Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non sono d'accordo, si può discutere dei gusti e stiamo qua 18 ore, tra l'altro quella di Ermal non era neanche la mia canzone preferita. Potrei fare una mia classifica personale per parlare di gusto ma non interesserebbe a nessuno. Io parlo proprio della canzone di sanremo, che non è e non può essere Una Vita in Vacanza. E questo è un po' più facile da argomentare per i motivi che ho detto prima. Purtroppo il festival dell'anno scorso ha creato un brutto precedente con la vittoria di Gabbani, dunque oggi posso presentarmi con un pezzo banale ma con un gran ritmico e una presenza ingombrante sul palco e posso dire la mia, poi la tonalità, il tema, il talento, la voce e tutto il resto lo lascio al bar. Concordo con Ale che dice che non è il festivalbar, dove la musicalità la faceva da padrone e dove, comunque, uscivano canzoni che in confronto a questa erano e sono capolavori puri. Una Vita in Vacanza NON è una canzone da Sanremo, figuriamoci da secondo posto.
Ti dimostro che quello che dico prescinde dai miei gusti musicali con il fatto che non sto parlando Annalisa, la cui canzone allo stesso modo non è assolutamente da podio (e neanche ci si avvicina) ma è una canzone che a Sanremo ci sta tutta. Sanremo è Almeno pensami, è Imparare ad amarsi, è Non mi avete fatto niente, è anche Il mondo prima di te, che piaccia o che non piaccia è così.

L'anno scorso la canzone vincitrice era quella della Mannoia, a mani bassissime, ripeto purtroppo la scimmia e la sua originalità hanno creato un brutto precedente dove l'importante è la radio. Quest'anno l'abbiamo scampata per fortuna, tanto dei secondi non si ricorda nessuno tra qualche anno. Nel frattempo auguro allo stato sociale tutto il successo possibile in radio, in discoteca, in spiaggia o dove vogliono loro
E scusami eh, siccome lo status quo di Sanremo è da sempre essere un pantano di mediocrità con pochissime eccezioni, allora dovrà sempre essere così?

Vorrei comunque ricordarti che ha vinto la canzone più passata e più ascoltata in radio e su spotify :ahsisi:

Poi sono profondamente in disaccordo col tuo concetto di musica... se tu guardi solo il testo e non dai importanza alla composizione leggiti delle poesie :asd:

Secondo questo tuo schema mentale avrebbe vinto a mani basse Ron se non stavi a sentire l'arrangiamento e l'esecuzione :asd:

 
;26877158]E scusami eh, siccome lo status quo di Sanremo è da sempre essere un pantano di mediocrità con pochissime eccezioni, allora dovrà sempre essere così?
Vorrei comunque ricordarti che ha vinto la canzone più passata e più ascoltata in radio e su spotify :ahsisi:

Poi sono profondamente in disaccordo col tuo concetto di musica... se tu guardi solo il testo e non dai importanza alla composizione leggiti delle poesie :asd:

Secondo questo tuo schema mentale avrebbe vinto a mani basse Ron se non stavi a sentire l'arrangiamento e l'esecuzione :asd:
Vedo che non comprendi il mio discorso, ripeto che non è una questione di gusti, io parlo di Sanremo non parlo in generale. A Sanremo vanno le canzoni impegnate e quella non lo è, tutto qui :asd:

 
Vedo che non comprendi il mio discorso, ripeto che non è una questione di gusti, io parlo di Sanremo non parlo in generale. A Sanremo vanno le canzoni impegnate e quella non lo è, tutto qui :asd:
Lo comprendo benissimo e se mi dici che quella di Metalmoro è impegnata, ti rispondo che lo è tanto quanto quella de Lo Stato Sociale che stai criticando: piatta, lineare, arriva dritta al punto... sono entrambe canzonette che non penso abbiano lasciato qualcuno a riflettere sul significato di un qualcosa...

Se vuoi sentire "una vita in vacanza" versione impegnata ascolta Cromosomi sempre de Lo Stato Sociale... se vuoi sentire la versione per non analfabeti funzionali della canzone di Metalmoro devi cambiare proprio artista e ascoltare quella di Mirkoeilcane...

