Saga Final Fantasy | Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles - 30 Settembre |

  • Autore discussione Autore discussione Benenath
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Neanche l'ho capito, dal momento che i giochi di ruolo occidentali fanno della loro non linearità e della loro libertà del divagare a piacere a fare mille sidequest prima di riprendere la trama principale, il loro punto di forza. Cosa per cui non serve scomodare gli opne world stile Skyrim, dal momento che lo stesso si applica comunque anche in quelli più guidati come i sopracitati DA o ME. Cosa però evidentemente assente nel XIII. Anche il BS è ben lontano da uno stile occidentale. Così come l'intero aspetto gestionale di personaggi ed equipaggiamenti, o anche lo stile narrativo adottato. 


---------- Post added at 14:39:58 ---------- Previous post was at 14:38:15 ----------

 




Ma Ivalice non è il mondo in cui sono ambientati i vari FF. Solo i Tactics, il XII e Vagrant Story. Diciamo che è più un trademark SQEX che un punto di coerenza della serie, dal momento che altri giochi estranei alla serie (Vagrant Story) usano quell'ambientazione.
VS è stato da poco confermato non essere ambientato ad ivalice dallo stesso Matsuno e vedo ivalice nella stessa ottica con cui vedo gli FF:CC. Se un giorno si decidessero di fare un capitolo principale ambientato in quel mondo, gli stringerei la mano probabilmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif anche perchè son più FF di molti FF main saga

 
Il fatto che la saga abbia iniziato a cambiare notevolmente col VII lo sappiamo già tutti, e il discorso sulla perdita dell'identità di FF nasce proprio coi capitoli per psx, quindi è ovvio che non si prendono quelli a esempio di una continuità nell'ideologia della serie. Se ne è già discusso ampiamente qui sul forum in altri topic. Ed è altrettanto noto che FFIX era una ripresa dei primi 5 capitoli.La differenza che intercorre tra i vari capitoli e tra XII-XIII è però enorme, in quanto riguarda ogni singolo aspetto del gioco, là dove prima solo alcuni erano toccati.

- ambientazione diversa (fantasy con contaminazioni vs ambientazione ad hoc non classificabile in una tipologia specifica)

- impostazione musicale diversa (musica da suite sinfonica, prevalentemente ambientale vs genere che non saprei inquadrare... ma che di certo è molto diverso)

- impostazione grafica diversa (il XII è l'unico che utilizza modelli poligonali con un gusto diverso rispetto ai soliti adottati nei tempi recenti (VIII, X, X-2, XIII, XIII-2, Versus, Type-0, XI, XIV)

- impostazione di gameplay differente (FFXII è un gioco con locazioni vastissime e apertissime oppure estremamente labirintiche, mentre FFXIII è costituito prevalentemente di corridoi lineari salvo una locazione ben nota in cui appunto accade quasi l'interezza del post-game)

- impostazione del battle system diverso (nel XII potevi controllare uno, nessuno o tutti i personaggi, switchare tra loro a piacimento, muoverli sul campo di battaglia, ecc. Nel XII puoi solo inserire i comandi di un singolo personaggio senza alcun controllo sugli altri due)

- gestione della crescita del pg (il sistema delle licenze era un sistema libero, in cui il giocatore prendeva la strada che voleva. Giunto alla fine del gioco ovviamente ogni pg aveva imparato tutto e le differenze non c'erano quasi più, ma per la prima metà del gioco la crescita del pg era gestita dal giocatore. Nel XIII il crystallum presenta un'unica strada da seguire, ed è bloccata al punto X fino al raggiungimento di uno specifico punto nella trama, rendendo anche lo sviluppo dei personaggi lineare fino al raggiungimento del post-game. Per non parlare di un sistema di sviluppo canonico legato all'esperienza e al levelling. I due giochi poi utilizzano i pg in modi differenti con il XIII che dà importanza al cambio continuo dei ruoli in battaglia a seconda delle situazioni aspetto invece assente nel XII. Nel XII in cui grande peso avevano invece gli equip e il loro ottenimento, aspetto quasi secondario nel XIII, in cui è più importante il loro upgrading).

