa che ci tengo a dire: hanno ragione le recensioni quando dicono che questo gioco non è la semplice somma delle sue parti. Non è una mappa piena di cose e di nemici con grandi dungeon, grande colonna sonora ecc.
E' mettersi ad ascoltare un mercante che suona o un nemico che canta in latino, esplorare un boschetto e trovarsi all'improvviso sotto un cielo stellato a mezzo kilometro sotto terra, leggere "più avanti cane" e trovare ogni sorta di animale, ma non un cane, fermarsi a osservare delle tizie scheletriche che ballano in modo esilarante tutte contente attorno a un mulino e non ti si filano. Cagarsi sotto appena entri nell'arena di Radhan, andare ai 4 campanili e pensare "porca troia che cavolo mi aspetta nel futuro di questo gioco", oppure sempre lì prendersi meritate rivincite. E' scendere nei più reconditi angoli della terra e provare disgusto per quello che puoi trovare, è sapere che patches ti fregherà anche stavolta ma fregartene, è perdersi nella capitale, o aprire un forziere e teletrasportarsi in un'area palesemente overlivellata e incaponirsi a battere comunque il boss o il nemico di turno.
E queste sono solo veramente le prime cose di getto che mi vengono ma ce ne sarebbero altre mille, non avrebbe senso però dilungarsi ulteriormente. Quello che spero di aver fatto capire con questo kilometrico post è che reputo questo gioco una di quelle esperienze apicali del media, autoriale eppure godibilissimo: sarà veramente difficile per From fare di meglio, a meno che non si prenda tempi lunghissimi. Reputo questo gioco l'equivalente di Dark souls se all'epoca non avesse avuto limiti di budget e si fossero potuti concentrare maggiormente sulla lore. E considerato che quest'ultimo viene già così considerato il goat, scusate se è poco.
Post che rispecchia perfettamente il mio punto di vista.
 
Radhan però è opzionale.
Io fino alla Capitale e facendo ogni cosa secondaria mi sono trovato sempre bene e ben bilanciato, pur non avendo armi o build rotte, magie o altro. Sto trovando un'anomala (imho) impennata di difficoltà nelle Terre Innevate.

Riguardo alle Ceneri di evocazione non sei obbligato ad usarle, un boss opzionale forte per esempio l'ho fatto senza e ti abituano troppo bene.
Vero, ma se per rendere il gioco più difficile devo autolimitarmi non utilizzando meccaniche che gli sviluppatori stessi hanno previsto, c'è qualcosa che non va. Non mi è mai capitato nei souls di dire "Ok non uso questo perché se no vinco facilmente", non alla prima run ecco :asd:
Tra l'altro, e secondo me è il vero difetto del gioco, è che l'aumento di difficoltà derivato dal non utilizzarle è esponenziale. In sostanza non c'è un vero bilanciamento: o i boss sono troppo facili (con le ceneri), o troppo difficili (senza ceneri). E credo che abbiano esagerato con le combo e i danni proprio perché loro stessi vogliono che le utilizzi... un cane che si morde la coda insomma :asd:
Secondo me dovevano limitarle a situazioni di 2 vs 1 (anche qui, stra abusate senza un vero senso) oppure nell'open world e rendere i boss un po' meno aggressivi. Là sì che sono un'interessante aggiunta.
 
Comunque il
regno di Moghwyn
gridava Bloodborne da ogni angolo della mappa, ed io non ho potuto che godere.
 
Comunque il
regno di Moghwyn
gridava Bloodborne da ogni angolo della mappa, ed io non ho potuto che godere.
Anche i luoghi che visiti durante la quest di ranni hanno un Mood alla bb.

Lato gameplay pure ci sono un paio di talismani che avvicinano il gioco a bb se ti interessa.
 
Ragazzi io su Series X ancora non riesco ad evocare o farmi evocare. C'è qualcuno che ha o ha avuto un problema simile ed ha risolto? Ho contattato anche l'assistenza Namco e per ora mi hanno detto di aver inoltrato la segnalazione e niente più.
 
Non capisco, quindi il riciclo e i boss piazzati fuori contesto (oltretutto per la maggior parte pure scarsi), cosa che va ad inficiare negativamente anche con il world building, sarebbe colpa mia che gioco 150 ore e decido di completare tutto...
 