Non confondiamo il tema trattato dalla canzone con la profondità dello stesso :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
;26877209]Lo comprendo benissimo e se mi dici che quella di Metalmoro è impegnata, ti rispondo che lo è tanto quanto quella de Lo Stato Sociale che stai criticando: piatta, lineare, arriva dritta al punto... sono entrambe canzonette che non penso abbiano lasciato qualcuno a riflettere sul significato di un qualcosa...
Se vuoi sentire "una vita in vacanza" versione impegnata ascolta Cromosomi sempre de Lo Stato Sociale... se vuoi sentire la versione per non analfabeti funzionali della canzone di Metalmoro devi cambiare proprio artista e ascoltare quella di Mirkoeilcane...

Non confondiamo il tema trattato dalla canzone con la profondità dello stesso :ahsisi:
Ma io sono d'accordo eh, infatti non critico LO STATO SOCIALE, critico il tipo di canzone che hanno portato al festival, puntando tutto sul potenziale in radio. La canzone di Ermal e Moro neanche mi ha fatto morire ma davvero dobbiamo paragonare una canzone che cita uno che ha perso la moglie in un atto terroristico con una che cita la Ferragni e parla di quanto è bello fare un lavoro che ti piace? Che il tema sia diverso ci arriva anche un bambino, sulla profondità del messaggio anche però per me sono su due livelli diversi, poi magari mi sbaglio.

 
Ma io sono d'accordo eh, infatti non critico LO STATO SOCIALE, critico il tipo di canzone che hanno portato al festival, puntando tutto sul potenziale in radio. La canzone di Ermal e Moro neanche mi ha fatto morire ma davvero dobbiamo paragonare una canzone che cita uno che ha perso la moglie in un atto terroristico con una che cita la Ferragni e parla di quanto è bello fare un lavoro che ti piace? Che il tema sia diverso ci arriva anche un bambino, sulla profondità del messaggio anche però per me sono su due livelli diversi, poi magari mi sbaglio.
Bè il messaggio di "fa della tua passione un lavoro senza vivere il lavoro come un dovere" a me sembra ben presentato e mi sembra un tema importante tanto quanto quello di Metalmoro...
La vecchia che balla è funzionale alla canzone tanto quanto la lettera letta da Cristicchi prima della loro canzone :asd:

Tutto questo per dire che io non vedo differenze tra la canzone vincitrice e quella de lo stato sociale, se non per il tema trattato che, per come viene presentato, lascia il tempo che trova.

Un appunto sullo stato sociale ma fuori dal discorso: mi parli del potenziale in radio ma io sono pronto a scommetterci che passata questa settimana non sarà già più in giro... loro sono così, non hanno cambiato stile per il festival e non si sono presi nemmeno la briga di prendere lezioni di canto... non li passavano prima, non li passeranno ora :asd:

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Sono contento che abbiano vinto Moro e Meta:gab:

Speravo di vedere Max Gazzè anche sul podio ma pazienza.

 
Bè il messaggio di "fa della tua passione un lavoro senza vivere il lavoro come un dovere" a me sembra ben presentato e mi sembra un tema importante tanto quanto quello di Metalmoro...
La vecchia che balla è funzionale alla canzone tanto quanto la lettera letta da Cristicchi prima della loro canzone :asd:

Tutto questo per dire che io non vedo differenze tra la canzone vincitrice e quella de lo stato sociale, se non per il tema trattato che, per come viene presentato, lascia il tempo che trova.

Un appunto sullo stato sociale ma fuori dal discorso: mi parli del potenziale in radio ma io sono pronto a scommetterci che passata questa settimana non sarà già più in giro... loro sono così, non hanno cambiato stile per il festival e non si sono presi nemmeno la briga di prendere lezioni di canto... non li passavano prima, non li passeranno ora :asd:

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
furbo anche per la salute voler cantare a squarciagola senza sapere cantare. tra 5 anni devono rifarsi le corde vocali.

