Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E della saga del Witcher cosa mi dici? Io in cartaceo ho Il guardiano degli innocenti e La sapda del destino: il primo lo avevo letto, ma mi ricordo ben poco; il secondo niente, neanche iniziato.
Ti rispondo io perchè adoro questa saga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Leggila perchè ne vale davvero la pena: personaggi ben costruiti e sfaccettati, un mondo dove non esiste una vera e propria divisione del bene e del male: nessun personaggio può essere definito, ad esempio, totalmente buono o totalmente cattivo. La storia può non prendere da subito, anche perchè vanno lette le raccolte di racconti, ma io ti straconsiglio di leggerla!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per qualunque cosa ricordati del topic dedicato http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=386323

 
Ti rispondo io perchè adoro questa saga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLeggila perchè ne vale davvero la pena: personaggi ben costruiti e sfaccettati, un mondo dove non esiste una vera e propria divisione del bene e del male: nessun personaggio può essere definito, ad esempio, totalmente buono o totalmente cattivo. La storia può non prendere da subito, anche perchè vanno lette le raccolte di racconti, ma io ti straconsiglio di leggerla!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

per qualunque cosa ricordati del topic dedicato http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=386323
Il mondo lo conosco anche grazie al videogioco, ma non so come sono i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png. Se mi dici che valgono darò loro una chance, rileggendo anche la prima raccolta di racconti. Appena finisco il primo della torre nera .... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

 
VOKYAL: hai letto anche le altre cose di forgotten, tipo i libri su elminster o la figlia ecc...? come sono...?
edit: mi rivolgo a lui perchè abbiamo gia parlato del genere, se qualcuno ne sa risponda pure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sui Forgotten ho letto quasi tutto quello pubblicato in Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Di Elminster ho letto solo i primi due tanti anni fa, ma non mi piace lo stile di scrittura di Greenwood. Salta continuamente qua e la anche all'interno dello stesso capitolo... Alla fine ti ritrovi un capitolo che parla al 40% di un personaggio, poi passa ad un altro, poi un'altra scena che magari non c'entra nulla, poi un terzo personaggio...

Sempre di Ed Greenwood (e sempre con lo stesso difetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif), ho letto anche i due della saga di Shandril (il terzo e ultimo non l'hanno mai pubblicato :bah!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png che sono carini e il primo dei Cavalieri di Mith Drannor di cui ho capito veramente poco per il motivo qui sopra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se vuoi un consiglio e hai già letto la saga di Drizzt (o almeno buona parte), ti consiglio l'esalogia La Guerra della Regina Ragno, sono sei libri di autori diversi, ma la serie è curata dal caro R.A. Salvatore. Una delle serie più belle dei Forgotten (o forse la più bella? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif).

Un peccato per le due serie di Erevis Cale di cui hanno pubblicato solo il primo volume della prima e il primo della seconda, promettevano veramente bene, ma l'Armenia è quello che è... Come dicevamo prima, spero in un rapido passaggio dei diritti a qualche casa editrice più seria.

Il mondo lo conosco anche grazie al videogioco, ma non so come sono i libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png. Se mi dici che valgono darò loro una chance, rileggendo anche la prima raccolta di racconti. Appena finisco il primo della torre nera .... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Si valgono la pena di essere letti, altroché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'unico rammarico che ho è che nella serie regolare ci sono pochi mostri per avere un cacciatori di mostri come protagonista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif

Per il resto sono bellissimi, personaggi ottimamente caratterizzati, ottima narrativa e quella vena satirica di fondo che fa sempre bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho ripreso a leggere Il nome del vento di Rothfuss. Sono quasi a metà.

Quello che mi continua a colpire è lo stile di Rothfuss, veramente scorrevole, riesce a prenderti come pochi, con alcune descrizioni che sfociano nella poesia. Sono passate ormai 400 pagine e di eventi veramente epici ne son successi ben pochi, la maggior parte del libro è una specie di romanzo di formazione dell'eroe in chiave fantasy, dunque può sembrare lento, ma mai noioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Qualcun altro l'ha letto o ha intenzione di iniziarlo?

