Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Della Troisi ho letto solo la prima trilogia (quantomai...) e li mi sono fermato, non so se negli anni è migliorata (spero per lei di si). Comunque: situazioni banali, cliché scontatissimi, personaggi piatti, pochi dettagli, trama scontata. La solita orfana che deve salvare il mondo dal "malvagio malvagino" (cit.).
quoto :rickds:

Non è questione di originalità ma di cura del linguaggio, dei dettagli e ti tutto quello che rende "memorabile" un'opera, cosa che la Troisi non fa assolutamente! La sua saga sembra una "bozza", forse può andar bene per dei ragazzini che si stanno avvicinando ora al mondo fantasy, ma anche in questo caso posso consigliare libri molto migliori (Le cronache di Dragonlance tanto per dire)!

In Italia non abbiamo una grande.."cultura" del fantasy, all'estero la situazione è diversa e basta vedere gli esponenti di questo genere per notare il divario culturale e stilistico (e qui parlo del linguaggio, del "saper scrivere" insomma) che ci separa. Infatti tengo a precisare che la Troisi quando scrisse la sua opera aveva una conoscenza di questo genere pari a 0, aveva letto solo ISDA e qualche manga fantasy e non sapeva assolutamente nulla riguardo allo svolgimento di battaglie, allenamenti ecc.. (e questo quando descrive degli scontri o altro si nota subito)...una bella differenza con gli scrittori stranieri che hanno letto molto (e non solo fantasy) e prima di scrivere si sono documentati su tutto ciò su cui avevano conoscenza scarse o approssimative.

Mi fermo qui altrimenti scrivo un papiro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi ripeto "de gustibus" , ma ci sono delle cose che oggettivamente non funzionano in quella saga!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, sono due cose completamente diverse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
'orcaccia è vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , si confonde facilmente infatti il nome dello scrittore , adesso mi è salita la curiosità e ora non so se prendere quello prima di continuare l'altra saga, che faccio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

spiega nel dettaglio com'è please //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

anche perchè la copertina pare fighissima.

quoto :rickds:
Non è questione di originalità ma di cura del linguaggio, dei dettagli e ti tutto quello che rende "memorabile" un'opera, cosa che la Troisi non fa assolutamente! La sua saga sembra una "bozza", forse può andar bene per dei ragazzini che si stanno avvicinando ora al mondo fantasy, ma anche in questo caso posso consigliare libri molto migliori (Le cronache di Dragonlance tanto per dire)!

In Italia non abbiamo una grande.."cultura" del fantasy, all'estero la situazione è diversa e basta vedere gli esponenti di questo genere per notare il divario culturale e stilistico (e qui parlo del linguaggio, del "saper scrivere" insomma) che ci separa. Infatti tengo a precisare che la Troisi quando scrisse la sua opera aveva una conoscenza di questo genere pari a 0, aveva letto solo ISDA e qualche manga fantasy e non sapeva assolutamente nulla riguardo allo svolgimento di battaglie, allenamenti ecc.. (e questo quando descrive degli scontri o altro si nota subito)...una bella differenza con gli scrittori stranieri che hanno letto molto (e non solo fantasy) e prima di scrivere si sono documentati su tutto ciò su cui avevano conoscenza scarse o approssimative.

Mi fermo qui altrimenti scrivo un papiro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi ripeto "de gustibus" , ma ci sono delle cose che oggettivamente non funzionano in quella saga!
nono scrivi scrivi, voglio sapere tutto almeno cosi mi decido se iniziarla o lasciarla proprio stare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , non mi va di leggere 1400 pagine a vuoto, ho già troppi arretrati.

ps: comunque triste come in questi casi (almeno cosi mi pare da come hai scritto) che le traduzioni fatte da libri tedeschi/americani o chicchesia, siano migliori degli autori italiani stessi :( , non parlo della grammatica, ma proprio del modo di descrivere, o magari o sbagliato a capire io.

