Ufficiale Eventi Apple | Nuovi iPhone | 9 Settembre ore 19

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Scary Fast


 
Ultima modifica:
Comincia la parte dedicata all'iPhone
 
Cioè fatemi capire…sul 15 pro usciranno resident evil 4 e Village senza essere ridimensionati? E gestisce pure il Ray Tracing?
 
Cioè fatemi capire…sul 15 pro usciranno resident evil 4 e Village senza essere ridimensionati? E gestisce pure il Ray Tracing?
Esatto. Forse la notizia più eclatante dell'evento, anche era prevedibile dall'ultima WWDC
 
Faccio un paio di cose per lavoro (sempre sull'evento Apple) e poi aggiorno tutti i topic con i video ufficiali, prime impressioni ecc. Stay tuned attorno alle 23 quando uscirà la maggior parte dei contenuti
 
Sinceramente la solita sola, quest’anno neanche i colori mi piacciono del 15 Pro :asd:
Resto benissimo con il mio 14 Pro per almeno un altro paio di anni mi sa, l’andazzo si è capito

Delusione totale l’Apple Watch Serie 9, assurdo come di anno in anno il refresh diventi sempre più clamorosamente inutile, con un design totalmente bloccato sulla versione di quanti…6 anni fa? :asd:
Speriamo che con il 10 sia la volta buona
 
Prezzi di listino diminuiti in Italia :asd:
 








 
Prezzi di listino diminuiti in Italia :asd:
Sì, incredibile, i prezzi sono addirittura scesi
 
 
Sì, incredibile, i prezzi sono addirittura scesi

Beh, meno male, con tutti i componenti riciclati era ora che calassero i prezzi.

Poi mi spiegheranno il senso di portare gli AAA su uno smartphone da 6 pollici, che costa quanto due console e con un'autonomia non particolarmente alta, senza contare i vari compromessi a livello tecnico che comunque ci saranno. Su un tablet ha già più senso, a maggior ragione considerando i tanti device stile Steam Deck, ma su un iPhone poter giocare ad AC Mirage è un qualcosa che non farà evolvere il mobile gaming, anche perché non ha nemmeno senso farlo visto che il settore guadagna miliardi con i giochini alla Candy Crush.
 
Beh, meno male, con tutti i componenti riciclati era ora che calassero i prezzi.

Poi mi spiegheranno il senso di portare gli AAA su uno smartphone da 6 pollici, che costa quanto due console e con un'autonomia non particolarmente alta, senza contare i vari compromessi a livello tecnico che comunque ci saranno. Su un tablet ha già più senso, a maggior ragione considerando i tanti device stile Steam Deck, ma su un iPhone poter giocare ad AC Mirage è un qualcosa che non farà evolvere il mobile gaming, anche perché non ha nemmeno senso farlo visto che il settore guadagna miliardi con i giochini alla Candy Crush.
Ma mica ti prendi l'iPhone al posto della console :lol:
E comunque dire di portare i AAA su iPhone equivale a dire che ci saranno anche su iPad e Mac, quindi non ha senso fare distinzione. Una volta portata su una piattaforma, è praticamente già disponibile sulle altre.
In giro ci sono miliardi di dispositivi Apple, perché gli sviluppatori non dovrebbero approfittarne per distribuire i giochi anche su queste piattaforme, soprattutto ora che hanno tutti gli strumenti per convertirli in maniera semplice e veloce? Qualsiasi cosa che faccia incassare soldi (facili) ha tremendamente senso, fidati :sisi:
 
Come non detto, prenderò iPhone 15 Pro, :asd: mi hanno comprato con questa tech. Prima volta in assoluto per uno smartphone.
Video spaziali in 6dof con il sensore di profondita e possibilità di transfer su usb-c, per i miei lavori e progetti è la killer tech.

20230913_120535qrfp9.jpg


Immaginavo e speravo in futuro, sorpreso di vedere tutto questo gia su iPhone 15.
Nel mondo XR tutti sorpresi ed entusiasti, una feature importantissima per contenuti spatial nel mainstream.
L'unico dubbio (ancora non chiaro) si spera il supporto di piattaforme e social, un codec aperto a tutte le terze parti.

