Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Segnalo che su Amazon alcuni volumi della Ruota del Tempo sono scontati di parecchio...ovviamente l'undicesimo che mi serve, no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Link

Inoltre si vocifera che ad agosto Fanucci farà la ristampa degli ultimi 3 volumi!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche per oggi basta internet :rickds:
non ho detto che siano libri sconsigliati.ho solo detto che spesso lotr è un romanzo prolisso o se preferisci "troppo denso",Tolkien si perde a descrivere un paesaggio per 3-5 pagine e le prime 10 volte ti colpisce e ne rimani compiaciuto,ma arrivato a "il ritorno del re" leggere ancora descrizioni così minuziose,con continui riferimenti geografici etc,personalmente mi aveva stancato. preferisco romanzi magari meno dettagliati nelle descrizioni,soprattutto ambientali,ma con più "azione pura" o con una componente "magica" più presente(non harry potter perdio). per dire,arrivato al fosse di helm mi immaginavo una battaglia di dimensioni epiche,con combattimenti descritti con la stessa minuziosità,invece non ho trovato quello che speravo.

probabilmente è stato un mio limite,ma non mi sento di consigliare lotr a tutti,soprattutto ad uno digiuno di lettura

 
non ho detto che siano libri sconsigliati.ho solo detto che spesso lotr è un romanzo prolisso o se preferisci "troppo denso",Tolkien si perde a descrivere un paesaggio per 3-5 pagine e le prime 10 volte ti colpisce e ne rimani compiaciuto,ma arrivato a "il ritorno del re" leggere ancora descrizioni così minuziose,con continui riferimenti geografici etc,personalmente mi aveva stancato. preferisco romanzi magari meno dettagliati nelle descrizioni,soprattutto ambientali,ma con più "azione pura" o con una componente "magica" più presente(non harry potter perdio). per dire,arrivato al fosse di helm mi immaginavo una battaglia di dimensioni epiche,con combattimenti descritti con la stessa minuziosità,invece non ho trovato quello che speravo.
probabilmente è stato un mio limite,ma non mi sento di consigliare lotr a tutti,soprattutto ad uno digiuno di lettura
In parte concordo e credo che ciò sia causato dai film. Io ho letto il libro sia prima che dopo aver visto i film (quindi a distanza di anni) e devo dire che le due letture sono state due esperienze molto diverse.

La stessa "scena" che hai citato, la battaglia al Fosso di Helm, è una di quelle che mi sono rimaste più impresse. Letta la prima volta: ok. Visto il film, battaglia epica che si prende via un bel pezzo di pellicola. Riletto il libro: storto il naso, tutto concluso in un capitolo.

Ora chissà come sarà la terza lettura del libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
In parte concordo e credo che ciò sia causato dai film. Io ho letto il libro sia prima che dopo aver visto i film (quindi a distanza di anni) e devo dire che le due letture sono state due esperienze molto diverse.
La stessa "scena" che hai citato, la battaglia al Fosso di Helm, è una di quelle che mi sono rimaste più impresse. Letta la prima volta: ok. Visto il film, battaglia epica che si prende via un bel pezzo di pellicola. Riletto il libro: storto il naso, tutto concluso in un capitolo.

Ora chissà come sarà la terza lettura del libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ecco sì,io ho letto i tre libri dopo anni dalla visione della saga cinematografica,ed avevo ancora ben in mente certe scene.ovviamente non mi immaginavo una ricostruzione esatta del romanzo(ovvio,non mi immaginavo il surf di legolas sullo scudo [mamma mia che oscenità],e tante altre cose),ma mi immaginavo che avesse comunque "pescato" da esso,almeno a livello di climax ed epicità. invece nel romanzo ho trovato poco di quello che pensavo. c'è la tensione e tutto il resto,ma pare più una schermaglia che una battaglia "definitiva". per riassumere il mio pensiero posso dire in tranquillità che lotr è un ottimo romanzo dal punto di vista narrativo e descrittivo\paesaggistico,minuzioso e ricco di contenuti,ma pecca dal punto di vista "bellicoso" e si adagia troppo su sè stesso a volte. con un crescendo troppo lento o assente.

come detto non critico l'opera in sè,ci mancherebbe,sono un signor nessuno con alle spalle una ventina di libri letti nella mia vita ed il mio giudizio può solo che essere parziale,ma non mi sento di consigliare il romanzo a tutti,soprattutto se cerca un determinato tipo di contenuti.(o aspettandosi un resoconto 1:1 del film). imho ci sono fantasy di più facile lettura e che possono fare una presa maggiore grazie ad un ritmo più veloce

 
Segnalo questa primizia appena scoperta:

http://www.amazon.it/trilogia-dei-fulmini-eNewton-Narrativa-ebook/dp/B00ZBA2FGQ/ref=pd_cp_351_0

Davvero un ottimo prezzo, soprattutto per l'edizione cartacea, e contiene anche il finale della trilogia che è appena uscito.

Dove sta il problema, quindi? Che il singolo terzo libro, atteso da tempo, al momento si trova solo in formato elettronico, e non ho trovato informazioni su un'uscita fisica. Giuro che se la Newton Compton non lo pubblica la boicotto a vita, sarebbe una beffa imperdonabile a noi compratori della prima ora che già abbiamo pagato ognuno dei due precedenti tanto quanto questo volume unico, se non di più.

 
Comunque durante la settimana di vacanza che mi sono fatto ho letto il primo libro della Hobb, L'Apprendista Assassino e non è niente male, se riesco in giornata scrivo la recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
finito la letture dei i draghi della notte d'inverno secondo libro delle cronache di dragonlance. che dire,posso tranquillamente assicurare che si attesta sullo stesso livello del precedente e anzi,forse ne amplifica i pregi e ne elimina anche uno dei difetti di cui avevo parlato. nel complesso quindi lo ritengo un ottimo secondo capitolo(non è solo un collante ma ha un suo peso diciamo),ci sono un paio di colpi di scena interessanti ed in un certo senso "inaspettati"

Kitiara che è una signora dei draghi,Silvara che in realtà è un drago d'argento,la ricomparsa di Fizban,etc
. L'unica pecca,secondo me,è nella parte iniziale del libro,ci sono state un paio di scelte narrative che ho ritenuto un po discutibili o forzate

ad esempio il fatto che la compagnia per raccimolare due soldi per il viaggio verso Sancrist si metta a fare spettacoli nelle osterie,in particolare Raistlin mattatore con numeri di prestigio.L'ho trovato un po incoerente con la morale\personalità del personaggio per come ci è stato presentato nel primo libro,e per come prosegue poi nel resto della vicenda. L'altra cosa è la vicenda nell'Ergoth,secondo me si sono persi troppo nel narrare delle diatribe tra elfi di silvanesti e qualinesti,per poi lasciare la vicenda li in sospeso per poi dire,ok si sono riappacificati e si sono alleati con gli uomini per cacciare i draconici

ora ho iniziato il libro conclusivo e devo dire che pare ancora di un livello maggiore,ho letto già delle parti eccezionali

 
finito la letture dei i draghi della notte d'inverno secondo libro delle cronache di dragonlance. che dire,posso tranquillamente assicurare che si attesta sullo stesso livello del precedente e anzi,forse ne amplifica i pregi e ne elimina anche uno dei difetti di cui avevo parlato. nel complesso quindi lo ritengo un ottimo secondo capitolo(non è solo un collante ma ha un suo peso diciamo),ci sono un paio di colpi di scena interessanti ed in un certo senso "inaspettati"
Kitiara che è una signora dei draghi,Silvara che in realtà è un drago d'argento,la ricomparsa di Fizban,etc
. L'unica pecca,secondo me,è nella parte iniziale del libro,ci sono state un paio di scelte narrative che ho ritenuto un po discutibili o forzate

ad esempio il fatto che la compagnia per raccimolare due soldi per il viaggio verso Sancrist si metta a fare spettacoli nelle osterie,in particolare Raistlin mattatore con numeri di prestigio.L'ho trovato un po incoerente con la morale\personalità del personaggio per come ci è stato presentato nel primo libro,e per come prosegue poi nel resto della vicenda. L'altra cosa è la vicenda nell'Ergoth,secondo me si sono persi troppo nel narrare delle diatribe tra elfi di silvanesti e qualinesti,per poi lasciare la vicenda li in sospeso per poi dire,ok si sono riappacificati e si sono alleati con gli uomini per cacciare i draconici

ora ho iniziato il libro conclusivo e devo dire che pare ancora di un livello maggiore,ho letto già delle parti eccezionali
Per il secondo spoiler:

Raistlin lo faceva anche da ragazzo il prestigiatore per raccimolare due soldi. Storia raccontata in due libri a parte (vale la pena leggerli anche solo perché Raistlin è Raistlin //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif)
 
Per il secondo spoiler:
Raistlin lo faceva anche da ragazzo il prestigiatore per raccimolare due soldi. Storia raccontata in due libri a parte (vale la pena leggerli anche solo perché Raistlin è Raistlin //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif)
capisco

il fatto è che me lo sono sempre immaginato come un personaggio distaccato da certe cose,piuttosto serioso e con un solo obiettivo in mente,e vedermelo fare i giochetti di magia...be non me l'aspettavo ecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

per il resto,come detto,ho iniziato il terzo e ho letto la parte

la parte in cui usa il globo dei draghi per fuggire e la sua comparsa alla biblioteca

che mi hanno fatto pensare "ah,il buon caro e vecchio Raistlin!" :rickds:

 
capisco

il fatto è che me lo sono sempre immaginato come un personaggio distaccato da certe cose,piuttosto serioso e con un solo obiettivo in mente,e vedermelo fare i giochetti di magia...be non me l'aspettavo ecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

per il resto,come detto,ho iniziato il terzo e ho letto la parte

la parte in cui usa il globo dei draghi per fuggire e la sua comparsa alla biblioteca

che mi hanno fatto pensare "ah,il buon caro e vecchio Raistlin!" :rickds:
Ti capisco, però

ha anche un lato più spensierato e "umano" (vedi con Bupu) che ogni tanto salta fuori. Poi beh, vedrai come finirà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Anche io ho iniziato la serie di Dragonlance dopo la delusione di Gemmell. Mi domando quali libri sarebbero da leggere dopo la prima trilogia: su Wikipedia ci sono tanti di quei titoli, di cui molti non tradotti, che è facile rimanerne confusi.

 
Anche io ho iniziato la serie di Dragonlance dopo la delusione di Gemmell. Mi domando quali libri sarebbero da leggere dopo la prima trilogia: su Wikipedia ci sono tanti di quei titoli, di cui molti non tradotti, che è facile rimanerne confusi.
Vai con la seconda trilogia :

Le leggende

Il destino dei gemelli

La guerra dei gemelli

La sfida dei gemelli

Poi se vuoi dopo questa puoi leggere i prequel che si soffermano su alcuni personaggi oppure proseguire con i sequel .

Il blocco essenziale comunque è dato dalle prime due trilogie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Vai con la seconda trilogia :
Le leggende

Il destino dei gemelli

La guerra dei gemelli

La sfida dei gemelli

Poi se vuoi dopo questa puoi leggere i prequel che si soffermano su alcuni personaggi oppure proseguire con i sequel .

Il blocco essenziale comunque è dato dalle prime due trilogie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Sono stati tradotti i prequel?

 
Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sono stati tradotti i prequel?
Si si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Tra tutti io ti consiglio questi:

LE CRONACHE DI RAISTLIN

Raistlin, l’alba del male - M. Weis

Raistlin, i fratelli in armi - M. Weis & D. Perrin

Le cronache di Krynn - M. Weis & T. Hickman

 
L'importante è leggere le prime due trilogie: le Cronahce e le Leggende.

Tutto il resto è di contorno e tra tutti quelli che ho letto nessuno si è avvicinato alla bellezza dei primi sei libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
L'importante è leggere le prime due trilogie: le Cronahce e le Leggende.Tutto il resto è di contorno e tra tutti quelli che ho letto nessuno si è avvicinato alla bellezza dei primi sei libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Concordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
De La Spada di Shannara che mi dite?
Di Terry Brooks ho letto, appunto, solo la "Tetralogia della Spada di Shannara" e non mi è piaciuta granchè, l'ho quasi finita a forza!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top