PS4 Far Cry: New Dawn

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
se per te la denominazione cambia poco, alzo le mani :asd: quindi stessa cosa Blood and Wine di TW3 e L'eredità della prima lama di AC Odyssey? :hmm:  

disquisire sul rapporto prezzo/contenuto è un appunto così povero che mi stupisco di leggerlo ancora nel 2019 dove un gioco nuovo da 150 ore, uno da 40 ed uno da 4 possono costare ugualmente :asd: gli stessi appunti sui contenuti si possono applicare su Hearts of Stone, tanto per dire :asd:  

momento di spiegazione.

un dlc è un modesto (se non piccolo) contenuto aggiuntivo di un gioco, che può limitarsi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad un pacchetto di missioni, solitamente per un longevità altrettanto modesta e comunque mai superiore alla manciata di ore.

una espansione solitamente prevede un importante apporto contenutistico al gioco, che può estendere o variare l'area di gioco, fornire un cospicuo pacchetto di attività e missioni, piccole aggiunte alla formula del gioco base. storywise, si ambienta solitamente in maniera connessa alla storia del gioco principale (vedi appunto TW3 oppure l'espansione di Horizon). 

Mi pare scontato dove propenda FC:ND, visto che offre una storia inedita

sequel del 5
un'area di gioco sostanzialmente simile ma espansa (reskinnata, ma con la promessa di molte aree extra in giro per l'America, per dire), sistema di crafting per armi ed impianto più survival/strategico nella gestione del campo base e nell'approccio ai nemici (già l'health bar visibile dovrebbe far pensare che uno dei difetti di FC5 dovrebbe venire meno, ovvero il fatto che il damage delle armi sostanzialmente cambiava poco visto che i nemici andavano giù abbastanza facilmente con qualsiasi strumento usato)… il tutto per una longevità che imho non andrà mai sotto le 20 ore complessive, venduto perdipiù a prezzo budget (diversamente da quanto fatto per Primal che venne sparato a 70 pigne). Quindi già qui la considerazione sui contenuti possiamo lasciarla perdere :asd:  

Non dovete per forza giustificare il fatto che non vi piace un gioco dicendo che dlc ed espansione cambia poco, essù.

Sulla considerazione "troppi pochi anni", faccio solo presente che Hiroshima, bombardata direttamente nel 1945, già nel 1949 cominciò ad essere ricostruita. Visto che non sappiamo effettivamente quante atomiche abbiano prodotto il fallout dell'incipit narrativo di New Dawn (dunque l'intero impatto planetario, se c'è stato o meno, se ha prodotto un inverno nucleare completo oppure no), non possiamo dire a priori che è impossibile che 17 anni siano pochi :asd:  

Again, non dovete per forza giustificare il fatto che non vi piace un gioco adducendo qualsiasi tipo di argomento :asd:  

dite "non mi piace perché secondo me bla bla bla", ma non dite "è un dlc bla bla, non è scientificamente accurato bla bla" :asd:  
Beh penso che non ci sia nient'altro da aggiungere. Poi non so se avete visto il logo, ha proprio i fiorellini ad esplosione ... Ora la butto lì, per me questo tipo di apocalittico sarà contestualizzato, Visto che pare proprio il tema portante del titolo :asd:

 
Manco guardo il trailer, tanto lo recupero quasi certamente quando sta sul ventello :asd:

PS: e speriamo che finalmente cali il prezzo del 5 che lo devo ancora recuperare :asd:

 
Ottimo per il prezzo budget, sui 35 lo prendo al volo proprio :sisi:

 
se per te la denominazione cambia poco, alzo le mani :asd: quindi stessa cosa Blood and Wine di TW3 e L'eredità della prima lama di AC Odyssey? :hmm:  

disquisire sul rapporto prezzo/contenuto è un appunto così povero che mi stupisco di leggerlo ancora nel 2019 dove un gioco nuovo da 150 ore, uno da 40 ed uno da 4 possono costare ugualmente :asd: gli stessi appunti sui contenuti si possono applicare su Hearts of Stone, tanto per dire :asd:  

momento di spiegazione.

un dlc è un modesto (se non piccolo) contenuto aggiuntivo di un gioco, che può limitarsi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad un pacchetto di missioni, solitamente per un longevità altrettanto modesta e comunque mai superiore alla manciata di ore.

una espansione solitamente prevede un importante apporto contenutistico al gioco, che può estendere o variare l'area di gioco, fornire un cospicuo pacchetto di attività e missioni, piccole aggiunte alla formula del gioco base. storywise, si ambienta solitamente in maniera connessa alla storia del gioco principale (vedi appunto TW3 oppure l'espansione di Horizon). 