Ultima modifica:
Non capisco, quindi il riciclo e i boss piazzati fuori contesto (oltretutto per la maggior parte pure scarsi), cosa che va ad inficiare negativamente anche con il world building, sarebbe colpa mia che gioco 150 ore e decido di completare tutto...
Guarda ti rispondo anche qui copincollandoti quello che ho scritto nella sezione playstation, anche perché in questo topic immagino che sia più concentrata su questi aspetti la discussione:
Mi diresti quali sono questi boss fuori contesto? Lo chiedo sinceramente, a me per ora giusto 2 me ne vengono in mente che ho trovato un po' strani ma non mi sembra inficino per nulla il worldbuilding (non sono spoiler se sei oltre Altus):
Godefroy e Margitt entrambi sull'altopiano, e quest'ultimo solo perché mi è comparso dopo aver sconfitto Morgott quindi non avrebbe dovuto
Sull'altra cosa sì, ma è una causa, non una "colpa" hahahaha, semplicemente qualunque gioco open world così grande se vuoi completarlo al 100% soffre di ripetitività. Non tutti esplorano in modo uguale e non tutti compiono lo stesso percorso, e la From non pensa nello specifico a te (non te, intendo un giocatore completista in generale), che vuoi finire ogni singola catacomba e completare ogni singola quest, magari vedendo sulla wiki per non missare nulla di nulla. Il gioco deve funzionare per un utente medio che ci gioca comunque la sua bella dose di magari 60-70 ore, e così facendo non avverte quasi per nulla i ricicli. Hai idea, anche tolti i suddetti, di quanti boss, miniboss, nemici unici, invasori ecc ci sono? Sarebbe abbastanza folle fare un gioco al 100% diversificato senza nessun riciclo, dove la maggior parte delle persone perderebbero il 70% del contenuto e tutte le (a quel punto veramente) esagerate risorse spese sarebbero apprezzate da una ristretta minoranza di giocatori. Così invece rendi possibile al player medio di missare sì vari contenuti, armi ecc. ma perlomeno di riuscire a vedere la maggior parte dei nemici e boss, nonostante decida di non investire 150-200 ore in un solo gioco. Vorrei ricordare che non stiamo parlando di poco tempo eh.
Ma poi arriviamo sempre al punto, giocare non è un lavoro, come senti la noia, puoi andare a finire praticamente subito il gioco, oppure andare nelle aree segrete da endgame, insomma cose da fare ce ne stanno a bizeffe. Come ho detto il riciclo è presente, ma lamentarsene è secondo me quasi una questione elitaria, un voler oggettivamente far presente una cosa che in realtà si sa benissimo essere pressoché inevitabile e che può dar fastidio nel momento in cui anteponi il dover completare al 100% un gioco al divertimento nel giocarlo.
 
Guarda ti rispondo anche qui copincollandoti quello che ho scritto nella sezione playstation, anche perché in questo topic immagino che sia più concentrata su questi aspetti la discussione:
Mi diresti quali sono questi boss fuori contesto? Lo chiedo sinceramente, a me per ora giusto 2 me ne vengono in mente che ho trovato un po' strani ma non mi sembra inficino per nulla il worldbuilding (non sono spoiler se sei oltre Altus):
Godefroy e Margitt entrambi sull'altopiano, e quest'ultimo solo perché mi è comparso dopo aver sconfitto Morgott quindi non avrebbe dovuto
Sull'altra cosa sì, ma è una causa, non una "colpa" hahahaha, semplicemente qualunque gioco open world così grande se vuoi completarlo al 100% soffre di ripetitività. Non tutti esplorano in modo uguale e non tutti compiono lo stesso percorso, e la From non pensa nello specifico a te (non te, intendo un giocatore completista in generale), che vuoi finire ogni singola catacomba e completare ogni singola quest, magari vedendo sulla wiki per non missare nulla di nulla. Il gioco deve funzionare per un utente medio che ci gioca comunque la sua bella dose di magari 60-70 ore, e così facendo non avverte quasi per nulla i ricicli. Hai idea, anche tolti i suddetti, di quanti boss, miniboss, nemici unici, invasori ecc ci sono? Sarebbe abbastanza folle fare un gioco al 100% diversificato senza nessun riciclo, dove la maggior parte delle persone perderebbero il 70% del contenuto e tutte le (a quel punto veramente) esagerate risorse spese sarebbero apprezzate da una ristretta minoranza di giocatori. Così invece rendi possibile al player medio di missare sì vari contenuti, armi ecc. ma perlomeno di riuscire a vedere la maggior parte dei nemici e boss, nonostante decida di non investire 150-200 ore in un solo gioco. Vorrei ricordare che non stiamo parlando di poco tempo eh.
Ma poi arriviamo sempre al punto, giocare non è un lavoro, come senti la noia, puoi andare a finire praticamente subito il gioco, oppure andare nelle aree segrete da endgame, insomma cose da fare ce ne stanno a bizeffe. Come ho detto il riciclo è presente, ma lamentarsene è secondo me quasi una questione elitaria, un voler oggettivamente far presente una cosa che in realtà si sa benissimo essere pressoché inevitabile e che può dar fastidio nel momento in cui anteponi il dover completare al 100% un gioco al divertimento nel giocarlo.
Ti sembra poco quelli che hai citato?
Che oltretutto
Morgott
viene ripreso come Boss fight principale alla Capitale (ma per motivi di Lore ci sta).

