Dipende te cosa intendi per declino perchè, sì, la Square al momento della fusione ad inizio secolo aveva perso una barca di soldi in Spirit Within e da quel momento in poi ha da sempre arrancato a livello globale ma di sicuro non a livello qualitativo per le sue serie di punta.
Tutto dipende da cosa si intende per qualità e anche di quale mercato parliamo perchè si fatica a ricordare qualcosa di valido se si escludono le serie di punta , per entrambe , Square ed Enix le cito divise perchè entrambe avevano team propri e stili propri , Star Ocean 3 e Valkyrie Profile 2 non erano all'altezza dei loro predecessori la saga DQ invece è rimasta elevata.
Per contro è invece difficile ricordare tutti i capolavori che Square ha sfornato negli anni 90 perfino in settori inusuali Einhander era perfino meglio dell' R-Type contemporaneo, ma sopratutto v'era una sperimentazione elevata da cui sono derivati fior di giochi , sperimentazione cessata del tutto ormai
Non a caso è il periodo in cui è nato il suo 3° franchise più redditizio.
Intendi Kingdom Hearts , non attribuirei il suo successo completamente a Square il fatto che ci siano personaggi e mondi Disney che sono popolari da decenni qualcosa c'entra credo , anche più della presenza dei personaggi Square di altri giochi, il primo KH aveva diverse pecche , per esempio Paperino curava Sora anche se gli mancava solo lo 0,1% di vita sprecando una considerevole quantità di oggetti di cura in battaglia lasciandoti poi a secco contro i boss quando invece servivano davvero, se non avesse avuto quel notevole richiamo all'origine , non sono certo che avrebbe potuto godere della stessa popolarità.
Parlare della Fabula come progetto fallimentare già in partenza è sbagliato e scorretto: sbagliato perchè le console ERANO SOLO 2 ed erano entrambi sistemi stravenduti e posseduti, e scorretto perchè il progetto per colpa di FFXIV non è mai andato in porto.
Non so se ricordate il periodo, ma era quello per cui l'esclusività di VersusXIII spingeva la gente a comprare PS3 SOLO PER QUELLO (proprio altri tempi); inoltre il problema dei collegamenti tra capitoli non è mai sussistito finchè non è scattato il Piano B post flop del XIV perchè erano tutti e 3 slegati l'uno dall'altro.
E invece no non è scorretto, io mi riferivo ad un'intervista annuncio che fu pubblicata in Italia da Videogiochi (numero che probabilmente ancora possiedo, dovrei rovistare in cantina) in cui prima ancora dell'uscita PAL della PS3 ,annunciava il progetto e disse proprio che era un mondo collegato e perfino che occorreva giocarlo su più consoles per comprenderlo appieno, non a caso i titoli all'origine facevano tutti riferimento a FF XIII (Agito XIII, Versus XIII etc), mondo collegato non significa che erano seguiti l'uno dell'altro , ma solo che erano coerenti fra loro, "console diffusissime e vendutissime" non era proprio applicabile.. Inoltre non è esatto attribuire il fallimento del progetto al flop di FF XIV , era già fallito a causa sia del ritardo del titolo principale sia del suo flop relativamente parlando , la Fabula fu annunciata nel 2006 , FF XIII è uscito quasi 4 anni dopo , il Versus sarebbe dovuto uscire non molto dopo. Se poi mi dici che avevano messo troppa roba sul fuoco ed han preferito sviluppare i titoli multi , magari perchè così esigeva M$ (memorabile la tirata d'orecchi dopo l'annuncio dell'esclusiva FFXIV per PS3 all'EGS, quando il portavoce di Square fu costretto da M$ a tornare il giorno dopo per autosmentirsi) imponendo quindi di accantonare il versus che era esclusiva PS3 , per cui in questo senso il flop del XIV ne ha inficiato l'uscita , dovendo risvilupparlo per ovviare ai problemi, l'accantonamento si è rivelato definitivo, ma il Versus doveva uscire molto prima.
Inoltre non ho sentito di gente che ha comprato PS3 solo per il Versus , semmai per MGS4 o Gran Turismo.
