Eventi Videoludici Autunnali 2022 | E3 2023 l'11 Giugno! | Topic in chiusura!!!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il topic, come di consueto chiude i battenti.
Per parlare dei prossimi eventi videoludici (di natura generale) ci si sposta qui:

Grazie per aver partecipato a questa (ben poco entusiasmante) Estate/Autunno di Eventi.

Apriremo un nuovo topic per l'"E3" a tempo debito (inizio anno prossimo).
 
pensavo che si sarebbe rivisto Project EVE, ma niente:hmm:
 
Evento terribile per me. Tutto quello che mi sta allontanando dai videogiochi portando la mia passione al minino storico c'è stato. Il 99% di tutti i giochi presentati tutto fantasy, la sensazione durante l'evento un copia e incolla nauseante a partire dai soliti souls like (che hanno rotto veramente i coglioni, il genere che più di tutti sta uccidendo la creatività di questo settore imho) e ora abuso pure per i giochi scifi spaziali e per concludere i soliti pvp arena.
I giocatori come me che apprezzano temi e generi realistici, come per esempio i titoli Rockstar, ormai un miraggio in questo settore, a fatica ricordo titoli così a parte i soliti fps bellici o qualche gioco AA/indie.

Da questo evento per ora salvo solo Under the Waves.
Avventura psicologica con un tema serio. Molto interessante.
 
Ultima modifica:
Io sto ancora cercando di capire il senso del collegamento con Samantha Cristoforetti. Perché hanno fatto vedere alcuni trailer di giochi ambientati nello spazio? Era questo il senso?

ryan reynolds hd GIF
 
Ho recuperato tardi la conferenza e beh, posso dire di essere già stufo di questa nuova moda del setting spaziale? :shrek:

Non voglio assolutamente discutere della possibilità qualità di ogni gioco mostrato (Callisto in primis) però mamma mia, che noia :asd:
 
Ci sono stati 2 (?) Souls Like in 2 ore di Conferenza e 35 giochi :azz:
 
Chiaramente Geoff sta simpatico a tutti ma i suoi show sono sempre molto samey, non c'è quasi mai una vera costruzione dello stesso e tutto dipende dall'offerta che ha a disposizione. Anche ai TGA il momento più alto rimane sempre il medley finale dell'orchestra dei titoli in nomination (che è la parte veramente da show in ore di diretta).
La durata monstre è un altro dei suoi limiti, pure per un evento minore come questo. Non so quanto sia per risultare imponente o per ripagarsi lo show (o entrambe le cose), ma dai calcoli di zaza per quanto approssimativi qualcosa la si potrebbe benissimo tagliare :asd:. Anche gli stessi TGA beneficerebbero di una durata più compressa.
Penso che molti lo seguano perché è uno dei pochi eventi live che rimangono all'industria ma la parte live non viene veramente sfruttata nei suoi show salvo qualche eccezione dei TGA (gli E3 live erano ben altra cosa comunque) tanto che un normale show preregistrato ben scritto come un direct di Nintendo o lo showcase di Sony del 2020 mi dà di più della media dei suoi eventi che ormai seguo più o meno distrattamente o se non ho di meglio da fare.
Poi sì nonostante ciò sono rimasto ugualmente scottato anche per la delusione dell'apparizione di Hogwarts Legacy di cui poteva rimanere qualcosa. Invece è stato uno show di cui (personalmente) non è rimasto niente.
 
Per me troppa roba brutta che non cagherà mai nessuno. se non avete budget puntate sull'art direction piuttosto che fare giochi con modelli poligonali orrendi che nel 2022 vi ridono dietro.
 
Credo che il suo fosse un discorso più ad ampio spettro
C'è stato un solo Souls Like (quanto meno di nome) nel 2022.
0 nel 2021 (?)
2 nel 2020 (?) -> Nioh (che è a metà), e DeS (che è un Remake)
:morris2:

Parlo di Souls like vagamente rilevanti, non Indie da 7 mila lire che provano la via del Souls Like.
 
Penso intendesse in generale nelle produzioni con un certo budget
Elencatemi 10 (DIECI) Souls Like usciti negli ultimi 3 anni tra le grosse produzioni (quindi escludiamo tutti gli Indie e i AA scrausi).

10.
 
C'è stato un solo Souls Like (quanto meno di nome) nel 2022.
0 nel 2021 (?)
2 nel 2020 (?) -> Nioh (che è a metà), e DeS (che è un Remake)
:morris2:

Parlo di Souls like vagamente rilevanti, non Indie da 7 mila lire che provano la via del Souls Like.