Io comunque parlavo di Boss secondari minori. Perchè per esempio i Boss opzionali maggiori sono tutte ottime Boss Fight come
Radhan, Mogh, Fortissax ecc.

In 150 ore di gioco all'attivo non posso ricordarmeli tutti, ma al volo posso dirti
Astel in una grotta ghiacciata e un Draconico di magma sotto una caverna.
Oltre a Gladiatori e seguaci dei Neri coltelli affrontati ovunque e non so quante volte. Idem i Guardiani Sepolcrari dell'Albero Madre affrontati non so quante volte e solo con qualche reskin diversa. I Cavalieri del Crogiolo riproposti in tutte le salse, anche in coppia. I boss di diamante anche a tre alla volta. ecc. ecc.
Le cose che dici tu, sono le stesse che ho detto pure io pagine fa, che essendo un OW come tanti è normale il riciclo (lo fanno persino titoli lineari come Nioh o altri OW come Ghost of Tsushima) e che a lungo andare la cosa diventa più o meno evidente. Poi a me soggettivamente non da gravemente fastidio, ci posso passare tranquillamente sopra, oggettivamente però in una recensione è una cosa che a mio avviso va segnalata come Contro. Perchè se mi devo spogliare della mia corazza di amante dei Souls e fare una recensione obiettiva il riciclo devo segnalarlo.

Non mi trovavo d'accordo con il tuo discorso che se giochi 60/70 ore o 150 hai una percezione diversa del riciclo. Ok, quello è ovvio, è una causa, ma non deve diventare neppure una giustificazione. Ovvio che è impossibile per un OW così immenso proporre 100 % contenuti diversificati e originale, anche questo avevo detto, ma si poteva aggirare il problema in altri modi, per esempio proponendo meno Tombe o Caverne, tutte fotocopiate, giusto un paio ne ho trovate interessanti e che stimolano la giocabilità, focalizzandosi invece maggiormente sulla qualità. Pochi, ma buoni. Oltretutto ripeto, a lungo andare il riciclo e il senso di già visto dopo un po' si avverte, ma alla prima run non puoi andare direttamente ai Boss senza un minimo esplorare, raccogliere magie o incantesimi, stregonerie. Ceneri, armi, armature, Talismani, sopratutto Pietre per potenziare le armi. Perchè una tua build devi fartela. Ammenochè non giochi con una guida e vai a prendere solo quello che ti interessa, ma così vai a svilire il senso di scoperta del gioco. Io la guida l'ho utilizzata solo per finire un paio di questline di NPC (tra cui una importante per un finale) e per reperire un'armatura molto bella che desideravo e che avevo paura di missare da qualche parte.

Ovvio che alla seconda run non mi rimetterò a fare tutto di nuovo e sarò più selettivo. Sto completando al 100 % anche per una questione di gusto personale, perchè il gioco lo sto adorando.

Solo che alla decima volta che esploro una Tomba con i soliti omini verdi puzzosi e arrivo alla fine e trovo il solito Gladiatore che con tre colpi va giù (perchè poi sono pure quasi tutti boss scarsi) mi sento preso in giro. Diventano solo un riempitivo buttato lì solo per fare numero. Non so se mi sono spiegato. Soggettivamente ci passo sopra, obiettivamente no.

Che poi il riciclo non si limita solo ai nemici.
 
Ultima modifica:
Ti sembra poco quelli che hai citato?
Che oltretutto
Morgott
viene ripreso come Boss fight principale alla Capitale (ma per motivi di Lore ci sta).

Io comunque parlavo di Boss secondari minori. Perchè per esempio i Boss opzionali maggiori sono tutte ottime Boss Fight come
Radhan, Mogh, Fortissax ecc.

In 150 ore di gioco all'attivo non posso ricordarmeli tutti, ma al volo posso dirti
Astel in una grotta ghiacciata e un Draconico di magma sotto una caverna.
Oltre a Gladiatori e seguaci dei Neri coltelli affrontati ovunque e non so quante volte. Idem i Guardiani Sepolcrari dell'Albero Madre affrontati non so quante volte e solo con qualche reskin diversa. I Cavalieri del Crogiolo riproposti in tutte le salse, anche in coppia. I boss di diamante anche a tre alla volta. ecc. ecc.
Le cose che dici tu, sono le stesse che ho detto pure io pagine fa, che essendo un OW come tanti è normale il riciclo (lo fanno persino titoli lineari come Nioh o altri OW come Ghost of Tsushima) e che a lungo andare la cosa diventa più o meno evidente. Poi a me soggettivamente non da gravemente fastidio, ci posso passare tranquillamente sopra, oggettivamente però in una recensione è una cosa che a mio avviso va segnalata come Contro. Perchè se mi devo spogliare della mia corazza di amante dei Souls e fare una recensione obiettiva il riciclo devo segnalarlo.

Non mi trovavo d'accordo con il tuo discorso che se giochi 60/70 ore o 150 hai una percezione diversa del riciclo. Ok, quello è ovvio, è una causa, ma non deve diventare neppure una giustificazione. Ovvio che è impossibile per un OW così immenso proporre 100 % contenuti diversificati e originale, anche questo avevo detto, ma si poteva aggirare il problema in altri modi, per esempio proponendo meno Tombe o Caverne, tutte fotocopiate, giusto un paio ne ho trovate interessanti e che stimolano la giocabilità, focalizzandosi invece maggiormente sulla qualità. Pochi, ma buoni. Oltretutto ripeto, a lungo andare il riciclo e il senso di già visto dopo un po' si avverte, ma alla prima run non puoi andare direttamente ai Boss senza un minimo esplorare, raccogliere magie o incantesimi, stregonerie. Ceneri, armi, armature, Talismani, sopratutto Pietre per potenziare le armi. Perchè una tua build devi fartela. Ammenochè non giochi con una guida e vai a prendere solo quello che ti interessa, ma così vai a svilire il senso di scoperta del gioco. Io la guida l'ho utilizzata solo per finire un paio di questline di NPC (tra cui una importante per un finale) e per reperire un'armatura molto bella che desideravo e che avevo paura di missare da qualche parte.

Ovvio che alla seconda run non mi rimetterò a fare tutto di nuovo e sarò più selettivo. Sto completando al 100 % anche per una questione di gusto personale, perchè il gioco lo sto adorando.

Solo che alla decima volta che esploro una Tomba con i soliti omini verdi puzzosi e arrivo alla fine e trovo il solito Gladiatore che con tre colpi va giù (perchè poi sono pure quasi tutti boss scarsi) mi sento preso in giro. Diventano solo un riempitivo buttato lì solo per fare numero. Non so se mi sono spiegato. Soggettivamente ci passo sopra, obiettivamente no.
Ti vorrei far notare che tu stesso mi stai "dando ragione" sulla questione che la lamentela sia elitaria, nel momento in cui dici che da giocatore non ti dà fastidio ma da recensore sì. Era proprio questo che intendevo: stai sostenendo che se fossi una persona obbligata a valutare il gioco, quindi ipoteticamente, allora dovresti segnalare il riciclo.
Ma poi se vai a vedere le recensioni stesse nella realtà non lo hanno fatto, o comunque hanno specificato quanto poco influisca, visto i votoni che il gioco ha preso.
E se quindi a te in veste di utente, come hai detto, non pesa, e a coloro che l'hanno recensito in veste di critici, non è pesato in fase di valutazione, allora ha davvero senso considerarlo un difetto che concretamente può minare l'esperienza?
Arriviamo sempre lì, puoi farlo presente ma resterà una di quelle critiche che può essere mossa a praticamente ogni gioco simile, e quindi non un difetto del gioco vero e proprio, più della tipologia forse.

Io le tombe o le caverne fino all'ultimo le ho apprezzate. A riprova di ciò posso dirti che ricordo chiaramente una catacomba fatta nella zona innevata, l'ennesima, che ho però adorato perché giocava sul disorientarti, teletrasportandoti coi bauli trappola in camere che sembravano esattamente quelle da cui eri partito, ma si trovavano in realtà su un diverso piano. Questo per dirti che, qualcuna di più, qualcun'altra meno, sono comunque nettamente diversificate, e nella mia esperienza anche verso fine gioco sono riuscite a sorprendermi. Se mi avessero annoiato però, le avrei skippate e avrei concluso il gioco in quanto... 135 ore al posto di 145? Sarebbe stata comunque una longevità più che dignitosa e poco sarebbe cambiato nella mia percezione di esso.
Che poi un pregio del gioco è anche che ti spinge a proseguire perché in realtà potresti benissimo, entrato in una cava ad esempio, sbucare fuori in un altra parte dell'OW: perché sai che a From sono pazzerelli e non hanno problemi a metterti questo tipo di cose: magari 3 volte su 4 non succede nulla e finito il boss torni solo sopra, ma il brividino ti resta sempre.
Per concludere, secondo me è anche la percezione che hai dei boss che influenza così il tuo giudizio: quelli che trovi in questo tipo di dungeon o posti simili sono più che altro nemici più forti del normale, o che devi affrontare in situazioni scomode, non vere e proprie boss fight, che comunque ci sono e sono numerose. Cioè l'uccello della morte, per quanto lo reincontri, può già essere definito boss, non però le due semplici bestie guerriero ad esempio, nemici poi standard in location avanzate, che trovi nelle catacombe quando sei così underlivellato che possono fungere da """"boss"""".
Insomma, sono un riempitivo come dici tu magari, ma che non deve "riempire" nulla perché il gioco è già molto pieno di suo, semplicemente li puoi vedere come roba extra, da alternare se vuoi alla main quest, se vuoi da skippare, o anche da cercare, per il gusto e il completismo di farlo. Però non minano l'esperienza, non creano momenti morti in cui sei obbligato a farle.
Per le pietre io ne ho sempre trovate, e gradualmente come ovviamente sai si possono acquistare, ma di base magari posso essere d'accordo che ne avrebbero potuta mettere qualcuna in più (cosa fatta con la patch mi sa tra l'altro). In ogni caso la Build penso proprio che si possa fare più che dignitosamente esplorando ma senza fissarsi sul completare tutto, e quindi appunto in 60-70 ore di gioco.
Poi qui si entra nel soggettivo, ad esempio io mi sono molto divertito a battere il boss che nel prologo dovrebbe aprirti il culetto, ricominciando per un giorno intero il gioco, quindi non penso sia così folle, se uno vuole una bella sfida, proseguire la main story senza essere overlivellato e avere per forza l' arma sgrava potenziata al massimo o cose simili.