Quindi se si vuole fare un discorso di possibilità economiche il declino lo si può far coincidere con il flop di Spirit Within, mentre se il discorso si vuol portare avanti su un piano puramente qualitativo (di critica e di vendite), che è poi quello che a noi utenti più interessa, è di sicuro il passo falso di XIII e soprattutto il flop di XIV.
Critica e vendite non sono sinonimi di qualità, titoli come ICO e Okami non brillavano per vendite , ma la qualità c'era eccome, stai volutamente trascurando il decennio trascorso fra FF X e FF XIII su PS2 di Square è uscito pochissimo di nuovo almeno a paragone del decennio precedente e molto era dimenticabile ,oltre al citato prima Unlimited SaGa (che comunque annovero fra i pochissimi esperimenti fatti) c'era anche una roba come FFVII Dirge of Cerberus. quello che interessa a noi giocatori, almeno per quanto riguarda me, sono giochi validi non cofeche che vendono tanto,
XII è stato un gioco che ha avuto diversi problemi interni allo sviluppo, ma ciononostante la sua innegabile qualità non gli ha impedito di divenire il FF più venduto nella storia del brand (attirando e facendo innamorare molti nuovi fan e allo stesso tempo attirandosi le critiche dei fan dei capitoli psx), e i nomi degli Esper non c'entrano davvero una mazza.
FF XII il più venduto? Questa mi è nuova credevo fosse il X seguito dall'VIII e dal VII , ma devo ammettere di non essere aggiornato. Le critiche non riguardavo il gioco in se azi la sua struttura genere fu molto apprezzata , era il BS ad essere criticato come anche la trama blanda ed il personaggio principale particolarmente anonimo , in realtà il BS era buono se opportunamente settato , non era obbligatorio l'automatismo e il sistema si poteva perfezionare nei titoli seguenti , il protagonista non era Vaan ma Ashe , ma questo non era molto chiaro all'inizio , per cui quasi tutti continuavamo ad andare avanti con un PG secondario da cui ci si aspettava scaturissero la storia e la trama generale , ma a cui in pratica non succedeva nulla non contava nulla, non consolava la protagonista (e neanche Penelo) era il nulla, un mero comprimario, in questa situazione, gli eventi primari che invece accadevano ad Ashe erano visti come una trama secondaria e vagamente trascurati fin quando ci si rende conto che è quella la trama vera (a questo punto ho messo Ashe come leader e tutto acquistava senso incluso il fatto che era il personaggio migliore ed il più equilibrato, forte in ogni parametro e con ogni arma) infatti ad ogni cutscene era lei quella maggiormente coinvolta.Come se non bastasse la trama è risultata diluita, dispersa e per questo non molto avvincente , questo a causa delle cacce e dei minigiochi , veramente troppo impegnativi , per esempio un ricercato appariva solo una determinata area quando c'era bufera, per scatenare la bufera bisognava andare in un'area limitrofa provenendo da un'altra area e non altre e questo dava una determinata probabilità che il clima fosse quello adatto, non accadeva nemmeno tutte le volte , poi bisognava catturare il ricercato senza usare certe abilità o si veniva attaccati dall'elementale, se ciò accadeva bisognava ricominciare tutto daccapo.
Ciò richiedeva ore perchè bisognava rifare a piedi tutto il percorso e provare e riprovare finchè non era bufera ovviamente combattendo tutto il tempo.
Oppure bisognava esplorare dungeon complessi con nemici che necessitavano un livello più alto per essere affrontati e quindi andava a livellare.
E' chiaro che se si perde così tanto tempo nelle fasi facoltative poi la trama risulta spezzettata e difficile da seguire, quasi incoerente , 5 minuti di filmati , un dungeon , un boss e qualche caccia ed ecco che sono passati giorni fra le parti della trama.
Se poi perdi la concentrazione perchè il gioco combatte da sè e devi solo guardare e aspettare ecco che è difficile ritrovarsi presi dalla narrazione e coinvolti nella storia specialmente se il personaggio che controllate non c'entra nulla con gli eventi , non ci si identifica col mozzo della nave, lo si fa col capitano o la bella donzella di cui ci si sente protettori , nulla di ciò riguardava Vaan, lui puliva gli stracci.
Questo errore di prospettiva e di narrazione ha certamente influito nel godimento del gioco.