Vabbeh per vagamente rilevante cosa intendi? elden ring e dark souls? :sard:
 
Chiaramente Geoff sta simpatico a tutti ma i suoi show sono sempre molto samey, non c'è quasi mai una vera costruzione dello stesso e tutto dipende dall'offerta che ha a disposizione. Anche ai TGA il momento più alto rimane sempre il medley finale dell'orchestra dei titoli in nomination (che è la parte veramente da show in ore di diretta).
La durata monstre è un altro dei suoi limiti, pure per un evento minore come questo. Non so quanto sia per risultare imponente o per ripagarsi lo show (o entrambe le cose), ma dai calcoli di zaza per quanto approssimativi qualcosa la si potrebbe benissimo tagliare :asd:. Anche gli stessi TGA beneficerebbero di una durata più compressa.
Penso che molti lo seguano perché è uno dei pochi eventi live che rimangono all'industria ma la parte live non viene veramente sfruttata nei suoi show salvo qualche eccezione dei TGA (gli E3 live erano ben altra cosa comunque) tanto che un normale show preregistrato ben scritto come un direct di Nintendo o lo showcase di Sony del 2020 mi dà di più della media dei suoi eventi che ormai seguo più o meno distrattamente o se non ho di meglio da fare.
Poi sì nonostante ciò sono rimasto ugualmente scottato anche per la delusione dell'apparizione di Hogwarts Legacy di cui poteva rimanere qualcosa. Invece è stato uno show di cui (personalmente) non è rimasto niente.

Quoto, tutti a lamentarsi dell'E3 ma ai bei tempi pure la conferenza più scrausa era nettamente più spettacolare di sti show insipidi di Geoff, che nemmeno ha la verve e la faccia per fare il conduttore di certi eventi, a essere onesti. L'E3 2019 a cui ho partecipato dal vivo sarà pure stato sottotono, ma per me resta un'esperienza comunque migliore di tutti sti show digitali dove c'è tanta fuffa, poca sostanza e nemmeno un briciolo di intrattenimento.
 
È l’uso spropositato del termine che vi sta accecando la percezione da anni e anni, perché come dice il buon zaza50 c’è stato ben poco.
Proprio l’etichettare di continuo come souls-like giochi che di quest’ultimi non hanno un bel nulla, solo che poi il risultato è questo: vi ingozzate da soli della vostra percezione sbagliata. Sia vostra, che dei media che ormai classificano come souls-like anche mia mamma.
 
A sta conferenza, da 35 giochi c'è stato UN Souls Like (1/35 di Show -> Vuol dire in media 3 minuti e mezzo di Show su 2 ore), e uno presunto tale (The Lords of the Fallen -> Che presumiamo lo sia visto il suo prequel, ma potrebbe pure essere un ARPG diverso).

Se invece guardiamo all'annata in corso c'è:
Elden Ring (unico Souls Like con budget)
Thymesia (Indie che mescola Souls Like con elementi da Action alla Sekiro)
Steelrising (che deve ancora uscire)

Ho citato i 3 più chiacchierati (e Thymesia non lo è manco tanto).

Se vado al 2021 devo fare ancora più fatica per tirare fuori dal cilindro 3 (TRE) Souls Like vagamente rilevanti per l'industria (nessuno dei quali presente a premiazioni.

Prendendo un elemento abbastanza sterile come i TGA, i nominati del 2021:
  • Deathloop
  • It Takes Two
  • Metroid Dread
  • Psychonauts 2
  • Ratchet and Clank: Rift Apart
  • Resident Evil Village
I nominati del 2020
  • Animal Crossing: New Horizons (Nintendo)
  • DOOM Eternal (id Software/Bethesda)
  • Final Fantasy VII Remake (Square Enix)
  • Ghost of Tsushima (Sucker Punch/SIE)
  • Hades (Supergiant Games)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog/SIE)

Faccio molta fatica a vedere questa onnipresenza dei Souls Like nel mercato, tale da comprimere l'industria. Ci sono certo. Una fetta di Indie ci prova anche a farli. Ma di Souls Like vagamente consistenti per budget e importanza quanti ce ne sono? 10 in 5 anni?

Se i Souls Like hanno saturato l'industria i Survival, i Rogue Like/Lite, e gli Shooter che hanno fatto?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top