Mettiamola così per esasperare e semplificare al massimo: in un gioco con 10 armature e 10 nemici se ricicli si sente tantissimo, in un gioco che ne ha 150, anche se 50 fossero reskin, non credo proprio che avvertiresti così tanto il problema, soprattutto quando il gioco è letteralmente strabordante di cose da fare come ER.
 
Ultima modifica:
E se quindi a te in veste di utente, come hai detto, non pesa, e a coloro che l'hanno recensito in veste di critici, non è pesato in fase di valutazione, allora ha davvero senso considerarlo un difetto che concretamente può minare l'esperienza?
lo hai detto tu prima, non tutti lo completano al 100% o ci giocano per 150 ore.
un recensore senza dubbio non va a controllare il minimo dettaglio, per questioni di tempo, quindi probabilmente nemmeno si son resi conto del "problema".
giustifica quindi il fatto che non sia un difetto, perchè non pesa sull'esperienza di gioco? secondo me no.
anche in red dead redemption son poche le persone che han fatto notare la completa mancanza narrativa del gioco con l'aspetto free-roaming che propone, non seguendo mai ciò che il giocatore fa, ma è un difetto che rimane evidente e particolarmente grave quando si va a parlare di dettagli e immedesimazione.

in fase di recensione è stato fatto notare che quando un nemico perde l'aggro, svanisce nel nulla per tornare alla posizione iniziale? :asd:
cosa probabilmente fatta per evitare "fishing" e tecniche simili, ma che penso sia uno dei pochissimi open-world a proporlo, ed è orribile a vedersi.

far notare che qualcosa non va, non significa bollare il gioco come una cacca, anzi, è la critica soprattutto verso i dettagli che evidenzia i possibili margini di miglioramento di un gioco.
se fosse perfetto, allora non si potrebbe più migliorare.
quindi ben vengano i problemi, perchè diventeranno spunti di riflessione per il progetto successivo e punti mirati per migliorarne l'esperienza PER TUTTI :ahsisi:
 
dopo 40 ore il più grosso problema che trovo nel gioco è con i mostri grossi, non riesco a batterli perchè mi incarto con la telecamera, faccio una gran fatica a seguirli e mi trovo costantemente imprigionato in un ammasso di poligoni dove non ci capisco più nulla, mi succede praticamente con tutti specie quelli nelle aree piu piccole.

è un problema che riscontro tutte le volte.

faccio un esempio
è dall'inizio del gioco che non riesco a battere il drago di magma nelle gallerie di caelid, nemico che dovrebbe essere semplice o quantomeno meno complicato di altri nemici che ho già affrontato, eppure perdo ogni volta che provo. Premetto che ho un personaggio basato sul fisico, molto veloce, molto resistente, con una buona tempra, ovviamente avendo impostato così io mi devo avvicinare a lui per attaccarlo, lo faccio, ma inevitabilmente per evitare le sue "pozze" di lava rollo via e rimango incastrato, lui spesso, invece che tornare al centro dell'arena, mi segue e mi chiude al muro ,al quel punto diventa "trasparente" ovvero la telecamera mi nasconde il boss per permettermi di vedere il mio personaggio rimasto sotto....ed è li che non capsico piu nulla. Vario da lock a no, perchè ovviamente essendo grosso se attivi il lock in automatico ti targhetta la testa quando è piu propizio colpirlo sulle gambe e simili, poi entro in casino e perdo.

sono scarso però con i cavalieri notturni i boss delle prigioni e simili non ho di questi problemi, perdo, vinco ma capisco cosa succede a schermo ma tutto è gestibile

altro dramma, ma piu gestibile è stato Soldato Dragonide, è grosso e se gli vai sotto non capisci cosa attaccare, quindi via il lock e colpi alla cieca fino al rol di distanziamento, ma essendo l'area ben piu grande sono riuscito a gestirlo e sconfiggerlo, ma sicuramente la telecamera non mi ha aiutato
 
