Ma non ho dubbi che tanti non si faranno problemi a giocare su iPhone roba complessa, però l'appassionato vero di videogiochi (che non è il giocatore medio che gioca su mobile a Clash Royale, su questo non si discute) ti ride in faccia se gli proponi di giocare Death Stranding su un piccolo schermo o in maniera meno comoda rispetto al classico setup composto da schermo+console+controller. Apple può provarci perché hai i numeri della sua parte, nonché dei veri e propri seguaci nemmeno fosse una setta religiosa (il livello di fanatismo è in entrambi è spesso piuttosto alto

), però finché i prezzi saranno alti e ci saranno tanti compromessi le console possono dormire sonni tranquilli, perché semmai sarà il cloud gaming a farle tremare, non un dispositivo Apple che costa quanto due console messe insieme e ti costringe a giocare su un piccolo schermo o a tenerlo costantemente sotto carica nelle sessioni di gioco più lunghe.
Che poi, come dice giustamente Tacitus, i numeri vanno contestualizzati perché su 200 milioni di iPhone non tutti sono appassionati di videogiochi, non tutti si azzarderebbero a sostituire il gaming su console con uno modo differente di approcciarsi a esso e, considerando anche il target medio, tanti continueranno a giocare a Call of Duty Mobile (che attenzione, non è la stessa cosa di quello che gira su console e PC), Candy Crash Saga e Fortnite, fregandosene di Death Stranding o Assassin's Creed. Sicuramente è un passo avanti per il gaming su mobile e per l'ecosistema Apple, ma l'unico dispositivo per cui secondo me vale la pena rinunciare alle console è il Vision Pro, più che altro perché avresti uno schermo di qualità e bello grande, il minimo ingombro tra fili e quant'altro e una buona accessibilità. Ma restano sempre i problemi di sempre dei dispositivi portatili, ovvero la batteria e in questo caso il prezzo. Con i soldi del visore Apple ti prendi PS5 + PSVR2 + un bell'OLED e ti restano i soldi per Xbox Series X e i vari abbonamenti, roba che farebbe desistere all'acquisto del visore
Intendiamoci, io seguirò l'evolversi della vicenda con attenzione, ma per rivoluzionare i vari settori come quello del gaming e della realtà virtuale Apple ha bisogno di adottare strategie più mirate e che puntano alla massa, ma un tipo di massa diversa da chi cambia iPhone per sport, perché il gamer cresciuto a pane e console non lo convinci con Death Stranding su iPhone, così come non rendi Vision Pro un must have per la gente comune se me lo piazzi a un prezzo alto e me lo equipaggi con specifiche e funzionalità che la persona comune non userà mai, a differenza di quello che lo userà per lavoro o con la consapevolezza di sfruttarlo al massimo, tipo Tacitus.