Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito il primo libro devo dire che mi è piaciuto parecchio e considerando che è ritenuto il peggiore della saga sono gasatissimo ad andare avanti :gab:

Alcuni punti non mi sono chiarissimi ma confido che verranno chiariti nei prossimi libri .

 
Finito il primo libro devo dire che mi è piaciuto parecchio e considerando che è ritenuto il peggiore della saga sono gasatissimo ad andare avanti :gab:Alcuni punti non mi sono chiarissimi ma confido che verranno chiariti nei prossimi libri .
A me il primo non è dispiaciuto, il peggiore, imho, è il quarto, non l'ho proprio digerito... (giudizio parziale, sto leggendo ora il 6°)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il primo libro devo dire che mi è piaciuto parecchio e considerando che è ritenuto il peggiore della saga sono gasatissimo ad andare avanti :gab:Alcuni punti non mi sono chiarissimi ma confido che verranno chiariti nei prossimi libri .
In verità non è il peggiore della saga in termini di cosa succede, semplicemente è quello scritto "peggio". Già dal secondo la qualità della scrittura di Erikson aumenta. Sul discorso di piacere e non piacere lì è anche molto soggettivo. Ad esempio per Vokyal il peggiore è il 4°, che invece a me è piaciuto molto. Se devo scegliere invece, fino a dove sono arrivato (sto leggendo il 5°) quello che mi è piaciuto di meno è il 2°, più che altro per via di un determinato personaggio.

Comunque se hai domande falle pure ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Duiker! A parte qualche eccezione, le sue parti le ho trovate troppo noiose per i miei gusti
nooo, è uno dei miei preferiti!

io invece devo ricredermi, dopo il primo non volevo continuare poi però ho iniziato il secondo e mi è piaciuto tantissimo, anche se ci ho messo un mese a leggerlo :asd: la cosa che fin qui mi ha convinto meno è la scrittura di Erikson, che anche nelle scene più epiche non riesce a incidere come mi sarebbe piaciuto mentre in altre (tipo le scene di guerra) non si capisce un tubo di quello che accade (non so poi se è colpa del traduttore o no).

 
nooo, è uno dei miei preferiti!
io invece devo ricredermi, dopo il primo non volevo continuare poi però ho iniziato il secondo e mi è piaciuto tantissimo, anche se ci ho messo un mese a leggerlo :asd: la cosa che fin qui mi ha convinto meno è la scrittura di Erikson, che anche nelle scene più epiche non riesce a incidere come mi sarebbe piaciuto mentre in altre (tipo le scene di guerra) non si capisce un tubo di quello che accade (non so poi se è colpa del traduttore o no).

Eh, in effetti sono molti quelli a cui è piaciuto Duiker...:asd:

Secondo me invece le scene epiche le scrive bene, forse ci ricama meno rispetto ad altri autori. Mentre le scene di guerra e battaglie sono sì un po' caotiche, bisogna leggerle attentamente per capirle. Potrebbe anche essere colpa del traduttore perché alcune scene me le sono rilette in inglese e sono comprensibilissime. Mentre il traduttore spesso e volentieri omette alcune cose. Ovviamente parlo per singoli casi, non avendo letto i libri totalmente in originale, quindi non so se il traduttore abbia tradotto male per tutto l'arco del libro o solo in quei casi che ho riletto

 
Duiker! A parte qualche eccezione, le sue parti le ho trovate troppo noiose per i miei gusti
Si in effetti non è un gran personaggio. In quel libro ce ne sono decisamente di migliori (Mappo & Icarium su tutti)

 
ciao ragazzi, ho un dubbio( o curiosità) amletico che magari potete risolvermi: preso dalla foga compereccia da salone del libro mi son comprato la prima regola del mago di Goodkind. Avendo internet sul cellulare azzoppato, sono andato a naso ricordandolo nei grandi listoni dei migliori scrittori fantasy che girano sul web. Tornando a casa purtroppo ho scoperto diverse recensioni che definiscono il libro pieno di clichè e facilmente dimenticabile.

Mi piacerebbe conoscere la vostra sull'autore prima di dedicarmi alla lettura.

I miei trascorsi col genere( oltre al classico tolkien) sono la via dei re di sanderson( spettacolare), le cronache dell'assassino del re( bellissimo ma malauguratamente incompiuto) e la ruota del tempo di jordan( finisco sempre i libri con la fotta e soddisfattissimo, ma faccio ogni volta fatica ad ingranare quando ne inizio uno).

 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao ragazzi, ho un dubbio( o curiosità) amletico che magari potete risolvermi: preso dalla foga compereccia da salone del libro mi son comprato la prima regola del mago di Goodkind. Avendo internet sul cellulare azzoppato, sono andato a naso ricordandolo nei grandi listoni dei migliori scrittori fantasy che girano sul web. Tornando a casa purtroppo ho scoperto diverse recensioni che definiscono il libro pieno di clichè e facilmente dimenticabile.
Mi piacerebbe conoscere la vostra sull'autore prima di dedicarmi alla lettura.

I miei trascorsi col genere( oltre al classico tolkien) sono la via dei re di sanderson( spettacolare), le cronache dell'assassino del re( bellissimo ma malauguratamente incompiuto) e la ruota del tempo di jordan( finisco sempre i libri con la fotta e soddisfattissimo, ma faccio sempre fatica ad ingranare quando ne inizio uno).
Goodking è l'autore di una saga lunghissima che godette anche di una serie TV trasmessa persino su Rai2. Stiamo parlando della Spada della Verità. Io ad essere sincero non ho mai letto alcunché di questo scrittore, penso tuttavia che come molti autori possa esser caduto vittima della sua magna opera. Magari La prima regola del mago appartiene a questo caso.

Ti suggerisco di attendere ulteriori pareri, anche se deduco che tu sia un lettore fantasy duro e cazzuto visto quanto hai letto :)

 
Goodking è l'autore di una saga lunghissima che godette anche di una serie TV trasmessa persino su Rai2. Stiamo parlando della Spada della Verità. Io ad essere sincero non ho mai letto alcunché di questo scrittore, penso tuttavia che come molti autori possa esser caduto vittima della sua magna opera. Magari La prima regola del mago appartiene a questo caso.
Ti suggerisco di attendere ulteriori pareri, anche se deduco che tu sia un lettore fantasy duro e cazzuto visto quanto hai letto :)
ti ringrazio per la gentile risposta ! Non so cazzuto :asd:, diciamo che preferisco essere sicuro di leggere qualcosa di diverso e nuovo ogni volta, non amo i fantasy troppo derivativi che inondano le librerie di oggi. Con Rothfuss e sopratutto con Sanderson ho trovato romanzi che son cuciti addosso al mio gusto, mi sono anche recuperato Mistborn per placare la mia fame di Sanderson ma non basta mai XD

Non vorrei aver comprato un libro scialbo-adolescenziale in questo caso, con Goodkind. Essendo pure lungo preferisco partire tranquillo nella lettura, consapevole che ne valga la pena! E i pareri più negativi che ho cercato sul web hanno iniziato a farmi preoccupare

 
ti ringrazio per la gentile risposta ! Non so cazzuto :asd:, diciamo che preferisco essere sicuro di leggere qualcosa di diverso e nuovo ogni volta, non amo i fantasy troppo derivativi che inondano le librerie di oggi. Con Rothfuss e sopratutto con Sanderson ho trovato romanzi che son cuciti addosso al mio gusto, mi sono anche recuperato Mistborn per placare la mia fame di Sanderson ma non basta mai XD
Non vorrei aver comprato un libro scialbo-adolescenziale in questo caso, con Goodkind. Essendo pure lungo preferisco partire tranquillo nella lettura, consapevole che ne valga la pena! E i pareri più negativi che ho cercato sul web hanno iniziato a farmi preoccupare
Figurati :)

