Ufficiale [F1] Season 2021

  • Autore discussione Autore discussione Snow24
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se non altro le nuove monoposto avranno una semplificazione dell'aerodinamica che è una benedizione, negli ultimi vent'anni si sono visti robe esteticamente imbarazzanti.
Io ormai ci vado cauto anche su questo. Anche perché tutti hanno confermato che le monoposto su cui stanno lavorando non somigliano per niente a quella (orrenda) roba che la FIA ha mostrato. E non so se sarà una cosa positiva o negativa.
A me sinceramente queste gomme non dispiacciono. Non mi sembrano così sproporzionate
A me sembrano giganti, ma sono soprattutto i cerchioni tamarri il problema :asd:
 
Io ormai ci vado cauto anche su questo. Anche perché tutti hanno confermato che le monoposto su cui stanno lavorando non somigliano per niente a quella (orrenda) roba che la FIA ha mostrato. E non so se sarà una cosa positiva o negativa.
Quella della FIA sembra una macchina da Formula E però almeno mi è sembrato di capire che peni/pinne/corna e tutte le altre mostruosità non dovrebbero più esserci.
 
Qualcuno di voi ha intenzione di andare a vedere i test del prossimo anno a Barcellona? Sempre che vengano confermati per via del COVID.
 
Ti rispondo qui visto che quello è il topic del GP :asd:
In realtà non credo, non vedo che tipo di rassicurazione politica possa aver ricevuto in tal senso :hmm:
Ho letto l'editoriale di ieri su Fpassion e faceva intendere qualcosa del genere..
 
Questa mi pare una riflessione un po' campata per aria. Nel 2020 era palese ed ovvio che sarebbero stati in enorme crisi, la macchina del 2019 era già carente, togli da quella la super PU ovviamente sai che ti ritroverai in grossa difficoltà. Per quanto riguarda il 2022, invece, il problema è che essendoci un grande cambio di regolamento è praticamente impossibile anche per loro prevedere che prestazioni avranno le altre vetture, non hanno un riferimento.
Magari sono fiduciosi perché sanno di averci lavorato e investito molto, ma stanno facendo i conti senza l'oste, la competitività non è un valore assoluto, è sempre relativo al livello dei tuoi avversari. Anche a me è parso molto ottimista, magari lo è per il lavoro svolto sulla PU, ma per quanto riguarda la macchina è davvero difficile fare previsioni.
Bon, il discorso è che normalmente Binotto non si sbilancia senza avere quasi certezze, né nei pregara né prima della stagione. Mi pare strana questa ventata improvvisa di ottimismo se non comprovata da qualcosa che sa. Di solito, piuttosto, tace. Poi oh, può anche aver cambiato tattica, con grosso rischio boomerang però.
 
Ho letto l'editoriale di ieri su Fpassion e faceva intendere qualcosa del genere..
FormulaPassion è una testata da prendere con le pinze, i contenuti originali sono pochi (e solo quelli di Albano meritano, imho), spesso si limitano a riportare notizie di testate estere più o meno attendibili. Seppur siano una spanna sopra Motorsport.com in quanto a credibilità, pure loro spesso condividono articoli di bassissima qualità.

La FIA non so che genere di garanzie possa dare alla Ferrari, a parte azzoppare la concorrenza, ma dubito fortemente possano architettare qualcosa del genere. In questo momento la Ferrari può anche produrre una buona macchina (e l'ha mostrato nel 2017 e 2018) e credo abbia le capacità anche per fare una PU migliore della concorrenza (hanno uno strapotere sulla gestione delle parte elettrica da anni), ma il team non è neanche lontanamente vicino a Red Bull e Mercedes (e anche questo l'ha mostrato ampiamente nel 2017 e 2018, ma ancor di più nelle ultime stagioni).
 
Rassicurazione politica in che senso?

Comunque a me Binotto è sempre piaciuto e sono fiducioso in quello che sta facendo, inoltre ha sempre dichiarato di quanto Ferrari stesse lavorando a costruire un nuovo ciclo che durasse nel tempo.
 
Bon, il discorso è che normalmente Binotto non si sbilancia senza avere quasi certezze, né nei pregara né prima della stagione. Mi pare strana questa ventata improvvisa di ottimismo se non comprovata da qualcosa che sa. Di solito, piuttosto, tace. Poi oh, può anche aver cambiato tattica, con grosso rischio boomerang però.
Io ci credo pure che lui sia davvero fiducioso sul progetto della vettura 2022, in particolare sulla PU, ma non capisco sulla base di cosa stia stimando la bontà della sua vettura rispetto a quelle della concorrenza. O sa cose che non sappiamo (magari c'è uno scambio di dati tra i team che mi pare estremamente improbabile), oppure sta provando a dare fiducia alla squadra e al lavoro che stanno facendo (che non mi sembrerebbe neanche così assurdo visto che ha sempre provato a fare il motivatore uomo squadra). Io continuo a mantenermi parecchio abbottonato a riguardo, da una parte mi stupirei se la Ferrari cannasse anche questo progetto (considerando che dal 2019 hanno solo fatto aggiustamenti ad un disastro irreparabile), dall'altra dopo il 2014 non mi stupisco più di niente.
 
FormulaPassion è una testata da prendere con le pinze, i contenuti originali sono pochi (e solo quelli di Albano meritano, imho), spesso si limitano a riportare notizie di testate estere più o meno attendibili. Seppur siano una spanna sopra Motorsport.com in quanto a credibilità, pure loro spesso condividono articoli di bassissima qualità.

La FIA non so che genere di garanzie possa dare alla Ferrari, a parte azzoppare la concorrenza, ma dubito fortemente possano architettare qualcosa del genere. In questo momento la Ferrari può anche produrre una buona macchina (e l'ha mostrato nel 2017 e 2018) e credo abbia le capacità anche per fare una PU migliore della concorrenza (hanno uno strapotere sulla gestione delle parte elettrica da anni), ma il team non è neanche lontanamente vicino a Red Bull e Mercedes (e anche questo l'ha mostrato ampiamente nel 2017 e 2018, ma ancor di più nelle ultime stagioni).
Non sono sicuro che il team non sia vicino a Mercedes e Red Bull, per anni ha lottato per il primo posto ed è comunque arrivata spesso seconda (e secondo me con un pilota all'altezza avrebbe vinto almeno una volta gli scorsi anni).

Con l'arrivo di Binotto e Leclerc è a tutti gli effetti iniziato un nuovo ciclo e non si possono pretendere risultati immediatamente, però già vedendo quest'anno sono migliorati sia nella gestione dei pitstop che delle strategie, aree in cui erano carenti. Il 2022 sarà un reset e potrebbero cannare il progetto come essere i Brawn di turno, ma io, sarà perché sono di parte, protendo più per la seconda.
 
FormulaPassion è una testata da prendere con le pinze, i contenuti originali sono pochi (e solo quelli di Albano meritano, imho), spesso si limitano a riportare notizie di testate estere più o meno attendibili. Seppur siano una spanna sopra Motorsport.com in quanto a credibilità, pure loro spesso condividono articoli di bassissima qualità.

La FIA non so che genere di garanzie possa dare alla Ferrari, a parte azzoppare la concorrenza, ma dubito fortemente possano architettare qualcosa del genere. In questo momento la Ferrari può anche produrre una buona macchina (e l'ha mostrato nel 2017 e 2018) e credo abbia le capacità anche per fare una PU migliore della concorrenza (hanno uno strapotere sulla gestione delle parte elettrica da anni), ma il team non è neanche lontanamente vicino a Red Bull e Mercedes (e anche questo l'ha mostrato ampiamente nel 2017 e 2018, ma ancor di più nelle ultime stagioni).
Le carenze a livello di telaio le hanno pagate per mancanza di infrastrutture, vedasi il nuovo simulatore appena costruito e secondo me, personale navigato nell'aerodinamica/meccanica. Se si guarda la componentisitca dell'auto, le sospensioni che montano sono le stesse da moltissimi anni, con qualche pallido accenno di miglioramento. Mercedes e RedBull invece hanno investito moltissimo in queste aree come in tutte le altre portando vantaggi sia di aderenza che aerodinamici.
 
Non sono sicuro che il team non sia vicino a Mercedes e Red Bull, per anni ha lottato per il primo posto ed è comunque arrivata spesso seconda (e secondo me con un pilota all'altezza avrebbe vinto almeno una volta gli scorsi anni).
È un discorso molto complesso che se volete proviamo ad affrontare, però se Vettel ha fallito in Ferrari è colpa anche della squadra. Ed è evidente nel confronto con Hamilton, anche lui fragilissimo mentalmente, con la Mercedes è una macchina perfetta da anni. Vettel in Red Bull era lo stesso e lo è stato per la prima parte del 2017.
Con l'arrivo di Binotto e Leclerc è a tutti gli effetti iniziato un nuovo ciclo e non si possono pretendere risultati immediatamente, però già vedendo quest'anno sono migliorati sia nella gestione dei pitstop che delle strategie, aree in cui erano carenti. Il 2022 sarà un reset e potrebbero cannare il progetto come essere i Brawn di turno, ma io, sarà perché sono di parte, protendo più per la seconda.
Capisco la fiducia in Binotto (per quanto non ne comprenda le ragioni), ma il fallimento del 2019 e soprattutto del 2020 è tutto suo. La 2019 era pessima, con un motore portentoso, ma pessima, ha pagato una scommessa sbagliata (l'ala outwash), la 2020 era pessima sia come macchina, sia come PU (e ha dovuto anche pagare compromessi enormi per sopperire a tutti i problemi che aveva). Come motorista è sicuramente molto bravo, come team principal al momento ha fatto solo disastri. E, in tutto ciò, non sappiamo cos'è successo con la PU 2019 perché anche quella è stata molto probabilmente una grossa sconfitta politica della Ferrari (poi mi devono anche spiegare come hanno potuto pensare di poter correre una stagione intera con un motore OP, illegale, fingendo fosse perfettamente regolare e incazzandosi ogni volta che qualcuno provava a mettere la cosa in discussione, convinti che gli altri team non avrebbero fatto di tutto per beccarli. Ma questa è un'altra storia).
 
l'alpine ha postato una lista di tempi
piastri primo tanto per cambiare :asd:
 
la ferrari sono due anni che dicono le stesse cose hanno sacrificato due stagioni chiedendo fiducia

ora sono al banco di prova, se è un fail i ferraristi giustamente si incazzeranno visto che sono stati presi per il culo e in piu sono state buttate due stagioni su un progetto magari fallimentare, se invece va bene tanto di cappello a binotto che è stato di parola.

a marzo vedremo come sarà la situazione
 
la ferrari sono due anni che dicono le stesse cose hanno sacrificato due stagioni chiedendo fiducia

ora sono al banco di prova, se è un fail i ferraristi giustamente si incazzeranno visto che sono stati presi per il culo e in piu sono state buttate due stagioni su un progetto magari fallimentare, se invece va bene tanto di cappello a binotto che è stato di parola.

a marzo vedremo come sarà la situazione
Questo non è esattamente vero. Nessuna stagione è stata sacrificata, nel 2020 hanno fatto di tutto per aggiustare quel disastro (e infatti ci sono riusciti abbondantemente bene nel 2021 perché nel corso del 2020 era praticamente impossibile), mentre quest'anno lo sviluppo era quasi del tutto congelato. L'unica promessa che hanno fatto riguarda la PU.
 
Questo non è esattamente vero. Nessuna stagione è stata sacrificata, nel 2020 hanno fatto di tutto per aggiustare quel disastro (e infatti ci sono riusciti abbondantemente bene nel 2021 perché nel corso del 2020 era praticamente impossibile), mentre quest'anno lo sviluppo era quasi del tutto congelato. L'unica promessa che hanno fatto riguarda la PU.
vero hanno cercato di metterci una pezza ma è stato il minimo per avere una macchina decente e non di piu

la ferrari deve giocarsi i mondiali ogni anno, qualsiasi risultato al di sotto di questo è un fallimento per la storia che hanno
 
la ferrari sono due anni che dicono le stesse cose hanno sacrificato due stagioni chiedendo fiducia

ora sono al banco di prova, se è un fail i ferraristi giustamente si incazzeranno visto che sono stati presi per il culo e in piu sono state buttate due stagioni su un progetto magari fallimentare, se invece va bene tanto di cappello a binotto che è stato di parola.

a marzo vedremo come sarà la situazione
E' dal 2012 che i progetti sono abbastanza fallimentari, 2018 a parte quindi sinceramente non ho nessuna aspettativa e nessun ferrarista ne ha ormai da anni.
 
Ultima modifica:
vero hanno cercato di metterci una pezza ma è stato il minimo per avere una macchina decente e non di piu
Si, ma quando canni così un progetto non puoi fare miracoli :asd:
Binotto ha solo detto "stringiamo i denti perché le cose stanno così e non ci possiamo far nulla" :asd:
la ferrari deve giocarsi i mondiali ogni anno, qualsiasi risultato al di sotto di questo è un fallimento per la storia che hanno
Ecco questa è una follia invece. Per quanto sarebbe bello non è una cosa fattibile, tutti vivono alti e bassi e in questo sport basta davvero poco per aprire un gap difficile da ricucire in breve tempo.
 
il nuovo simulatore Ferrari, purtroppo, è arrivato tardi, credo inizialmente previsto per il 2018-19, o prima forse..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top