Mi pare scontato dove propenda FC:ND, visto che offre una storia inedita

sequel del 5
un'area di gioco sostanzialmente simile ma espansa (reskinnata, ma con la promessa di molte aree extra in giro per l'America, per dire), sistema di crafting per armi ed impianto più survival/strategico nella gestione del campo base e nell'approccio ai nemici (già l'health bar visibile dovrebbe far pensare che uno dei difetti di FC5 dovrebbe venire meno, ovvero il fatto che il damage delle armi sostanzialmente cambiava poco visto che i nemici andavano giù abbastanza facilmente con qualsiasi strumento usato)… il tutto per una longevità che imho non andrà mai sotto le 20 ore complessive, venduto perdipiù a prezzo budget (diversamente da quanto fatto per Primal che venne sparato a 70 pigne). Quindi già qui la considerazione sui contenuti possiamo lasciarla perdere :asd:  

Non dovete per forza giustificare il fatto che non vi piace un gioco dicendo che dlc ed espansione cambia poco, essù.

Sulla considerazione "troppi pochi anni", faccio solo presente che Hiroshima, bombardata direttamente nel 1945, già nel 1949 cominciò ad essere ricostruita. Visto che non sappiamo effettivamente quante atomiche abbiano prodotto il fallout dell'incipit narrativo di New Dawn (dunque l'intero impatto planetario, se c'è stato o meno, se ha prodotto un inverno nucleare completo oppure no), non possiamo dire a priori che è impossibile che 17 anni siano pochi :asd:  

Again, non dovete per forza giustificare il fatto che non vi piace un gioco adducendo qualsiasi tipo di argomento :asd:  

dite "non mi piace perché secondo me bla bla bla", ma non dite "è un dlc bla bla, non è scientificamente accurato bla bla" :asd:  
Non ne faccio una questione di prezzo, e certamente non ne faccio una questione di contenuti.

Se ti urta che utilizzi "DLC" o "Espansione" come sinonimo per far intendere che non è uno "Spin-off" e neanche un "nuovo capitolo" me ne dispiaccio. Sinceramente non essendoci un chiaro parametro contenutistico che permette di identificare un dlc da un'espansione li utilizzo indistintamente. I contenuti tra espansioni e dlc variano, così come variano tra dlc e dlc ed espansioni ed espansioni.

Il mio discorso è: questo gioco, per le sue meccaniche ed i contenuti che propone, poteva essere venduto come dlc (o espansione) di Farc Cry 5? Poteva essere chiamato "Far Cry 5 : New Dawn"? La risposta considerato il setting, le meccaniche invariate, il proseguire della medesima trama, ed una mole contenutistica quasi certamente inadeguata a considerare questo prodotto come un capitolo stand-alone degno di essere chiamato tale (tanto più nel momento in cui viene venduto a prezzo budget da parte di Ubisoft).

Left Behind è un'espansione di TLOU. BAW è espansione di TW3. Questo sarebbe un'espansione di FC5, evidentemente. 

Il problema? Viene venduto come spin-off. E non è uno spin-off.

La differenza è che come espansione verrebbe venduto al prezzo di un'espansione, ed evidentemente non gli pareva il caso.

Primal è spin-off proponendo un contesto e meccaniche inedite (circa), ma questo è un palese capitolo aggiuntivo dello stesso FC5.

Alla fine di FC5 mi sembra si vedano 2-3 bombe che cadono in zona. Le bombe di oggi NON sono le bombe del 1945 e per tanto il paragone tra i 2 eventi mi pare quantomeno inadeguato.

Giustifico il fatto che il gioco non mi ispira adducendo i motivi per cui non mi ispira, premesso che FC5 mi ha fatto schifo e che per un FC post-nucleare lo avrei comprato volentieri per il mondo di gioco. Un mondo post-nucleare però.

Quindi un gioco non può farmi schifo perchè già dall'incipit la scrittura mi pare approssimativa? O perchè avrei preferito un contesto completamente diverso e più fedele ai canoni del genere di appartenenza (post-nucleare) oltre che alle meccaniche di base delle radiazioni? 

