Ecco, ho rimediato giusto ora. Ecco le mie impressioni a caldo, annotate man mano che procedevo nell'ascolto dei vari brani:
Svezia: canzone orecchiabile, ma dopo dieci minuti mi sono già dimenticato la melodia, per dire.
Albania: niente di che, non m'ha detto nulla.
Bielorussia: è cantata in lingua madre, quindi non venissero poi a rompere le scatole per Gabbani come se fosse l'unico a non cantare in inglese. Per il resto è una canzone allegra ma non m'ha entusiasmato neanche questa.
Finlandia: va bene giusto come ninna nanna. E funziona anche parecchio bene.
Germania: testo un po' banalotto, melodia pure. Però nel complesso non è male, dai.
Ungheria: un'altra canzone in lingua madre, tanto per ribadire il concetto. Un'altra canzone che non m'ha detto molto però, nel complesso.
Danimarca: vale un po' quanto detto per la Germania, però Anja almeno tira fuori la voce. Nonostante questo preferisco la canzone tedesca, però.
Austria: Mi piace sia la melodia che la voce limpida di Nathan Trent. Una canzone che potrebbe passare tranquillamente in radio ed essere ascoltata e apprezzata da molta gente.
Cipro: Devo pur trovare qualcosa di positivo in questa canzone, dai... La ballerina nel video è piuttosto gnocca, ecco.
Paesi Bassi: si lascia ascoltare, loro hanno delle voci armoniose e tutto, ma è un'altra canzone che non m'ha trasmesso granché.
Polonia: dubito che Kasia Mos salga sullo stage nuda e faccia da cinema umano, quindi devo commentare la canzone tralasciando il video. A tratti ricorda un po' Anastacia, ma con una voce gradevole. Però boh, non mi convince del tutto.
Repubblica Ceca: Martina Bárta non ha affatto una brutta voce, tutt'altro (ed è pure mooolto carina lei). Però il modo in cui canta richiede più di un ascolto per un giudizio sensato. La canzone in sé non è male, ma neppure entusiasmante.
Grecia: questa devo dire che mi piace abbastanza. Non è una canzone che eccelle , ma funziona molto bene per quanto mi riguarda.
Romania: anche questa mi piace, fin da subito trasmette freschezza. Un bel mix tra parti rappate e cantate, sia in stile yodel che "normale". Ilinca ha una gran bella voce.
Australia: gli occhioni da cerbiatto di Isaiah con me non attaccano, la canzone non mi piace particolarmente.
Belgio: niente male, ma lei sembra "smorzata" quando canta. Ho ascoltato la canzone aspettando un momento in cui tirasse fuori veramente la voce, ma sono rimasto deluso. Complessivamente comunque non mi dispiace.
Azerbaijan: molto bella, per quanto mi riguarda. Se non fosse per la Francia, sarebbe la mia preferita.
Slovenia: malinconia a pacchi sin dalle prime note, poi si riprende un po'. Gran voce comunque Omar Naber, molto bravo.
Norvegia: parecchio gradevole, parte un po' in sordina fino al ritornello, molto orecchiabile. Non ho gradito molto l'intermezzo prima dell'ultimo ritornello, ma non è una cosa che va ad influenzare di molto il mio giudizio sulla canzone, che rimane piuttosto positivo.
F.Y.R. Macedonia: un'altra canzone che pur non essendo entusiasmante mi risulta comunque piuttosto gradevole all'ascolto. E anche alla vista, Jana è veramente splendida.
Serbia: era da un po' che non dovevo dirlo, In Too Deep non mi dice nulla.
Portogallo: dopo una sfilza di canzoni in inglese, torna la lingua madre. Peccato che la canzone sia soporifera.
Francia: anche Alma canta in lingua originale. E lo fa anche piuttosto bene, Requiem mi piace davvero molto. Di gran lunga la mia preferita di questo ESC.
UK: lei ha una voce niente male, ma la canzone non m'ha detto granché.
Malta: idem, come sopra.
Svizzera: piuttosto orecchiabile, ma non eccezionale purtroppo. Carina.
San Marino: niente male, a tratti ricorda un po' la dance di qualche anno fa, spaziando da quella anni 90 per il ritornello a quella un po' più recente per le strofe. L'amarcord che non t'aspettavi, brava Valentina e bravo Jimmie.
Israele: un po' anonima, tolta la parte melodica col violino.
Moldavia: Hey Mamma sembra trarre un po' ispirazione da Lean On per quanto riguarda le strofe. E per me non è affatto una cosa negativa, anzi. E probabilmente rivedremo pure un epic sax guy sullo stage. Not bad.
Montenegro: Slavko Kalezić piglierà sicuramente un sacco di voti dalle ragazzine arrapate, la canzone non è certamente brutta ma neppure chissà cosa. Si lascia ascoltare, ma non m'entusiasma.
Irlanda: la melodia all'inizio ricorda un po' Take me to church, poi si discosta e prende una direzione tutta sua. Purtroppo è una direzione che a me non piace particolarmente.
Islanda: dall'Islanda mi aspettavo qualcosa di differente ed eccentrico. Paper non rispecchia appieno le mie aspettative, ma non le delude neppure. Nel complesso la considero una canzone carina, ma non spicca tra le altre.
Spagna: strofe in lingua madre e ritornello in inglese, un buon compromesso per far contenti tutti. Chitarre acustiche e melodie suadenti sono un trademark della musica pop iberica, però le voci campionate e mixate non le ho gradite molto.
Estonia: da veneto non posso che apprezzare i riferimenti nel testo. Ma anche gli altri aspetti della canzone sono apprezzabili, Verona è piuttosto gradevole da ascoltare e anzi, dà l'idea di finire troppo presto.
Lituania: non so bene come commentarla, credo serva qualche altro ascolto per poter dare un giudizio.
Armenia: molto particolare, mi piace. Parte in modo molto tranquillo, poi un crescendo verso la fine che s'interrompe bruscamente ti invoglia a riascoltarla.
Lettonia: niente male la melodia, va un attimo metabolizzato lo stile della cantante.
Bulgaria: l'ennesima ballad malinconica e smielata.
Croazia: mi ha lasciato di sasso. Non mi sarei mai aspettato di sentire una fusione simile di opera lirica cantata in italiano e pop cantato in inglese. Non dalla Croazia, perlomeno. Bravo Jacques.
Georgia: niente male anche qui, una gran voce sfruttata a dovere con melodie non banali. A tratti quasi sembra una canzone degna di un film di 007.
Ucraina: finalmente qualcosa di un po' rockeggiante. Time mi piace davvero molto, e se la coreografia rimane quella vista nel video, sarà d'impatto anche per gli occhi. Molto bene.
Dopo averle sentite tutte confermo che la mia preferita in assoluto è Requiem :stema: