PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si me lo sono tolto dalle balle a livello easy, mai più.
io a normale nella versione hard ci ho messo 15/20 tentativi penso :morris2:
non so se ci sia qualcuno che non abbia mai giocato l'originale,tipo me,ma della trama main non sto capendo quasi niente :sard: ogni dialogo o avanzamento è come se volessero spiegare gli avvenimenti con altre domande e spiegazioni che fanno giri enormi di parole per non dire quasi niente,mi ritrovo tipo "mmm si...però che vuol dire?perché?!" :asd:
 
Mi prendete per pazzo se dico che al momento é più bello dell'originale?

Analisi che è difficile da fare, di certo son due giochi sullo stesso livello qualitativo ognuno per la sua epoca.

Diciamo che mettendoli a paragone tra Remake e fino a dove sono arrivato ora con Rebirth (sono a metà capitolo 7 con oltre 30 ore di gioco) per me prende il titolo originale, lo ripropone in salsa "next gen" e lo migliora sotto ogni punto di vista (parlo anche a livello registico e di legami tra i personaggi eh... non solo dal punto di vista estetico e del gameplay... da valutare la parte con Zack ma per ora per come la stanno centellinando per me è ottimale e mette al giocatore la giusta curiosità)... a me sta facendo lo stesso effetto che fece l'originale al tempo, già con Remake avevo delle ottime sensazioni ma ovviamente il titolo era limitato a Midgar, era lineare e c'era l'alone di mistero su come potevano riproporre la parte successiva a Midgar, eh niente... con Rebirth son andati fottutamente oltre ogni aspettativa :asd:

Peccato per ora solo le notizie poco confortevoli lato commerciale, purtroppo il pubblico videoludico mi delude sempre di più, e sto aspettando un bell'annuncio da parte di Square-Enix per stare tranquillo su parte 3... che sicuramente si farà però credo che gli sviluppatori possano lavorare più tranquillamente sapendo che i due giochi precedenti sono andati bene lato vendite.
 
Vabbè, lo dico ora, giustizia per Pippino

Oh My God Omg GIF
Concordo
 
Analisi che è difficile da fare, di certo son due giochi sullo stesso livello qualitativo ognuno per la sua epoca.

Diciamo che mettendoli a paragone tra Remake e fino a dove sono arrivato ora con Rebirth (sono a metà capitolo 7 con oltre 30 ore di gioco) per me prende il titolo originale, lo ripropone in salsa "next gen" e lo migliora sotto ogni punto di vista (parlo anche a livello registico e di legami tra i personaggi eh... non solo dal punto di vista estetico e del gameplay... da valutare la parte con Zack ma per ora per come la stanno centellinando per me è ottimale e mette al giocatore la giusta curiosità)... a me sta facendo lo stesso effetto che fece l'originale al tempo, già con Remake avevo delle ottime sensazioni ma ovviamente il titolo era limitato a Midgar, era lineare e c'era l'alone di mistero su come potevano riproporre la parte successiva a Midgar, eh niente... con Rebirth son andati fottutamente oltre ogni aspettativa :asd:
Per me hanno preso l'originale e lo hanno approfondito in moltissimi aspetti, quindi il meglio del meglio
 
Mi prendete per pazzo se dico che al momento é più bello dell'originale?
Io sono appena sceso dalla nave. No, non sei pazzo. Può starci come giudizio. Io sono un po' oscillante, ma in generale lo trovo più che valido, quantomeno all'altezza dell'originale. Vedrò meglio andando avanti
 
Per la terza parte comunque in pratica avremo

Continente nord con Icicle inn,cratere e bone Village
Rocket Town (?)
Isolone di Wutai
Mideel
Ritorno a midgar che immagino sarà un "setpiece" molto lineare
Parte sottomarina
Dimentico altro? :hmm:

Final-Fantasy-VII-Re-Finale-P1.png

Final-Fantasy-VII-Re-Finale-P2.png
 
Ultima modifica:
Diciamo che nei remake dico solo "è come sarebbe se fosse uscito oggi" :asd:
 
va be ragazzi ma caith sith e' bellissimo scusate,che lavorone hanno fatto con i personaggi...

la parte gold saucer-corel e' ENORME mi ci vorranno 15 ore per fare tutto,forse
 
Per me hanno preso l'originale e lo hanno approfondito in moltissimi aspetti, quindi il meglio del meglio
sono talmente diversi come linguaggio generale da risultare imparagonabili.