Bloomberg.

 
Ultima modifica:
Ma mica ti prendi l'iPhone al posto della console :lol:
E comunque dire di portare i AAA su iPhone equivale a dire che ci saranno anche su iPad e Mac, quindi non ha senso fare distinzione. Una volta portata su una piattaforma, è praticamente già disponibile sulle altre.
In giro ci sono miliardi di dispositivi Apple, perché gli sviluppatori non dovrebbero approfittarne per distribuire i giochi anche su queste piattaforme, soprattutto ora che hanno tutti gli strumenti per convertirli in maniera semplice e veloce? Qualsiasi cosa che faccia incassare soldi (facili) ha tremendamente senso, fidati :sisi:

No, ancora non sono così rincoglionito da perdere 20 diottrie per giocare gli AAA su smartphone :asd:

Il non avere senso è riferito a chi possiede già una console e la usa per giocarci, poi è chiaro che per Apple e gli sviluppatori ha senso, però non ci vedo nulla di eclatante e l'annuncio mi è sembrato il solito fumo negli occhi made in Apple per dare una giustificazione a chi spende uno stipendio per uno smartphone sì di qualità ma che non potrà mai sostituire né le console per giocarci, né reflex/videocamere professionali, né dispostivi pensati per la produttività, sebbene stiamo parlando di dispositivi in grado di fare tutte queste cose ma limitati dal form factor e da diversi fattori. Parlo di iPhone ovviamente, perché già un iPad può essere sfruttato meglio per via dello schermo più ampio, dalla produttività al gaming, ma con un dispositivo di 6 pollici e con una batteria limitata al più lo utilizzi come accompagnamento ad altri device nati per un uso specifico o per sostituirli in caso di necessità.

Poi ben venga il gaming serio su Mac, anche se in realtà con GeForce Now hai la possibilità di accedere a una libreria di giochi non nativi per Mac che vanno perfettamente anche su modelli vecchi di dieci anni. Però boh, mi pare che ogni anno tirino fuori dei dispositivi che siano tutto fuorché dei game changer, il cui successo è secondo me dettato almeno da un buon 50% dal fatto che avere un dispositivo Apple fa figo, almeno per quanto riguarda i dispositivi più generici come iPad e iPhone, perché su Mac e Macbook si orientano invece soprattutto quelli che cercano il meglio del meglio per la produttività o per studiare. Ci fosse più concretezza e meno avarizia sarebbe un bene per tutti, tranne per Apple che non troverebbe polli da spennare, però almeno ogni 3 anni tirerebbero fuori dei device con significativi miglioramenti e non piccole migliorie sparse.
 
Avendo il 12 mini , ero già orientato a cambiare . Mi hanno convinto , probabilmente prenderò il pro . Unica cosa il colore so incertissimo .
 
No, ancora non sono così rincoglionito da perdere 20 diottrie per giocare gli AAA su smartphone :asd:

Il non avere senso è riferito a chi possiede già una console e la usa per giocarci, poi è chiaro che per Apple e gli sviluppatori ha senso, però non ci vedo nulla di eclatante e l'annuncio mi è sembrato il solito fumo negli occhi made in Apple per dare una giustificazione a chi spende uno stipendio per uno smartphone sì di qualità ma che non potrà mai sostituire né le console per giocarci, né reflex/videocamere professionali, né dispostivi pensati per la produttività, sebbene stiamo parlando di dispositivi in grado di fare tutte queste cose ma limitati dal form factor e da diversi fattori. Parlo di iPhone ovviamente, perché già un iPad può essere sfruttato meglio per via dello schermo più ampio, dalla produttività al gaming, ma con un dispositivo di 6 pollici e con una batteria limitata al più lo utilizzi come accompagnamento ad altri device nati per un uso specifico o per sostituirli in caso di necessità.

Poi ben venga il gaming serio su Mac, anche se in realtà con GeForce Now hai la possibilità di accedere a una libreria di giochi non nativi per Mac che vanno perfettamente anche su modelli vecchi di dieci anni. Però boh, mi pare che ogni anno tirino fuori dei dispositivi che siano tutto fuorché dei game changer, il cui successo è secondo me dettato almeno da un buon 50% dal fatto che avere un dispositivo Apple fa figo, almeno per quanto riguarda i dispositivi più generici come iPad e iPhone, perché su Mac e Macbook si orientano invece soprattutto quelli che cercano il meglio del meglio per la produttività o per studiare. Ci fosse più concretezza e meno avarizia sarebbe un bene per tutti, tranne per Apple che non troverebbe polli da spennare, però almeno ogni 3 anni tirerebbero fuori dei device con significativi miglioramenti e non piccole migliorie sparse.
Ripeto: Apple non punta solo all'iPhone, ma all'intero ecosistema per poter dire "ci puoi giocare anche su iPhone". Poi ci sono giochi che si adattano meglio all'iPhone e altri no, ma fidati che molte persone sono disposte a giocare su iPhone anche roba complessa (basti vedere i 200+ milioni di utenti attivi che giocano a CoD Mobile, senza considerare Fortnite, Apex ed altri titoli non certo pensati per il mobile). Poi è chiaro che se hai la console pensata per quello userai quella. Ma l'obiettivo di Apple a lungo termine è palesemente quello di dire: guardate che non avete più bisogno delle console, perché tutti i giochi multipiatta (e le nostre esclusive) potete giocarli sulle nostre piattaforme nativamente, dall'Apple TV fino all'iPhone. Non dico che succederà sicuramente e tantomeno che succederà tra 1-2 anni. Ma per il futuro chissà. Apple ha dalla sua parte 1,7 miliardi di iPhone attivi e vende 200+ milioni di iPhone ogni anno. Sono numeri che Nintendo, Microsoft e Sony si sognano. E sono numeri che fanno tanto gola agli sviluppatori.
 
200 milioni di utenti attivi solo su COD Mobile?? ma da dove arriva questo dato?
Oggi (dati ufficiali Activision Luglio 2023) gli utenti attivi su tutti i COD sono 70 milioni, la metà su COD mobile, numeri in peggioramento.

92194_1_call-of-duty-has-70-million-daily-active-users_full.png
 
Ultima modifica:
200 milioni di utenti attivi solo su COD Mobile?? ma da dove arriva questo dato?
Oggi (dati ufficiali Activision Luglio 2023) gli utenti attivi su tutti i COD sono 70 milioni, la metà su COD mobile, numeri in peggioramento.

92194_1_call-of-duty-has-70-million-daily-active-users_full.png
Dipende da cosa si intende per "attivi". Comunque il grafico a torta dovrebbe farci pensare perché Apple voglia puntare ai titoli su iPhone :sisi:
 
Se con un iPhone 15 e A16 già si parla di giochi AAA in qualità da console e ray tracing, a questo punto con Vision Pro che monta addirittura i due SoC più potenti della mela (M2/R1) se mi danno la possibilità di giocare a tutti i giochi su quello schermo Micro Oled con addirittura giochi nativi VR, io potrei dire addio tranquillamente a ogni forma di console e PC fin da subito, esclusive permettendo.

Apple dovrebbe pensare più in grande per il business gaming su Vision Pro, non tanto per i numeri ma per amplificare le sue possibilità e man mano con le future versioni diventare sempre più accessibile.
Un Apple Store in grado di competere con tutti gli store AAA non solo può farlo ma può andare decisamente oltre visto tutte le possibilità economiche.


Dipende da cosa si intende per "attivi". Comunque il grafico a torta dovrebbe farci pensare perché Apple voglia puntare ai titoli su iPhone :sisi:

Utenti che giocano realmente, di solito dati su base mensile.
Forse tu confondi il dato con il download ma in quel caso conta relativamente. per dire, scarichi COD e cancelli dopo 1 minuto ti conta.
 