 
Ultima modifica da un moderatore:
'orcaccia è vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , si confonde facilmente infatti il nome dello scrittore , adesso mi è salita la curiosità e ora non so se prendere quello prima di continuare l'altra saga, che faccio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngspiega nel dettaglio com'è please //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

anche perchè la copertina pare fighissima.

nono scrivi scrivi, voglio sapere tutto almeno cosi mi decido se iniziarla o lasciarla proprio stare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , non mi va di leggere 1400 pagine a vuoto, ho già troppi arretrati.

ps: comunque triste come in questi casi (almeno cosi mi pare da come hai scritto) che le traduzioni fatte da libri tedeschi/americani o chicchesia, siano migliori degli autori italiani stessi :( , non parlo della grammatica, ma proprio del modo di descrivere, o magari o sbagliato a capire io.
Non l'ho ancora letto ;p magari settimana prossima farò una scheda da aggiungere al secondo posto insieme alle altre...

Per il ps, non è il fatto di saper scrivere/tradurre, è il fatto di saper inventare qualcosa di nuovo e innovativo, di sapere cosa si sta scrivendo, inventare un mondo coerente e riuscire a descriverlo a parole.

Esempio banale: Markus Heitz. Non ha inventato NULLA di nuovo, ha preso un mondo fantasy classico, ci ha creato dentro avventure carine, ma perché (imo) è migliore della Troisi? Ha innovato i protagonisti: per la prima volta i protagonisti sono dei nani.

 
Riguardo GLI ELFI, devo capire se c'entra qualcosa il tuo con questa saga:
http://www.terra-di-mezzo.it/autori-hennen.html (io ho il primo, GLI ELFI).

Riguardo licia, be, non son omolto sorpreso, alla fine è un italiana l'autrice, quindi anche se prende ispirazione da altre parti non potrà mai essere originale quanto autori stranieri, almeno questa è la mia idea, poi non so.
La nazionalità non ha nulla a che fare con la capacità di scrivere XD C'è tanta, tantissima robaccia nel fantasy moderno ben al di fuori dei confini nazionali.

 
Non l'ho ancora letto ;p magari settimana prossima farò una scheda da aggiungere al secondo posto insieme alle altre...
Per il ps, non è il fatto di saper scrivere/tradurre, è il fatto di saper inventare qualcosa di nuovo e innovativo, di sapere cosa si sta scrivendo, inventare un mondo coerente e riuscire a descriverlo a parole.

Esempio banale: Markus Heitz. Non ha inventato NULLA di nuovo, ha preso un mondo fantasy classico, ci ha creato dentro avventure carine, ma perché (imo) è migliore della Troisi? Ha innovato i protagonisti: per la prima volta i protagonisti sono dei nani.
Capisco, ho letto la premessa del libro comunque, non sono sicuro che mi ispira molto, mi ha fatto venire in mente il film il popolo dei minimei, sinceramente realtà dei giorni nostri con fantasy degli elfi in questo momento non mi ispira, voglio fantasy puro con un mondo completamente dettagliato, quello di licia mi ha ispirato perchè ci sono tutte le razze che cerco in un fantasy ed è tutta roba inventata, non dico che non mi piace il miscuglio tra realtà dei giorni nostri e fantasy, ma che adesso non è quello che cerco.

La nazionalità non ha nulla a che fare con la capacità di scrivere XD C'è tanta, tantissima robaccia nel fantasy moderno ben al di fuori dei confini nazionali.
sarà che sono testardo io, ma sono sempre stato dell'idea che su questo ambito gli italiani sono sempre stato assai inferiori agli stranieri, tedeschi, americani, giapponesi, dove vado vado pochi "sbagliano" (certo sono tantissimi, ci sono sempre quelli che fanno ribrezzo), se invece si guarda al lato italiano,

non solo ce ne sono pochissimi, ma quei pochi non sanno manco scrivere, l'ho sempre pensata cosi.

 
nono scrivi scrivi, voglio sapere tutto almeno cosi mi decido se iniziarla o lasciarla proprio stare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , non mi va di leggere 1400 pagine a vuoto, ho già troppi arretrati.

ps: comunque triste come in questi casi (almeno cosi mi pare da come hai scritto) che le traduzioni fatte da libri tedeschi/americani o chicchesia, siano migliori degli autori italiani stessi :( , non parlo della grammatica, ma proprio del modo di descrivere, o magari o sbagliato a capire io.
Per le traduzioni penso che, finalmente, ci stiamo muovendo sulla strada giusta! I lettori hanno dovuto quasi implorare per la revisione di saghe come Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (piano piano sistemeranno tutto..spero) e La Ruota del Tempo (ringraziamo ll Save Moiraine Team che da anni si batteva per una traduzione migliore) mentre per altre, pubblicate più recentemente, come La Trilogia della Prima Legge e la saga di The Witcher, la traduzione è stata ottima fin dall'inizio (solo in un racconto di The Witcher c'è un errore ma fa così ridere che spero non lo cambino mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Forse le case editrici hanno finalmente capito che le traduzioni vanno fatte con un certo criterio, perchè è vero che il traduttore deve "interpretare il testo" e non solo fare una traduzione letterale ma questo non significa che deve stravolgerne il senso!

Tornando al discorso Troisi, la mia opinione sull'opera te l'ho detta! Detto francamente ho finito la saga per due ragioni:

1- volevo vedere dove andava a parare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

2- mi scoccia non finire un libro

Mi fu consigliato da amici che me ne avevano parlato veramente benissimo (avevano letto solo ISDA e Le cronache di Narnia quindi forse poco esperti del genere) e vedendo anche il grande successo comprai il volumone che raccoglieva i 3 libri. Finita la lettura mi sono stupita di tutte queste critiche positive e facendo qualche ricerca sono venuta a conoscenza delle "carenze" della scrittrice. Inutile dire non ho voluto leggere altro!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Di certo io non sono un'esperta ma questa non è una saga che consiglio! Puoi provare a leggerla, magari giusto i primi due capitoli per vedere se se ti piace ma...io punterei su altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per il ps, non è il fatto di saper scrivere/tradurre, è il fatto di saper inventare qualcosa di nuovo e innovativo, di sapere cosa si sta scrivendo, inventare un mondo coerente e riuscire a descriverlo a parole.

Esempio banale: Markus Heitz. Non ha inventato NULLA di nuovo, ha preso un mondo fantasy classico, ci ha creato dentro avventure carine, ma perché (imo) è migliore della Troisi? Ha innovato i protagonisti: per la prima volta i protagonisti sono dei nani.
e su questo concordo! ma la Troisi scrive anche male se vogliamo dirla tutta! Puoi avere tutte le idee più buone del mondo ma se non le sai "mettere su carta"..beh..c'è un problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggere "persone non esperte = hanno letto ISDA mi fa un po senso, essendo quest'ultimo la summa del fantasy e uno dei punti di riferimento per quanto riguarda l'ottima scrittura e descrizione di un mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ,

comunque capisco, se mi salirà la voglia lo inizierò, mi è venuto in mente ora che ero interessato a La ruota del tempo, però devo ancora decidere se prendere prima questo o La saga di Terramare, anche se devo finire quall'altra 20ina di libri che ho a casa :(

 
Leggere "persone non esperte = hanno letto ISDA mi fa un po senso, essendo quest'ultimo la summa del fantasy e uno dei punti di riferimento per quanto riguarda l'ottima scrittura e descrizione di un mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Che ISDA sia il massimo dell'esponente del fantasy non ci piove ma intendevo dire che avendo letto solo quello (alcuni di loro neanche se proprio vogliamo essere precisi) e Licia Troisi non avevano dalla loro una grande conoscenza dei vari esponenti e delle differenze del genere! Per questo ho detto " forse non esperte" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che ISDA sia il massimo dell'esponente del fantasy non ci piove ma intendevo dire che avendo letto solo quello (alcuni di loro neanche se proprio vogliamo essere precisi) e Licia Troisi non avevano dalla loro una grande conoscenza dei vari esponenti e delle differenze del genere! Per questo dico "non esperte" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Leggere ISDA non ti fa un esperto di fantasy, è solo una tappa forzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Sempre imho, non è nemmeno il gradino da cui iniziare perché è bello tosto rispetto ad altre opere.