L'ost l'ho apprezzata tantissimo. Non faccio spoiler, ma già il fatto che in determinati casi fossero i nemici stessi a comporre la melodia che sentivo l'ho trovato stupendo ed anche innovativo. Poi ci sono temi come quello della capitale: incredibile come riesca a trasmettere quel senso di epicità, di malinconia in relazione a un'epoca d'oro ormai perduta, una sensazione simile me la dava la soundtrack della battaglia di Gwyn, per quanto diversa.
L'ost secondo me invece se la sono giocata male: non che sia brutta ma non puoi mettermi lo stesso motivetto in loop zona per zona. Nella sola Sepolcride ci avrò passato 50 ore e c'è sempre la stessa musica fissa per tutto il tempo, nemmeno entrando a Grantempesta cambia. Avrei preferito un'ost che entrava solo in determinati momenti o determinate location, perchè così risulta sfiancante. A volte mi sono trovato costretto a toglierla e a mettere altro in sottofondo.
 
lo hai detto tu prima, non tutti lo completano al 100% o ci giocano per 150 ore.
un recensore senza dubbio non va a controllare il minimo dettaglio, per questioni di tempo, quindi probabilmente nemmeno si son resi conto del "problema".
giustifica quindi il fatto che non sia un difetto, perchè non pesa sull'esperienza di gioco? secondo me no.
anche in red dead redemption son poche le persone che han fatto notare la completa mancanza narrativa del gioco con l'aspetto free-roaming che propone, non seguendo mai ciò che il giocatore fa, ma è un difetto che rimane evidente e particolarmente grave quando si va a parlare di dettagli e immedesimazione.

in fase di recensione è stato fatto notare che quando un nemico perde l'aggro, svanisce nel nulla per tornare alla posizione iniziale? :asd:
cosa probabilmente fatta per evitare "fishing" e tecniche simili, ma che penso sia uno dei pochissimi open-world a proporlo, ed è orribile a vedersi.

far notare che qualcosa non va, non significa bollare il gioco come una cacca, anzi, è la critica soprattutto verso i dettagli che evidenzia i possibili margini di miglioramento di un gioco.
se fosse perfetto, allora non si potrebbe più migliorare.
quindi ben vengano i problemi, perchè diventeranno spunti di riflessione per il progetto successivo e punti mirati per migliorarne l'esperienza PER TUTTI :ahsisi:
Obiettivamente il problema c'è dai, non nascondiamoci dietro un dito.

Poi il gioco resta comunque ottimo nel complesso.
 
lo hai detto tu prima, non tutti lo completano al 100% o ci giocano per 150 ore.
un recensore senza dubbio non va a controllare il minimo dettaglio, per questioni di tempo, quindi probabilmente nemmeno si son resi conto del "problema".
giustifica quindi il fatto che non sia un difetto, perchè non pesa sull'esperienza di gioco? secondo me no.
anche in red dead redemption son poche le persone che han fatto notare la completa mancanza narrativa del gioco con l'aspetto free-roaming che propone, non seguendo mai ciò che il giocatore fa, ma è un difetto che rimane evidente e particolarmente grave quando si va a parlare di dettagli e immedesimazione.

in fase di recensione è stato fatto notare che quando un nemico perde l'aggro, svanisce nel nulla per tornare alla posizione iniziale? :asd:
cosa probabilmente fatta per evitare "fishing" e tecniche simili, ma che penso sia uno dei pochissimi open-world a proporlo, ed è orribile a vedersi.