 
Sui Forgotten ho letto quasi tutto quello pubblicato in Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Di Elminster ho letto solo i primi due tanti anni fa, ma non mi piace lo stile di scrittura di Greenwood. Salta continuamente qua e la anche all'interno dello stesso capitolo... Alla fine ti ritrovi un capitolo che parla al 40% di un personaggio, poi passa ad un altro, poi un'altra scena che magari non c'entra nulla, poi un terzo personaggio...

Sempre di Ed Greenwood (e sempre con lo stesso difetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif), ho letto anche i due della saga di Shandril (il terzo e ultimo non l'hanno mai pubblicato :bah!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png che sono carini e il primo dei Cavalieri di Mith Drannor di cui ho capito veramente poco per il motivo qui sopra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se vuoi un consiglio e hai già letto la saga di Drizzt (o almeno buona parte), ti consiglio l'esalogia La Guerra della Regina Ragno, sono sei libri di autori diversi, ma la serie è curata dal caro R.A. Salvatore. Una delle serie più belle dei Forgotten (o forse la più bella? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif).

Un peccato per le due serie di Erevis Cale di cui hanno pubblicato solo il primo volume della prima e il primo della seconda, promettevano veramente bene, ma l'Armenia è quello che è... Come dicevamo prima, spero in un rapido passaggio dei diritti a qualche casa editrice più seria.
mmmm capito, la guerra della regina ragno è in libri singoli o raccoltone..? sostanzialmente parla della società drow..?

 
mmmm capito, la guerra della regina ragno è in libri singoli o raccoltone..? sostanzialmente parla della società drow..?
Libri singoli.

Piccola premessa per chi fosse interessato e non conosca il background:

La società Drow (gli elfi scuri che vivono nel sottosuolo) è una società matriarcale/clericale, dove i maschi sono sottomessi alle femmine e soprattutto alla loro dea, Llolt.

La Regina Ragno è la dea più venerata e potente nella società drow, è capricciosa e crudele ed è solita mettere i suoi seguaci uno contro l’altro, affinché solo i più forti, i più crudeli e i più infidi sopravvivano per servirla. Essendo la raffigurazione della società ginocratica degli Elfi Scuri, solo le femmine Drow possono diventarne sacerdotesse.
Nel mondo dove si svolgono le vicende, le divinità sono molto vicine ai loro fedeli e concedono i loro poteri divini ai chierici (sacerdotesse in questo caso) conferendogli la capacità di lanciare potenti incantesimi (dal curare ferite, all'evocare demoni, all'invocare colonne di fuoco) attraverso la preghiera.

Il ciclo parla della crisi che subiscono gli elfi scuri quando la loro dea (la Regina Ragno, appunto) smette di rispondere alle preghiere delle sacerdotesse, facendo crollare le basi della loro società. Un gruppo scelto parte dalla città di Menzoberranzan per recarsi nelle città vicine, verificare la portata della crisi e scoprirne il motivo. Ovviamente non sarà il solito gruppo di eroi guidati dal possente paladino del bene, ma un mago cinico ed egoista, due sacerdotesse rivali, un esploratore solitario e un mezzo demone (spero di non aver dimenticato nessuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Io consiglio di leggere prima anche qualche libro su Drizzt per capire meglio il mondo dei drow, soprattutto la prima trilogia.

Edit: c'è anche una pagina wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Drow

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho ripreso a leggere Il nome del vento di Rothfuss. Sono quasi a metà. Quello che mi continua a colpire è lo stile di Rothfuss, veramente scorrevole, riesce a prenderti come pochi, con alcune descrizioni che sfociano nella poesia. Sono passate ormai 400 pagine e di eventi veramente epici ne son successi ben pochi, la maggior parte del libro è una specie di romanzo di formazione dell'eroe in chiave fantasy, dunque può sembrare lento, ma mai noioso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Qualcun altro l'ha letto o ha intenzione di iniziarlo?
Io l'ho già letto, così come il seguito La paura del saggio. In paziente attesa del terzo.

 
Con che cadenza escono tradotti i libri di The Witcher? Sto rileggendo la prima raccolta e la sto rivalutando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

 
Con che cadenza escono tradotti i libri di The Witcher? Sto rileggendo la prima raccolta e la sto rivalutando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
uno l'anno, il prossimo (il penultimo) è previsto, in teoria, per gennaio-febbraio!