- narrazione (il XII presenta una narrazione classica dall'inizio alla fine, seguendo principalmente le vicende di un singolo personaggio, Vaan. Il XIII presenta un continuo interscambio tra personaggi fino a metà gioco, con una narrazione che alterna presente e passato in modo più o meno insistente a seconda che si sia all'inizio, nella parte centrale, o nelle fasi finali).

A me sembra che queste differenze siano ben più sostanziose di un passaggio tra I e II in cui al di là della tipologia dei personaggi adottati e di qualche scelta di gameplay, il cuore del gioco era rimasto all'incirca il medesimo.
Se fai FF I a Final Fantasy XIII certo, se Fai FFX FFXIII sono praticamente identici.

FFI e FFII come Jrpg all'epoca erano COMPLETAMENTE OPPOSTI, si può dire che solo Final Fantasy III conserva lo spirito originale di FFI, tutti gli altri prendono a piene mani da FFIV. Ripeto oggi per noi un jrpg con la trama e personaggi senzienti e un jrpg senza sono poca cosa di differenza a livello genere, sono piu' scelte stilistiche, ma nel 1989 erano quasi generi completamente diversi.

 
ff1 e 2 non erano affatto opposti, avevano un sistema di sviluppo diverso e non trattava dei cristalli ma il resto è pressochè identico

 
Rion, "il resto" è ben poca cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi dimentichi la gestione della storyline, la centralità degli NPC nel primo e dei personaggi "veri" nel secondo, il setting piuttosto diverso ed anche altro...

 
Rion sono proprio completamente diversi, non c'entrano niente, ma proprio zero. Rimane solo il Bs latelare a turni...

Cioè non saprei nemmeno dove cominciare, in Final fantasy I per esempio gli Npc non hanno mai valore o un ruolo all'interno della trama, mentre in final fantasy II sono loro che ti fanno girare la storia. In Final Fantasy II i protagonisti sono caratterizzati, o almeno l'intenzione è quella, e tral'altro proprio come fosse un prototipo di final fantasy IV (6 anni dopo!) cambi quarto membro del gruppo in continuazione perchè gli altri addirittura muoiono. La trama poi ha una densità -seppur sempre da videogioco- completamente diversa da quella di FFI, dove la trama si evolve all'inizio e alla fine, in Final Fantasy II hai obiettivi diversi a distanza di un dungeon. Il sistema di sviluppo, è diverso, persino il sistema delle magie è diverso, molto piu' simile a Final Fantasy VII che non a tutti gli altri Final Fantasy.

L'esplorazione pure, è diversa, Final Fantasy II è molto meno lineare di Final Fantasy I, ma anzi è molto meno lineare della maggiorparte dei Final Fantasy, puoi trovarti da un momento all'altro in mezzo alla mappa, nel deserto, contro mob di livello 60 e tu con 1 hp a livello 1. E potrei continuare ancora per molto eh, in Final Fantasy II sembra che la Square si sia detta facciamo concorrenza a Dragon Quest, puoi interpellare gli Npc facendo domande circa le parole chiave del gioco, addirittura per ottenere l'arma piu' forte del gioco devi fare una domanda a una persona in un preciso momento. Per entrare in certi dungeon devi mostrare degli oggetti e la struttura è molto piu' enigmistica in generale, pure nei Dungeon che sono molto piu' pieni di enigmi rispetto a Final Fantasy I, dove invece un dungeon era quello che era, un dungeon, e il problema era arrivare dall'altra parte senza morire nel mezzo.

Sono tutti e due Jrpg canonici ma uno immagina nel 1990 che ha comprato Final Fantasy I arriva a Final Fantasy II e scopre che non si sale di livello e le statistiche vanno su alla Fire emblem :wush:

 
ma il 12 è coerentissimo così com'è, essendo ambientato ad ivalice. il 10 che io ricordi non ha nulla in comune, ne temi, ne atmosfere, nemmeno il setting steampunk
Guarda che anche il 10 ha un'ambientazione Steampunk (anche se più "acquosa"). Per il discorso FFI/II concordo con te però...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Che poi voglio chiarire, se mi volete dire che tutte le differenze tra Final Fantasy I e II sono minimali, specie se vi mettete dalla parte di chi le ha vissute in prima persona, non vi do torto, sono pure punti di vista, però poi non trovo corretto rompere le palle su Final Fantasy XIII, quando è strutturalmente la copia di FF X piu' divertente e meno tamarro.

 
FFT e FF12 son quasi due giochi diversi, ma si vede da un miglio che fanno parte della stessa sottosaga, stesso discorso P3/4 con P1/2 e chissà cos'altro. Non devono mica essere identici in tutti i sensi, manco DQ lo è lol devono semplicemente mantenerne l'anima che è una cosa che va dal chara design e l'ost, alla struttura e via dicendo

 


---------- Post added at 16:28:35 ---------- Previous post was at 16:25:50 ----------

 




Guarda che anche il 10 ha un'ambientazione Steampunk (anche se più "acquosa"). Per il discorso FFI/II concordo con te però...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
è uno stile orientalissimo, con un pizzico di sci-fi. Lo steampunk non c'entra un'emerita mazza, a meno che non lo si voglia generalizzare a mera accozzaglia di elementi anacronistici

 
Secondo questo ragionamento FF XIII è un Final Fantasy, ha la struttura di Final Fantasy X, l'ambientazione tra FF VII e Final Fantasy IX, l'ost di FFXIII non saprei come condannarla rispetto alle altre della saga, se non per ripetività, e il design...lo conosciamo tutti.

E a me così va bene eh.

 
Secondo questo ragionamento FF XIII è un Final Fantasy, ha la struttura di Final Fantasy X, l'ambientazione tra FF VII e Final Fantasy IX, l'ost di FFXIII non saprei come condannarla rispetto alle altre della saga, se non per ripetività, e il design...lo conosciamo tutti.
ambientazione di FF9? :rickds: non è manco cyberpunk come ff7 è praticamente star wars, la struttura di FFX NON è la struttura di un FF e idem per il design

 
Giocaci e ne riparliamo sulle ambientazioni, sono davvero mooolto ispirate, ci sono le città Gold Saucer di Final Fantasy VII, per non parlare dell'autostrada semidistrutta che sembra di stari sui binari del monte Corel, le grotte immerse nella natura e le caverne che sprofondano nelle profondità di Pulse sembrano usciti da Final Fantasy IX, che a sua volta su sto punto di vita ricorda decisamente Final Fantasy I.

Poi non c'entra davvero niente Star Wars, quello è Kh, ma in FF XIII non ci sono tatooin o città sulle nuvole, fa molto invece appunto ripeto Final Fantasy VII "l'artificialità" che vuole prevalere sul mondo selvaggio e naturale, che è stato dimenticato. Tutti i ruderi delle città di Pulse sembrano quelli di Final Fantasy IX, la sezione innevata in cima alla torre di Taejin con tanto di cittadina fantasma, ne vogliamo parlare? mi ha ricordato subito quel villaggio di Final Fantasy 9 nei pressi del vulcano, scusa se non me lo ricordo, solo che in FF XIII la città era abbandonata e la ost era incantevole -probabilmente anche quella del 9 ma è stato sei anni fa-

Secondo me si è fatto davvero una contropubblicità vergognosa a questo gioco, chi ci ha giocato riconosce subito la qualità, che ripeto io per primo ammetto esser tremendamente smorzata e dopotutto non lo considero nemmeno un gioco ottimale, è discreto e niente più, ma o i Final Fantasy non hanno identità oppure ce l'hanno e allora non vedo come toglierla a Final Fantasy XIII senza toglierla a Final Fantasy VII o X.

La struttura di Final Fantasy X inoltre è vero è tremendamente lineare, ed è forse questo l'unico vero punto in comune tra tutti i Final Fantasy, che c'è sempre una certa, simulata, libertà.

Il design è quello da Final Fantasy VII

 
è uno stile orientalissimo, con un pizzico di sci-fi. Lo steampunk non c'entra un'emerita mazza, a meno che non lo si voglia generalizzare a mera accozzaglia di elementi anacronistici
Orientalissimo?!? Oh God, l'unica cosa di orientale che c'è in FFX sono gli occhi di Tidus, il vestito di Yuna e alcuni luoghi chiaramente ispirati ad Okinawa! E infatti lo stile steampunk è caratterizzato principalmente dalla presenza di elementi anacronistici, che abbia stile occidentale o orientale poco importa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dimentichiamo che FFXIII non è un jRpg! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Piu' orientaleggiante di FF X, nella storia degli ff, si muore Cì

 
ma non sto parlando di trama ma di setting (che c'entra KH con star wars? :morris82:), ho visto il gioco e già dall'op posso sostenere che con FF9 e FF7 non c'entra assolutamente nulla (treno ipertecnologico, rotaie sospese etc etc). Che siano ispirate a me non interessa, non sto dicendo che siano brutte, solo che non c'entrano nulla con la saga.

stessa cosa per la storia della contropubblicità, non c'entra nulla in questo discorso perchè non sto dicendo che il titolo sia brutto.

No, il designer è lo stesso di FF7, ma Nomura si discosta fin da subito da quello stile con FF8 oltretutto FF7 ho già detto che era poco FF e lo è poco prevalentemente per il setting

 
ma non sto parlando di trama ma di setting (che c'entra KH con star wars? ), ho visto il gioco e già dall'op posso sostenere che con FF9 e FF7 non c'entra assolutamente nulla (treno ipertecnologico, rotaie sospese etc etc). Che siano ispirate a me non interessa, non sto dicendo che siano brutte, solo che non c'entrano nulla con la saga.
Quelle ambientazioni che hai visto nelle Op ci sono in....1/10 del gioco. Ho allargato il discorso alla trama di Kh solo per fare una battuta.

Comunque considerando che fino a FFVI il design dei personaggi non esisteva, almeno nel gioco, non so quanto si possa parlare di Design. Fino al sei c'è amano. Dal sette in poi c'è nomura. E dal 7 in poi mi sembra si stia sostenendo la tesi che i Final Fantasy inizino a sviare...

 
Concept and creation

In speaking about the inspiration behind Spira, producer Yoshinori Kitase recounted that players had found fault with the sci-fi atmosphere of Final Fantasy VII and Final Fantasy VIII, instead desiring a "simple fantasy world". To Kitase, the word "fantasy" did not indicate a purely medieval-European setting, so he intentionally set out with the objective of redefining the stereotype held in players' minds.[3] Conveniently, character designer Tetsuya Nomura had expressed an interest in designing a world with a dominantly Asian theme, and thus, the world of Spira was born in the minds of its creators.

For his part, Nomura identified the South Pacific, Thailand, and Japan as major influences on the cultural and geographic design of Spira, particularly in regard to the geographic locations of Besaid and Kilika.[3] He has also said that Spira deviates from the worlds of past Final Fantasy games most notably in the level of detail incorporated, something he has expressed to have made a conscious effort to maintain during the design process.

 
Quelle ambientazioni che hai visto nelle Op ci sono in....1/10 del gioco. Ho allargato il discorso alla trama di Kh solo per fare una battuta.
Comunque considerando che fino a FFVI il design dei personaggi non esisteva, almeno nel gioco, non so quanto si possa parlare di Design. Fino al sei c'è amano. Dal sette in poi c'è nomura. E dal 7 in poi mi sembra si stia sostenendo la tesi che i Final Fantasy inizino a sviare...
Veramente, nel IX, sbaglio o torna Amano? :morristend:

@Rion: il X sarà anche più Orientaleggiante rispetto agli altri, ma io, a parte le cose da me scritte, veramente non ne ho viste altre...senza contare che, orientaleggiante o occidentaleggiante, sempre steampunk resta! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Veramente, nel IX, sbaglio o torna Amano? :morristend:
nel concept ma le illustrazioni non sono sue

 


---------- Post added at 17:05:17 ---------- Previous post was at 16:59:14 ----------

 




Veramente, nel IX, sbaglio o torna Amano? :morristend:
@Rion: il X sarà anche più Orientaleggiante rispetto agli altri, ma io, a parte le cose da me scritte, veramente non ne ho viste altre...senza contare che, orientaleggiante o occidentaleggiante, sempre steampunk resta! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
:climb:

 
Dove vedi quello? Sei te, che ti sei appigliato al suo "presunto" orientaleggiamento per dire che non è steampunk! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dove vedi quello? Sei te, che ti sei appigliato al suo "presunto" orientaleggiamento per dire che non è steampunk! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ma presunto dove? :rickds: gli sviluppatori l'hanno dichiarato (te l'ho postato sopra) e hanno pure detto che si discosta da i vecchi FF. Parli tanto di Name, ma guarda che non è che ti comporti molto diversamente eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top