eShop: Offerte, Promozioni e Info (Amazon, ePrice, ecc...)

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In teoria si, ma ovviamente è stranissimo.

Ritenta con la chat in un orario in cui sono disponibili, almeno puoi insistere finché non chiudi tu :rickds:
Infatti domani riprovo. Non ha senso rispondermi "è stato un nostro utente, chiedi il rimborso alla tua banca". Va bene dirmi che per privacy non possono rivelare i dettagli ma almeno possono annullare il pagamento e farmi il rimborso.

La chat comunque funziona solo da pc (o browser cel in modalità desktop).

Si, è possibile che hanno usato tua carta con altro account, se tu sei certo di non usarla su altri account..
Non uso Amazon da mobile, sempre e solo da desktop. La carta è mia e l'account pure. Non condivido nulla con nessuno. :asd:

 
Stamattina mi è arrivata un'altra email dal contenuto identico a quella già postata, cambia solo la firma dell'operatore. :azz:

Quindi decido di provare anche la chat, trovo un operatore piuttosto cortese, gli spiego il problema e mi risponde che un altro account, creato il giorno stesso del prelievo, ha utilizzato la mia carta. Cioè, mi sta dicendo che mi hanno fregato la carta, che uso solo su Amazon, per... acquistare su Amazon??? :unsisi: :fyebr8:

Non è che hanno sbagliato qualcosa loro e stanno cercando di metterci una pezza?

 
Stamattina mi è arrivata un'altra email dal contenuto identico a quella già postata, cambia solo la firma dell'operatore. :azz:

Quindi decido di provare anche la chat, trovo un operatore piuttosto cortese, gli spiego il problema e mi risponde che un altro account, creato il giorno stesso del prelievo, ha utilizzato la mia carta. Cioè, mi sta dicendo che mi hanno fregato la carta, che uso solo su Amazon, per... acquistare su Amazon??? :unsisi: :fyebr8:

Non è che hanno sbagliato qualcosa loro e stanno cercando di metterci una pezza?
Non lo vedo così strano, su amazon non è richiesto il cvc che viene invece richiesto altrove, quindi basta avere numero carta e intestazione carta (con scadenza) e la cosa è fatta.. è più facile acquistar su amazon con carta rubata, ancor più con i locker di adesso, ti fai mandar pacco in locker e non puoineanche risalire a chi sia..

Ti consiglio di segnalarlo all'emittente della carta, e di bloccar tutto, magari ti fai cambiar carta e rimborsare.

 
Non lo vedo così strano, su amazon non è richiesto il cvc che viene invece richiesto altrove, quindi basta avere numero carta e intestazione carta (con scadenza) e la cosa è fatta.. è più facile acquistar su amazon con carta rubata, ancor più con i locker di adesso, ti fai mandar pacco in locker e non puoineanche risalire a chi sia..

Ti consiglio di segnalarlo all'emittente della carta, e di bloccar tutto, magari ti fai cambiar carta e rimborsare.
1. Amazon non avrebbe dovuto accorgersi che un nuovo account stava usando la carta associata al mio profilo? Davvero permette che lo stesso mezzo di pagamento sia utilizzato da più profili?

2. Ammesso e non concesso che mi abbiano fregato il numero della carta, dove me l'hanno fregata se la uso solo su Amazon e ovviamente non ho mai abboccato a phishing e cose simili?

 
1. Amazon non avrebbe dovuto accorgersi che un nuovo account stava usando la carta associata al mio profilo? Davvero permette che lo stesso mezzo di pagamento sia utilizzato da più profili?

2. Ammesso e non concesso che mi abbiano fregato il numero della carta, dove me l'hanno fregata se la uso solo su Amazon e ovviamente non ho mai abboccato a phishing e cose simili?
1. Nulla di strano ad usare più account con stessa carta.. l'eventuale blocco/sicurezza dovresti averlo eventualmente sulla carta, che può chiedere una pwd o un otp.

2. Il numero di carta potrebbero avertelo fregato anche settimane/mesi fa, per poi usarla ora che tu non ricordavi più la possibilità che te l'avessero fregata. Anzi potrebbero aver fatto altri acquisti in passato di cui non ti sei accorto?

Potrebbe anche essere stato un tuo conoscente o non, in un momento in cui hai lasciato portafogli incustodito, a far rapidamente una foto alla carta. Oppure se carta NFC potrebbero averla rubata a distanza con appositi dispositivi.

 
1. Nulla di strano ad usare più account con stessa carta.. l'eventuale blocco/sicurezza dovresti averlo eventualmente sulla carta, che può chiedere una pwd o un otp.

2. Il numero di carta potrebbero avertelo fregato anche settimane/mesi fa, per poi usarla ora che tu non ricordavi più la possibilità che te l'avessero fregata. Anzi potrebbero aver fatto altri acquisti in passato di cui non ti sei accorto?

Potrebbe anche essere stato un tuo conoscente o non, in un momento in cui hai lasciato portafogli incustodito, a far rapidamente una foto alla carta. Oppure se carta NFC potrebbero averla rubata a distanza con appositi dispositivi.
Controllo l'estratto conto della carta regolarmente. Non ho mai notato nulla di strano né ammanchi di denaro. Essendo una prepagata, la carico poco alla volta in vista di un acquisto. Escludo categoricamente l'utilizzo da parte di miei conoscenti.

 
Controllo l'estratto conto della carta regolarmente. Non ho mai notato nulla di strano né ammanchi di denaro. Essendo una prepagata, la carico poco alla volta in vista di un acquisto. Escludo categoricamente l'utilizzo da parte di miei conoscenti.
Non dico che l'abbiano usata con tuo permesso.. ma intanto, visto che tu la carta la usi solo per acquisti su amazon le possibilità sono quelle che ti ho indicato, non me ne vengono in mente altre..

 
Ciao, tempo fa ho lasciato una recensione negativa su un paio di cuffie da Gaming veramente pessime
Stamattina mi è arrivata un email, con tanto di link alla mia recensione, che dice che sono i costruttori delle cuffie, dispiaciuti dalla mia recensione e che, se la elimino, mi regalano un buono regalo da 30€ da utilizzare su Amazon

A qualcuno è capitata una cosa simile?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Ciao, tempo fa ho lasciato una recensione negativa su un paio di cuffie da Gaming veramente pessime
Stamattina mi è arrivata un email, con tanto di link alla mia recensione, che dice che sono i costruttori delle cuffie, dispiaciuti dalla mia recensione e che, se la elimino, mi regalano un buono regalo da 30€ da utilizzare su Amazon

A qualcuno è capitata una cosa simile?

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
 
si , io avevo recensito una tastiera aukey da gaming che poi si e rilevata guasta  e ho " attaccato" l'assistenza che era pessima..

Dopo una settimana mi hanno contattato direttamente loro , facendomi le scuse , inviandomi una tastiera nuova piu il bonifico del valore della tastiera  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
si , io avevo recensito una tastiera aukey da gaming che poi si e rilevata guasta  e ho " attaccato" l'assistenza che era pessima..
Dopo una settimana mi hanno contattato direttamente loro , facendomi le scuse , inviandomi una tastiera nuova piu il bonifico del valore della tastiera 
Io non ho contattato l'assistenza però, e la recensione l'ho lasciata almeno 2 mesi fa...
Vabbè, se mi regalano 30€ di buono, la cancello volentieri eheh

Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Ho acquistato a fine marzo un oggetto da pochi euro su ebay con spedizione tramite raccomandata e ad oggi ancora non arriva. :azz:

Ho provato a fare il tracking del pacco direttamente su ebay e risulta essere ancora nella fase di accetazione. Ho copiato e incollato il codice spedizione sul sito di Poste Italiane ma non trova nulla.

Ho contattato il venditore che ha risposto con un lungo messaggio spiegando che  gli uffici postali periferici sono chiusi e che all'ufficio centrale spesso non gli prendono tutta la corrispondenza perché sono a mezzo servizio e devono smaltire le pensioni e altri affari urgenti.

Sarà vero o mi sta prendendo in giro?

 
Ho acquistato a fine marzo un oggetto da pochi euro su ebay con spedizione tramite raccomandata e ad oggi ancora non arriva. :azz:

Ho provato a fare il tracking del pacco direttamente su ebay e risulta essere ancora nella fase di accetazione. Ho copiato e incollato il codice spedizione sul sito di Poste Italiane ma non trova nulla.

Ho contattato il venditore che ha risposto con un lungo messaggio spiegando che  gli uffici postali periferici sono chiusi e che all'ufficio centrale spesso non gli prendono tutta la corrispondenza perché sono a mezzo servizio e devono smaltire le pensioni e altri affari urgenti.

Sarà vero o mi sta prendendo in giro?
Può essere vero, se ti truffa per qualche euro è un morto di fame 

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma è possibile con Amazon prevede l'arrivo dei pacchi dopo il 20 maggio? :rickds: Capisco dare la precedenza ai generi alimentari ma è davvero assurdo.

 
ma è possibile con Amazon prevede l'arrivo dei pacchi dopo il 20 maggio?
Capisco dare la precedenza ai generi alimentari ma è davvero assurdo.
Ho ordinato qualche giorno fa NSMBB, pensa che mi arriverà il 18 Maggio


Lo tengo giusto perché l'ho pagato una trentina di euro

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
ma è possibile con Amazon prevede l'arrivo dei pacchi dopo il 20 maggio? :rickds: Capisco dare la precedenza ai generi alimentari ma è davvero assurdo.
Si, per ora molte cose hanno tempi consegna lunghi.. però spesso vengono inviati molto prima.. io una cosa che dovevo ricevere il 15 maggio l'ho ricevuta ieri.

 
Anche con Amazon Prime ci sono questi ritardi di consegna?
Si, io sono con Prime. Dipende dalla categoria a cui appartiene quello che ordini.. danno priorità a certe categorie..

 
Per una carenza di personale o proprio per una politica aziendale?
Penso entrambe le cose.. possibilmente organizzano i turni in modo da non far lavorare troppe persone assieme, e quindi non riescono a gestire tutto come al solito.. in più al momento gli ordini online sono notevolmente aumentati a causa dell'isolamento e dei negozi chiusi, quindi..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top