PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ha inchiappettato tutti.
Usciva su PS4 (e ONE).
E' uscito su PC in pesante ritardo.
And still lui i 10M li ha sfondati.

:pokidance:

E' anche vero che a 10 mln ci è arrivato con un numero incalcolabile di riedizioni e tagli di prezzo mostruosi, dopo 6 mesi dal lancio si prendeva a 30 euri scarsi :asd:
Però c'è da dare a Cesare quello che è di Cesare, il tabatone nazionale :asd:
 
E' anche vero che a 10 mln ci è arrivato con un numero incalcolabile di riedizioni e tagli di prezzo mostruosi, dopo 6 mesi dal lancio si prendeva a 30 euri scarsi :asd:
Però c'è da dare a Cesare quello che è di Cesare, il tabatone nazionale :asd:
Forse con la trilogia intera ci arriverà i numeri del XV.. :dsax:
Si scherza ovviamente.
 
Diciamo per sempre

Tra i 10 milioni tirati per i capelli di FFXV e i 7/8 milioni di Remake non è che ci sia questa differenza abissale eh :asd:
Post automatically merged:

Forse con la trilogia intera ci arriverà i numeri del XV.. :dsax:

Ma che dite :asd:
Solo Remake ha superato i 7 milioni di copie, merda che vogliono fare Rebirth e Parte 3 i 15 milioni di copie tra tutti e tre li superano :asd:
 
Comunque date troppo potere alle fanbase.
Non è colpa di un gruppo sparuto di tizi online se un gioco vende o non vende.
La colpa è del Publisher e di tutti coloro che collaborano con lui (Hardware House), e alle volte del mercato stesso.

Se FF vende meno evidentemente è perché non ha trovato una quadra per espandersi al di fuori della sua fanbase (che è sempre lì a comprarglielo in realtà), o non ha saputo evolversi in funzione del mercato.

Premesso sempre che è comunque il JRPG che vende di più al mondo (escludo dai JRPG i Souls per l'amor di dio), quindi forse il problema è alla matrice. I JRPG non hanno trovato una quadra moderna per essere commerciali/vendibili come altri generi (non che ci siano così tanti generi che stravendono a dir la verità). Persona, Xeno, Nier sono tutti giochi eccezionali ma il bacino è sempre quello (anzi in molti casi più piccino). La soluzione può esserci come non esserci. Può essere evolvere il genere (ammesso di riuscirci), o banalmente ridurre i costi (lallallero si torna sempre lì) e guadagnare dallo stesso numero di copie spendendo meno lato budget.

E via dicendo.

Ma tanto stiamo sprecando inchiostro digitale fino a che non sapremo esattamente il venduto globale.
 
Comunque date troppo potere alle fanbase.
Non è colpa di un gruppo sparuto di tizi online se un gioco vende o non vende.
La colpa è del Publisher e di tutti coloro che collaborano con lui (Hardware House), e alle volte del mercato stesso.

Se FF vende meno evidentemente è perché non ha trovato una quadra per espandersi al di fuori della sua fanbase (che è sempre lì a comprarglielo in realtà), o non ha saputo evolversi in funzione del mercato.

Premesso sempre che è comunque il JRPG che vende di più al mondo (escludo dai JRPG i Souls per l'amor di dio), quindi forse il problema è alla matrice. I JRPG non hanno trovato una quadra moderna per essere commerciali/vendibili come altri generi (non che ci siano così tanti generi che stravendono a dir la verità). Persona, Xeno, Nier sono tutti giochi eccezionali ma il bacino è sempre quello (anzi in molti casi più piccino). La soluzione può esserci come non esserci. Può essere evolvere il genere (ammesso di riuscirci), o banalmente ridurre i costi (lallallero si torna sempre lì) e guadagnare dallo stesso numero di copie spendendo meno lato budget.

E via dicendo.

Ma tanto stiamo sprecando inchiostro digitale fino a che non sapremo esattamente il venduto globale.
Post da immortalare!!!
 
Sto bloccato a un boss...1 vs 1...devo passare a facile temo :dsax: Non c'ho voglia di scemunire.
 
Ma tanto stiamo sprecando inchiostro digitale fino a che non sapremo esattamente il venduto globale.
Infatti mi riservo dalla conclusioni non appena annunceranno i dati WW.
In Jap può essere una coincidenza oppure la dura realtà, aspettiamo questi giorni.
 
Comunque date troppo potere alle fanbase.
Non è colpa di un gruppo sparuto di tizi online se un gioco vende o non vende.
La colpa è del Publisher e di tutti coloro che collaborano con lui (Hardware House), e alle volte del mercato stesso.

Se FF vende meno evidentemente è perché non ha trovato una quadra per espandersi al di fuori della sua fanbase (che è sempre lì a comprarglielo in realtà), o non ha saputo evolversi in funzione del mercato.

Premesso sempre che è comunque il JRPG che vende di più al mondo (escludo dai JRPG i Souls per l'amor di dio), quindi forse il problema è alla matrice. I JRPG non hanno trovato una quadra moderna per essere commerciali/vendibili come altri generi (non che ci siano così tanti generi che stravendono a dir la verità). Persona, Xeno, Nier sono tutti giochi eccezionali ma il bacino è sempre quello (anzi in molti casi più piccino). La soluzione può esserci come non esserci. Può essere evolvere il genere (ammesso di riuscirci), o banalmente ridurre i costi (lallallero si torna sempre lì) e guadagnare dallo stesso numero di copie spendendo meno lato budget.

E via dicendo.

Ma tanto stiamo sprecando inchiostro digitale fino a che non sapremo esattamente il venduto globale.
I JRPG mid-tier come Persona, SMT, Granblue, Tales, Yakuza, in realtà sono tutti cresciuti, più o meno dal 2017, anno in cui colloco la rinascita dello sviluppo nipponico dopo l'epoca buia della generazione PS3. Escono worldwide, vengono tradotti in multi-5 trovando nuovo pubblico su Steam, etc. Io temevo che con l'uscita ravvicinata tra P3 e Relink si cannibalizzassero, e invece hanno fatto 1ml agilmente, quindi c'è mercato e voglia di questi giochi.
I costi sono già molto oculati rispetto agli sviluppi occidentali, sono altri che chiudono studi e licenziano a profusione.
Quelli che erano i big, ovvero i FF, semplicemente non sono cresciuti di pari passo con il mercato, e DQ per niente. Fa eccezione solo Monster Hunter, che non ha rivali nel suo genere e fa quasi categoria a sé.
 
Ultima modifica:
Comunque date troppo potere alle fanbase.
Non è colpa di un gruppo sparuto di tizi online se un gioco vende o non vende.
La colpa è del Publisher e di tutti coloro che collaborano con lui (Hardware House), e alle volte del mercato stesso.

Se FF vende meno evidentemente è perché non ha trovato una quadra per espandersi al di fuori della sua fanbase (che è sempre lì a comprarglielo in realtà), o non ha saputo evolversi in funzione del mercato.

Premesso sempre che è comunque il JRPG che vende di più al mondo (escludo dai JRPG i Souls per l'amor di dio), quindi forse il problema è alla matrice. I JRPG non hanno trovato una quadra moderna per essere commerciali/vendibili come altri generi (non che ci siano così tanti generi che stravendono a dir la verità). Persona, Xeno, Nier sono tutti giochi eccezionali ma il bacino è sempre quello (anzi in molti casi più piccino). La soluzione può esserci come non esserci. Può essere evolvere il genere (ammesso di riuscirci), o banalmente ridurre i costi (lallallero si torna sempre lì) e guadagnare dallo stesso numero di copie spendendo meno lato budget.

E via dicendo.

Ma tanto stiamo sprecando inchiostro digitale fino a che non sapremo esattamente il venduto globale.
Concordo su tutto.
Però il mio pensiero sul potere negativo della fanbase influenzi in parte le vendite non riesco a levarmelo di dosso, nonostante il tuo discorso calzi a pennello.
Ne sono tanti, troppi e soprattutto ovunque, peggio di quelli di Star Wars (e ce ne vuole) o degli Zelda pre-BOTW (che mi toccava leggere a più riprese che Skyward Sword fosse una merda), per non dare una certa un influenza a chi voglia interessarsi al brand.
 
Comunque date troppo potere alle fanbase.
Non è colpa di un gruppo sparuto di tizi online se un gioco vende o non vende.
La colpa è del Publisher e di tutti coloro che collaborano con lui (Hardware House), e alle volte del mercato stesso.

Se FF vende meno evidentemente è perché non ha trovato una quadra per espandersi al di fuori della sua fanbase (che è sempre lì a comprarglielo in realtà), o non ha saputo evolversi in funzione del mercato.

Premesso sempre che è comunque il JRPG che vende di più al mondo (escludo dai JRPG i Souls per l'amor di dio), quindi forse il problema è alla matrice. I JRPG non hanno trovato una quadra moderna per essere commerciali/vendibili come altri generi (non che ci siano così tanti generi che stravendono a dir la verità). Persona, Xeno, Nier sono tutti giochi eccezionali ma il bacino è sempre quello (anzi in molti casi più piccino). La soluzione può esserci come non esserci. Può essere evolvere il genere (ammesso di riuscirci), o banalmente ridurre i costi (lallallero si torna sempre lì) e guadagnare dallo stesso numero di copie spendendo meno lato budget.

E via dicendo.

Ma tanto stiamo sprecando inchiostro digitale fino a che non sapremo esattamente il venduto globale.