Terramare e La Ruota del Tempo li ritengo ben sopra la media del "normale" libro fantasy, soprattutto WoT che è sul podio delle serie più belle che abbia mai letto (insieme a Cronache/Leggende di Dragonlance e alla Torre Nera).

P.S. Benvenuto nel club di quelli con l'infinita lista di libri da leggere. Il nostro capitano è Kerri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif :rickds::rickds::rickds:

 
Leggere ISDA non ti fa un esperto di fantasy, è solo una tappa forzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Sempre imho, non è nemmeno il gradino da cui iniziare perché è bello tosto rispetto ad altre opere.
Terramare e La Ruota del Tempo li ritengo ben sopra la media del "normale" libro fantasy, soprattutto WoT che è sul podio delle serie più belle che abbia mai letto (insieme a Cronache/Leggende di Dragonlance e alla Torre Nera).

P.S. Benvenuto nel club di quelli con l'infinita lista di libri da leggere. Il nostro capitano è Kerri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif :rickds::rickds::rickds:
ahahahahahahahh :rickds: anche tu non scherzi :rickds:

comunque concordo su quello che hai detto!

 
Leggere ISDA non ti fa un esperto di fantasy, è solo una tappa forzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Sempre imho, non è nemmeno il gradino da cui iniziare perché è bello tosto rispetto ad altre opere.
Terramare e La Ruota del Tempo li ritengo ben sopra la media del "normale" libro fantasy, soprattutto WoT che è sul podio delle serie più belle che abbia mai letto (insieme a Cronache/Leggende di Dragonlance e alla Torre Nera).

P.S. Benvenuto nel club di quelli con l'infinita lista di libri da leggere. Il nostro capitano è Kerri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif :rickds::rickds::rickds:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

strano sia il capitano, con quel "mi scoccia non finire un libro" avevo inteso "finisco tutti i libri che ho" ma magari ho "fraintesto" io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ,

comunque devo ancora decidere, forse tra i due mi attira momentaneamente POCO di più la saga di terramare, ma non è detta l'ultima parola,

personalmente parlando non ho mai avuto problemi ad iniziare ad esempio ISDA anche se è troppo forte come "impatto" al genere fantasy, adoro leggere cose complicate in quel senso, mi piace anche scrivere poesie e roba cosi, e poi fin da piccolo ho sempre letto come un toro, non mi ferma più nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ,

la cosa fastidiosa è che mi ero promesso di fare il tris:

ISDA con illustrazioni alan lee,

Il Silmarillion con illustrazioni di alan lee,

I figli di hurin con illustrazioni di alan lee,

primo preso, secondo idem, terzo ordinato, e quando stavano per scalarmi i soldi ho dovuti disdire, poi è esaurito (da amazon) poi ho riordinato e aspettato che riandasse in stock, arrivata una copia o dovuto RI disdire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png , e adesso è esaurito, spero che quando avrò i soldi per prenderlo sia ancora reperibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifstrano sia il capitano, con quel "mi scoccia non finire un libro" avevo inteso "finisco tutti i libri che ho" ma magari ho "fraintesto" io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
ciò non significa che io non continui ad accumulare libri :rickds: motivo per cui la lista non si accorcia mai anzi si allunga :rickds:

 
ciò non significa che io non continui ad accumulare libri :rickds: motivo per cui la lista non si accorcia mai anzi si allunga :rickds:
La maledizione del lettore accanito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , spero solo che la mia vista funzioni almeno fino ai 70 anni :rickds:

 
come La Trilogia della Prima Legge e la saga di The Witcher, la traduzione è stata ottima fin dall'inizio (solo in un racconto di The Witcher c'è un errore ma fa così ridere che spero non lo cambino mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
Purtroppo Il sapore della vendetta presenta degli strafalcioni non da poco. Non a caso il traduttore non è lo stesso della trilogia, ma oltre a questo ci sono alcuni refusi, quando i precedenti tre libri erano praticamente perfetti da questo punto di vista. Ho come l'impressione che l'abbiano mandato alle stampe in fretta, infatti è uscito meno di due mesi dopo L'ultima ragione dei re. Spero che con il prossimo aggiustino il tiro.

