Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so chi frequenti anche la sezione cinema, ma questa classifica della demoscopica mi ricorda gli Oscar degli ultimi anni
I meritevoli stanno giù, i più prevedibili stanno su
Per fortuna che hanno avuto la decenza di azzeccare i tre peggiori almeno
 



Ma di che stiamo a parlare.


bravissima. canta bene, balla bene ed è di una bellezza notevole. riesce ad essere sexy senza essere volgare, a differenza di baby k, che pur bazzicando lo stesso ambiente, canta male e quando vuole sembrare attraente pare stia adescando clienti sulla provinciale, per dire quanto è raffinata.
fate vincere ad Elodie tutto. è la fuori gara che ruba la scena a tutti quelli sul palco.

random: nomen omen. nel senso che lo ascolti e capisci che è arrivato sul palco dell'ariston completamente "a caso". canta male, è stonato e biascica pure. dizione, non pervenuta. come ha fatto ad arrivare alla più grossa manifestazione canora italiana? risposta: vedi il nome d'arte.

willy peyote: bella canzone, ma ha un difetto. parla di roba che riguarda rigorosamente quest'anno disastrato. ci mancava citasse draghi, poi c'era tutto.
già tra due anni la riascolti e dirai "cazzo, quella roba là", pensando a cose che vorresti volentieri dimenticare e che in parte hai già fatto perchè è stato un'anno di merda.

bugo: ora che Morgan non c'è più, che scusa ha?

il gruppo che non ricordo il nome ma hanno davide toffolo dentro e ripensi alle interviste di toffolo di vent'anni fa, lo guardi ora e pensi : "allora chiunque può imborghesirsi. CHIUNQUE!"

achille lauro. sale sul palco con il solito stacchetto doppiato fuori e scenografia costruita per creare spettacolo che distragga dalla canzone. tra l'altro, quello che balla mentre lui canta è Claudio Santamaria, quello di "Lo chiamavano Jeeg". non so chi sia l'agente di Lauro, ma è chiaro che per spingerlo non sta badando a spese. quanta gente sull'Ariston può avere un attore italiano mediamente famoso che balla mentre lui canta? tanto per dire quanto poco ci sia di spontaneo dietro questo "artista".

gigi d'alessio. lo diceva di voler fare del rap. non gli avevamo creduto. e difatti è così. per dire che va a sanremo con un pezzo rap, piglia quattro scappati di casa e gli offre panino e birra ("e se facciamo top10 pure una cena, dai, mi voglio rovinare") per rappare al posto suo. lui continua a cantare la roba che canta di solito.

irama si piglia il covid ma rimane in gara. e meglio così, perché nonostante l'effetto distorsione a-la daft punk nel ritornello (che è tutto lavoro del produttore) il pezzo è carino. fatelo tornare sul palco, tipo rinchiuso in una teca di plexiglass, ma fategli fare la finale.

stato sociale: sono divertenti e musicalmente si differenziano nello stile rispetto al resto degli artisti in gara, che non esce dal piccolo recinto per paura di non farsi capire dal pubblico. si concedono un cameo di solid snake nella scatola di cartone sul palco, ma in realtà è il sosia di freddie mercury romagnolo. gg.

comunque livello medio generale è bassino. è vero.
vuoi vedere che aveva ragione Morgan quando diceva che Amadeus non capendo un cazzo di musica ha selezionato dei concorrenti mediocri?
 
Ultima modifica:
bravissima. canta bene, balla bene ed è di una bellezza notevole. riesce ad essere sexy senza essere volgare, a differenza di baby k, che pur bazzicando lo stesso ambiente, canta male e quando vuole sembrare attraente pare stia adescando clienti sulla provinciale, per dire quanto è raffinata.
fate vincere ad Elodie tutto. è la fuori gara che ruba la scena a tutti quelli sul palco.

random: nomen omen. nel senso che lo ascolti e capisci che è arrivato sul palco dell'ariston completamente "a caso". canta male, è stonato e biascica pure. dizione, non pervenuta. come ha fatto ad arrivare alla più grossa manifestazione canora italiana? risposta: vedi il nome d'arte.