 
Libri singoli.Piccola premessa per chi fosse interessato e non conosca il background:

La società Drow (gli elfi scuri che vivono nel sottosuolo) è una società matriarcale/clericale, dove i maschi sono sottomessi alle femmine e soprattutto alla loro dea, Llolt.

Nel mondo dove si svolgono le vicende, le divinità sono molto vicine ai loro fedeli e concedono i loro poteri divini ai chierici (sacerdotesse in questo caso) conferendogli la capacità di lanciare potenti incantesimi (dal curare ferite, all'evocare demoni, all'invocare colonne di fuoco) attraverso la preghiera.

Il ciclo parla della crisi che subiscono gli elfi scuri quando la loro dea (la Regina Ragno, appunto) smette di rispondere alle preghiere delle sacerdotesse, facendo crollare le basi della loro società. Un gruppo scelto parte dalla città di Menzoberranzan per recarsi nelle città vicine, verificare la portata della crisi e scoprirne il motivo. Ovviamente non sarà il solito gruppo di eroi guidati dal possente paladino del bene, ma un mago cinico ed egoista, due sacerdotesse rivali, un esploratore solitario e un mezzo demone (spero di non aver dimenticato nessuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Io consiglio di leggere prima anche qualche libro su Drizzt per capire meglio il mondo dei drow, soprattutto la prima trilogia.

Edit: c'è anche una pagina wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Drow
trovati... a non poco :biocaf: attendo qualche prezzone.. capiterà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
uno l'anno, il prossimo (il penultimo) è previsto, in teoria, per gennaio-febbraio!
Almeno non c'è il rischio di vederla abbandonata! XD

 
La saga degli ELFI come la vedete?

ho il primo regalatomi dalla mia ex (:patpat:) qualcosa come 4 anni fa, e ora sono a pagina 350, inizialmente la storia non mi aveva preso molto, però poi l'ho rivalutato con il tempo ed è diventato "quasi" una figata con quel descrivere il mondo degli elfi in maniera diversa dal solito (sempre piaciuti gli elfi, ho due versioni de ISDA "alan lee version" compresa (in standbye a pagina 200 :bah!: ),

poi ho scoperto che la saga degli elfi è composta di CINQUE libri principali (e poi ci sono altri), insomma na botta, quindi mi chiedevo se valeva la pena hypparsi per gli altri.

Poi ad un mercatino dell'usato ho comprato a 4 euro (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) la trilogia completa di licia troisi: le cronache del mondo emerso, e qui vi chiedo se l'avete letto, sono sempre stato scettico sugli autori italiani (è il primo in assoluto che compro).

 
La saga degli ELFI come la vedete?ho il primo regalatomi dalla mia ex (:patpat:) qualcosa come 4 anni fa, e ora sono a pagina 350, inizialmente la storia non mi aveva preso molto, però poi l'ho rivalutato con il tempo ed è diventato "quasi" una figata con quel descrivere il mondo degli elfi in maniera diversa dal solito (sempre piaciuti gli elfi, ho due versioni de ISDA "alan lee version" compresa (in standbye a pagina 200 :bah!: ),

poi ho scoperto che la saga degli elfi è composta di CINQUE libri principali (e poi ci sono altri), insomma na botta, quindi mi chiedevo se valeva la pena hypparsi per gli altri.

Poi ad un mercatino dell'usato ho comprato a 4 euro (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) la trilogia completa di licia troisi: le cronache del mondo emerso, e qui vi chiedo se l'avete letto, sono sempre stato scettico sugli autori italiani (è il primo in assoluto che compro).
Per quanto riguarda la saga degli elfi, non avendola letta non posso dirti nulla! incuriosiva anche me quindi sarei curiosa di sentire qualche opinione!

Licia, Licia,Licia...aaahhh quanto non la reggo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ho letto solo le cronache (per mia fortuna) e decisamente non mi è piaciuto! Francamente non mi spiego il grande successo visto che i personaggi sono insignificanti, la storia e i dialoghi..vabbè, neanche a parlarne! A molti è piaciuto ma in giro ci sono scrittori e saghe fantasy nettamente superiori e su questo c'è poco da fare!