Poi ci mancherebbe, potrebbero aver sganciato tante MOAB alla fine di FC5 e spiegano tutto perfettamente, ma allora non è un gioco post-nucleare.

 
se per te la denominazione cambia poco, alzo le mani :asd: quindi stessa cosa Blood and Wine di TW3 e L'eredità della prima lama di AC Odyssey? :hmm:  

disquisire sul rapporto prezzo/contenuto è un appunto così povero che mi stupisco di leggerlo ancora nel 2019 dove un gioco nuovo da 150 ore, uno da 40 ed uno da 4 possono costare ugualmente :asd: gli stessi appunti sui contenuti si possono applicare su Hearts of Stone, tanto per dire :asd:  

momento di spiegazione.

un dlc è un modesto (se non piccolo) contenuto aggiuntivo di un gioco, che può limitarsi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad un pacchetto di missioni, solitamente per un longevità altrettanto modesta e comunque mai superiore alla manciata di ore.

una espansione solitamente prevede un importante apporto contenutistico al gioco, che può estendere o variare l'area di gioco, fornire un cospicuo pacchetto di attività e missioni, piccole aggiunte alla formula del gioco base. storywise, si ambienta solitamente in maniera connessa alla storia del gioco principale (vedi appunto TW3 oppure l'espansione di Horizon). 

Mi pare scontato dove propenda FC:ND, visto che offre una storia inedita

sequel del 5
un'area di gioco sostanzialmente simile ma espansa (reskinnata, ma con la promessa di molte aree extra in giro per l'America, per dire), sistema di crafting per armi ed impianto più survival/strategico nella gestione del campo base e nell'approccio ai nemici (già l'health bar visibile dovrebbe far pensare che uno dei difetti di FC5 dovrebbe venire meno, ovvero il fatto che il damage delle armi sostanzialmente cambiava poco visto che i nemici andavano giù abbastanza facilmente con qualsiasi strumento usato)… il tutto per una longevità che imho non andrà mai sotto le 20 ore complessive, venduto perdipiù a prezzo budget (diversamente da quanto fatto per Primal che venne sparato a 70 pigne). Quindi già qui la considerazione sui contenuti possiamo lasciarla perdere :asd:  

Non dovete per forza giustificare il fatto che non vi piace un gioco dicendo che dlc ed espansione cambia poco, essù.

Sulla considerazione "troppi pochi anni", faccio solo presente che Hiroshima, bombardata direttamente nel 1945, già nel 1949 cominciò ad essere ricostruita. Visto che non sappiamo effettivamente quante atomiche abbiano prodotto il fallout dell'incipit narrativo di New Dawn (dunque l'intero impatto planetario, se c'è stato o meno, se ha prodotto un inverno nucleare completo oppure no), non possiamo dire a priori che è impossibile che 17 anni siano pochi :asd:  

Si

, non dovete per forza giustificare il fatto che non vi piace un gioco adducendo qualsiasi tipo di argomento :asd:  

dite "non mi piace perché secondo me bla bla bla", ma non dite "è un dlc bla bla, non è scientificamente accurato bla bla" :asd:  
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Inverno_nucleare

Si, credo che un ambientazione alla Fallout 4 sia più credibile...

 
Non ne faccio una questione di prezzo, e certamente non ne faccio una questione di contenuti.

Se ti urta che utilizzi "DLC" o "Espansione" come sinonimo per far intendere che non è uno "Spin-off" e neanche un "nuovo capitolo" me ne dispiaccio. Sinceramente non essendoci un chiaro parametro contenutistico che permette di identificare un dlc da un'espansione li utilizzo indistintamente. I contenuti tra espansioni e dlc variano, così come variano tra dlc e dlc ed espansioni ed espansioni.

Il mio discorso è: questo gioco, per le sue meccaniche ed i contenuti che propone, poteva essere venduto come dlc (o espansione) di Farc Cry 5? Poteva essere chiamato "Far Cry 5 : New Dawn"? La risposta considerato il setting, le meccaniche invariate, il proseguire della medesima trama, ed una mole contenutistica quasi certamente inadeguata a considerare questo prodotto come un capitolo stand-alone degno di essere chiamato tale (tanto più nel momento in cui viene venduto a prezzo budget da parte di Ubisoft).

Left Behind è un'espansione di TLOU. BAW è espansione di TW3. Questo sarebbe un'espansione di FC5, evidentemente. 

Il problema? Viene venduto come spin-off. E non è uno spin-off.

La differenza è che come espansione verrebbe venduto al prezzo di un'espansione, ed evidentemente non gli pareva il caso.

Primal è spin-off proponendo un contesto e meccaniche inedite (circa), ma questo è un palese capitolo aggiuntivo dello stesso FC5.

Alla fine di FC5 mi sembra si vedano 2-3 bombe che cadono in zona. Le bombe di oggi NON sono le bombe del 1945 e per tanto il paragone tra i 2 eventi mi pare quantomeno inadeguato.

Giustifico il fatto che il gioco non mi ispira adducendo i motivi per cui non mi ispira, premesso che FC5 mi ha fatto schifo e che per un FC post-nucleare lo avrei comprato volentieri per il mondo di gioco. Un mondo post-nucleare però.

Quindi un gioco non può farmi schifo perchè già dall'incipit la scrittura mi pare approssimativa? O perchè avrei preferito un contesto completamente diverso e più fedele ai canoni del genere di appartenenza (post-nucleare) oltre che alle meccaniche di base delle radiazioni? 

Poi ci mancherebbe, potrebbero aver sganciato tante MOAB alla fine di FC5 e spiegano tutto perfettamente, ma allora non è un gioco post-nucleare.
Tutto il tuo discorso pare quasi  reggersi sul fastidio che il titolo non abbia un numero per far capire dove si inserisce New Dawn nella serie... ma non è che FORSE non hanno messo il numero sennò spoilererebbero il finale shock di un titolo uscito manco un anno fa? FORSE eh. Mi sembra strano doverlo pure stare a ricordare. FORSE. 

La distinzione quantitativa e qualitativa tra dlc ed espansione non la dico io oggi ma il mercato dall'inizio della storia del media, con le ovvie differenze tra generi... i dati mi danno ragione al riguardo purtroppo per te :asd:

Versante prezzi mi sa che hai preso un altro bel granchietto, perché tutti i casi di espansione stand-alone i prezzi oscillano sempre tra un minimo di 10 e un massimo di 40 euro... e di esempi ce ne stanno a bizzeffe senza scervellarsi: Dishonored La morte dell'Esterno, Uncharted L'eredità perduta,  Infamous First Light, tanto per non ripetermi rispetto a prima. 

Mi fa poi sorridere che Primal viene quasi citato ad esempio di virtù quando:

- venne sponsorizzato effettivamente come spin off BRAND NEW

- venne celato il dettaglio che la mappa era la stessa del 4 reskinnata

- venne venduto a 70 sberle

quindi semmai Ubisoft non fu corretta con Primal e non con New Dawn, dove mi son sembrati decisamente più trasparenti ed onesti (oltre che comprensibili nel non dire chiaramente il legame con la serie principale, per il motivo che ho detto in apertura).

Sulla disquisizione atomica, premesso che né io né (immagino) tu siamo esperti di fisica nucleare, se ho imparato qualcosa in materie scientifiche è che in un sistema complesso tutto influenza il risultato e nulla si ripete due volte :asd: quindi il time gap potrebbe essere sufficiente come non esserlo, per giustificare credibilmente questo setting. 

Per quanto, parlare di credibilità scientifica in una serie in cui le droghe spalancano le porte ad abilità sovrumane e trip soprannaturali, è un po' come parlare di cornetti integrali davanti ad una colazione internazionale di un hotel 5 stelle extra lusso :asd:

 
Tutto il tuo discorso pare quasi  reggersi sul fastidio che il titolo non abbia un numero per far capire dove si inserisce New Dawn nella serie... ma non è che FORSE non hanno messo il numero sennò spoilererebbero il finale shock di un titolo uscito manco un anno fa? FORSE eh. Mi sembra strano doverlo pure stare a ricordare. FORSE. 

La distinzione quantitativa e qualitativa tra dlc ed espansione non la dico io oggi ma il mercato dall'inizio della storia del media, con le ovvie differenze tra generi... i dati mi danno ragione al riguardo purtroppo per te :asd:

Versante prezzi mi sa che hai preso un altro bel granchietto, perché tutti i casi di espansione stand-alone i prezzi oscillano sempre tra un minimo di 10 e un massimo di 40 euro... e di esempi ce ne stanno a bizzeffe senza scervellarsi: Dishonored La morte dell'Esterno, Uncharted L'eredità perduta,  Infamous First Light, tanto per non ripetermi rispetto a prima. 