willy peyote: bella canzone, ma ha un difetto. parla di roba che riguarda rigorosamente quest'anno disastrato. ci mancava citasse draghi, poi c'era tutto.
già tra due anni la riascolti e dirai "cazzo, quella roba là", pensando a cose che vorresti volentieri dimenticare e che in parte hai già fatto perchè è stato un'anno di merda.

bugo: ora che Morgan non c'è più, che scusa ha?

il gruppo che non ricordo il nome ma hanno davide toffolo dentro e ripensi alle interviste di toffolo di vent'anni fa, lo guardi ora e pensi : "allora chiunque può imborghesirsi. CHIUNQUE!"

achille lauro. sale sul palco con il solito stacchetto doppiato fuori e scenografia costruita per creare spettacolo che distragga dalla canzone. tra l'altro, quello che balla mentre lui canta è Claudio Santamaria, quello di "Lo chiamavano Jeeg". non so chi sia l'agente di Lauro, ma è chiaro che per spingerlo non sta badando a spese. quanta gente sull'Ariston può avere un attore italiano mediamente famoso che balla mentre lui canta? tanto per dire quanto poco ci sia di spontaneo dietro questo "artista".

gigi d'alessio. lo diceva di voler fare del rap. non gli avevamo creduto. e difatti è così. per dire che va a sanremo con un pezzo rap, piglia quattro scappati di casa e gli offre panino e birra ("e se facciamo top10 pure una cena, dai, mi voglio rovinare") per rappare al posto suo. lui continua a cantare la roba che canta di solito.

irama si piglia il covid ma rimane in gara. e meglio così, perché nonostante l'effetto distorsione a-la daft punk nel ritornello (che è tutto lavoro del produttore) il pezzo è carino. fatelo tornare sul palco, tipo rinchiuso in una teca di plexiglass, ma fategli fare la finale.

stato sociale: sono divertenti e musicalmente si differenziano nello stile rispetto al resto degli artisti in gara, che non esce dal piccolo recinto per paura di non farsi capire dal pubblico. si concedono un cameo di solid snake nella scatola di cartone sul palco, ma in realtà è il sosia di freddie mercury romagnolo. gg.

comunque livello medio generale è bassino. è vero.
vuoi vedere che aveva ragione Morgan quando diceva che Amadeus non capendo un cazzo di musica ha selezionato dei concorrenti mediocri?
Si anche secondo me rispetto all'anno scorso il livello dei pezzi è calato. Achille Lauro ho cominciato ad apprezzarlo come personaggio però è vero che è tutto costruito ad arte, se non sbaglio è il figlio di un magistrato quindi la famiglia dietro ce l'ha. Tra l'altro il pezzo di Willie Peyote lo dissava pure :asd:
 
A me invece Lo Stato Sociale non è piaciuto per niente, è stata bella l'esibizione, ma la canzone è sempre sempre sempre la solita critica alle canzonette commerciali nello stesso stile che avevano usato quando avevano partecipato l'ultima volta. Per me inascoltabile.

Su Irama non ci avrei scommesso un centesimo, ma ha portato una bella canzone.
Mi spiace per lui, spero riuscirà a cantare almeno nel finale perchè per me poteva quasi vincere :asd:
Sempre meglio di Annalisa ed Ermal Meta...
A proposito di quest'ultimo, ora la riascolto versione studio, ma ieri mi volevo tagliare le vene al primo ascolto.

Il migliore è stato Willie Peyote, forse un po' populista, ma nel complesso ha portato la canzone più originale, più orecchiabile e allo stesso tempo con un bel testo.
Anche Fulminacci ha portato una canzone carina, delle sue.
Insomma i migliori erano tutti alla fine, 5 ore di morte per poi sganciare le 3 che mi sono piaciute di più alla fine.

Per me ieri sera è stata una delle serate più noiose del festival che abbia mai visto, quando è arrivata Gigliola Cinguetti volevo tirare la tv dalla finestra :sisi:

Ah, questione Bugo... Mamma mia, ma perchè non fa solo l'autore? SI PUO' imparare a cantare, perchè caxx non lo fa se vuole continuare a fare sto lavoro? Nella sua nicchia un tempo lo poteva fare, ma ora no, sei a Sanremo, devi presentarti in modo decente. La canzone era pure bella e sono convinto sappia scrivere anche molto bene, ma lui è davvero inascoltabile.

Infine, anche secondo me era meglio l'anno scorso. Quest'anno di canzoni belle belle ce ne sono giusto un paio (io metto Irama, Willie Peyote e Madame), seguite da tantissime canzoni carine o comunque tipiche del tal artista e che non innovano nulla (Coma Cose, Fulminacci, Colapesce, lo stesso Gazzè che mi ha un po' deluso ) e c'è qualche merdata come Aiello e Random.

Se Madame va all'eurovision con quella fantastica base di Dardust ce la giochiamo, ma anche con Irama. Con Annalisa ci giochiamo solo il fattore bellezza e bel canto, con Ermal Meta sarà ultimo posto.

Vedendo i commenti su youtube stanno già impazzendo commenti stranieri per Irama vincitore per l'eurovision. Mi sa che abbiamo il vincitore di Sanremo :asd:
 
Ultima modifica:
A me invece Lo Stato Sociale non è piaciuto per niente, è stata bella l'esibizione, ma la canzone è sempre sempre sempre la solita critica alle canzonette commerciali nello stesso stile che avevano usato quando avevano partecipato l'ultima volta. Per me inascoltabile.

il testo è vero che è la solita roba che fanno sempre. però io parlo musica strumentale proprio. li ho trovati molto orecchiabili e più coraggiosi della media.


Su Irama non ci avrei scommesso un centesimo, ma ha portato una bella canzone.
Mi spiace per lui, spero riuscirà a cantare almeno nel finale perchè per me poteva quasi vincere :asd:
Vedendo i commenti su youtube stanno già impazzendo commenti stranieri per Irama vincitore per l'eurovision. Mi sa che abbiamo il vincitore di Sanremo

Il migliore è stato Willie Peyote, forse un po' populista, ma nel complesso ha portato la canzone più originale, più orecchiabile e allo stesso tempo con un bel testo.

non è una novità che Willie Peyote sia populista.
Irama a pensarci bene potrebbe essere il colpo di scena per attirare attenzione. concorrente colpito dal covid vince per solidarietà pur essendo impedito a partecipare alla finale. è il genere di vittoria che fa scalpore. quindi probabilmente spingeranno per far vincere lui.
 
Ieri con 42 segmenti (erano 43 quelli previsti) abbiamo fatto il tocco e quaranta, stasera sulla scaletta ci sono in programma 46 segmenti. Iniziamo bene. :asd:
 
Ma noemi è in playback?
 
Ma noemi è in playback?
Se hanno fatto un playback andando fuori tempo sono dei geni.

Prima cover atroce.

Seconda caruccia e Lundini merita tantissimo.

Adesso capisco perché un orchestrale aveva detto che le cover fossero tutte terribili. Anche quella di Renga atroce.
 
Ultima modifica:
La serata dei duetti è sempre la mia preferita.


Di solito.


Fin'ora la scelta delle canzoni è stata abbastanza indecente, l'unica che mi piaceva (quella di Neffa) è stata cantata malissimo da 2 che non riuscivano a cantare a tempo, tipo 2 dilettanti al karaoke che non sanno tenere il tempo
 
Le cover una più atroce delle altre. Anche quando fatte con il cantante originale.
C'era bisogno di Battisti in salsa Coldplay?
Post automatically merged:

La serata dei duetti è sempre la mia preferita.


Di solito.


Fin'ora la scelta delle canzoni è stata abbastanza indecente, l'unica che mi piaceva (quella di Neffa) è stata cantata malissimo da 2 che non riuscivano a cantare a tempo, tipo 2 dilettasti al karaoke che non sanno tenere il tempo
Immagino abbiano avuto problemi coi monitor perché erano decisamente troppo fuori tempo.
 
La serata dei duetti è sempre la mia preferita.


Di solito.


Fin'ora la scelta delle canzoni è stata abbastanza indecente, l'unica che mi piaceva (quella di Neffa) è stata cantata malissimo da 2 che non riuscivano a cantare a tempo, tipo 2 dilettanti al karaoke che non sanno tenere il tempo

Le cover una più atroce delle altre. Anche quando fatte con il cantante originale.
C'era bisogno di Battisti in salsa Coldplay?


Io sono veramene basito di fronte alla stonatura media di chi canta, anche di chi si suppone debba essere un cantante di livello vero.
 
Ma secondo me ci sta un grosso problema con l'orchestra sovrasta tutti :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top