Ripeto: Apple non punta solo all'iPhone, ma all'intero ecosistema per poter dire "ci puoi giocare anche su iPhone". Poi ci sono giochi che si adattano meglio all'iPhone e altri no, ma fidati che molte persone sono disposte a giocare su iPhone anche roba complessa (basti vedere i 200+ milioni di utenti attivi che giocano a CoD Mobile, senza considerare Fortnite, Apex ed altri titoli non certo pensati per il mobile). Poi è chiaro che se hai la console pensata per quello userai quella. Ma l'obiettivo di Apple a lungo termine è palesemente quello di dire: guardate che non avete più bisogno delle console, perché tutti i giochi multipiatta (e le nostre esclusive) potete giocarli sulle nostre piattaforme nativamente, dall'Apple TV fino all'iPhone. Non dico che succederà sicuramente e tantomeno che succederà tra 1-2 anni. Ma per il futuro chissà. Apple ha dalla sua parte 1,7 miliardi di iPhone attivi e vende 200+ milioni di iPhone ogni anno. Sono numeri che Nintendo, Microsoft e Sony si sognano. E sono numeri che fanno tanto gola agli sviluppatori.

Ma non ho dubbi che tanti non si faranno problemi a giocare su iPhone roba complessa, però l'appassionato vero di videogiochi (che non è il giocatore medio che gioca su mobile a Clash Royale, su questo non si discute) ti ride in faccia se gli proponi di giocare Death Stranding su un piccolo schermo o in maniera meno comoda rispetto al classico setup composto da schermo+console+controller. Apple può provarci perché hai i numeri della sua parte, nonché dei veri e propri seguaci nemmeno fosse una setta religiosa (il livello di fanatismo è in entrambi è spesso piuttosto alto :asd:), però finché i prezzi saranno alti e ci saranno tanti compromessi le console possono dormire sonni tranquilli, perché semmai sarà il cloud gaming a farle tremare, non un dispositivo Apple che costa quanto due console messe insieme e ti costringe a giocare su un piccolo schermo o a tenerlo costantemente sotto carica nelle sessioni di gioco più lunghe.

Che poi, come dice giustamente Tacitus, i numeri vanno contestualizzati perché su 200 milioni di iPhone non tutti sono appassionati di videogiochi, non tutti si azzarderebbero a sostituire il gaming su console con uno modo differente di approcciarsi a esso e, considerando anche il target medio, tanti continueranno a giocare a Call of Duty Mobile (che attenzione, non è la stessa cosa di quello che gira su console e PC), Candy Crash Saga e Fortnite, fregandosene di Death Stranding o Assassin's Creed. Sicuramente è un passo avanti per il gaming su mobile e per l'ecosistema Apple, ma l'unico dispositivo per cui secondo me vale la pena rinunciare alle console è il Vision Pro, più che altro perché avresti uno schermo di qualità e bello grande, il minimo ingombro tra fili e quant'altro e una buona accessibilità. Ma restano sempre i problemi di sempre dei dispositivi portatili, ovvero la batteria e in questo caso il prezzo. Con i soldi del visore Apple ti prendi PS5 + PSVR2 + un bell'OLED e ti restano i soldi per Xbox Series X e i vari abbonamenti, roba che farebbe desistere all'acquisto del visore :sisi:

Intendiamoci, io seguirò l'evolversi della vicenda con attenzione, ma per rivoluzionare i vari settori come quello del gaming e della realtà virtuale Apple ha bisogno di adottare strategie più mirate e che puntano alla massa, ma un tipo di massa diversa da chi cambia iPhone per sport, perché il gamer cresciuto a pane e console non lo convinci con Death Stranding su iPhone, così come non rendi Vision Pro un must have per la gente comune se me lo piazzi a un prezzo alto e me lo equipaggi con specifiche e funzionalità che la persona comune non userà mai, a differenza di quello che lo userà per lavoro o con la consapevolezza di sfruttarlo al massimo, tipo Tacitus.
 