Mi fa poi sorridere che Primal viene quasi citato ad esempio di virtù quando:

- venne sponsorizzato effettivamente come spin off BRAND NEW

- venne celato il dettaglio che la mappa era la stessa del 4 reskinnata

- venne venduto a 70 sberle

quindi semmai Ubisoft non fu corretta con Primal e non con New Dawn, dove mi son sembrati decisamente più trasparenti ed onesti (oltre che comprensibili nel non dire chiaramente il legame con la serie principale, per il motivo che ho detto in apertura).

Sulla disquisizione atomica, premesso che né io né (immagino) tu siamo esperti di fisica nucleare, se ho imparato qualcosa in materie scientifiche è che in un sistema complesso tutto influenza il risultato e nulla si ripete due volte :asd: quindi il time gap potrebbe essere sufficiente come non esserlo, per giustificare credibilmente questo setting. 

Per quanto, parlare di credibilità scientifica in una serie in cui le droghe spalancano le porte ad abilità sovrumane e trip soprannaturali, è un po' come parlare di cornetti integrali davanti ad una colazione internazionale di un hotel 5 stelle extra lusso :asd:
Doc, a mio modesto parere ti stai formalizzando troppo sulla terminologia. La questione di fondo é: questa espansione, questo gioco, poteva essere creato come dlc non stand-alone di FC5? Si, poteva tranquillamente condividendo il 60/70/80/90% di setting,meccaniche e personaggi. 

Il mio punto 1) É un dlc di FC5, che puoi leggere benissimo come "é un'espansione di FC5" é un valido motivo per non acquistare il gioco.

Il motivo? FC5 mi ha fatto bellamente schifo.

Spero di essermi chiarito.

Non credo inoltre di poter giocare qualcosa con queste basi: 

Diciassette anni dopo la catastrofe nucleare, Hope County, Montana, è cambiata in modi inaspettati. L'inverno nucleare ha lasciato spazio a una "superfioritura", creando un lussureggiante paesaggio che i sopravvissuti hanno iniziato a ripopolare di edifici di fortuna. È una frontiera senza legge, dove tutti cercano di sopravvivere, e tu potrai viverla con un amico in coop, o da pistolero solitario.
Tutto si spiega con la superfioritura.

P.s. Citi le droghe ed i trip, e sono appunto due degli elementi che piú detesto della serie. E per qualche motivo é un elemento presente in ogni gioco ubisoft (R6 escluso) tra quelli a cui ho giocato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutto questa discussione per una guerra alla terminologie ? Ma chiamatelo come vi pare e bon, madò questa guerra delle terminologie oggi dove neanche più i generi hanno più senso a momenti. Se per questo anche L'eredità Perduta è uno spin-off nato da una costola di un DLC che niente aggiunge in più all'originale se non 2 cose stronz° che neanche si usano o hanno rilevanza, si limita solo ad aggiustare certe cose del 4, ma non per questo allora è solo un DLC. Ormai termini come espansione sono termini usati molto o come dispregiativi (quindi è un solo un DLC) che magari per elevare (no è un'espansione) e  quindi relax, se il gioco sarà bella (perché possiamo concordare che è un gioco e sarà comunque grosso come sempre nella serie) se sarà bello o brutto non lo sarà per la definizione su cui si sta discutendo.  :asd:

Per altre critiche ci possono magari anche stare, ma stai facendo capire molto chiaramente e senza nascondere che molte cose non ti garbano per gusti tuoi e quindi pace, c'è poco da dire.

Per la questione post nucleare bisogna vedere nel gioco come viene contestualizzata, magari bene o magari male, il punto è che non è ancora molto chiaro ciò, e quindi potrebbe essere la cosa peggio contestualizzata del gioco come essere accettabile, vediamo se rilasciamo altri informazione in merito e valutiamo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Artwork:

XRBjZSDY


VJPH5ZRL


Immagini:

9rB5IDdy


hOqIqcJu


rENcRqTk


ckAsbxo0


Deluxe Edition:

xlW1cBl1


About Far Cry: New Dawn

Seventeen years after a global nuclear catastrophe, civilization re-emerges from the chaos to find a world dramatically changed. In a post-apocalyptic Hope County, Montana, the remaining populace has gathered into different groups, each with their own rules for survival.

