Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
strepitosi ci sono i libri di rothfuss, per ora sono usciti i primi due, il nome del vento e la paura del saggio, davvero a livelli altissimi
Sembra interessante, però sottoscrivo quanto detto da Vokyal, pure io non inizio nulla se non è già conclusa la saga!

 
Torna in libreria il ciclo de 'La Terra Morente'

E' in libreria una nuova edizione economica dei quattro volumi del ciclo de 'La Terra Morente', firmati dall'autore statunitense, scomparso lo scorso maggio, Jack Vance.

Lo scrittore statunitense Jack Vance, è considerato uno dei re del fantastico. Autore pluripremiato, con traduzioni in ventisette lingue, ha scritto oltre sessanta libri, la maggior parte dei quali inseriti in saghe fantasy e fantascientifiche: i più famosi sono i quattro volumi del Ciclo della Terra morente che tornano finalmente in libreria. Questa saga, ispirata ai lavori di C.A. Smith, comprende due collezioni di racconti e due romanzi. L’ambiente narrativo è sempre lo stesso, un’era futura lontana in cui il sole è ormai una debole fiaccola e la Terra gli rotola attorno, stanca e popolata da un’umanità cialtrona e violenta che si trascina sullo sfondo di città decadenti visitate di tanto in tanto da stregoni, demoni, avventurieri e altre figure fantastiche abilmente create dal genio dell’autore.

CopTerraMorente_low.jpg


La Terra Morente (pp. 176 - € 9.90 - Traduzione di Maria Teresa Aquilano e Roberta Rambelli)

Il primo capitolo del ciclo La Terra morente è ambientato in un futuro remoto in cui il crepuscolo della Terra ormai giunta alla sua fine pervade ogni cosa, anche la mente degli uomini, condizionandone emozioni e sentimenti. In una realtà cupa e corrosa dal tempo, la popolazione umana si riduce ogni giorno sempre di più, sopravvivendo in strutture un tempo lussuose e ora decadenti. Strane figure ormai indistinguibili si muovono come zombie: avventurieri e stregoni, esseri umani e non umani, mostri grotteschi terreni e soprannaturali. La scienza è stata sostituita da un miscuglio di magia e tecnologia, con regole, formule e leggi tutte nuove. Il passato è un ricordo tenebroso che pochi cercano di riscoprire, occupati a vivere un tempo che scorre lento ma inesorabile.

CopAvvCugel_low.jpg


Le Avventure di Cugel l'Astuto (pp. 224 - € 9.90 - Traduzione di Maria Teresa Aquilano e Roberta Rambelli)

La fine della Terra è vicina e gli abitanti ne sono perfettamente consapevoli: alcuni sono ormai rassegnati, altri, come Cugel l’Astuto, cercano un riscatto, intraprendendo avventure pericolose spinti dal desiderio sfrenato di tentare il tutto per tutto per sfidare il tempo e la realtà, in vista di una fine imminente. Costretto dal Mago Beffardo Iucounu ad affrontare l’audace missione di appropriarsi di una lente magica che permette di vedere il Sopramondo, Cugel parte per il primo di una lunga serie di viaggi lontano da casa, durante il quale sfiderà il Mago Beffardo e gli strani e squallidi abitanti di un villaggio in cui ogni cosa sembra irreale... ma il ritorno alla Terra appare quasi impossibile e il tempo che resta è ormai agli sgoccioli.

CopSagaCugel_low.jpg


La saga di Cugel (pp. 352 - € 9.90 - Traduzione di Maria Agnese Grimaldi)

Cugel l’Astuto, personaggio ambiguo e nello stesso tempo attraente, siede sconsolato su una spiaggia lontanissima da casa, dall’altra parte del pianeta sulla costa di Shanglestone. Il suo unico obiettivo, anche questa volta, è tornare e vendicarsi del Mago Beffardo, unico responsabile del suo secondo esilio. Per farlo, però, sarà costretto ad affrontare ostacoli d’ogni genere e una serie straordinaria di avventure a bordo di una nave mercantile, come responsabile della manutenzione dei vermi marini giganti. Solo il ritorno nella terra di Almery potrà permettere a Cugel di mettere in atto la sua vendetta, ma la strada è lunga e la vita sulla nave riserva difficoltà e innumerevoli pericoli.

CopRhialto_low.jpg


Rhialto il meraviglioso (pp. 256 - € 9.90 – Traduzione di Gianluigi Zuddas)

Il gruppo di maghi di cui fa parte Rhialto vive nel Ventunesimo Eone, nella Terra del lontanissimo futuro, quando il Sole è ormai alla fine del suo ciclo vitale. Dotati di enormi poteri, i maghi hanno fondato un’associazione per proteggere i loro interessi dagli attacchi esterni, in una realtà sempre più precaria e decadente. Il vanitoso e altezzoso Rhialto è vittima delle macchinazioni del collega Hache-Moncour, e deve darsi da fare per salvaguardare i rapporti con gli altri maghi ed evitare di perdere per sempre le pietre magiche fonti di molti dei suoi poteri. Per far ciò, intraprenderà un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca dei Principi originari che in passato hanno fondato il codice di condotta dei maghi, in una dimensione al limite tra sogno e incubo.

 
sembra interessante!ci faccio un pensiero e magari la regalo alla dolce metà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Regali i libri a lui e poi li leggi tu, giusto? :pffs:
Bhè è una vecchia tattica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io invece mi sono buttato su "La ruota del tempo", sono al secondo volume.

