Ufficiale [F1] Stagione 2024

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Macchina tutta nuova in una stagione in cui nessuno alloca gran parte del budget oer la stagione ed ora che la precedente vettura può lottare per il titolo?
Boh, mi sembra una cagata, vedremo.
come già detto la situazione la posssiamo vedere in modi diversi, addirittura opposti ma sempre validi
ha senso "creare" una vettura tutta nuova per l'ultima stagione delle attuali regole?
la logica direbbe di no
ed il no sarebbe ancor più valido pensando alla stagione appena conclusa
vedendo le cose in modo opposto si potrebbe dire: la vettura 24 andava forte in ogni condizione?
no
andava forte in ogni pista?
no
aveva problemi di varia natura?
eccome
abbiamo capito i problemi e siamo convinti che è meglio "crearla" da 0 piuttosto che evolvere la 24?
che dire, vediamo...vediamo se ci avranno visto giusto
 
come già detto la situazione la posssiamo vedere in modi diversi, addirittura opposti ma sempre validi
ha senso "creare" una vettura tutta nuova per l'ultima stagione delle attuali regole?
la logica direbbe di no
ed il no sarebbe ancor più valido pensando alla stagione appena conclusa
vedendo le cose in modo opposto si potrebbe dire: la vettura 24 andava forte in ogni condizione?
no
andava forte in ogni pista?
no
aveva problemi di varia natura?
eccome
abbiamo capito i problemi e siamo convinti che è meglio "crearla" da 0 piuttosto che evolvere la 24?
che dire, vediamo...vediamo se ci avranno visto giusto
La questione è molto semplice: se lo fanno è perché pensano di essere già forti nel '26, mentre chi va al risparmio sul '25 lo fa per poter spendere di più sullo sviluppo '26 e tenersi più soldi da parte per eventuali correzioni in stagione. Chi parte male nel '26 o tira i remi in barca e rimanda al '27, oppure deve spendere di più durante la stagione.
Ferrari se decide di spendere molto per il '25 è perché tra provare a vincere subito o provare ad aprire un ciclo sceglie di puntare sul subito, in una stagione dove gli altri molto probabilmente andranno più al risparmio (che non significa non spendere nulla). Può far felice binus per una stagione, ma c'è il rischio che poi per qualche anno ci becchiamo di nuovo il binus catastrofista, quindi è una mossa che può starci, ma è rischiosa.
 
Ma il budget per lo sviluppo della vettura 26 non è separato da quello del 2025?
Avevo letto così
 
meglio evitare di portare i difetti della 24 sulla 25, no?
 
Ma il budget per lo sviluppo della vettura 26 non è separato da quello del 2025?
Avevo letto così
Non so, non credo perché Vowles ha dichiarato in estate che la vettura '25 era già in galleria (usando quindi i token '24) perché nel '25 vogliono portare subito la vettura '26 nella galleria del vento ed iniziare a lavorarci sopra, tra l'altro a suo dire è la strategia di Mercedes e RB. Ora, sappiamo che Williams ha sforato il budget, ma gli incidenti da soli, anche se tanti, non giustificano lo sforamento di una vettura che ha visto solo qualche piccolo aggiornamento in stagione e costi di gestione inferiori ad un costruttore, senza contare che non hanno neanche dovuto omologare una quinta PU che in un incidente è la voce più costosa, quindi da qualche parte quei soldi devono essere andati e l'unica spiegazione è nella vettura '25 che non dovrebbe appunto vedere sviluppi (o poca roba minore come il '24) per dedicarsi da subito alla '26.
Galleria che col regolamento attuale sarà ridotta nelle ore d'uso causa sforamento budget, vanificando in parte la pianificazione.
Credo che la confusione sull'allocamento del budget nasca dall'ingresso dei nuovi costruttori i quali mi pare non sono soggetti al budget cap finché non vengono ufficialmente iscritti e quindi l'anno precedente al loro ingresso sono vincolati a rispettare le norme di spesa ed uso della galleria e credo che sia una delle cose che non gradivano di Andretti, il fatto di aver pianificato il suo ingresso con largo anticipo, potendo muoversi liberamente (ed infatti in una intervista del giovedì ad alcuni TP chiedendo cosa pensavano dell'ingresso di Cadillac hanno risposto, tra le varie affermazioni di facciata, che GM doveva stare nel limiti del cap quindi era una fida alla pari), ma in rete leggo teorie contrastanti su questo.
Nota triste: quando i team hanno chiesto un aumento del cap causa inflazione post covid Williams è stato uno dei 4 team a dire no, poi gli sono entrati i soldi ed ora sono gli unici a prenderlo in c**o :dsax:

Inoltre non dimentichiamo che la questione budget cap è talmente complessa che vari team hanno già sforato i budget con escamotage legali, RB e Mercedes hanno risparmiato sul costo dei dipendenti assumendone vari che sono stati contrattualizzati come full time per america's cap e part time/stagionali per la F1, ma di fatto hanno lavorato quasi solo alla F1, AM paga i super stipendi con azioni, in modo da escluderli dal cap e chissà che altro non è stato scoperto, tanto che i team stanno chiedendo una revisione da 130 a 200 milioni di euro in cambio però anche le attività extra F1 dei team devono essere incluse (così possono tagliare sul catering :sard: )
Post automatically merged:

meglio evitare di portare i difetti della 24 sulla 25, no?
Guarda, mi sono fatto l'idea che puntare forte al '25 sia stata una richiesta esplicita di Hamilton per il suo passaggio in rosso, se no non mi spiego, alla fine i difetti veri sono stati eliminati a fine stagione, resta giusto da sistemare la gestione gomma ed in generale affinare un po' la vettura.
In fondo luigino ha 40 anni, è iniziata la sua fase calante e sa che più va avanti più farà fatica anche con la macchina nuova, quindi prima può avere la vettura per il titolo meglio è, mentre magari a Charles interessava di più aprire un ciclo, però per carità, se azzeccano tutto al primo tentativo possono fare entrambe le cose, solo che è un po' giocare d'azzardo.
 
Nota triste: quando i team hanno chiesto un aumento del cap causa inflazione post covid Williams è stato uno dei 4 team a dire no, poi gli sono entrati i soldi ed ora sono gli unici a prenderlo in c**o :dsax:
per coprire i danni di Sargeant e Colapinto quel tot % in più gli avrebbe fatto comodo :dsax:
 
niente chanche per Perez di diventare terzo pilota Racing Bulls
 
Le uniche squadre invariate sono McLaren e Aston Martin
L' età media penso si sia ridotta notevolmente
 
esattamente, a Melbourne
Vero, ma come detto a differenza di Perez non hanno mai sfasciato le componenti costose, a differenza di un certo messicano che in un solo botto è riuscito a fare quasi 3M di danni :sard:
Post automatically merged:

Nel topic 2025 bisogna aprire un sondaggio: chi verrà cacciato per primo tra Hadjar e Lawson? :draper:
 
Anche Doohan :ahsisi:

O è già scontato che Briatore stia già pensando di cacciarlo prima del previsto?
Briatore è taccagno, ha silurato centinaia di persone per risparmiare i costi di R&D sui motori, Doohan lo caccerà solo se farà danni stile Sargeant, se no è solo un pilota che non corre a cui deve lo stesso pagare lo stipendio
 
Briatore è taccagno, ha silurato centinaia di persone per risparmiare i costi di R&D sui motori, Doohan lo caccerà solo se farà danni stile Sargeant, se no è solo un pilota che non corre a cui deve lo stesso pagare lo stipendio
però sulla scelta non era molto convinto
 
470817789_1073902201417801_1250941159940470614_n.jpg


Situazione attuale in Messico :sard:
 
Colapinto è stato un errore levarlo dalla F2, non ha esperienza ed è troppo irruento, dovevano fargli finire la stagione almeno.
Anno prossimo si trova a stare completamente fermo in un anno che doveva essere fondamentale per la sua crescita (non penso possa ritornare in F2, mi pare ci siano regole che impediscono a uno che ha esordito come pilota titolare in F1 di ripresentarsi) dovendo sperare che qualcuno punti su di lui nel 26 (o meglio sui suoi sponsor argentini)
Potrebbe entrare nel tritacarne RB, ma se non ci hanno pensato quest'anno che avevano due sedili liberi dubito potrebbero farlo nella prossima stagione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top