Ufficiale [F1] Season 2021

  • Autore discussione Autore discussione Snow24
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di Drive to Survive, per chi è abbonato a Sky da questa sera va in onda la stagione 1 sul 207 (Sky F1), ore 21:00 ep.1 e 21:40 ep.2 :sisi:
Poi è in programma anche la seconda stagione.
 
L’ho sempre ritenuta una serie abbastanza “inutile” per chi segue attivamente il mondo della Formula 1. Penso che il target sia proprio quello dei nuovi potenziali spettatori, quindi non l’ho mai trovata interessante per me (anche se c’è qualche chicca al suo interno chiaramente)
 
Ormai ci siamo ragazzi :bruniii:
Domani la Ferrari, venerdì i test, finalmente :bruniii:
 
Come la vedete la Ferrari quest’anno? Non so se essere speranzoso date le ultimi dichiarazioni oppure dubbioso
 
Ieri ho fatto l'abbonamento annuale a F1 TV olandese :sisi:
 
Come la vedete la Ferrari quest’anno? Non so se essere speranzoso date le ultimi dichiarazioni oppure dubbioso
Realisticamente lotterà con McLaren, Alpine e Aston Martin (se tutto va bene) :asd:
 
Come la vedete la Ferrari quest’anno? Non so se essere speranzoso date le ultimi dichiarazioni oppure dubbioso
Io sono molto curioso. Non so a come saranno messi lato PU, ma non dovrebbero avere quell'orrendo deficit dell'anno scorso, quindi probabilmente non avranno bisogno di estremizzare i setup come la passata stagione (il ché gli porterà vantaggi praticamente su tutto il pacchetto). Secondo i rumors dovrebbero anche avere risolto un po' dei problemi di drag che avevano (ma su questo resto sempre cautissimo). Mi aspetto che Carlos sarà più vicino a Charles di quanto riusciva ad essere Seb (per delle questione che non c'entra nulla col talento), quindi magari avranno più possibilità di fare podio o portare a casa buone prestazioni. Sulla carta dovrebbero fare uno step avanti non da poco, nella pratica ci sono decine di variabili da considerare per cui gli equilibri, alla fine, potrebbero rimanere sostanzialmente gli stessi del 2020. Di sicuro non mi aspetto di vederli comodamente terzi, ma non riesco neanche ad immaginare un ulteriore involuzione
 
io provo ad azzardare che qualche cv in più rispetto a quello che hanno detto c'è eccome. sognare costa 0
 
Niente musetto stretto. Assurdo che l'Alfa ce l'abbia e la Ferrari no, ma questo è ciò che succede quando sbagli totalmente una macchina e anziché portare miglioramenti, ti tocca spendere tutti i gettoni per mettere a posto il pasticcio che hai combinato :asd:
 
MissionWinnow nero sul rosso, non so se ci sta, ma sono curioso di vedere :sisi:
 
Niente musetto stretto. Assurdo che l'Alfa ce l'abbia e la Ferrari no, ma questo è ciò che succede quando sbagli totalmente una macchina e anziché portare miglioramenti, ti tocca spendere tutti i gettoni per mettere a posto il pasticcio che hai combinato :asd:
Iniziamo bene :asd:

Vabbè che non c’è scritto da nessuna parte che il muso più largo sia necessariamente un deficit. Io semplicemente mi sono stancato di vedere quel muso così “vecchio” sulla Ferrari.
 
Iniziamo bene :asd:

Vabbè che non c’è scritto da nessuna parte che il muso più largo sia necessariamente un deficit. Io semplicemente mi sono stancato di vedere quel muso così “vecchio” sulla Ferrari.
In realtà nella F1 attuale il muso stretto offre vantaggi molto maggiori, non è un caso infatti che tutti abbiano spinto in quella direzione :sisi:
 
In realtà nella F1 attuale il muso stretto offre vantaggi molto maggiori, non è un caso infatti che tutti abbiano spinto in quella direzione :sisi:
Sì, immagino che l’aria venga incanalata meglio sul fondo sul quale stanno investendo tanto anche in ottica 2022. Però forse con le giuste soluzioni aerodinamiche si riesce a raggiungere lo stesso risultato anche con il muso più largo.
 
Sì, immagino che l’aria venga incanalata meglio sul fondo sul quale stanno investendo tanto anche in ottica 2022. Però forse con le giuste soluzioni aerodinamiche si riesce a raggiungere lo stesso risultato anche con il muso più largo.
Lo scorso anno si era parlato di quanto fosse difficile omologare un muso stretto perché era difficile passare i crash test, tant'è che l'Alfa aveva fallito e aveva dovuto tornare sui suoi passi. È qualcosa di difficile da sviluppare bene (la McLaren per esempio ha stretto sempre di più, senza mai farlo in maniera radicale come Renault) e cambia totalmente il bilanciamento della vettura, ma è una filosofia che ormai tutti stanno seguendo. E per anni l'ha fatto solo la Mercedes, quindi penso che con le auto attuali effettivamente offre più benefici rispetto ai costi. Anche perché è una cosa abbastanza criticata alla Ferrari 2020 e non mi riferisco alle "testate giornalistiche" italiane :asd:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top