PS4 Far Cry 5

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ragazzi, non c'è modo di controllare se il season pass è andato in sconto e a quanto sul ps store? Nei siti di monitoraggio prezzi come psprices non lo trovo come oggetto separato dal gioco base.
 
Ragazzi, non c'è modo di controllare se il season pass è andato in sconto e a quanto sul ps store? Nei siti di monitoraggio prezzi come psprices non lo trovo come oggetto separato dal gioco base.
L'hanno scontato più volte sui 10€. Qualcosa sopra quella cifra qualche settimana fa.
Se non sta sui siti di monitoraggio no, non ci son altri modi ufficiali se non cercando su qualche sito o blog che riporta i prezzi.
 
L'hanno scontato più volte sui 10€. Qualcosa sopra quella cifra qualche settimana fa.
Se non sta sui siti di monitoraggio no, non ci son altri modi ufficiali se non cercando su qualche sito o blog che riporta i prezzi.
Ok, grazie mille per l'info. Intanto l'ho messo nella wishlist, magari mi avvisa in caso di offerta anche se non so come, se con messaggio sul psn o per email.
 
Ok, grazie mille per l'info. Intanto l'ho messo nella wishlist, magari mi avvisa in caso di offerta anche se non so come, se con messaggio sul psn o per email.
Comunque se una cosa va in sconto ci va per almeno due settimane, quindi se ti ricordi magari controlli ogni due settimane e non rischi di perdere lo sconto :sisi:
 
Ok, grazie mille per l'info. Intanto l'ho messo nella wishlist, magari mi avvisa in caso di offerta anche se non so come, se con messaggio sul psn o per email.
Non mi pare proprio che avvisi.
Comunque come season è davvero poca cosa purtroppo. Vale qualcosa solo grazie al fatto che ha FC3 come bonus ed il dlc di Marte è sufficiente, tutto qui.
 
Non mi pare proprio che avvisi.
Comunque come season è davvero poca cosa purtroppo. Vale qualcosa solo grazie al fatto che ha FC3 come bonus ed il dlc di Marte è sufficiente, tutto qui.
In tal caso sarebbe una feature abbinata da aggiungere. Steam lo fa tranquillamente.

Sirio diceva che il DLC su Marte merita, almeno a livello di gameplay. Per capire meglio i tuoi metri di giudizio, come valuti Far Cry 5? :asd:

Io ho appena superato il "boss" della regione in basso a sinistra, poi andrò a nord. Tenendo conto del fatto che oltre a questo ho giocato solo il 3 per me non può ancora esistere un concetto come quello de "è sempre il solito FC" e diciamo che per parlarne in questo modo ritengo corretto aver giocato almeno tre capitoli della saga. Premesso ciò, questo FC5 mi sta divertendo parecchio. Il gunplay funziona, è solido, vario e sarò scarso io (mica tanto anche se negli FPS non sono una cima) ma a Difficile da questo punto di vista non si gioca a cervello spento, a volte ci crepo come un dannato, e imparare ad usare quanto più armamentario e quanti più interventi degli alleati possibili in tempi brevi regolati dall'acquisizione degli automatismi, per esempio, nel primo caso, di controllo e selezione dalla ruota delle armi e dei consumabili, stimola e intrattiene. Mi sto divertendo inoltre a completare le Sfide per ricevere i relativi punti Tratto. Nella categoria Uccisioni di Vice me ne mancano giusto un paio. Alcune sezioni di gameplay tuttavia a mio avviso (o almeno per le mie attuali capacità e riflessi) sono mal bilanciate alla stregua della modalità Distruttivo degli Uncharted perché non ti concedono il tempo sufficiente a reagire al primo impatto, motivo per cui ho dovuto ripeterle per organizzare meglio strategia e movimenti, soprattutto se la libertà di movimento necessaria per trarsi in salvo da situazioni di pericolo e accerchiamento è ridotta da un ambiente poco spazioso o da binari che vanno seguiti per non fallire la missione come può essere la consegna di un veicolo o un inseguimento su strada. Per fare un rapido esempio,
la parte dell'estrazione dal bunker di John Seed, in mezzo ad edeniti che accorrevano in quantità da molteplici direzioni e cheattavano spudoratamente spawnando addirittura dietro le tubature a due metri da me, con fiamme, vapore, poca luminosità e fumi vari ad ostruirmi la visuale, è stata abbastanza delirante e mi sento sollevato dal fatto di essermela lasciata alle spalle. :asd:
Tutta la parte sotterranea che mi ha portato fin lì, cioè riguardante appunto
il salvataggio della Hudson,
invece mi è particolarmente piaciuta perché ho potuto fare largo uso di esplosivi a distanza e di prossimità, molotov, granate e coltello da lancio.

Che altro? Ok, da un certo punto in poi la presenza dei velivoli che rombano e ti attaccano dal cielo, oltre ad essere una figata, vivacizza ulteriormente degli spostamenti che sono già resi vari e coloriti da tutto ciò che succede per strada. Anche troppo oserei dire, non c'è quasi un minuto di calma piatta. :asd: Io infatti avrei inserito nelle opzioni di gioco un modulatore della frequenza degli incontri ostili e degli eventi occasionali, ma soprattutto dei primi e meglio ancora se tale modulatore avesse potuto intervenire singolarmente in base al tipo, pur sempre compatibilmente con la difficoltà selezionata (magari distinguendoli in aerei, su terra, in acqua). Tuttavia non mi si fraintenda, più che in senso generale torno a riferirmi nello specifico ai maledetti velivoli che mi hanno bombardato e crivellato instancabilmente ogni tre per due durante la liberazione di questa prima zona. Porca miseria, davvero fastidiosi. Almeno finché non ho reclutato lo specialista Jack Rye, la maggior parte delle volte mi sono dovuto dare alla fuga perché abbatterli con un RPG per me non è facile. :asd: Non lo è calcolare la distanza del bersaglio, la sua velocità mentre mi passa sopra la testa e la velocità con la quale il razzo sparato arriva a destinazione. Le occasioni migliori, ovvero quelle più comode e semplici (per modo di dire) da sfruttare sono le incursioni con le raffiche di mitragliatrice che vengono annunciate via radio. I tentativi riusciti di colpirli si contano sulle dita di una mano mutilata e in uno di questi frangenti andando a segno da sopra un tetto l'aeroplano mi è finito addosso in piena faccia. :rickds: Per fortuna la signorina Julie, mia fidata combattente col lanciarazzi a munizioni infinite, mi ha rianimato. Ecco, ragion per cui è da un po' ormai che non vedo l'ora di sbloccare il RAT4 e il suo potenziamento di acquisizione del bersaglio.

Il cervello casomai "si spegne" discretamente approcciando la narrativa, ma d'altronde da FC non mi aspetto qualcosa di molto diverso, sia a giudicare dal capitolo che ho giocato sia per la nomea che si porta dietro la saga (o almeno così mi è parso). Sempre lieto di essere sorpreso, sia chiaro.

Amo l'ambientazione del Montana esattamente come ho amato quella di Days Gone, la trovo estremamente rilassante. L'ho vista dall'alto e l'ho sorvolata durante alcune missioni, sono paesaggi dall'ampio respiro che gradisco molto. Poi ho un debole per la provincia rurale degli States, per gli interni vissuti degli edifici, delle residenze, per il prefabbricato in legno, per metallo, plastica e lamiere consunte, per i veicoli guidabili di seconda mano con la carrozzeria piena di imperfezioni, segni dell'uso, di lievi incidenti e del tempo, per i sedili macchiati e scuciti, per il cruscotto altrettanto usurato, per i ciondoli che oscillano e sussultano penzolando dallo specchietto, per l'abbigliamento spartano casual o country, sudato e polveroso, indossato dai personaggi che popolano Hope County, il tutto immerso in una paletta vivida e variopinta.

Non so quali standard ormai irrinunciabili abbiate, ma i modelli dei personaggi a me sembrano belli.

Tra il gunplay di questo FC e quello di Destiny 2 provato l'altro ieri su Stadia e GeForce NOW mi sta venendo una voglia impellente di giocarmi i due Doom del reboot. :asd: Quindi è evidente che promuova la prima persona, ma devo anche ammettere che guardando l'estetica degli abiti disponibili all'acquisto con la valuta di gioco nella schermata di personalizzazione del MC penso a quanto mi sarebbe piaciuto poter vedere il mio personaggio creare scompiglio fra le fila degli edeniti. Per consolazione, oltre ad averla agghindata con cappello da cowboy, maglietta anarchica annodata sopra l'ombelico e jeans anarchici, per conferire un tocco più distinto e di mio gusto alle uniche parti del corpo visibili ho comprato gli anelli da biker.

L'ironia del gioco è abbastanza stupida, "alla Ubi", ma ciò che succede di continuo a causa delle variabili è stato capace di farmi ridere in almeno un paio di occasioni. Mi piace la grande quantità di personaggi strampalati e mezzo folli che si possono incontrare, tra principali e secondari, e mi piace l'idea della gente del luogo che, pur con i suoi limiti e la sua "ignoranza/ottusità", organizza una resistenza che parte dai ceti medio-bassi e "pratici, con pochi fronzoli". Il contesto è figo, questa gente mi sta simpatica.

La guida dei veicoli mi sembra leggermente migliore rispetto al 3 e adesso mi sono adattato molto più di prima alla combinazione fra il movimento della videocamera nella visuale in prima persona dentro l'abitacolo e quello dovuto alla direzione e all'andatura del veicolo. Questa cosa mi ha sempre un po' confuso. Ma anche così tutto sommato i controlli di guida non mi sembrano il massimo della responsivita' e mi interesserebbe ascoltare altri pareri di giocatori più navigati di me in quest'ambito perché io non ho chissà che altri affidabili riferimenti da prendere come esempi positivi.

Per me risulta ancora macchinoso avendolo utilizzato praticamente una volta soltanto (o forse era l'avversario molto abile, non mi stupirebbe considerando di chi si tratta), ma il combattimento aereo ai miei occhi è una novità assoluta piuttosto entusiasmante.

Due domande:

1) Per sbloccare il RAT4 la descrizione spiega che bisogna portare il livello di Resistenza "in any region" a 4. Sul web ho letto che si riferisce alla somma complessiva fra le regioni (infatti altre armi ne richiederanno di più) e che, siccome quella di John vale 3, per sbloccare quest'arma bisogna far salire di un livello la Resistenza in una qualsiasi delle altre due regioni in modo da raggiungere il totale sottinteso (in quanto non esplicitamente indicato da nessuna parte) di 4. Confermate?

2) C'è un fucile da cecchino che calcola la distanza dal bersaglio in tempo reale usando il mirino? Mi tornerebbe utile per completare la Sfida dei bersagli da colpire da 150 metri, al momento sto a 3/5 e mi è già capitato di uccidere nemici da distanze siderali che ero convinto fossero sufficienti ma evidentemente non lo erano. :asd: O forse dovrei ricontrollare se è indicata dal fucile che già possiedo, magari mi è sfuggito.
 
Ultima modifica:
Il DLC in sconto anche solo a metà prezzo vale assolutamente per Far Cry 3 + DLC di Marte. Punto :sard:

A me comunque questo Far Cry è piaciuto molto, più del 4, ed ho apprezzato molto la meccanica del "rapimento" improvviso :asd: Per il resto è far cry in tutto e per tutto e spero col 6 tornino a questo stile e non a quella cagata di New Dawn.
 
Io i FC li ho giocati tutti quindi il more of the same l'ho percepito parecchio.
La mia valutazione sul gioco è dell'ennesima occasione persa in casa Ubisoft. Affrontano tematiche e creano mondi potenzialmente stupendi ma la realizzazione la trovo sempre da compitino ed è un gran peccato. Trovo vi sia davvero troppa poca cura al dettaglio che invece potrebbe elevare questi giochi a titoli qualvolta anche memorabili. Proprio FC5 potenzialmente è davvero potente ma alla fine delude per tante e troppe cose abbozzate e riciclate (ci son sezioni intere che son un remix di quanto visto nel 4 che a sua volta prendeva molti spunti dal 3).
Sulle domande non ricordo, giusto sulla seconda posso consigliarti di sfruttare le altezze andando a colpire un nemico che sta a valle mentre tu stai ben più in alto di lui.
 
