PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vado a prenotarla :sisi:

EDIT: non la trovo, che per caso hanno italianizzato il titolo? :asd:
No.
Hanno solo annunciato il periodo (maggio), ma no i preordini.
Vi avviserò quando sarà possibile
Post automatically merged:

Traces of Two Past ??? ✨ Mitico ti sei ricordato ✨
Post automatically merged:



Questa è fuori misura ⭐

Visualizza allegato 13285
Post 1: io non dimentico ❤️
Post 2: quell'immagine fa malissimo
 
No ma lo cercavo. Me lo giri?

:uhmsisi:
 
Io penso che la gente abbia la smania compulsiva di finire un gioco per passare ad altro, vuoi per backlog, vuoi per poco tempo.
Personalmente andare a elencare nei difetti i troppi minigiochi (non sono obbligatori), le mappe enormi (anche qui tirate dritto e via) o le torri che fanno comparire i segnalini (è un aiuto per il causale che non vuole sbattersi troppo ad esplorare, basta farle alla fine come faccio appunto io) lo trovo davvero ironico visto che si pretendeva tutto questo dalla linearità del remake. Il gioco non ti obbliga ad esplorare ogni cm o ad ottenere ogni premio nei minigiochi. È tutto opzionale. Ripeto qua ci vedo solo una grossa rosicata verso chi è fissato con il completismo e vive principalmente di quello, quando gioca. Non a caso, oramai, la gente guarda la lista dei trofei ancor prima che esca un gioco. C'è anche chi non compra un titolo se sa che il platino non è alla portata.
anch'io ero uno di "quelli",guardavo prima i trofei per capire che gioco avrei potuto iniziare pianificandomi mentalmente gli step per il completamento,ma poi mi sono reso conto di quanto fosse controproducente per la stessa passione che avevo perché mi allontanava per assurdo da essa,perché mi limitava le esperienze e la spensieratezza con cui si può godere un gioco andando a giocare solo certi titoli che avevo perché erano più fattibili da completare e platinare cercando in modo ossessivo il completamento in stile check list(andando a fare anche delle cazzate assurde richieste nei trofei senza senso che erano fine a sé stesse e toglievano solo tanto tempo ad altre esperienze molto più belle),e anche quando ci riuscivo a platinare X gioco poi mi lasciava meno rispetto a un gioco affrontato in modo "personale",infatti mi fa strano adesso vedere le persone che spendono 1/10/30/50 ore a giocare per fare un certo trofeo che non aggiunge niente al titolo ma solo con l'ossessione compulsiva e l'ansia vivendo i giochi più come un lavoro/auto costringimento
 
anch'io ero uno di "quelli",guardavo prima i trofei per capire che gioco avrei potuto iniziare pianificandomi mentalmente gli step per il completamento,ma poi mi sono reso conto di quanto fosse controproducente per la stessa passione che avevo perché mi allontanava per assurdo da essa,perché mi limitava le esperienze e la spensieratezza con cui si può godere un gioco andando a giocare solo certi titoli che avevo perché erano più fattibili da completare e platinare cercando in modo ossessivo il completamento in stile check list(andando a fare anche delle cazzate assurde richieste nei trofei senza senso che erano fine a sé stesse e toglievano solo tanto tempo ad altre esperienze molto più belle),e anche quando ci riuscivo a platinare X gioco poi mi lasciava meno rispetto a un gioco affrontato in modo "personale",infatti mi fa strano adesso vedere le persone che spendono 1/10/30/50 ore a giocare per fare un certo trofeo che non aggiunge niente al titolo ma solo con l'ossessione compulsiva e l'ansia vivendo i giochi più come un lavoro/auto costringimento
Esattamente. La "malattia" dei trofei e del platino è una realtà sempre più diffusa. Non è una invenzione ma una cosa reale, per tanti videogiocatori, che mina incondizionatamente la fruizione di tanti giochi. Perché si guarda più alla percentuale di completamento che al piacere di sedersi per rilassarsi e godersi il titolo. Arrivare a non comprare giochi potenzialmente piacevoli, per paura di rovinare la media di completamento è una cosa, oramai, estremamente diffusa. Ed è grave, molto grave. Anche guardare compulsivamente la Road map prima dell'uscita di un gioco, pianificando come giocare come sbloccare i finali ecc la considero una cosa patologica. Non mi riferisco a te, ovviamente. Parlo in generale. Penso che è una fase del gaming in cui ci siamo passati tutti, chi più chi meno.
Anche io sono un amante delle sfide e mi piace anche platinare i giochi. Una volta ero estremamente fissato, ma solo con i titoli che consideravo imprescindibili, e quindi volendo assolutamente il completamento al 100%. Ora molto meno. Ho quasi 150 platini e con i titoli a cui tengo particolarmente faccio di tutto per platinarli. Ma finisce li. Non metto mai i trofei davanti all'esperienza e soprattutto non mi faccio fondere il cervello o invento scuse , dando la colpa al gioco, se non riesco a fare un obiettivo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top