far notare che qualcosa non va, non significa bollare il gioco come una cacca, anzi, è la critica soprattutto verso i dettagli che evidenzia i possibili margini di miglioramento di un gioco.
se fosse perfetto, allora non si potrebbe più migliorare.
quindi ben vengano i problemi, perchè diventeranno spunti di riflessione per il progetto successivo e punti mirati per migliorarne l'esperienza PER TUTTI :ahsisi:
Ma chiariamo, io sono d'accordo che il riciclo in sè sia un difetto, ma essendo praticamente la critica che ho sentito più costantemente e in tutte le salse, ho fatto notare come sia un problema in realtà marginale nel totale dell'esperienza del gioco. Come se in Botw venisse continuamente fatto presente che i nemici sono pochi. E' vero, lo sono. Però hai da fare talmente tante cose, che la prima prima volta che lo finisci è veramente difficile che ciò ti sia pesato. Ecco, questo intendo, anche Zelda se ti costringi a finirlo al 100% diventa pallosissimo per trovare tutti i semi ecc, ma ciò non influisce quasi per nulla sul suo valore come gioco. Semplicemente questo vale anche per ER a mio parere, con le dovute proporzioni (in quest'ultimo c'è comunque molta più varietà di nemici, ma è anche più incentrato sul combattimento).
Per il futuro From potrà incrementare il numero di nemici e tipi di location presenti, senza ricicli? Certo, ed anzi sarà auspicabile, anche se poi si dovrà fare i conti con dei tempi di sviluppo ancora più lunghi.
E in ogni caso si, il fatto che un gioco lo devi giocare come hai detto tu per più di 100 ore, per sentirne il riciclo, lo giustifica abbastanza in realtà: bisogna sempre contestualizzarlo con la durata e i contenuti presenti negli altri giochi ed in particolare gli OW usciti fino ad ora. Se lo astrai dal contesto allora certamente posso dirti che sarei stato più contento di un gioco con OGNI location diversa, idem nemici, ma non mi sembra proprio che questo sia lo standard attuale in base al quale sono valutati gli altri giochi.
L'ost secondo me invece se la sono giocata male: non che sia brutta ma non puoi mettermi lo stesso motivetto in loop zona per zona. Nella sola Sepolcride ci avrò passato 50 ore e c'è sempre la stessa musica fissa per tutto il tempo, nemmeno entrando a Grantempesta cambia. Avrei preferito un'ost che entrava solo in determinati momenti o determinate location, perchè così risulta sfiancante. A volte mi sono trovato costretto a toglierla e a mettere altro in sottofondo.
Mhhh posso capire. Ecco magari si, un po' più di varietà non avrebbe guastato. L'ost in sè è bella ma le tracce sono un po' pochine, e questo porta a una certa ripetizione, d'altra parte nei souls spesso è il silenzio a essere d'atmosfera quindi sì, avrebbero potuto magari creare un po' più di tracce per variare e tenersele come dici tu per determinate location, al posto di mettere una sola track per sepolcride, una sola per Liurnia ecc. che accompagna tutto il viaggio. Soggettivamente non mi ha dato troppo fastidio però. Che poi mi sa anche che con una patch avevano aggiunto musiche in certe location, ma non ricordo bene...
 
Sto a 30 e passa ore di gioco trovo il tutto fantastico e assuefacente
Ma ho delle riserve, livellando sono arrivato al primo lord e lì ho ucciso senza il minimo sforzo, molto più facile rispetto alcune macchine di horizon a livello difficile.
Devo dire che quando la difficoltà si abbatte così il gioco come tutti i soul mostra i suoi evidenti limiti ludici e l’effetto soddisfazione cche + un po’ quello che porta avanti il tutto va a scemare …

Mi spiace nn ci sia una specie di diario per tenere annotati certe cose, nn dico che ti debbano indicare dove andare o cosa fare anzi, ma almeno i personaggi e le loro lore si cazzarola

Detto questo mi sta piacendo un modo ed è pieno di genialite a tratti ma non reinventa una minkia è solo un soul ow con i problemi anche gravi di sempre e in più la questione sbilanciamento che lo rende in alcuni casi una passeggiata anche quando dovrebbe essere tosto…per questo il meta che ha è una barzelletta per ora, poi continuando capace che mi ricredo ????????
 
Ma chiariamo, io sono d'accordo che il riciclo in sè sia un difetto, ma essendo praticamente la critica che ho sentito più costantemente e in tutte le salse, ho fatto notare come sia un problema in realtà marginale nel totale dell'esperienza del gioco. Come se in Botw venisse continuamente fatto presente che i nemici sono pochi. E' vero, lo sono. Però hai da fare talmente tante cose, che la prima prima volta che lo finisci è veramente difficile che ciò ti sia pesato. Ecco, questo intendo, anche Zelda se ti costringi a finirlo al 100% diventa pallosissimo per trovare tutti i semi ecc, ma ciò non influisce quasi per nulla sul suo valore come gioco. Semplicemente questo vale anche per ER a mio parere, con le dovute proporzioni (in quest'ultimo c'è comunque molta più varietà di nemici, ma è anche più incentrato sul combattimento).
Per il futuro From potrà incrementare il numero di nemici e tipi di location presenti, senza ricicli? Certo, ed anzi sarà auspicabile, anche se poi si dovrà fare i conti con dei tempi di sviluppo ancora più lunghi.
E in ogni caso si, il fatto che un gioco lo devi giocare come hai detto tu per più di 100 ore, per sentirne il riciclo, lo giustifica abbastanza in realtà: bisogna sempre contestualizzarlo con la durata e i contenuti presenti negli altri giochi ed in particolare gli OW usciti fino ad ora. Se lo astrai dal contesto allora certamente posso dirti che sarei stato più contento di un gioco con OGNI location diversa, idem nemici, ma non mi sembra proprio che questo sia lo standard attuale in base al quale sono valutati gli altri giochi.

Mhhh posso capire. Ecco magari si, un po' più di varietà non avrebbe guastato. L'ost in sè è bella ma le tracce sono un po' pochine, e questo porta a una certa ripetizione, d'altra parte nei souls spesso è il silenzio a essere d'atmosfera quindi sì, avrebbero potuto magari creare un po' più di tracce per variare e tenersele come dici tu per determinate location, al posto di mettere una sola track per sepolcride, una sola per Liurnia ecc. che accompagna tutto il viaggio. Soggettivamente non mi ha dato troppo fastidio però. Che poi mi sa anche che con una patch avevano aggiunto musiche in certe location, ma non ricordo bene...
In realtà è il gioco From con un minutaggio di Soundtrack più alto mai fatto da loro.

I Legacy Dungeon hanno, inoltre, un ost differente dalla regione d'appartenenza, pur mantenendo note in comune per senso di continuità (giustamente, aggiungo). Non sono affatto uguali. Così come differenti sono le sonorità dei vari dungeon secondari, divise per tipologia (miniere, catacombe, caverne, tunnel). A questo da aggiungere le differenti tracce in battaglia anche nell'esplorazione a seconda dei nemici o boss esterni.

Il lavoro svolto, per quel chei riguarda, è stato magistrale. Poi vabbè, quando partono quelle dei boss ciaone, ma lì From è sempre stata top notch.

PS: dovrebbero aver aggiunto, stando alle note della patch, delle leggere variazioni ai temi durante le fasi notturne.
 
Ultima modifica:
In realtà è il gioco From con un minutaggio di Soundtrack più alto mai fatto da loro.

I Legacy Dungeon hanno, inoltre, un ost differente dalla regione d'appartenenza, pur mantenendo note in comune per senso di continuità (giustamente, aggiungo). Non sono affatto uguali. Così come differenti sono le sonorità dei vari dungeon secondari, divise per tipologia (miniere, catacombe, caverne, tunnel). A questo da aggiungere le differenti tracce in battaglia anche nell'esplorazione a seconda dei nemici o boss esterni.

Il lavoro svolto, per quel chei riguarda, è stato magistrale. Poi vabbè, quando partono quelle dei boss ciaone, ma lì From è sempre stata top notch.

PS: dovrebbero aver aggiunto, stando alle note, delle leggere variazioni ai temi durante le fasi notturne.
A me l'ost come ho detto è piaciuta moltissimo eh, e non ho sostenuto che nei legacy ad esempio vi siano le stesse musiche, però avrebbero potuto in effetti, che ne so, dividere l'ost di Sepolcride e creare un tema per la penisola piangente. O per quando a Liurnia arrivi alle 3 sorelle, o Caelid/Dragonbarrow per dire. Ora non è per tirare sempre in mezzo Botw, ma vai a vedere il numero di tracce in comparazione ad esempio, anche contando che alcuni temi fanno parte dei giochi precedenti, come numero non è comunque paragonabile. Anche uno Xenoblade ne ha di più per esempio
Ma ripeto che sono d'accordo con te. Capisco semplicemente la lamentela se qualcuno la pone.
Che abbia il minutaggio più alto non lo metto assolutamente in dubbio. Ma il gioco stesso è grande quanto 2-3 souls in pratica.
 
In realtà è il gioco From con un minutaggio di Soundtrack più alto mai fatto da loro.

I Legacy Dungeon hanno, inoltre, un ost differente dalla regione d'appartenenza, pur mantenendo note in comune per senso di continuità (giustamente, aggiungo). Non sono affatto uguali. Così come differenti sono le sonorità dei vari dungeon secondari, divise per tipologia (miniere, catacombe, caverne, tunnel). A questo da aggiungere le differenti tracce in battaglia anche nell'esplorazione a seconda dei nemici o boss esterni.

Il lavoro svolto, per quel chei riguarda, è stato magistrale. Poi vabbè, quando partono quelle dei boss ciaone, ma lì From è sempre stata top notch.

PS: dovrebbero aver aggiunto, stando alle note della patch, delle leggere variazioni ai temi durante le fasi notturne.
Si ma è anche un gioco enorme. E anche se hanno fatto tanto minutaggio lo hanno sfruttato un pò male perchè mentre giri per Sepolcride sempre quella senti. Io avrei preferito il silenzio come nei vecchi souls o un'ost che partiva solo in determinate location o magari dopo aver raggiunto uno scopo, a sottolinerare una qualche azione del giocatore.
Mi sa che in ng+ mi faccio una playlist di ost varie di film e altro e me lo gioco con altre musiche, ho provato a giocarlo con l'ost di Nosferatu di Herzog e ci stava da dio, soprattutto la traccia di apertura che fra l'altro sembra ripresa nella parte del castello Mantorosso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top