Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
poteva andare peggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Dunque. Ancora non ho detto la mia in questo topic. Le mie preferite , e non so perché non le avete nominate, sono :Dolcenera

Michielin

Fornaciari

Poi metto gli stadio , fragola.
Ma parli in generale o ti riferivi solo a quest'ultima serata? No, perchè nel primo caso la Michielin è stata apprezzata più volte dal sottoscritto.

Molto brava Annalisa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Si è brava, però boh...trovo che abbia una voce "pesante". Nell'accezione negativa del termine.

 
Ultima modifica:
Polemica e pasticcio ieri sera nelle sfide dirette tra i giovani a Sanremo, che hanno portato Francesco Gabbani alla finale di Venerdi 12.

La prima sfida era tra Miele, "Mentre ti parlo" (di Manuela Paruzzo e Andrea Rodini) contro Francesco Gabbani, "Amen" (di Fabio Ilacqua e Francesco Gabbani).

La sfida ha inizialmente visto prevalere Miele con il 53% - ma in sala stampa c'è stata un po' di maretta: il "telecomando" dato ai giornalisti è sembrato rimanere bloccato per diversi secondi, e non si è visto l'OK dopo il voto, dando l'impressione di non avere funzionato. Dopo le molte lamentele, il rappresentante di Ipsos - che gestisce le votazioni - ha promesso una verifica.

Dopo qualche decina di minuti, verso le 22, Pagnoncelli di Ipsos ha comunicato alla sala stampa che il voto andava ripetuto, solo per Gabbani/Miele, perché erano stati rilevati meno voti del solito da parte dei giornalisti. La seconda votazione, Leonardi vs. Mahmood, è stata invece ritenuta corretta per volume di voti dalla sala stampa e quindi non è stata ripetuta.

La votazione è stata quindi ripetuta solo per la sala stampa e il nuovo esito è stato comunicato da Conti in diretta dopo il passaggio dei Pooh, poco prima delle 23. Il nuovo esito ha visto prevalere Gabbani 50,8% contro il 49,2% di Miele. Francesco Gabbani è risultato il finalista e vincitore; Carlo Conti ha comunque promesso di far cantare Miele in finale.

"Sarei stato contento lo stesso. Le mie sono lacrime di gioia", ha dichiarato Gabbani all'Ansa. "Devo riconoscere la professionalità della gestione di un inconveniente come questo. Lì per lì l'arrabbiatura, diciamo così, è stata tanta, pensi: come è possibile che possano essere problemi del genere?. Però meno male che alla fine è andata così... Sono stati momenti tesi, soprattutto perché abbiamo aspettato quasi un'ora".

Il pasticciaccio però potrebbe avere degli strascichi. Secondo quanto riporta l'ANSA c'è stata una verifica della Polizia Postale sull'accaduto.

La votazione per ognuna delle canzoni dei giovani avviene con sistema misto: del pubblico, tramite televoto, e della giuria della Sala Stampa del Festival. Il televoto a Sanremo 2016 è possibile tramite telefono fisso, tramite telefono mobile e tramite app e/o web. I voti del pubblico sono stati percentualizzati, e lo stesso è avvenuto per i voti della sala stampa. La giuria della stampa è composta da un massimo di due giornalisti accreditati per ciascuna testata (quotidiani, stampa periodica, web, radio e televisioni private) . Ogni giurato esprime le proprie preferenze singolarmente.

Come conseguenza a ciò:

Miele protesta contro la votazione: "Ammettetemi in finale"

 

 


Miele, la Nuova Proposta inizialmente ammessa in finale e poi esclusa dopo una votazione ripetuta in sala stampa per irregolarità tecniche, ha contestato l'esito finale.

Secondo quanto riporta l'Ansa, la cantante siciliana, con il suo discografico, ha incontrato la direzione di RaiUno per chiarimenti e ha chiesto di essere riammessa in finale come quinto concorrente - la soluzione salomonica girava già in sala stampa ieri sera dove la cantante e il suo staff ha atteso il secondo risultato, così come il suo avversario Francesco Gabbani.

Conti aveva già promesso in diretta che avrebbe comunque cantato questa sera, Venerdì 12. La decisione sulla riammissione di Miele sarà presa dalla direzione di Rai1 e dalla direzione artistica.

 
Ho letto che si saprà qualcosa nel pomeriggio, dopo la conferenza stampa.

io la ammetterei lo stesso in finale... Mi piace la sua canzone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sì ma perché di questa coppia dovrebbero passare entrambi, e di ognuna delle altre tre soltanto uno?

Non mi sembra corretto

 
Il Direttore di Rai1 Giancarlo Leone ha ricostruito, a margine della conferenza stampa di questa mattina, venerdì 12 febbraio, cosa è successo ieri sera durante la votazione della sfida tra le "Nuove proposte" Miele e Francesco Gabbani. Ecco cosa ha detto Leone:

"Dopo l'esibizione della prima sfida si è prodotto il voto sala stampa, organizzato tecnicamente e raccolto da Ipsos ed elaborato congiuntamente al televoto, perché - come sapete - la votazione avviene con sistema misto del televoto e della sala stampa. Ipsos ha quindi inviato la grafica con il dato percentuale che rappresentava il risultato congiunto del televoto e della sala stampa; la grafica ha inviato al conduttore il risultato espresso in percentuale e il conduttore ha proclamato la canzone vincitrice. Ieri sera successivamente alla proclamazione del vincitore della prima sfida, siamo stati informati da Ipsos di una seria anomalia del sistema di votazione della sala stampa. Congiuntamente, con la direzione artistica e la consulenza di Ipsos abbaiamo verificato che il voto espresso dalla sala stampa era stato viziato da un problema tecnico che non aveva consentito di raccogliere il voto di oltre l'80% dei giornalisti aventi diritto. Il problema tecnico è stato classificato come calo di tensione, ma ancora non si conosce la causa tecnica: la polizia postale è intervenuta per individuare il motivo che non ha permesso alle macchinette di inviare correttamente a Ipsos il segnale. Si è trattata di una situazione di palese e significativa sotto-rappresentazione del voto sala stampa con grave pregiudizio dell'attendibilità del voto finale. Ci siamo trovati di fronte ad una situazione inedita: a fronte di una media di voto della sala stampa che è stata di 125 voti e rispetto ad una media di 140 accreditati al voto, nel corso della votazione della sfida tra Miele e Francesco Gabbani i voti registrati e considerati nel calcolo da Ipsos sono stati solo 25, un numero considerato non sufficientemente rappresentativo della giuria sala stampa. Quindi, durante un break pubblicitario, è stato fatto ripetere il voto della sala stampa: la verifica fatta da Ipsos in merito alla ripetizione del voto per quei 25 giornalisti che avevano potuto esprimere correttamente la loro preferenza ha portato allo stesso comportamento di voto individuale. Abbiamo deciso di riunirci alle 15 di oggi per valutare la richiesta di Miele di essere ammessa alla finalissima come quinta cantante, ma il regolamento prevede 4 finalisti tra le Nuove Propose: entro le 17 sarà ufficializzata la decisione, dobbiamo verificare se è il caso o meno di modificare il regolamento per riammetterla. Miele è stata invitata comunque a cantare in modo simbolico, per rimediare all'errore".

Ma pensiamo anche a stasera:

E' stato reso noto durante la conferenza stampa di questa mattina, venerdì 12 febbraio, l'ordine di uscita dei 20 big che si esibiranno questa sera in gara al Festival di Sanremo.

Annalisa, "Il diluvio universale" (di Annalisa e Diego Calvetti)

Zero Assoluto, "Di me e di te" (di Thomas De Gasperi, Matteo Maffucci, Antonio Filippelli e Luca Vicini)

Rocco Hunt, "Wake up" (di Rocco Pagliarulo, Vincenzo Catanzaro e Simone Benussi)

Irene Fornaciari, "Blu" (di Irene Fornaciari, Diego Calvetti, Giuseppe Dati e Marco Fontana)

Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, "Via da qui" (di Giuliano Sangiorgi)

Enrico Ruggeri, "Il primo amore non si scorda mai" (di Enrico Ruggeri)

Francesca Michielin, "Nessun grado di separazione" (di Federica Abbate, Francesca Michielin, Cheope e Fabio Gargiulo)

Elio e le Storie Tese, "Vincere l'odio" (di Stefano Belisari, Nicola Fasani, Davide Civaschi e Sergio Conforti)

Patty Pravo, "Cieli immensi" (di Fortunato Zampaglione)

Alessio Bernabei, "Noi siamo infinito" (di Ivan Amatucci, Roberto Casalino, Dario Faini)

Neffa, "Sogni e nostalgia" (di Giovanni Pellino)

Valerio Scanu, "Finalmente piove" (di Fabrizio Moro)

Dear Jack, "Mezzo respiro" (di Roberto Balbo, Stefano Paviani, Leiner Riflessi e Claudio Corradini)

Noemi, "La borsa di una donna" (di Marco Masini, Marco Adami, Antonio Iammarino)

Stadio, "Un giorno mi dirai" (di Saverio Grandi, Luca Chiaravalli e Gaetano Curreri)

Arisa, "Guardando il cielo" (di Giuseppe Anastasi)

Lorenzo Fragola, "Infinite volte" (di Lorenzo Fragola, Rory Di Benedetto, Rosario Canale, Fabrizio Ferraguzzo e Antonio Filippelli)

Blubertigo, "Semplicemente" (di Morgan)

Dolcenera, "Ora o mai più (Le cose cambiano)" (di Dolcenera e Alessandro "Finaz" Finazzo)

Clementino, "Quando sono lontano" (di Clemente Maccaro, V. Stein e K. Scherer)

 
Semplicemente perché qua hanno fatto un casino, mentre nelle altre è stato tutto regolare
e hanno ripetuto la votazione per via dell'irregolarità, e con la votazione ora corretta ha perso, no?

quindi è fuori

- - - Aggiornato - - -

Il Direttore di Rai1 Giancarlo Leone ha ricostruito, a margine della conferenza stampa di questa mattina, venerdì 12 febbraio, cosa è successo ieri sera durante la votazione della sfida tra le "Nuove proposte" Miele e Francesco Gabbani. Ecco cosa ha detto Leone:"Dopo l'esibizione della prima sfida si è prodotto il voto sala stampa, organizzato tecnicamente e raccolto da Ipsos ed elaborato congiuntamente al televoto, perché - come sapete - la votazione avviene con sistema misto del televoto e della sala stampa. Ipsos ha quindi inviato la grafica con il dato percentuale che rappresentava il risultato congiunto del televoto e della sala stampa; la grafica ha inviato al conduttore il risultato espresso in percentuale e il conduttore ha proclamato la canzone vincitrice. Ieri sera successivamente alla proclamazione del vincitore della prima sfida, siamo stati informati da Ipsos di una seria anomalia del sistema di votazione della sala stampa. Congiuntamente, con la direzione artistica e la consulenza di Ipsos abbaiamo verificato che il voto espresso dalla sala stampa era stato viziato da un problema tecnico che non aveva consentito di raccogliere il voto di oltre l'80% dei giornalisti aventi diritto. Il problema tecnico è stato classificato come calo di tensione, ma ancora non si conosce la causa tecnica: la polizia postale è intervenuta per individuare il motivo che non ha permesso alle macchinette di inviare correttamente a Ipsos il segnale. Si è trattata di una situazione di palese e significativa sotto-rappresentazione del voto sala stampa con grave pregiudizio dell'attendibilità del voto finale. Ci siamo trovati di fronte ad una situazione inedita: a fronte di una media di voto della sala stampa che è stata di 125 voti e rispetto ad una media di 140 accreditati al voto, nel corso della votazione della sfida tra Miele e Francesco Gabbani i voti registrati e considerati nel calcolo da Ipsos sono stati solo 25, un numero considerato non sufficientemente rappresentativo della giuria sala stampa. Quindi, durante un break pubblicitario, è stato fatto ripetere il voto della sala stampa: la verifica fatta da Ipsos in merito alla ripetizione del voto per quei 25 giornalisti che avevano potuto esprimere correttamente la loro preferenza ha portato allo stesso comportamento di voto individuale. Abbiamo deciso di riunirci alle 15 di oggi per valutare la richiesta di Miele di essere ammessa alla finalissima come quinta cantante, ma il regolamento prevede 4 finalisti tra le Nuove Propose: entro le 17 sarà ufficializzata la decisione, dobbiamo verificare se è il caso o meno di modificare il regolamento per riammetterla. Miele è stata invitata comunque a cantare in modo simbolico, per rimediare all'errore".
ecco. Nessuno scandalo.

Anzi sarebbe scandaloso doverla ammettere alla finale contro le regole della competizione e in cul0 agli altri giovani già eliminati solo perché si è verificato un problema che comunque è stato risolto in un modo consono

 
Ma infatti, per quanto possa umanamente dispiacermi per Miele (che una beffa così boh, è davvero pesante), non sarebbe giusto se venisse ammessa alla finale in barba a tutto.

 
Si ma maliziosamente si può dire che l hanno rifatta perche ha vinto lei...cioè ci sono troppi fattori in gioco per parlare solo di votazione rifatta
Capisci però che non è uno scenario molto verosimile, un magheggio del genere per favorire uno che non è nemmeno un big o perché Miele è scomoda per qualcuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Capisci però che non è uno scenario molto verosimile, un magheggio del genere per favorire uno che non è nemmeno un big o perché Miele è scomoda per qualcuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si è inverosimile ma uno la maliziosità ce la mette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif che alla fine a me non interessa a nulla, ma se vogliono uscire "puliti" per me fanno una finale a 5

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top