Ti ho definito cazzuto perché hai comunque letto saghe abbastanza importanti e solide. Io sono dell'idea, perdonami se divago un po' dalla domanda che hai posto nel tuo post originale, che molti lettori del genere fantasy siano strettamente ancorati al passato. Ogni volta che esce un nuovo filone (ad esempio), spesso il confronto con un Tolkien è pressoché obbligatorio (seppur magari la new entry non faccia nemmeno parte dell'high fantasy) :asd:

Anche io sono un po' come te. Mi piace variare, ma il sottoscritto spesso esagera, pensa che mi sono letto pure la "robaccia" come ad esempio Paolini :rickds:

 
Figurati :)Ti ho definito cazzuto perché hai comunque letto saghe abbastanza importanti e solide. Io sono dell'idea, perdonami se divago un po' dalla domanda che hai posto nel tuo post originale, che molti lettori del genere fantasy siano strettamente ancorati al passato. Ogni volta che esce un nuovo filone (ad esempio), spesso il confronto con un Tolkien è pressoché obbligatorio (seppur magari la new entry non faccia nemmeno parte dell'high fantasy) :asd:

Anche io sono un po' come te. Mi piace variare, ma il sottoscritto spesso esagera, pensa che mi sono letto pure la "robaccia" come ad esempio Paolini :rickds:
ehh ne avevo sentito parlare davvero male in effetti :sisi:

Piacerebbe molto anche a me sperimentare e rischiare, provare saghe misconosciute o poco considerate, sicuro troverei qualcosa di piacevole. Purtroppo però il tempo è poco e le passioni tante, fra videogiochi, serie, fumetti, cinema, anime devo per forza puntare su titoli forti che per sommi capi potrebbero fare per me, considerando pure la mole dei tomi di genere( parole di luce mi è durato per mesi, lunghissimo ma spettacolare). Ho tentato con Erikson e i malazan, ma a metà del primo volume non è scattata la scintilla. Dovrei forse puntare pure su Abercrombie ma faccio fatica a trovare il primo volume della sua saga.

Sui confronti con l'illustre "capostipite", boh si anche secondo me lasciano il tempo che trovano. Ma devo ammettere che non ho mai avuto una particolare venerazione per LoTR, posso capire che la passione per la saga annebbi un po' il giudizio verso materiale più giovane.

 
ciao ragazzi, ho un dubbio( o curiosità) amletico che magari potete risolvermi: preso dalla foga compereccia da salone del libro mi son comprato la prima regola del mago di Goodkind. Avendo internet sul cellulare azzoppato, sono andato a naso ricordandolo nei grandi listoni dei migliori scrittori fantasy che girano sul web. Tornando a casa purtroppo ho scoperto diverse recensioni che definiscono il libro pieno di clichè e facilmente dimenticabile.
Mi piacerebbe conoscere la vostra sull'autore prima di dedicarmi alla lettura.

I miei trascorsi col genere( oltre al classico tolkien) sono la via dei re di sanderson( spettacolare), le cronache dell'assassino del re( bellissimo ma malauguratamente incompiuto) e la ruota del tempo di jordan( finisco sempre i libri con la fotta e soddisfattissimo, ma faccio ogni volta fatica ad ingranare quando ne inizio uno).
Purtroppo non ho letto nulla di questo autore, non ancora, ma sono dell'idea che dovresti ignorare le recensioni e cominciare a leggerlo comunque. Certe volte puoi trovare quella recensione negativa che affossa il libro, contornata da commenti sulla stessa scia di persone che ne parlano male perché sì , poi magari scopri che il libro in questione ti piace o non è male, sapendo com'è internet io darei una possibilità al tuo acquisto, e poi lo hai già comprato :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

 
Purtroppo non ho letto nulla di questo autore, non ancora, ma sono dell'idea che dovresti ignorare le recensioni e cominciare a leggerlo comunque. Certe volte puoi trovare quella recensione negativa che affossa il libro, contornata da commenti sulla stessa scia di persone che ne parlano male perché sì , poi magari scopri che il libro in questione ti piace o non è male, sapendo com'è internet io darei una possibilità al tuo acquisto, e poi lo hai già comprato :asd:
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
:asd: si effettivamente è un non-problema avendolo già !