Mi intrippa anche se un mio personale confronto con la Saga dei Belgariad di Eddings, da cui a mio avviso Jordan prese spunto a piene mani, è forte e, per ora, assolutamente pendente dalla parte di Eddings.

Ma la saga di Jordan è così vasta in termini prettamente quantitativi che non mi posso sbilanciare, nei riguardi sia degli autori stessi che di una mia ricerca nella formazione del giudizio delle due opere, in una sentenza frettolosa.

C'è da dire che la figura delle Aes Sedai mi affascina non poco, anche se il protagonista, Rand, mi pare abbia un carisma pari a quello di un qualsiasi ortaggio.

Avrà tempo per recuperare, mi auguro.

Buona giornata a tutti :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Regali i libri a lui e poi li leggi tu, giusto? :pffs:
ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bhè è una vecchia tattica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io invece mi sono buttato su "La ruota del tempo", sono al secondo volume.

Mi intrippa anche se un mio personale confronto con la Saga dei Belgariad di Eddings, da cui a mio avviso Jordan prese spunto a piene mani, è forte e, per ora, assolutamente pendente dalla parte di Eddings.

Ma la saga di Jordan è così vasta in termini prettamente quantitativi che non mi posso sbilanciare, nei riguardi sia degli autori stessi che di una mia ricerca nella formazione del giudizio delle due opere, in una sentenza frettolosa.

C'è da dire che la figura delle Aes Sedai mi affascina non poco, anche se il protagonista, Rand, mi pare abbia un carisma pari a quello di un qualsiasi ortaggio.

Avrà tempo per recuperare, mi auguro.

Buona giornata a tutti :morris82:
Io sono al terzo volume della ruota del tempo,mi ha preso moltissimo!La saga dei Belgariad l'ho letta veramente troppo tempo fa e mi ricordo poco,anzi se mi dici dove vedi delle somiglianze nella saga di Jordan mi rinfrescheresti un pò la memoria!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I'm back perchè domani parto e oggi devo fare shopping //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)

Come ultime alternative, ci sono riprendere le cronache di martin (che avevo interrotto 2 anni fa, e ricomincerei dalla fine della terza stagione del telefilm, solo che non ne sono molto convinto) oppure iniziarte un epopea come jordan o goodkin, solo che ho paura di non ultimarle.

Consigli? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io sono al terzo volume della ruota del tempo,mi ha preso moltissimo!La saga dei Belgariad l'ho letta veramente troppo tempo fa e mi ricordo poco,anzi se mi dici dove vedi delle somiglianze nella saga di Jordan mi rinfrescheresti un pò la memoria!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La figura imperiosa della maga dal carattere severo e a tratti ermetico (Moiraine - Polgara)

......Polgara
29_love.gif


Le origini contadine del protagonista, che si ribella inizialmente al proprio destino (Garion - Rand)

La spada posseduta dal protagonista come simbolo del fato a cui andrà incontro (Spada di Riva - spada airone)

Il senso di un potere magico latente e fuggevole, ma incombente e non pienamente descritto dall'autore (cosa che apprezzo molto, tra l'altro)

Figura uomo-lupo di uno dei protagonisti (Mago Belgarath - Perrin).

:morris82:

 
Polgara <3

ecco ora ho rispolverato un pò questa saga,grazie Stef!

 
Polgara <3 ecco ora ho rispolverato un pò questa saga,grazie Stef!
Di nulla, Kerrina! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
I'm back perchè domani parto e oggi devo fare shopping //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)

Come ultime alternative, ci sono riprendere le cronache di martin (che avevo interrotto 2 anni fa, e ricomincerei dalla fine della terza stagione del telefilm, solo che non ne sono molto convinto) oppure iniziarte un epopea come jordan o goodkin, solo che ho paura di non ultimarle.

Consigli? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Personalmente non ne ho (ancora) letto nessuno, ma sono tutti ottimi nomi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cacchio è così bella la saga di Belgariad? L'ho sempre un po' snobbata e non so perchè :loris:

 
I'm back perchè domani parto e oggi devo fare shopping //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)
non ne ho ancora letta nessuna,sono sulla mia lista da un pò!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cacchio è così bella la saga di Belgariad? L'ho sempre un po' snobbata e non so perchè :loris:
Leggila è molto carina,ne vale la pena!invece ho poco apprezzato la sua seconda saga (i Mallorean)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente non ne ho (ancora) letto nessuno, ma sono tutti ottimi nomi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cacchio è così bella la saga di Belgariad? L'ho sempre un po' snobbata e non so perchè :loris:
Per me merita alla grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

L'unico ostacolo è la reperibilità dei volumi, la Fanucci ha ristampato la saga http://www.fanucci.it/libri.php?titolo=-scrivi+qui+parte+del+titolo-&collana=%25&autore=-scrivi+qui+il+nome+dell%27autore-&keyword=-scrivi+qui+un+termine+di+ricerca-&ciclo=19 , ma solamente il primo è facilmente trovabile nelle librerie, gli altri 2 sono letteralmente impossibili da rintracciare, non ne ho trovata l'ombra neanche su ebay :morristend:

Si trovano le vecchie stampe anni'80 (che hanno anche un loro fascino ti dirò), ma molte sono in condizioni al limite dell'accettabile, ed a prezzi non proprio popolari.

Come dice Kerri, la saga successiva dei Mallorean ha molto meno smalto e mordente della precedente.

 
I'm back perchè domani parto e oggi devo fare shopping //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)

Come ultime alternative, ci sono riprendere le cronache di martin (che avevo interrotto 2 anni fa, e ricomincerei dalla fine della terza stagione del telefilm, solo che non ne sono molto convinto) oppure iniziarte un epopea come jordan o goodkin, solo che ho paura di non ultimarle.

Consigli? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
io di queste ho letto bartimeus e quella di hobb, consigliatissime entrambe.

 
Per me merita alla grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
L'unico ostacolo è la reperibilità dei volumi, la Fanucci ha ristampato la saga http://www.fanucci.it/libri.php?titolo=-scrivi+qui+parte+del+titolo-&collana=%25&autore=-scrivi+qui+il+nome+dell%27autore-&keyword=-scrivi+qui+un+termine+di+ricerca-&ciclo=19 , ma solamente il primo è facilmente trovabile nelle librerie, gli altri 2 sono letteralmente impossibili da rintracciare, non ne ho trovata l'ombra neanche su ebay :morristend:

Si trovano le vecchie stampe anni'80 (che hanno anche un loro fascino ti dirò), ma molte sono in condizioni al limite dell'accettabile, ed a prezzi non proprio popolari.

Come dice Kerri, la saga successiva dei Mallorean ha molto meno smalto e mordente della precedente.
Bene, allora gli faccio fare un balzo in avanti nella mia lista dei libri da leggere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comincio con quella serie, poi vedrò se recuperare anche le altre.

 
I'm back perchè domani parto e oggi devo fare shopping //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)

Come ultime alternative, ci sono riprendere le cronache di martin (che avevo interrotto 2 anni fa, e ricomincerei dalla fine della terza stagione del telefilm, solo che non ne sono molto convinto) oppure iniziarte un epopea come jordan o goodkin, solo che ho paura di non ultimarle.

Consigli? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Questa non è affatto male, heroic fantasy/romanzo di formazione classico ma interessante e ben scritto.

Magari non a tutti piaceranno i personaggi "Mary Sue", soprattutto il protagonista praticamente infallibile in tutto ciò che fa.

 
The Kingkiller Chronicle di Patrick Rothfuss arriverà in TV?

I diritti di The Kingkiller Chronicle sono stati acquisiti dalla New Regency Production e dalla 20th Century Fox Television per la produzione di un'eventuale serie televisiva. Sussidiaria della Regency Enterprises, la New Regency Production, che si appoggia alla 20th Century Fox per la distribuzione, si occupa di produzioni sia cinematografiche che televisive (ad esempio è suo In Time del 2011).

La notizia è clamorosa, se avrà un seguito. The Kingkiller Chronicle è il nome della trilogia scritta da Patrick Rothfuss, apprezzato all'estero come in Italia: i due libri già usciti, Il Nome del Vento e La Paura del Saggio, sono stati al primo posto della classifica dei bestseller compilata dal New York Times.

Amante del fantasy fin dai tempi dell'infanzia, l'autore è riuscito a farsi conoscere vincendo un concorso e ha fatto arrivare alle stampe la sua opera, che concepiva inizialmente come un lunghissimo romanzo unico dalle dimensioni però impossibili. Una volta divisa la storia in tre parti, di cui la prima uscì nel 2007 (Il Nome del Vento) Patrick Rothfuss non si sentì soddisfatto del seguito e lo rielaborò lungamente (La Paura del Saggio infatti uscì solo nel 2011). La trilogia dovrebbe avere termine l'anno prossimo con la pubblicazione di The Doors of Stone (titolo in inglese).

All'adattamento televisivo lavorano Eric Heisserer, sceneggiatore (con il remake de La Cosa) e regista (The Hours), che qui avrà il ruolo di produttore esecutivo assieme a Arnon Milchan (produttore che ha lavorato su film come Pretty Woman e L.A. Confidential), Andrew Plotkin (specializzato nella narrazione interattiva dei giochi), Brad Weston (produttore del remake di Footloose) e il veterano Robert Lawrence (Rain Man, Presunto Innocente).

 
Se se ne farà qualcosa, mi chiedo come gestiranno l'età variabile del protagonista nel corso del romanzo.

A meno che non si prendano qualche licenza stile Game of Thrones...

 
Ragazzi che mi dite della saga di Earthsea? Cercavo una saga fantasy abbastanza breve e ho trovato questa di cui, da quanto ho capito,si possono leggere benissimo solo i primi tre capitoli,che sono stati pubblicati in un unico volume

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top