 
Eurovision Song Contest 2018 | 63ª edizione - Lisbona | 8-10-12 maggio 2018

7YSih32.jpg





L'Eurovision Song Contest 2018 sarà la 63ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà nella Altice Arena della città di Lisbona, in Portogallo per la prima volta in assoluto, grazie alla vittoria di Salvador Sobral con Amar pelos dois.

Il concorso consisterà come dal 2008 in due semifinali e una finale.

Il 21 settembre 2017 è stato annunciato che, come negli anni passati, un team di produzione svedese affiancherà la RTP per quanto riguarda l'organizzazione tecnica dell'evento. Tra di essi ci saranno anche Ola Melzig (già produttore esecutivo nell'edizione precedente) e Tobias Åberg.

Il 17 settembre 2017 il presidente della RTP, Gonçalo Reis, ha annunciato che il 63° Eurovision Song Contest sarà l'edizione più economica ed ecologica di sempre.

Il 30 ottobre 2017 l'UER aveva inizialmente escluso MRKTV dai propri servizi, impedendo la partecipazione macedone a quest'edizione; sarebbe stata la seconda volta, dopo l'edizione 2016, in cui uno Stato viene escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta, anche se in questo caso l'UER è intervenuta prima che il paese avesse deciso l'artista ed il brano. In seguito, il 17 novembre 2017 è stata confermata la partecipazione macedone alla manifestazione, portando così a 43 i Paesi in gara.

Il 7 novembre 2017 è stato annunciato che lo slogan dell'edizione sarebbe stato All Aboard!, mentre il logo scelto una conchiglia che si ispira ad un guscio di Nautilus.

Il 17 novembre 2017 l'account twitter dell'Eurovision ha confermato che la vendita della prima partita di biglietti sarebbe stata disponibile a partire dal 30 novembre 2017, mentre la seconda è stata resa disponibile a partire dal 20 dicembre 2017.

L'8 gennaio 2018 vengono annunciati i nomi delle conduttrici, che sono Filomena Cautela, Sílvia Alberto, Daniela Ruah e Catarina Furtado. Per la prima volta nella storia della manifestazione, quattro presentatrici conduranno l'intero evento.

Il 12 gennaio 2018 la RTP ha annunciato che il Blue Carpet di questa edizione si svolgerà presso il Museo MAAT di Lisbona e la cerimonia di benvenuto presso il Museo dell'elettricità di Lisbona.

Il 29 gennaio 2018 l'EBU ha annunciato che l'azienda di illuminazioni OSRAM è partner dello show per il quarto anno consecutivo.

Organizzazione

Fase di candidatura

Il 15 maggio 2017 la RTP ha annunciato che il concorso si sarebbe svolto a Lisbona, una decisione che ha causato molte critiche per il suo carattere centralista, dato che, negli anni precedenti, tutti i paesi che hanno organizzato l'evento hanno scelto la città ospitante attraverso un concorso pubblico.

Come risposta, il 16 maggio 2017 il direttore di programmi della RTP ha dichiarato che la sede del concorso non era stata ancora scelta ufficialmente.

Lo stesso giorno, i comuni di Lisbona, Guimarães, Faro e Santa Maria da Feira hanno dichiarato di volere ospitare l'evento del 2018.

Il 25 luglio 2017 l'EBU e la RTP hanno ufficialmente annunciato Lisbona come sede del concorso.

Stati partecipanti

Trovate tutte le info, i profili degli artisti, la cronistoria delle partecipazioni dei vari stati ed i video di tutte le canzoni in gara al secondo post (aggiornato man mano).

 

 


Verso l'evento

 


London Eurovision Party

L'undicesima edizione dell'evento si terrà il 5 aprile 2018 a Londra presso il lussuoso Café de Paris, situato nel cuore di Leicester Square; vi parteciperanno:

20px-Flag_of_Albania.svg.png
Albania

20px-Flag_of_Ireland.svg.png
Irlanda

20px-Flag_of_France.svg.png
Francia

Eurovision in Concert

La decima edizione dell'evento che anticipa l'ESC si terrà il 14 aprile 2018 all'AFAS LIVE di Amsterdam, condotta da Cornald Maas ed Edsilia Rombley (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 1998 e 2007); vi parteciperanno:

20px-Flag_of_Albania.svg.png
Albania

20px-Flag_of_Belgium_%28civil%29.svg.png
Belgio

20px-Flag_of_Ireland.svg.png
Irlanda

20px-Flag_of_the_Netherlands.svg.png
Paesi Bassi

Parteciperà inoltre Sandra Kim (Vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1986)


L'evento


 


Il 12 gennaio 2018 l'UER ha annunciato che i finalisti di diritto avranno maggior visibilità durante le semifinali nelle quali saranno chiamati a televotare; inoltre, è stato annunciato che la Germania voterà nella seconda semifinale.

Semifinali

 


Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione è stata:

[TABLE=class: wikitable]

[TR][TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]Urna 1[/TH]

[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]Urna 2[/TH]

[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]Urna 3[/TH]

[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]Urna 4[/TH]

[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]Urna 5[/TH]

[TH=bgcolor: #EAECF0, align: center]Urna 6[/TH]

[/TR]

[TR]

[TD]


[/TD]

[TD]


[/TD]

[TD]


[/TD]

[TD]


[/TD]

[TD]


[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]
Il 29 gennaio 2018 si è svolto il sorteggio (presentato da Sílvia Alberto e Filomena Cautela) per determinare la composizione delle semifinali, in quale metà della semifinale si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla finale (con l'eccezione dell'Italia, che a causa della finale di The Voice of Italy prevista l'8 maggio 2018, ha chiesto e ottenuto di poter votare nella seconda semifinale); nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 19 stati e la seconda da 18 e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:

[TABLE=class: wikitable]

[TR][TH=colspan: 2]1ª semifinale

8 maggio 2018[/TH]

[TH=width: 50%, bgcolor: #EAECF0, colspan: 2, align: center]2ª semifinale

10 maggio 2018[/TH]

[/TR]

[TR]

[TD=width: 25%] Bielorussia

Bulgaria

Lituania

Albania

Repubblica Ceca

Belgio

Islanda

Azerbaigian

Israele

Estonia[/TD]

[TD=width: 25%] Svizzera

Finlandia

Austria

Irlanda

Armenia

Cipro

Croazia

Grecia

Macedonia[/TD]

[TD=width: 25%] Russia

Serbia

Danimarca

Romania

Australia

Norvegia

Moldavia

San Marino

Paesi Bassi[/TD]

[TD=width: 25%] Montenegro

Svezia

Ungheria

Malta

Lettonia

Georgia

Polonia

Slovenia

Ucraina[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=colspan: 2]Con diritto di voto:

Portogallo

Regno Unito

Spagna[/TD]

[TD=colspan: 2]Con diritto di voto:

Francia

Germania

Italia[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Trasmissione dell'evento

 


Come accade dal 2016, Rai 1 trasmetterà la finale e Rai 4 le semifinali; Rai Radio 2 sarà radio partner dell'evento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
[TABLE=class: wikitable sortable jquery-tablesorter]

[TR][TH=class: headerSort, bgcolor: #EAECF0, align: center]Stato[/TH]

[TH=class: headerSort, bgcolor: #EAECF0, align: center]Artista[/TH]

[TH=class: headerSort, bgcolor: #EAECF0, align: center]Brano[/TH]

[TH=class: headerSort, bgcolor: #EAECF0, align: center]Lingua[/TH]

[TH=class: headerSort, bgcolor: #EAECF0, align: center]Processo di selezione[/TH]

[TH=class: headerSort, bgcolor: #EAECF0, align: center]Note[/TH]

[/TR]

[TR]

[TD] Albania[/TD]

[TD]Eugent Bushpepa[/TD]

[TD]Mall[/TD]

[TD]Albanese[/TD]

[TD]Festivali i Këngës 56, 23 dicembre 2017[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Armenia[/TD]

[TD]Sevak Khanagyan[/TD]

[TD]Qami[/TD]

[TD]Armeno[/TD]

[TD]Depi Evratesil 2018, 25 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Australia[/TD]

[TD]Jessica Mauboy[/TD]