Mi faceva piacere però confrontarmi con voi sul libro in questione, un po' di rassicurazioni sulla sua qualità mi avrebbero spronato più facilmente alla lettura :sisi:

Comunque l'ho iniziato ieri notte e ho già, purtroppo, trovato diversi refusi grammaticali ( è l'edizione fanucci con i titoloni che coprono l'intera copertina, credo siano nuove edizioni). E' una roba davvero fastidiosa leggere congiuntivi sbagliati ogni quattro pagine! Il nome del traduttore è italiano ma se non l'avessi letto avrei scommesso in una traduzione fatta da stranieri :sisi:

i libro non sembra malaccio, anche se (almeno inizialmente) ho trovato diverse analogie con la ruota del tempo.

 
:asd: si effettivamente è un non-problema avendolo già ! Mi faceva piacere però confrontarmi con voi sul libro in questione, un po' di rassicurazioni sulla sua qualità mi avrebbero spronato più facilmente alla lettura :sisi:

Comunque l'ho iniziato ieri notte e ho già, purtroppo, trovato diversi refusi grammaticali ( è l'edizione fanucci con i titoloni che coprono l'intera copertina, credo siano nuove edizioni). E' una roba davvero fastidiosa leggere congiuntivi sbagliati ogni quattro pagine! Il nome del traduttore è italiano ma se non l'avessi letto avrei scommesso in una traduzione fatta da stranieri :sisi:

i libro non sembra malaccio, anche se (almeno inizialmente) ho trovato diverse analogie con la ruota del tempo.
Le edizioni Fanucci e le copertine con i titoloni... terribili, pensa che abbiamo fatto un contest Cover Wars dove un terzo delle copertine erano delle nuove edizioni Fanucci :rickds: Ne ho una e mi basta (La leggenda dei Drenai). Comunque purtroppo con questo editore ti trovi davanti a orrori del genere, mettici già il prezzo non proprio contenuto...

Beh almeno avendo trovato queste analogie sei più spronato a leggere :nev:

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le edizioni Fanucci e le copertine con i titoloni... terribili, pensa che abbiamo fatto un contest Cover Wars dove un terzo delle copertine erano delle nuove edizioni Fanucci :rickds: Ne ho una e mi basta (La leggenda dei Drenai). Comunque purtroppo con questo editore ti trovi davanti a orrori del genere, mettici già il prezzo non proprio contenuto...
Beh almeno avendo trovato queste analogie sei più spronato a leggere :nev:

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
guarda sulle copertine fanucci è meglio stendere un velo pietoso. Avevo pure notato che quelle della ruota del tempo presentavano le silhouette dei PG tracopiate direttamente dalle illustrazioni di un un artista su deviant art ( e ho come il sospetto che lui non ne fosse a conoscenza, ma non mi sbilancio). E pensare a quanti bravissimi disegnatori ci sono in Italia(esordienti e non), probabilmente costerebbero pure di meno dei pessimi grafici che propongono questi orrori. Ma gli errori grammaticali son gravi, c'è poco da fare. Già mi turba sentire in tv o chiacchierando i congiuntivi sbagliati( ormai ci si sente dei luminari ad usarli in una conversazione :asd:) ma nella lettura son proprio un fastidio enorme.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fanucci è pessima su molte cose purtroppo, partendo da alcune traduzioni fino all'impaginazione degli ebook per kindle. Terribile, non hanno la minima idea di cosa sia la sillabazione e se glielo fai notare, con tanto di foto, negano l'evidenza.

Comunque ho appena iniziato a leggere "La spada della verità" :ahsisi:

Ritorno al fantasy dopo mesi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fanucci è pessima su molte cose purtroppo, partendo da alcune traduzioni fino all'impaginazione degli ebook per kindle. Terribile, non hanno la minima idea di cosa sia la sillabazione e se glielo fai notare, con tanto di foto, negano l'evidenza. Comunque ho appena iniziato a leggere "La spada della verità" :ahsisi:

Ritorno al fantasy dopo mesi.
curioso allora di leggere il tuo parere, nella pagina precedente dice vo proprio di aver acquistato a "occhi chiusi" il primo volume della saga e chiedevo rassicurazioni sulla sua qualità. Nel freattempo, colpito dalla solita indecisione che mi contraddistingue, ho deciso di iniziarla in futuro e di riprendere ora i giardini della luna di Erikson. Vedo troppi bei commenti in giro (anche qui)per rinunciare alla lettura, però il primo libro è proprio pesante :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao ragazzi, ho un dubbio( o curiosità) amletico che magari potete risolvermi: preso dalla foga compereccia da salone del libro mi son comprato la prima regola del mago di Goodkind. Avendo internet sul cellulare azzoppato, sono andato a naso ricordandolo nei grandi listoni dei migliori scrittori fantasy che girano sul web. Tornando a casa purtroppo ho scoperto diverse recensioni che definiscono il libro pieno di clichè e facilmente dimenticabile.
Mi piacerebbe conoscere la vostra sull'autore prima di dedicarmi alla lettura.

I miei trascorsi col genere( oltre al classico tolkien) sono la via dei re di sanderson( spettacolare), le cronache dell'assassino del re( bellissimo ma malauguratamente incompiuto) e la ruota del tempo di jordan( finisco sempre i libri con la fotta e soddisfattissimo, ma faccio ogni volta fatica ad ingranare quando ne inizio uno).
Letta tutta la prima serie, quella principale. I primi due libri sono veramente belli, te li consiglio. Gli altri hanno alti e bassi, più si va avanti e più i libri si assomigliano: si viene a creare una situazione apparentemente irrisolvibile, Richard ha l'illuminazione, Richard salva tutti.

Di per sé come serie non mi è dispiaciuta, certo, c'è di meglio, ma c'è anche di molto peggio.

Se ti interessano gli altri libri della saga a prezzo scontato contattami, anche se credo di avere un'edizione diversa, ho quella con le copertine della serie tv.

ehh ne avevo sentito parlare davvero male in effetti :sisi:Piacerebbe molto anche a me sperimentare e rischiare, provare saghe misconosciute o poco considerate, sicuro troverei qualcosa di piacevole. Purtroppo però il tempo è poco e le passioni tante, fra videogiochi, serie, fumetti, cinema, anime devo per forza puntare su titoli forti che per sommi capi potrebbero fare per me, considerando pure la mole dei tomi di genere( parole di luce mi è durato per mesi, lunghissimo ma spettacolare). Ho tentato con Erikson e i malazan, ma a metà del primo volume non è scattata la scintilla. Dovrei forse puntare pure su Abercrombie ma faccio fatica a trovare il primo volume della sua saga.

Sui confronti con l'illustre "capostipite", boh si anche secondo me lasciano il tempo che trovano. Ma devo ammettere che non ho mai avuto una particolare venerazione per LoTR, posso capire che la passione per la saga annebbi un po' il giudizio verso materiale più giovane.

Su questo punto mi trovi d'accordo. Come dice un mio collega, la vita è troppo breve e ci sono troppi scrittori per buttare tempo nel leggere libri brutti :asd:

Abercrombie te lo consiglio (se riesci a trovarlo...).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top