Il DLC in sconto anche solo a metà prezzo vale assolutamente per Far Cry 3 + DLC di Marte. Punto :sard:

A me comunque questo Far Cry è piaciuto molto, più del 4, ed ho apprezzato molto la meccanica del "rapimento" improvviso :asd: Per il resto è far cry in tutto e per tutto e spero col 6 tornino a questo stile e non a quella cagata di New Dawn.
Ah ecco, pensavo di essere l'unico. :asd:
Comunque in un certo senso lo considero come il miglior Far Cry, come miglioramenti di gameplay e altro, come il fatto che ora la maggior parte delle missioni secondarie sono al limite delle principali come qualità, al contrario dei precedenti che molte volte erano 3 missioni ripetute senza narrativa ne niente. Il fatto al limite è che come tutti i giochi Ubi è anche questo inutilmente più grande dei precedenti, cosa che lo uccide come ritmo o a volte nell'immediatezza che avevano i precedenti, che tanto facevano alla qualità dei titoli, quindi insomma diciamo che vive queste 2 anime il gioco, ma insomma calcolando che ormai non riesco neanche a giocarmi mezzo open Ubisoft, e che anche Immortals dopo 10 ore ogni voglia di continuarlo mi è scesa cosi di botto, cosi come successo con Origins, direi che qualche merito effettivo questo 5 lo tiene per me, tanto. :asd:
 
Ah ecco, pensavo di essere l'unico. :asd:
Comunque in un certo senso lo considero come il miglior Far Cry, come miglioramenti di gameplay e altro, come il fatto che ora la maggior parte delle missioni secondarie sono al limite delle principali come qualità, al contrario dei precedenti che molte volte erano 3 missioni ripetute senza narrativa ne niente. Il fatto al limite è che come tutti i giochi Ubi è anche questo inutilmente più grande dei precedenti, cosa che lo uccide come ritmo o a volte nell'immediatezza che avevano i precedenti, che tanto facevano alla qualità dei titoli, quindi insomma diciamo che vive queste 2 anime il gioco, ma insomma calcolando che ormai non riesco neanche a giocarmi mezzo open Ubisoft, e che anche Immortals dopo 10 ore ogni voglia di continuarlo mi è scesa cosi di botto, cosi come successo con Origins, direi che qualche merito effettivo questo 5 lo tiene per me, tanto. :asd:
Nel mio caso invece è proprio il FC che mi è piaciuto meno, sarà che la formula mi ha stufato ma l'ho trovato davvero privo di mordente :sadfrog:
 
Il DLC in sconto anche solo a metà prezzo vale assolutamente per Far Cry 3 + DLC di Marte. Punto :sard:

A me comunque questo Far Cry è piaciuto molto, più del 4, ed ho apprezzato molto la meccanica del "rapimento" improvviso :asd: Per il resto è far cry in tutto e per tutto e spero col 6 tornino a questo stile e non a quella cagata di New Dawn.
Solo che FC3 l'ho già giocato a suo tempo su PS3. Se magari fosse a 60 FPS... ma non è così a quanto leggo. Non so quanto mi possa interessare rigiocarlo.

Ma Ore di Tenebra e Dannati Luridi Zombie (nomi più genericamente idioti no, eh? :asd:) sono mini campagne in tutto e per tutto con personaggi e dialoghi? Cioè, non sono uno scenario dopo l'altro dove si affrontano orde di nemici e basta, senza un briciolo di filo conduttore nella narrativa, vero?

Il DLC di Marte, dando un'occhiata anche allo screen che avevi postato, un po' mi fa gola provarlo, mentre non impazzisco all'idea di combattere la resistenza vietnamita nei panni di un veterano statunitense. Gli zombie boh.

Ah ecco, quella meccanica, che secondo me avresti dovuto inserire sotto spoiler, è stata una gradita sorpresa che la prima volta mi ha regalato un momento WTF accentuato. Altra feature che apprezzo è il sistema di reclutamento al pari delle reazioni verbali dei combattenti alle situazioni e persino specificatamente ai personaggi che incontri. Questo genere di dettagli, con un po' di roleplay e fantasia da parte di me giocatore, aiutano a movimentare la scena e a "dare un'anima" anche agli alleati minori che si spartiscono un pool relativamente contenuto di skin a differenza dei personaggi caratterizzati in maniera unica e irripetibile come quelli primari.
Io i FC li ho giocati tutti quindi il more of the same l'ho percepito parecchio.
La mia valutazione sul gioco è dell'ennesima occasione persa in casa Ubisoft. Affrontano tematiche e creano mondi potenzialmente stupendi ma la realizzazione la trovo sempre da compitino ed è un gran peccato. Trovo vi sia davvero troppa poca cura al dettaglio che invece potrebbe elevare questi giochi a titoli qualvolta anche memorabili. Proprio FC5 potenzialmente è davvero potente ma alla fine delude per tante e troppe cose abbozzate e riciclate (ci son sezioni intere che son un remix di quanto visto nel 4 che a sua volta prendeva molti spunti dal 3).
Sulle domande non ricordo, giusto sulla seconda posso consigliarti di sfruttare le altezze andando a colpire un nemico che sta a valle mentre tu stai ben più in alto di lui.
Curioso di scoprire cosa intendi con "potenzialmente davvero potente" quando arriverò alla fine. Per adesso nel mio caso il "problema" responsabile dell'allentamento del mio coinvolgimento nei confronti del versante drammatico (anche molto drammatico, se considerato a se stante) è che quest'ultimo è relativamente difficile da "prendere sul serio" quando i dialoghi di personaggi sopra le righe (chi più chi meno) sono venati da un'ironia grossolana (anche divertente eh, io l'apprezzo per quel che è) e a tratti demenziale. Ciò scava un solco, una spaccatura nei toni della storia che rende la trattazione delle tematiche fin troppo indecisa e in questo caso finora mi è sembrato che il versante comico e "ignorante" tenda a neutralizzare o quantomeno fiaccare l'impatto della controparte che vorrebbe veicolare il messaggio. E' sicuramente possibile affrontare discorsi con una trattazione che presenta allo stesso tempo una duplice o molteplice tipologia di toni la cui commistione e/o deflagrazione genera un risultato potente o potentissimo, ma è un equilibrio complesso da mantenere intatto e molto incline a sfaldarsi in favore di un aspetto che indebolisce l'altro. L'ironia va assottigliata e raffinata, riempiendola di ricchezza comunicativa derivante da una serie di sottotesti.

Faccio due esempi da 10 dell'equilibrio di cui parlo appartenenti al mondo del cinema giapponese (un film intero) e coreano (una sequenza che ritengo fra le migliori in assoluto nella storia del cinema, anche per la prova eccezionale dei due attori protagonisti):






Ah ecco, pensavo di essere l'unico. :asd:
Comunque in un certo senso lo considero come il miglior Far Cry, come miglioramenti di gameplay e altro, come il fatto che ora la maggior parte delle missioni secondarie sono al limite delle principali come qualità, al contrario dei precedenti che molte volte erano 3 missioni ripetute senza narrativa ne niente. Il fatto al limite è che come tutti i giochi Ubi è anche questo inutilmente più grande dei precedenti, cosa che lo uccide come ritmo o a volte nell'immediatezza che avevano i precedenti, che tanto facevano alla qualità dei titoli, quindi insomma diciamo che vive queste 2 anime il gioco, ma insomma calcolando che ormai non riesco neanche a giocarmi mezzo open Ubisoft, e che anche Immortals dopo 10 ore ogni voglia di continuarlo mi è scesa cosi di botto, cosi come successo con Origins, direi che qualche merito effettivo questo 5 lo tiene per me, tanto. :asd:
Ricordo solo vagamente i contenuti secondari di FC3, ma qui come dici tu mi sembra appunto che le secondarie abbiano una caratterizzazione narrativa e una varietà decisamente maggiori. Quando parli di dimensioni che uccidono il ritmo ti riferisci alla mappa o alla progressione principale vera e propria dove si alternano solo missioni principali? Perché teoricamente se uno vuole, cosa già detta altre volte, può tirare dritto. La replica è: ma allora a che serve l'OW? Non lo sta giocando nella maniera con cui è stato concepito. Sulla legittimità di questa replica non saprei dire sinceramente, si potrebbe pure rispondere che uno interpreta un gioco come vuole se è ciò con cui riesce ad ottenere l'esperienza soggettiva migliore. Resterebbe comunque il discorso sullo spreco relativo alla scelta di una tipologia di gioco male utilizzata.
Nel mio caso invece è proprio il FC che mi è piaciuto meno, sarà che la formula mi ha stufato ma l'ho trovato davvero privo di mordente :sadfrog:
Intendi la formula OW a livello di gameplay o anche il tipo di sviluppo narrativo? O persino il concept del MC che si ritrova improvvisamente isolato in territorio ostile e deve costruire alleanze per insorgere contro la minaccia di turno?
 