[TD]#We Got Love[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciata l'11 dicembre 2017, brano annunciato il 5 marzo 2018 e presentato l'8 marzo 2018[/TD]

[TD]In caso di vittoria dell'Australia la SBS produrrà l'evento in Europa assieme a un altro membro dell'UER.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Austria[/TD]

[TD]Cesár Sampson[/TD]

[TD]Nobody But You[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciato il 5 dicembre 2017, brano annunciato il 7 dicembre 2017 e presentato il 9 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Azerbaigian[/TD]

[TD]Aisel[/TD]

[TD]X My Heart[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciata l'8 novembre 2017, brano annunciato il 3 marzo 2018 e presentato il 4 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Belgio[/TD]

[TD]Sennek[/TD]

[TD]A Matter of Time[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciata il 28 settembre 2017, brano annunciato il 4 marzo 2018 e presentato il 5 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Bielorussia[/TD]

[TD]Alekseev[/TD]

[TD]Forever[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Eurofest 2018, 16 febbraio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Bulgaria[/TD]

[TD]Equinox[/TD]

[TD]Bones[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Selezione interna fra brani inviati dagli aspiranti rappresentanti; gruppo e brano annunciati l'11 marzo 2018, brano presentato il 12 marzo 2012[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Cipro[/TD]

[TD]Eleni Foureira[/TD]

[TD]Fuego[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante e brano annunciati il 1º febbraio 2018, brano presentato il 2 marzo 2018[/TD]

[TD]Inizialmente la CyBC aveva proposto l'organizzazione di una finale nazionale per la scelta dell'artista.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Croazia[/TD]

[TD]Franka Batelić[/TD]

[TD]Crazy[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante e brano annunciati il 13 febbraio 2018, brano presentato il 6 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Danimarca[/TD]

[TD]Rasmussen[/TD]

[TD]Higher Ground[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Dansk Melodi Grand Prix 2018, 10 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Estonia[/TD]

[TD]Elina Netšajeva[/TD]

[TD]La forza[/TD]

[TD]Italiano[/TD]

[TD]Eesti Laul 2018, 3 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Finlandia[/TD]

[TD]Saara Aalto[/TD]

[TD]Monsters[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciata il 7 novembre 2017, UMK 2018 per il brano, 3 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #EEF3EA]

[TD] Francia[/TD]

[TD]Madame Monsieur[/TD]

[TD]Mercy[/TD]

[TD]Francese[/TD]

[TD]Déstination Eurovision, 27 gennaio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Georgia[/TD]

[TD]Iriao[/TD]

[TD]Sheni gulistvis[/TD]

[TD]Georgiano,

Inglese[/TD]

[TD]Interno; gruppo annunciato il 31 dicembre 2017, brano annunciato il 18 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #EEF3EA]

[TD] Germania[/TD]

[TD]Michael Schulte[/TD]

[TD]You Let Me Walk Alone[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Unser Lied für Lissabon, 22 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Grecia[/TD]

[TD]Gianna Terzī[/TD]

[TD]Oneiro mou[/TD]

[TD]Greco[/TD]

[TD]Interno; cantante e brano annunciati il 16 febbraio 2018[/TD]

[TD]Una finale nazionale era inizialmente prevista per il 16 febbraio (poi spostata al 22), ma la squalifica di quattro dei cinque concorrenti ha reso Gianna Terzi l'unica possibile rappresentante greca.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Irlanda[/TD]

[TD]Ryan O'Shaughnessy[/TD]

[TD]Together[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante e brano annunciati il 31 gennaio 2018 e presentato il 9 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Islanda[/TD]

[TD]Ari Ólafsson[/TD]

[TD]Our Choice[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Söngvakeppnin 2018, 3 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Israele[/TD]

[TD]Netta Barzilai[/TD]

[TD]Toy[/TD]

[TD]Inglese,

Ebraico[/TD]

[TD]Rising Star 2018, 13 febbraio 2018 per l'artista, brano annunciato il 25 febbraio 2018 e presentato l'11 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #EEF3EA]

[TD] Italia[/TD]

[TD]Ermal Meta & Fabrizio Moro[/TD]