L'errore che citi è per caso quello dei... baffi?

PS aneddotico: Stamane ho avuto a che fare con un tizio che si chiamava HYSEN ERION. Sembrerò scemo, ma mi è venuta un po' d'invidia :rickds: Mi trasmette solennità solo a sentirlo, pare uscito da un fantasy di quelli epici :rickds:

 
Davvero hanno cambiato traduttore? Mi spiace visto l'ottimi lavoro fatto dall'altro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png no parlavo di quello presente nella seconda storia del secondo libro con il rinoceronte al posto dell'unicorno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non ricordo invece quello che dici tu!

 
MI scuso per aver risposto in ritardo, ero in Francia e li non avevo connessione :I

Però ecco qua un altro commento in caso che a qualcuno interessi ancora :icebad:

Io li ho sempre snobbati pensando, appunto, che fossero libri troppo per bambini/adolescenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dopo averli finiti tutti (tristezza infinita, immagino conosciate il senso di vuoto che lascia una bella saga conclusa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png), posso dire che sotto questo aspetto l'ho trovato un pò contraddittorio. La semplicità e l'humor erano evidentemente scritti per un'audience giovane, ma moltissimi altri dettagli della trama erano abbastanza.... non dico complessi, ma dubito fortemente che un ragazzino di meno di 13 anni li avrebbe capiti. Specialmente quelli riguardanti l'ambiente famigliare infelice di Artemis Junior (madre ammattita, padre assente) o situazioni tipiche da thriller, che essendo descritte in modo veloce sembravano dare per scontato che chi le leggesse sapesse più o meno di cosa si parlava...

Boh insomma a me ha dato l'impressione di essere un fumetto shounen dai toni piu seri della media cammuffato da fantasy per bambini in modo neanche tanto sottile. Sarà per questo che quando l'avevo letto a 10 anni non m'era rimasto impresso per niente mentre adesso l'ho amato fin troppo :icebad:

Mi sto troppo pentendo di averli divorati tutti senza pietà nel giro di un mesetto però :( mò li ordino da Blackwell e li rileggo tutti in inglese...

 
MI scuso per aver risposto in ritardo, ero in Francia e li non avevo connessione :IPerò ecco qua un altro commento in caso che a qualcuno interessi ancora :icebad:

Dopo averli finiti tutti (tristezza infinita, immagino conosciate il senso di vuoto che lascia una bella saga conclusa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png), posso dire che sotto questo aspetto l'ho trovato un pò contraddittorio. La semplicità e l'humor erano evidentemente scritti per un'audience giovane, ma moltissimi altri dettagli della trama erano abbastanza.... non dico complessi, ma dubito fortemente che un ragazzino di meno di 13 anni li avrebbe capiti. Specialmente quelli riguardanti l'ambiente famigliare infelice di Artemis Junior (madre ammattita, padre assente) o situazioni tipiche da thriller, che essendo descritte in modo veloce sembravano dare per scontato che chi le leggesse sapesse più o meno di cosa si parlava...

Boh insomma a me ha dato l'impressione di essere un fumetto shounen dai toni piu seri della media cammuffato da fantasy per bambini in modo neanche tanto sottile. Sarà per questo che quando l'avevo letto a 10 anni non m'era rimasto impresso per niente mentre adesso l'ho amato fin troppo :icebad:

Mi sto troppo pentendo di averli divorati tutti senza pietà nel giro di un mesetto però :( mò li ordino da Blackwell e li rileggo tutti in inglese...
Bravo, credo proprio che anch'io inizierò a leggerli in inglese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Se ti interessa è uscita anche la trasposizione dei romanzi in fumetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Se mettete il soggetto capisco a cosa vi riferite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , probabilmente è nelle pagine addietro però non ho voglia di andare ad indagare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top