Intendi la formula OW a livello di gameplay o anche il tipo di sviluppo narrativo? O persino il concept del MC che si ritrova improvvisamente isolato in territorio ostile e deve costruire alleanze per insorgere contro la minaccia di turno?
In termini di soluzioni di gameplay e di progressione :sisi:
Inoltre in questo capitolo ho odiato il fatto che per proseguire con la main si rendeva quasi obbligatorio completare attività opzionali che a mio avviso erano tutt'altro che imperdibili :sisi:
 
In termini di soluzioni di gameplay e di progressione :sisi:
Inoltre in questo capitolo ho odiato il fatto che per proseguire con la main si rendeva quasi obbligatorio completare attività opzionali che a mio avviso erano tutt'altro che imperdibili :sisi:
Ah, riguardo alle attività opzionali intendi quelle magari necessarie a portare la Resistenza al massimo per sbloccare la missione epilogo della determinata regione? E' questo che mi è successo nella prima, giusto? Cavolo, non ci ho fatto neanche tanta attenzione, colpa del fatto che cercando di calarmi nell'ambientazione macino indifferentemente principali e secondarie, e più che altro finora ho usato come criterio generale la distanza che mi separava dal segnalino sulla mappa, dando la precedenza di volta in volta a quelle più vicine al punto in cui mi trovavo. :asd:

Comunque, per quanto mi riguarda, per adesso (voto dinamico!) viaggia sul 7.5. :sisi:
 
Ricordo solo vagamente i contenuti secondari di FC3, ma qui come dici tu mi sembra appunto che le secondarie abbiano una caratterizzazione narrativa e una varietà decisamente maggiori. Quando parli di dimensioni che uccidono il ritmo ti riferisci alla mappa o alla progressione principale vera e propria dove si alternano solo missioni principali? Perché teoricamente se uno vuole, cosa già detta altre volte, può tirare dritto. La replica è: ma allora a che serve l'OW? Non lo sta giocando nella maniera con cui è stato concepito. Sulla legittimità di questa replica non saprei dire sinceramente, si potrebbe pure rispondere che uno interpreta un gioco come vuole se è ciò con cui riesce ad ottenere l'esperienza soggettiva migliore. Resterebbe comunque il discorso sullo spreco relativo alla scelta di una tipologia di gioco male utilizzata.
Alla mappa inutilmente enorme con troppe robe da fare, al netto che è cento volte più piccola di un AC almeno e con meno robe insensate messa giusto per far numero, e questo lo salva molto, e si anche alla progressione, nel senso che questa progressione non lineare va anche bene, ma diciamo che è fin troppo lunga per arrivare alle missioni dei boss delle regioni, uno snellimento sarebbe servito secondo me, al netto che ripeto che le missioni si fanno ricordare almeno e cercano di essere varie, in tal senso non meno del già buono FC3, almeno il più delle volte per quanto mi riguarda, anzi di media trovo migliore questo FC5.
 
Alla mappa inutilmente enorme con troppe robe da fare, al netto che è cento volte più piccola di un AC almeno e con meno robe insensate messa giusto per far numero, e questo lo salva molto, e si anche alla progressione, nel senso che questa progressione non lineare va anche bene, ma diciamo che è fin troppo lunga per arrivare alle missioni dei boss delle regioni, uno snellimento sarebbe servito secondo me, al netto che ripeto che le missioni si fanno ricordare almeno e cercano di essere varie, in tal senso non meno del già buono FC3, almeno il più delle volte per quanto mi riguarda, anzi di media trovo migliore questo FC5.
Dopo essermi fatto le ossa con Odyssey ogni mappa OW mi sembra più piccola e abbordabile. :asd: Infatti finora ho usato davvero poche volte il viaggio rapido, poi c'è da dire che penso di starlo approcciando col giusto mood. Quindi devo ammettere che l'allungamento di brodo a cui ti riferisci personalmente non l'ho avvertito granché e tra l'altro, siccome per arrivarci ho mischiato Punti Resistenza ottenuti sia con le principali che con le secondarie, che con gli encounter casuali, per verificarlo anche su me stesso avrei bisogno di un'altra run in cui tiro dritto. Ma posso capire benissimo la tua sensazione, comune a quella di altri. Inoltre questo sviluppo non lineare del percorso obbligatorio per accedere all'epilogo della regione può essere percepito come eccessivamente lungo e pesante anche a causa del fatto che pure le missioni principali non costituiscono una narrazione compatta e che viaggia spedita, bensì sono episodi, da un lato anche definibili autoconclusivi, che riguardano e approfondiscono la caratterizzazione dei personaggi e le loro storie in relazione al dominio dell'Eden's Gate nella zona. E' un modo frammentario di condurre una narrazione che si divide in un fascio di fili relativamente separati ed è basato sull'esplorazione dei luoghi di interesse allo scopo di incontrare i personaggi di turno scoprendo come la Setta abbia stravolto le loro vite. Accanto a ciò, abbiamo poi le parti più succose in cui scende in campo direttamente il Tenente della Setta e il MC, con riflesso sul giocatore, viene trascinato dentro la storia ad un livello più personale. Alla fine tutto converge nell'epilogo ma, oltre
all'uccisione del Tenente,
almeno nella prima regione, ciò non vede una partecipazione più o meno equilibrata di tutti i fili. Infatti l'epilogo di Holland Valley riguarda soprattutto un evento iniziale accaduto vicino al MC, cioè quello del
rapimento della Hudson.

Sorvolare il territorio in aereo, meglio ancora se con qualcuno sul sedile posteriore, per me che sono completamente a digiuno di flight simulator o sistemi di volo più arcade, regala una sensazione distensiva e piacevole. Ormai sono abituato ai comandi e durante le manovre di atterraggio è andato tutto liscio. A dir la verità non credo richieda chissà quali accorgimenti. :asd: Ho fatto presto ad abituarmi anche in questo caso. Certo, manca la possibilità di avere una visuale esterna al velivolo, che mi sarebbe piaciuta molto.

Ho individuato qualche aggiunta QoL che secondo me avrebbe potuto migliorare il gameplay:
  • Poter craftare con un singolo input tutti i consumabili di una categoria nella seconda ruota di selezione richiamabile con R1 in modo da rimuovere alcuni tempi morti, o meglio ancora, qualora non si volesse intaccare (concedendo un vantaggio ingiustificato al giocatore) il "realismo" del tempo impiegato a costruirli durante il combattimento, magari permettere di eseguire questo istantaneo riempimento degli slot soltanto al di fuori di esso.
  • Un minigioco di scassinamento per aprire le casseforti perché tenere semplicemente premuto quadrato mentre ti giri i pollici ad aspettare il "countdown" dopo un po' diventa troppo banale e ripetitivo, oltre che tedioso nell'attesa che il cerchio intorno al prompt del tasto si completi, rispetto alla densità e alla velocità del resto del gameplay a terra.
  • Detto in virtù del ruolo determinante che i livelli di Resistenza hanno per sbloccare una serie di armi, protrarre la meccanica di accumulo anche all'interno di una regione dove è stato sconfitto il Tenente. Invece uno che gioca come sto giocando io si ritrova ad accumulare punti inutilmente, a vuoto, in pratica sprecandoli (l'ultimo importo è stato di ben 900 unità), perché il tetto massimo, che in Holland Valley ammonta se non sbaglio a 13000, è stato ormai raggiunto.

A proposito di videogiochi come forma d'arte, se questo (scena tratta dalla mia run, 26 secondi di vita rubati) non è l'apice del medium non so davvero cosa lo sia. :sowhat:




:trollface: Sembra malvagio, ma prima volevo tenerle lontane con il muro di fiamme e poi mi sono sentito minacciato. :shrek:

Comunque mi manca solo un segnalino a stelle e strisce e per il momento dovrei aver finito in questa regione.

Ancora non sono riuscito ad ottenere quelle due kill da 150 metri anche sparando da sopra una collina relativamente più alta rispetto all'avamposto sottostante. :dsax:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top