In this new world order, the vicious Highwaymen, led by twin sisters Mickey and Lou, travel from place to place bleeding people dry of all available resources. As the Survivors try to defend their lands against the Highwaymen’s relentless onslaught, it’s up to you to come to their aid and lead the fight.

In the latest installment of the award-winning Far Cry franchise, you are the last line of defense in a transformed, post-apocalyptic Hope County. Help the community of Survivors grow stronger, craft a makeshift arsenal through Turf Wars and cross-country Expeditions, and form unexpected alliances to fight for survival in a dangerous new frontier.
 

Key Features

Unforgettable Characters Collide with a Relentless Double Threat

• Clash with the brutal Highwaymen and their unruly leaders Mickey and Lou. Known as The Twins, these sisters combine brains and brawn to give their army an iron grip on Hope County’s precious resources.

• Recruit an eclectic cast of Guns and Fangs for Hire to fight by your side. These new allies, as well as some familiar faces, each bring unique and critical skills to the fray.

• Find the former doomsday cult and seek out the charismatic leader who prophesized the collapse of civilization: Joseph Seed.

Grow the Survivors to Build Up Your Homebase

• Specialists join the Survivors to help you craft weapons and vehicles, train your Guns for Hire, and even go on Expeditions from the eight Homebase facilities: the workbench, training camp, explosives lab, infirmary, garage, healing garden, cartography, and expeditions.

• Grow your community and upgrade your Homebase to improve your facilities and unlock more powerful weapons and gear.

Battle for Resources in Hope County and Beyond

• Engage the Highwaymen in Turf Wars by clearing their outposts and then scavenging them for Ethanol and other materials. When the Highwaymen return with stronger reinforcements, you can take on a greater challenge for even more of these valuable resources.

• For the first time in Far Cry, the adventure is not just local. Venture outside of Hope County on thrilling Expeditions to unique and memorable locations across the USA including wetlands, canyons, and coastal regions.

• Expeditions and Outposts are different every playthrough, for rewarding missions that increase in challenge and are surprising every time.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma tutto quel rosa sarebbe una conseguenza delle radiazioni? :asd:

"Global nuclear catastrophe" si come no :facepalm:

 
Ma tutto quel rosa sarebbe una conseguenza delle radiazioni? :asd:

"Global nuclear catastrophe" si come no :facepalm:
Ho letto colpa dei fiori, praticamente sono nate nuove piante che sono così colorate. Si sono inventati semplicemente un mondo post-apocalittico dall'atmosfera diversa dal solito. Meno realistica certamente ma è far cry, una IP che ho sempre considerata estrema e caciarona :asd:  Per me può essere divertente giocare in un mondo di quel tipo.

 
Ho letto colpa dei fiori, praticamente sono nate nuove piante che sono così colorate. Si sono inventati semplicemente un mondo post-apocalittico dall'atmosfera diversa dal solito. Meno realistica certamente ma è far cry, una IP che ho sempre considerata estrema e caciarona :asd:  Per me può essere divertente giocare in un mondo di quel tipo.
In questo caso allora passo alla grande.

Non avrei mai pensato di dirlo ma... Persino l'ambientazione post atomica di Fallout 76 è più credibile di questa.

Ho letto colpa dei fiori, praticamente sono nate nuove piante che sono così colorate. Si sono inventati semplicemente un mondo post-apocalittico dall'atmosfera diversa dal solito. Meno realistica certamente ma è far cry, una IP che ho sempre considerata estrema e caciarona :asd:  Per me può essere divertente giocare in un mondo di quel tipo.
Ripensandoci effettivamente potrebbe aver senso per Ubisoft creare questo tipo di "post atomico"... A Febbraio esce anche METRO Exodus, altro fps post apocalittico nucleare di una saga mooolto più seria per ambientazioni, atmosfere, trama, personaggi ecc.

Forse credono di non poter competere o semplicemente vogliono offrire qualcosa di alternativo all'utenza senza tradire i fan caciaroni.

Aggiungo solo una cosa: mi manca la serietà, ormai persa, del 2 :sisi: Mi piacerebbe che tornassero sui propri passi, ma visti i successivi tre capitoli la vedo dura :asd:

 
In questo caso allora passo alla grande.