Per me la fanbase c'entra parlando di Final Fantasy ma superato questo concetto il discorso come hai perfettamente descritto è più ampio e relativo proprio al genere. L'esempio che faccio spesso è quello di Xenoblade 3 che fa fatica a sfondare i 2 milioni di copie nonostante esca su Switch e abbia un gran riscontro di critica e pubblico.

E' indubbio che, come tutte le aziende, anche Square pagherebbe oro per riuscire ad avere il proprio exploit in casa; a parer mio come avevo detto Yoshida con FFXVI ci ha sperato ma non è riuscito.

Comunque il progetto Remake per me così diviso ha anche budget di sviluppo molto inferiori a quelli che pensiamo per un AAA, considerando la pandemia in mezzo son riusciti a fare questo miracolo che è Rebirth in meno di 4 anni ed è semplicemente incredibile.
 
Ultima modifica:
Che facessero un remake di FF6 per switch a sto punto
Sarebbe un'ottima idea in realtà :sisi:
O un 17 meno spaccone a livello tecnico per farlo girare anche su switch 2 :sisi:
Comunque vediamo anche se con la prossima console ninty arriverà il porting di remake, potrebbe vivere una seconda giovinezza in Sol Levante
 
Concordo su tutto.
Però il mio pensiero sul potere negativo della fanbase influenzi in parte le vendite non riesco a levarmelo di dosso, nonostante il tuo discorso calzi a pennello.
Ne sono tanti, troppi e soprattutto ovunque, peggio di quelli di Star Wars (e ce ne vuole) o degli Zelda pre-BOTW (che mi toccava leggere a più riprese che Skyward Sword fosse una merda), per non dare una certa un influenza a chi voglia interessarsi al brand.

Concordo. Si legge letteralmente ovunque la filastrocca del "non è più FF da quando non ci sono i turni" dal forum di appassionati, passando per i commenti di un social, o scambiando due parole con qualcuno conosciuto in fiera. Però come detto giustamente da Zaza il "problema" è sicuramente più alla radice.
 
Concordo. Si legge letteralmente ovunque la filastrocca del "non è più FF da quando non ci sono i turni" dal forum di appassionati, passando per i commenti di un social, o scambiando due parole con qualcuno conosciuto in fiera. Però come detto giustamente da Zaza il "problema" è sicuramente più alla radice.
Sisi assolutamente.
Il mio intervento era per dire che la fanbase sia una parte del problema seppur piccola, ma no il problema principale :sisi:
 
I JRPG mid-tier come Persona, SMT, Granblue, Tales, Yakuza, in realtà sono tutti cresciuti, più o meno dal 2017, anno in cui colloco la rinascita dello sviluppo nipponico dopo l'epoca buia della generazione PS3. Escono worldwide, vengono tradotti in multi-5 trovando nuovo pubblico su Steam, etc. Io temevo che con l'uscita ravvicinata tra P3 e Relink si cannibalizzassero, e invece hanno fatto 1ml agilmente, quindi c'è mercato e voglia di questi giochi.
I costi sono già molto oculati rispetto agli sviluppi occidentali, sono altri che chiudono studi e licenziano a profusione.
Quelli che erano i big, ovvero i FF, semplicemente non sono cresciuti di pari passo con il mercato, e DQ per niente. Fa eccezione solo Monster Hunter, che non ha rivali nel suo genere e fa quasi categoria a sé.
Quei JRPG stanno crescendo perché non vendevano una sega (o meglio vendevano abbastanza in una nicchia) e non erano gestiti con un occhio globale a livello di publishing (ossia una vendita su base maggiorata, e un marketing rivolto a tutto il panorama internazionale). FF è sempre stato la cima della catena alimentare del genere. Credi che una volta arrivati ai numeri di FF (7-10M) riusciranno a crescere oltre? Ho molti dubbi in merito a ciò, mooooolti dubbi.

FF è stato gestito male nell'ultimo quindicennio e questo l'ha prima paralizzato e poi poco alla volta debilitato portandolo ad uno stallo. 3M attorno al lancio, e poi 7-8M life long (nel caso del XV 10M, ma fatti nel corso di una vita e mezza, svendendo il gioco a poche lire). FF può (e dovrebbe) crescere con una migliore gestione (comunicativa, e di publishing), ma non credo che al momento esista una quadra vera e propria per portare il genere ad essere così enormemente di successo nel panorama attuale come la gente vuole.

Sui budget: per i JRPG in generale? Sì. Per FF no. Non è contenuto. Sì è più contenuto di TLOU o GoW, ma gli ultimi prodotti hanno budget tranquillamente da 100-150M di dollari. Queste sono cifre per cui anche vendendo 3M al lancio, chiaramente non sarai mai "pienamente soddisfatto" (copri i costi, porti degli introiti certo, ma non incassi così tanto come vorresti).

PS: MH non lo considero nella categoria, come i Souls. Troppo anomali a livello di genere per quanto includano elementi RPG.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top