Ma non ho dubbi che tanti non si faranno problemi a giocare su iPhone roba complessa, però l'appassionato vero di videogiochi (che non è il giocatore medio che gioca su mobile a Clash Royale, su questo non si discute) ti ride in faccia se gli proponi di giocare Death Stranding su un piccolo schermo o in maniera meno comoda rispetto al classico setup composto da schermo+console+controller. Apple può provarci perché hai i numeri della sua parte, nonché dei veri e propri seguaci nemmeno fosse una setta religiosa (il livello di fanatismo è in entrambi è spesso piuttosto alto :asd:), però finché i prezzi saranno alti e ci saranno tanti compromessi le console possono dormire sonni tranquilli, perché semmai sarà il cloud gaming a farle tremare, non un dispositivo Apple che costa quanto due console messe insieme e ti costringe a giocare su un piccolo schermo o a tenerlo costantemente sotto carica nelle sessioni di gioco più lunghe.

Che poi, come dice giustamente Tacitus, i numeri vanno contestualizzati perché su 200 milioni di iPhone non tutti sono appassionati di videogiochi, non tutti si azzarderebbero a sostituire il gaming su console con uno modo differente di approcciarsi a esso e, considerando anche il target medio, tanti continueranno a giocare a Call of Duty Mobile (che attenzione, non è la stessa cosa di quello che gira su console e PC), Candy Crash Saga e Fortnite, fregandosene di Death Stranding o Assassin's Creed. Sicuramente è un passo avanti per il gaming su mobile e per l'ecosistema Apple, ma l'unico dispositivo per cui secondo me vale la pena rinunciare alle console è il Vision Pro, più che altro perché avresti uno schermo di qualità e bello grande, il minimo ingombro tra fili e quant'altro e una buona accessibilità. Ma restano sempre i problemi di sempre dei dispositivi portatili, ovvero la batteria e in questo caso il prezzo. Con i soldi del visore Apple ti prendi PS5 + PSVR2 + un bell'OLED e ti restano i soldi per Xbox Series X e i vari abbonamenti, roba che farebbe desistere all'acquisto del visore :sisi:

Intendiamoci, io seguirò l'evolversi della vicenda con attenzione, ma per rivoluzionare i vari settori come quello del gaming e della realtà virtuale Apple ha bisogno di adottare strategie più mirate e che puntano alla massa, ma un tipo di massa diversa da chi cambia iPhone per sport, perché il gamer cresciuto a pane e console non lo convinci con Death Stranding su iPhone, così come non rendi Vision Pro un must have per la gente comune se me lo piazzi a un prezzo alto e me lo equipaggi con specifiche e funzionalità che la persona comune non userà mai, a differenza di quello che lo userà per lavoro o con la consapevolezza di sfruttarlo al massimo, tipo Tacitus.

Sono d'accordo su tutto per il discorso gaming AAA.
Giocare su piccolo schermo, a prescindere dalla grafica che migliora, difficilmente sposterà chissà quali equilibri verso quel gamer abituato a giocare su schermi grandi, monitor, ultra wide ecc ecc.
Quando leggo "su iPhone 15 giochi AAA in ray tracing"...per me è solo puro spot marketing perché chi ama la grafica nei videogiochi immagina il gioco di turno sulla TV, non di certo su un display da 6 pollici.
Chi gioca su mobile fondamentalmente se ne sbatte della grafica, un mercato enorme ma completamente diverso per esigenze.


Aggiungo solo due considerazioni.

Per il discorso batteria (almeno per un visore standalone) fidati che è l'ultimo dei problemi.
Se tu per ipotesi giochi con un Vision Pro al gioco flat stai sul divano (poltrona, ecc) e collegare il dispositivo alla corrente o direttamente ad un nuova unità sempre carica non ci pensi più.
Ti dico questo perché utilizzando Quest 2 e giocando diversi titoli flat mai avuto problemi di batteria, è praticamente sempre carico.
E' più una rottura di palle un PSVR2 per me, dove sei obbligato a stare attaccato alla PS5 (+ possibili problemi della console) e TV.

Per Vision Pro purtroppo anche per me ad oggi è irraggiunbile per il prezzo, a meno di follie toccherà aspettare.
La nuova funzionalità di iPhone 15 spero riguarderà anche il supporto terze parti, Quest 3 nel mio caso, poi al massimo quando avrò la possibilità su Vision Pro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top