Non avrei mai pensato di dirlo ma... Persino l'ambientazione post atomica di Fallout 76 è più credibile di questa.
Ma non deve essere credibile, quando mai è stato credibile Far Cry ? Onestamente non mi dispiace questa cosa, almeno ha più personalità del solito o qualcosa di diverso, che altrimenti avremmo avuto l'ennesimo mondo post apocalittico sempre uguale alla Mad Max, che tanto per quello (non anonimo, ma il solito) esce fra pochi mesi RAGE 2, possibile che le intenzioni dietro siano proprio la differenziazione  :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiungo solo una cosa: mi manca la serietà, ormai persa, del 2 :sisi: Mi piacerebbe che tornassero sui propri passi, ma visti i successivi tre capitoli la vedo dura :asd:
Quoto, Far Cry 2 rimane il migliore capitolo della saga secondo me, dopo di esso hanno sfornato solo bambinate alla Just Cause

 
Ma non deve essere credibile, quando mai è stato credibile Far Cry ? Onestamente non mi dispiace questa cosa, almeno ha più personalità del solito o qualcosa di diverso, che altrimenti avremmo avuto l'ennesimo mondo post apocalittico sempre uguale alla Mad Max, che tanto per quello (non anonimo, ma il solito) esce fra pochi mesi RAGE 2, possibile che le intenzioni dietro siano proprio la differenziazione  :unsisi:
Il 2 è credibile, addirittura la fisica degli alberi mossi dal vento è più credibile di quella dei capitoli successivi. L'unica cosa sul 2 non credibile che mi viene in mente ora come ora sono le animazioni della cura.

Quoto, Far Cry 2 rimane il migliore capitolo della saga secondo me, dopo di esso hanno sfornato solo bambinate alla Just Cause
Non proprio "bambinate" però si concordo...

 
Il due aveva una strategia diversa, l'IP è cambiata, punta ad altro. Lì ci sono proprio cose che alla fine al giorno d'oggi non le trovi da nessuna parte (o quasi) perchè per loro contano poco. Ubisoft da un po' di tempo cerca di fare giochi casual, giochi che divertano chi non va lì a vedere il pelo nell'uovo, per chi non cerca la perfezione. Attenzione non parlo di bug, storia di merd*  e cose di quel tipo, quello è un'altro discorso. Nel senso che se a RDR2 chiamo il cavallo stando a 200 metri di distanza e non mi sente mi dico "vabbè, fa nulla, scatto verso di lui e fischio finchè non mi sente, 20 secondi e faccio quel che dovevo salendoci sopra" in AC Odyssey fischio, il cavallo appare magicamente, salgo su e via. Il sunto è "chiamo cavallo, salgo, vado via" lo fai in entrambi i giochi, serve a qualcosa che in RDR2 non mi senta? Ai fini del gioco dico. Per me no, infatti manco ci penso più, ma mi cambiava zero se fosse stato alla Odyssey. 
Ubisoft non va a fare sti dettagli perchè 9 persone su 10 se li scordano, si adattano, non ci badano più.
La fisica degli alberi è **** eh, non dico non sia bello, ma spreca risorse...la perdita d'altro per mettercela vale davvero qualcosa? Idem altre cose che aveva il secondo far cry, basta cercare i famosi video che prendevano in giro FC 5 con cose che non c'erano ma che stavano su FC2, e lì dopo aver giocato a FC 5 mi dico "le avesse avute, mi cambiava l'esperienza generale?" mi rispondo col "no". Ma sarò l'unico.
Ubisoft quindi fa giochi del tipo "tieni, divertiti senza pensare troppo a cosa devi fare" che è l'opposto di un RDR2 dove devi pensare a "se faccio questo ora accade quest, mi conviene?" o "questo non lo posso fare ora, devo prima arrivare lì, poi farlo" ecc...figo eh, ma comodo? Un po' meno. Ma son riusciti comunque a fare un signor gioco quindi tanto di cappello, non era facile, ma loro possono rischiare.