[TD]Non mi avete fatto niente[/TD]

[TD]Italiano[/TD]

[TD]Festival di Sanremo 2018, 10 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Lettonia[/TD]

[TD]Laura Rizzotto[/TD]

[TD]Funny Girl[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Supernova 2018, 24 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Lituania[/TD]

[TD]Ieva Zasimauskaitė[/TD]

[TD]When We’re Old[/TD]

[TD]Inglese,

Lituano[/TD]

[TD]Eurovizijos 2018, 11 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Macedonia[/TD]

[TD]Eye Cue[/TD]

[TD]Lost and Found[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; gruppo e brano annunciati il 13 febbraio 2018, brano presentato l'11 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Malta[/TD]

[TD]Christabelle[/TD]

[TD]Taboo[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Malta Eurovision Song Contest 2018, 3 febbraio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Moldavia[/TD]

[TD]DoReDos[/TD]

[TD]My Lucky Day[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]O Melodie Pentru Europa 2018, 24 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Montenegro[/TD]

[TD]Vanja Radovanović[/TD]

[TD]Inje[/TD]

[TD]Montenegrino[/TD]

[TD]Montevizija 2018, 17 febbraio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Norvegia[/TD]

[TD]Alexander Rybak[/TD]

[TD]That’s How You Write a Song[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Melodi Grand Prix 2018, 10 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Paesi Bassi[/TD]

[TD]Waylon[/TD]

[TD]Outlaw in 'Em[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciato il 9 novembre 2017, brano annunciato e presentato il 2 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Polonia[/TD]

[TD]Gromee feat. Lukas Meijer[/TD]

[TD]Light Me Up[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Krajowe Eliminacje 2018, 3 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #EEF3EA]

[TD] Portogallo [/TD]

[TD]Cláudia Pascoal[/TD]

[TD]O jardim[/TD]

[TD]Portoghese[/TD]

[TD]Festival da Canção 2018, 4 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #EEF3EA]

[TD] Regno Unito[/TD]

[TD]SuRie[/TD]

[TD]Storm[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Eurovision: You Decide 2018, 7 febbraio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Repubblica Ceca[/TD]

[TD]Mikolas Josef[/TD]

[TD]Lie to Me[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Eurovision Song CZ, 28 gennaio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Romania[/TD]

[TD]The Humans[/TD]

[TD]Goodbye[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Selecţia Naţională 2018, 25 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Russia[/TD]

[TD]Julija Samojlova[/TD]

[TD]I Won't Break[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Interno; cantante annunciata il 29 gennaio 2018, brano annunciato e presentato l'11 marzo 2018[/TD]

[TD]Lo Stato sarà rappresentato dalla stessa cantante che avrebbe dovuto rappresentarlo l'edizione precedente.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] San Marino[/TD]

[TD]Jessika feat. Jenifer Brening[/TD]

[TD]Who We Are[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]1in360, 3 marzo 2018[/TD]

[TD]È la prima partecipazione all'Eurovision in cui San Marino effettua la scelta dell'artista e del brano tramite finale nazionale. Inoltre, è la prima volta che un paese all'Eurovision effettua selezioni online per la scelta dei candidati.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Serbia[/TD]

[TD]Sanja Ilić & Balkanika[/TD]

[TD]Nova deca[/TD]

[TD]Serbo[/TD]

[TD]Beovizija 2018, 20 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Slovenia[/TD]

[TD]Lea Sirk[/TD]

[TD]Hvala, ne![/TD]

[TD]Sloveno[/TD]

[TD]EMA 2018, 24 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #EEF3EA]

[TD] Spagna[/TD]

[TD]Alfred & Amaia[/TD]

[TD]Tu canción[/TD]

[TD]Spagnolo[/TD]

[TD]Operación Triunfo Gala Eurovisión, 29 gennaio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Svezia[/TD]

[TD]Benjamin Ingrosso[/TD]

[TD]Dance You Off[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Melodifestivalen 2018, 10 marzo 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Svizzera[/TD]

[TD]Zibbz[/TD]

[TD]Stones[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Die Entscheidungsshow 2018, 4 febbraio 2018[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Ucraina[/TD]

[TD]Mélovin[/TD]

[TD]Under the Ladder[/TD]

[TD]Inglese[/TD]

[TD]Vidbir 2018, 24 febbraio 2018[/TD]

[TD]Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD] Ungheria[/TD]

[TD]AWS[/TD]

[TD]Viszlát nyár[/TD]

[TD]Ungherese[/TD]

[TD]A Dal 2018, 24 febbraio 2018[/TD]

[/TR]

[/TABLE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Eccolo qua il thread dell'ESC 2018 :stema:

 
La povertà musicale, nel senso più letterale del termine, della tipica canzone da Festival sta raggiungendo vette insuperabili.

Emblematica è la canzone vincintrice di Moro e Meta.

Bel testo ma assenza di qualsivoglia ricercatezza musicale. Motivetto della domenica solo da supporto. In una canzone che vince un festival nazionale la bilancia non può pendere così vertiginosamente da un lato.

E poi se devo essere sincero anche il testo è....troppo semplice.

Il modo in cui viene trattato il tema è troppo scontato e l'idea di base del non far condizionare le nostre vite dalla violenza di oggi giorno è francamente un modo di vedere la cosa poco "originale", non scuote le coscienze, seppur assolutamente condivisibile.

Se al festival basta impegnare la platea con temi sociali, rime e testi impegnati allora Caparezza avrebbe dovuto vincere per il 15esimo anno consecutivo.

Menomale c'è ancora chi salva la patria.

IMHO. Senza offesa per i pareri e le idee di nessuno.

PS: Mudimbi è venuto in classe con me alle superiori, :D

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sanremo 2018: chi l'ha vinto? Claudio Baglioni. I conti in tasca al direttore artistico del Festival




Senza nulla togliere ai meriti del suo lavoro di “dittatore” e direttore artistico, è fuori di dubbio che per il momento il vero vincitore del Festival 2018, in termini prettamente economici, sia Claudio Baglioni (e non staimo parlando del compenso ricevuto per l'incarico). Le sue canzoni, cantate in duetto con gli ospiti del Festival, sono prepotentemente tornate alla ribalta, vedi caso proprio pochissimi giorni prima dell’uscita di un poderoso cofanetto di quattro dischi intitolato “Al centro”, di cui in coda alla notizia riportiamo la tracklist. Nel frattempo sono state aperte le prevendite per il tour che inizierà il 16 ottobre a Firenze, preceduto da un evento speciale a settembre all’Arena di Verona, probabilmente in concomitanza con l’uscita del nuovo album al quale Baglioni nella conferenza stampa di domenica 10 febbraio a Sanremo ha annunciato di stare lavorando.


Sono parecchi gli album di Claudio Baglioni rientrati nella classifica ufficiale di vendita, e le singole canzoni di Claudio Baglioni si stanno muovendo molto bene anche su iTunes, come fa notare Allmusic, il che migliora ulteriormente il bilancio economico dell’impegno del cantautore romano nella direzione artistica e nella conduzione del Festival di Sanremo.



Ecco: considerando tutto ciò, si capisce perché il vero vincitore del Festival di Sanremo del 2018 sia davvero Claudio Baglioni…


 


"Al centro" - Tracklist


 


1. Signora Lia



2. Notte di Natale



3. Con tutto l'amore che posso



4. Porta Portese



5. Quanto ti voglio



6. Questo piccolo grande amore



7. W l'Inghilterra



8. Amore bello



9. Io me ne andrei



10. E tu...



11. Chissà se mi pensi



12. Poster



13. Sabato pomeriggio


 


Disco: 2



1. Solo



2. Quante volte



3. E tu come stai?



4. Un po' di più



5. Strada facendo



6. Via



7. Buona fortuna



8. Fotografie



9. I vecchi



10. Ragazze Dell'Est



11. Avrai


 


Disco: 3



1. La vita è adesso



2. Notte Di Note, Note Di Notte



3. E adesso la pubblicità



4. Amori in corso



5. Dagli il via



6. Io dal mare



7. Mille giorni di te e di me



8. Acqua dalla luna



9. Noi no



10. Acqua nell'acqua



11. Io sono qui



12. Bolero



13. Fammi andar via


 


Disco: 4



1. Cuore di aliante



2. Un Mondo A Forma Di Te



3. Stai su



4. Sono io



5. Mai più come te



6. Tutto in un abbraccio



7. Tienimi con te



8. Tutti qui



9. Niente più



10. Dieci dita



11. Con voi



12. In un'altra vita



13. Una storia vera


 
Ultima modifica da un moderatore:
La povertà musicale, nel senso più letterale del termine, della tipica canzone da Festival sta raggiungendo vette insuperabili.Emblematica è la canzone vincintrice di Moro e Meta.

Bel testo ma assenza di qualsivoglia ricercatezza musicale. Motivetto della domenica solo da supporto. In una canzone che vince un festival nazionale la bilancia non può pendere così vertiginosamente da un lato.

E poi se devo essere sincero anche il testo è....troppo semplice.

Il modo in cui viene trattato il tema è troppo scontato e l'idea di base del non far condizionare le nostre vite dalla violenza di oggi giorno è francamente un modo di vedere la cosa poco "originale", non scuote le coscienze, seppur assolutamente condivisibile.

Se al festival basta impegnare la platea con temi sociali, rime e testi impegnati allora Caparezza avrebbe dovuto vincere per il 15esimo anno consecutivo.

Menomale c'è ancora chi salva la patria.
Esattamente :asd:

(aggiungo che Caparezza vincerebbe con merito pieno perchè è anche un musicista coi controcazzi imho)

 
ma... ho sentito "il silenzio" e pensavo che il riciclo fosse solo la melodia del ritornello, che puo' anche capitare in un compositore, invece anche le parole sono le stesse...:morristend:

quindi il prossimo anno a sanremo uno puo' chiedere...chesso'... a MOgol, di utilizzare il ritornello di "Acqua azzurra acqua chiara" che l'organizzazione non dovrebbe dire niente.:morris82:

(tra l'altro una canzone talmente "sentita" che per scriverla han riciclato un pezzo di un altro brano, tanto le canzoni sono come il maiale... :stema:)

(ma almeno qualche iniziativa benefica, tipo devolvere parte delle vendite alle vittime del terrorismo o a qualche organizzazione no profit, l'hanno fatta o si intascano tutto come dei bravi avvoltoi?:asd:)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono contento abbiano vinto Meta e Moro, avevo il terrore vincessero Lo Stato Sociale :sard:

 
Esattamente :asd:
(aggiungo che Caparezza vincerebbe con merito pieno perchè è anche un musicista coi controcazzi imho)
Assolutamente sì,

non l'ho voluto dire sennò pare che avevo fatto il post pro Caparezza anzichè il post critico verso Sanremo.

Che lo chiamassero Festival del Cantautorato Italiano dal prossimo anno, per cortesia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma... ho sentito "il silenzio" e pensavo che il riciclo fosse solo la melodia del ritornello, che puo' anche capitare in un compositore, invece anche le parole sono le stesse...:morristend:quindi il prossimo anno a sanremo uno puo' chiedere...chesso'... a MOgol, di utilizzare il ritornello di "Acqua azzurra acqua chiara" che l'organizzazione non dovrebbe dire niente.:morris82:

(tra l'altro una canzone talmente "sentita" che per scriverla han riciclato un pezzo di un altro brano, tanto le canzoni sono come il maiale... :stema:)

(ma almeno qualche iniziativa benefica, tipo devolvere parte delle vendite alle vittime del terrorismo o a qualche organizzazione no profit, l'hanno fatta o si intascano tutto come dei bravi avvoltoi?:asd:)
Quindi tu di tutta la faccenda non hai capito proprio nulla, non era facile devo dire

 
Quindi tu di tutta la faccenda non hai capito proprio nulla, non era facile devo dire
E' colpa dei giornalisti, purtroppo...

Comunque, mi chiedevo, ma secondo voi come funziona la selezione dei campioni? E' il direttore artistico ad invitare gli artisti alle selezioni o sono gli artisti a candidarsi?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top