Il gioco è stato bistrattato nei commenti sia perchè il mondo immenso non era usuale per i neoruolisti (quelli che han cominciato con FFX) che lo ritenevano dispersivo non ritrovandosi in un'esplorazione libera e non lineare sia dai vecchi ruolisti (sia i più datati che quelli nati con FF VIII) perchè il BS non era "da FF" ovvero non a turni classici addirittura senza scontri casuali!
FF XII ha molto benefiato della pochezza di FFXIII moltissimi l'han rivalutato dopo quello , esplorazione a gogo, dungeon nascosti, sidequests , npc interagenti a strafottere , nemici e locazioni differenziati al massimo, nemici di livelli differenti che rendevano accettabile il backtrack , infatti ciò che prima non poteva essere battuto ora lo è , ambientazioni mutevoli, perfino percorsi mutevoli.
Il problema del nome degli esper non è nel mone di per sè ma nell'atteggiamento assunto da Square verso i fan che fin da FF X volevano i vecchi e familiari compagni alcuni dei quali molto amati (Bahamut, Ifrit e Shiva su tutti a cui aggiungerei Yojimbo che seppur nuovo, era comunque molto apprezzato) ebbene li hanno messi ma con nomi diversi quasi uno sfregio è questo atteggiamento snobistico e arroganto che si è voluto censurare non il nome in sè.
IX pagò di versi scotti quali la migrazione generazionale verso le nuove console, lo stile super deformed che per moltissimi fu visto come un passo indietro rispetto alle proporzioni realistiche dell'VIII, e il contesto generale che da chi veniva dal cupore e dalla serietà di VIII (e moltissimi solo quello avevano effettivamete giocato) risultava troppo scanzonato e colorato tanto da meritarsi il da "FF da bambini" (che fu poi lo stesso senso di spaesamento che i fan VII-X ebbero nei confronti di XII che era visto non come "classico" ma come alieno... e che gli valse il giudizio "ottimo gioco, ma per me non è un FF")
Non a caso col tempo il giudizio generale s'è capovolto portando tanti a giudicare IX come uno dei migliori/il migliore e VIII, la vera anomalia della serie per come era strutturato, invece nel novero dei peggiori.
Veramente da che ricordo io FF IX fu apprezzatissimo fin da subito da parte di moltissimi proprio per il suo ritorno alle origini "deformed" del brand , chi non lo apprezzò furono i nuovi ruolisti, nati con FF VIII e svezzati con Legend of Dragoon entrambi con personaggi "reali" molto carismatici , ma erano relativamente pochi , ma Vivi il mago è tutt'ora un pg amatissimo.
Il fatto poi che il gioco sia stato rivalutato è dipeso dal fatto che quei nuovi ruolisti che l'avevano snobbato sono diventati vecchi ruolisti e l'aspetto dei PG è diventato secondario rispetto ad altri elementi di gioco, elementi di cui invece FF IX è ricchissimo.
Del XII ho parlato sopra , non è la struttura di gioco che lo rende un non FF quanto il BS ,i nemici a schermo e l'assenza di una world map ,però si svolge su Ivalice lo stesso mondo di FF Tactics che comunque è il meno FF di tutti , tattico, testuale, privo di reale interazione, eppure è considerato al pari degli altri , non ci sono suoi denigratori fra i fans.
FF VIII non è un'anomalia è un FF senza ombra di dubbio perfino più di FF IX sotto certi aspetti , in quest'ultimo la world map e la possibilità di volare liberamente sul mondo arrivano piuttosto tardi , non è così in FF VIII.
FF VIII era criticato, come anche FFVII dai duri e puri, per la trama troppo "occidentale e fantascientifica " e per il fatto che le magie non si dovessero acquistare o conquistare , ma assorbire in misura illimitata per poi essere agganciate alle abilità e ai parametri così da renderle poco utilizzabili , in più i PG eran costretti a livellare molto per poter affrontare certi nemici e per poter assorbire più magie o rubare oggetti e questo alla fine li rendeva tutti uguali o quasi a questo si aggiungeva l'assenza dei Jobs e l'eccessivo quasi obbligato uso delle Guardian Forces la cui animazione non era skippabile. La trama aveva dei buchi logici molto pesanti , ma il rapporto Squall/Rinoa fu molto apprezzato e anche graficamente ai tempi era eccelso.Riassumendo: non era la sua struttura ad essere criticata