Sono dell'opinione che se la Troisi si fosse documentata meglio, avesse curato maggiormente il tutto (compresi i dettagli) rendendo il libro possibilmente meno banale, forse avremmo avuto tra le mani un'opera..dignitosa!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La saga degli ELFI come la vedete?ho il primo regalatomi dalla mia ex (:patpat:) qualcosa come 4 anni fa, e ora sono a pagina 350, inizialmente la storia non mi aveva preso molto, però poi l'ho rivalutato con il tempo ed è diventato "quasi" una figata con quel descrivere il mondo degli elfi in maniera diversa dal solito (sempre piaciuti gli elfi, ho due versioni de ISDA "alan lee version" compresa (in standbye a pagina 200 :bah!: ),

poi ho scoperto che la saga degli elfi è composta di CINQUE libri principali (e poi ci sono altri), insomma na botta, quindi mi chiedevo se valeva la pena hypparsi per gli altri.

Poi ad un mercatino dell'usato ho comprato a 4 euro (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) la trilogia completa di licia troisi: le cronache del mondo emerso, e qui vi chiedo se l'avete letto, sono sempre stato scettico sugli autori italiani (è il primo in assoluto che compro).
E' ottima per accendere il fuoco nel caminetto. Ah volevi leggerla? Be' quello è un altro discorso..

 
E' ottima per accendere il fuoco nel caminetto. Ah volevi leggerla? Be' quello è un altro discorso..
:rickds::rickds::rickds:

Mi accodo all'opinione generale sulla Troisi:sisi:

La saga degli elfi è quella di Herbie Brennan? Ho il volumone che contiene tutti i libri, mai aperto :rickds: ma prima o poi lo leggerò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma se la prima cosa che ho letto in giro è la cura che ha messo nei personaggi e nella loro psicologia appunto :rickds: , allora la gente è folle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , poi si continua a dire che è la migliore in quello che fa nell'ambito italiano, poi è logico che ci sono altri scrittori molto più bravi, saranno sicuro tutti stranieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ,

no seriamente, cos'ha che non va? perchè sono banali? senza spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

riguardo a GLI ELFI mi pare strano che hai il volumone che contiene tutti i libri, solo il primo sono 800 pagine :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se la prima cosa che ho letto in giro è la cura che ha messo nei personaggi e nella loro psicologia appunto :rickds: , allora la gente è folle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , poi si continua a dire che è la migliore in quello che fa nell'ambito italiano, poi è logico che ci sono altri scrittori molto più bravi, saranno sicuro tutti stranieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ,no seriamente, cos'ha che non va? perchè sono banali? senza spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

riguardo a GLI ELFI mi pare strano che hai il volumone che contiene tutti i libri, solo il primo sono 800 pagine :morris82:
Ho QUESTO, per intenderci.

Della Troisi ho letto solo la prima trilogia (quantomai...) e li mi sono fermato, non so se negli anni è migliorata (spero per lei di si). Comunque: situazioni banali, cliché scontatissimi, personaggi piatti, pochi dettagli, trama scontata. La solita orfana che deve salvare il mondo dal "malvagio malvagino" (cit.).

 
Ho QUESTO, per intenderci.
Della Troisi ho letto solo la prima trilogia (quantomai...) e li mi sono fermato, non so se negli anni è migliorata (spero per lei di si). Comunque: situazioni banali, cliché scontatissimi, personaggi piatti, pochi dettagli, trama scontata. La solita orfana che deve salvare il mondo dal "malvagio malvagino" (cit.).
Riguardo GLI ELFI, devo capire se c'entra qualcosa il tuo con questa saga:

http://www.terra-di-mezzo.it/autori-hennen.html (io ho il primo, GLI ELFI).

Riguardo licia, be, non son omolto sorpreso, alla fine è un italiana l'autrice, quindi anche se prende ispirazione da altre parti non potrà mai essere originale quanto autori stranieri, almeno questa è la mia idea, poi non so.

 
A me della Troisi erano piaciute le prime due trilogie, in particolare la prima. Contate che avevo quindici anni mi pare e i personaggi mi sono rimasti in testa.Niente di eccezionale, però... non so... in qualche modo era riuscita ad appassionarmi.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top