L'originale, anche perché non spiega e parla poco, dipinge un mondo più oscuro e intimo, solitario. Il party c'è ma non lo vedi e lo senti poco. Le musiche talvolta martellanti, le inquadrature inquietanti degli sfondi (con discese infernali e salite su paradisi artificiali finti e beffardi) dipingono ANCHE la psiche di Cloud, ti fanno entrare nella sua testa avvolgendoti come un incubo. Le fattezze deformed dei personaggi enfatizzano l'orrore delle strutture colossali che avvelenano il mondo e pure i luoghi più bucolici hanno sempre, in un angolo, ben visibile, qualcosa di rugginoso e sporco che ferisce l'immagine. Secondo me l'originale rimane uno spaccato incredibile dell'arte giapponese di fine anni '90: introspettiva, post-moderna, spaventata dal passato e dal futuro, malata (nel senso buono del termine).

Ed è per quello che questo rebirth è un lavoro grandioso: non cerca di sostituirsi e prende la sua strada: altrettanto bella, ma più luminosa e dolce.
 
sono talmente diversi come linguaggio generale da risultare imparagonabili.

L'originale, anche perché non spiega e parla poco, dipinge un mondo più oscuro e intimo, solitario. Il party c'è ma non lo vedi e lo senti poco. Le musiche talvolta martellanti, le inquadrature inquietanti degli sfondi (con discese infernali e salite su paradisi artificiali finti e beffardi) dipingono ANCHE la psiche di Cloud, ti fanno entrare nella sua testa avvolgendoti come un incubo. Le fattezze deformed dei personaggi enfatizzano l'orrore delle strutture colossali che avvelenano il mondo e pure i luoghi più bucolici hanno sempre, in un angolo, ben visibile, qualcosa di rugginoso e sporco che ferisce l'immagine. Secondo me l'originale rimane uno spaccato incredibile dell'arte giapponese di fine anni '90: introspettiva, post-moderna, spaventata dal passato e dal futuro, malata (nel senso buono del termine).

Ed è per quello che questo rebirth è un lavoro grandioso: non cerca di sostituirsi e prende la sua strada: altrettanto bella, ma più luminosa e dolce.
Tra l'altro il Remake somigliava di più l'originale.
Rebirth invece al momento nasconde di più i momenti bui per farti godere il viaggio con più serenità.
 
sono talmente diversi come linguaggio generale da risultare imparagonabili.

L'originale, anche perché non spiega e parla poco, dipinge un mondo più oscuro e intimo, solitario. Il party c'è ma non lo vedi e lo senti poco. Le musiche talvolta martellanti, le inquadrature inquietanti degli sfondi (con discese infernali e salite su paradisi artificiali finti e beffardi) dipingono ANCHE la psiche di Cloud, ti fanno entrare nella sua testa avvolgendoti come un incubo. Le fattezze deformed dei personaggi enfatizzano l'orrore delle strutture colossali che avvelenano il mondo e pure i luoghi più bucolici hanno sempre, in un angolo, ben visibile, qualcosa di rugginoso e sporco che ferisce l'immagine. Secondo me l'originale rimane uno spaccato incredibile dell'arte giapponese di fine anni '90: introspettiva, post-moderna, spaventata dal passato e dal futuro, malata (nel senso buono del termine).

Ed è per quello che questo rebirth è un lavoro grandioso: non cerca di sostituirsi e prende la sua strada: altrettanto bella, ma più luminosa e dolce.
Come al solito completamente d'accordo con te
 
Tra l'altro il Remake somigliava di più l'originale.
Rebirth invece al momento nasconde di più i momenti bui per farti godere il viaggio con più serenità.
Si qui puntano tanto sui rapporti fra personaggi, sul viaggio come mezzo per costruire relazioni (con gli npc e col party). L'originale dietro racconti di fughe e inseguimenti era anche (e sopratutto) un viaggio nella mente di Cloud ( e di quella collettiva degli otaku del tempo, un pò come Eva, sempre di quel periodo). Tutta roba che ovviamente veniva fuori grazie ai "limiti" dell'epoca (niente doppiaggio, inquadrature fisse etc).
 
Ultima modifica:
comunque mi ha fatto piacere vedere che hanno messo pure la materia:

Quake / Sisma e Demi / Antima

non ci speravo sinceramente non avendole viste in Remake
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top