Ubisoft offre altro e non penso cambierà mai (fa i suoi buoni numeri alla fine); anche questa cosa di fare un mondo così colorato che pare Avatar (il film) e dire "è post-apocalittico" ti fa fare una risata, però ci pensi e dici "ok, è una cosa nuova, magari funziona". Io la vedo così. :sisi:  

PS: non voglio sfociare in un Ubisoft Vs RDR2 eh, era per fare un esempio :asd:  

 
Il due aveva una strategia diversa, l'IP è cambiata, punta ad altro. Lì ci sono proprio cose che alla fine al giorno d'oggi non le trovi da nessuna parte (o quasi) perchè per loro contano poco. Ubisoft da un po' di tempo cerca di fare giochi casual, giochi che divertano chi non va lì a vedere il pelo nell'uovo, per chi non cerca la perfezione. Attenzione non parlo di bug, storia di merd*  e cose di quel tipo, quello è un'altro discorso. Nel senso che se a RDR2 chiamo il cavallo stando a 200 metri di distanza e non mi sente mi dico "vabbè, fa nulla, scatto verso di lui e fischio finchè non mi sente, 20 secondi e faccio quel che dovevo salendoci sopra" in AC Odyssey fischio, il cavallo appare magicamente, salgo su e via. Il sunto è "chiamo cavallo, salgo, vado via" lo fai in entrambi i giochi, serve a qualcosa che in RDR2 non mi senta? Ai fini del gioco dico. Per me no, infatti manco ci penso più, ma mi cambiava zero se fosse stato alla Odyssey. 
Ubisoft non va a fare sti dettagli perchè 9 persone su 10 se li scordano, si adattano, non ci badano più.
La fisica degli alberi è **** eh, non dico non sia bello, ma spreca risorse...la perdita d'altro per mettercela vale davvero qualcosa? Idem altre cose che aveva il secondo far cry, basta cercare i famosi video che prendevano in giro FC 5 con cose che non c'erano ma che stavano su FC2, e lì dopo aver giocato a FC 5 mi dico "le avesse avute, mi cambiava l'esperienza generale?" mi rispondo col "no". Ma sarò l'unico.
Ubisoft quindi fa giochi del tipo "tieni, divertiti senza pensare troppo a cosa devi fare" che è l'opposto di un RDR2 dove devi pensare a "se faccio questo ora accade quest, mi conviene?" o "questo non lo posso fare ora, devo prima arrivare lì, poi farlo" ecc...figo eh, ma comodo? Un po' meno. Ma son riusciti comunque a fare un signor gioco quindi tanto di cappello, non era facile, ma loro possono rischiare.

Ubisoft offre altro e non penso cambierà mai (fa i suoi buoni numeri alla fine); anche questa cosa di fare un mondo così colorato che pare Avatar (il film) e dire "è post-apocalittico" ti fa fare una risata, però ci pensi e dici "ok, è una cosa nuova, magari funziona". Io la vedo così. :sisi:  

PS: non voglio sfociare in un Ubisoft Vs RDR2 eh, era per fare un esempio :asd:  
Ci sono dettagli e dettagli, certi si possono tralasciare ma altri no... Un'ambientazione tipo quella dopo una catastrofe nucleare non è proprio un dettaglio come il cavallo che ti compare o non compare alle spalle...

Ubisoft se lo può permettere? Direi di si.

Gli conviene? Anche si date le successive uscite nel panorama videoludico.

Verrà fuori un buon prodotto ugualmente? Probabilmente.

Divertirà? Sicuramente.

Pace all'anima di noi amanti del vero post atomico quindi :asd:

 
Ci sono dettagli e dettagli, certi si possono tralasciare ma altri no... Un'ambientazione tipo quella dopo una catastrofe nucleare non è proprio un dettaglio come il cavallo che ti compare o non compare alle spalle...

Ubisoft se lo può permettere? Direi di si.

Gli conviene? Anche si date le successive uscite nel panorama videoludico.

Verrà fuori un buon prodotto ugualmente? Probabilmente.

Divertirà? Sicuramente.

Pace all'anima di noi amanti del vero post atomico quindi :asd:
Ma sai cosa? Se lo fanno "vero" poi devono rivedere praticamente tutto quello che troverai poi in questo gioco, perchè quella è solo una scusa per fare in modo che le cose siano cambiate e si sbizzarriscono di fantasia :asd:  
Chissà, magari è una prova per vedere come va con quest'idea e in futuro tireranno fuori una cosa seria. Se Ubisoft facesse un classico suo Open World post apocalittico RPG ma in maniera seriosa, probabilmente farà numeri migliori di un qualunque fallout o metro o qualunque altro gioco degno di quel genere. Da una parte è meglio, la concorrenza di un'ambientazione farebbe bene anche a chi come bethesda un pelino si adagia sugli allori xD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top