PS4 Final Fantasy XV

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
A mio parere è stato trattato anche troppo bene dalla critica e dai fan in generale.

Sinceramente non credo e spero non venga rivalutato come il xii che all epoca fu stroncato perché non aveva una trama adolescenziale simile al X.
Oddio, a me non sembra proprio che sia stato trattato con i guanti, anzi la fanbase si è incattivita fin troppo ultimamente nei confronti del gioco -per motivi futilissimi- se proprio vogliamo dirla tutta.

 
Salve a tutti, vorrei riprendere final fantasy xv, dopo aver giocato e finito l'edizione base l'anno scorso, per i dlc usciti e il royal pack, sullo store costano entrambi 14,99, mentre la royal edition che comprende tutti i dlc più il gioco viene 24,99
Il mio dubbio è se acquisto la royal edition mantengo i salvataggi dell'edizione base?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Salve a tutti, vorrei riprendere final fantasy xv, dopo aver giocato e finito l'edizione base l'anno scorso, per i dlc usciti e il royal pack, sullo store costano entrambi 14,99, mentre la royal edition che comprende tutti i dlc più il gioco viene 24,99
Il mio dubbio è se acquisto la royal edition mantengo i salvataggi dell'edizione base?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare di sì, il gioco è lo stesso. :sisi:

 
Salve a tutti, vorrei riprendere final fantasy xv, dopo aver giocato e finito l'edizione base l'anno scorso, per i dlc usciti e il royal pack, sullo store costano entrambi 14,99, mentre la royal edition che comprende tutti i dlc più il gioco viene 24,99
Il mio dubbio è se acquisto la royal edition mantengo i salvataggi dell'edizione base?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In teoria sì, solo i salvataggi creati sulla versione più aggiornata del gioco non sono retrocompatibili. :sisi:

 
Oddio, a me non sembra proprio che sia stato trattato con i guanti, anzi la fanbase si è incattivita fin troppo ultimamente nei confronti del gioco -per motivi futilissimi- se proprio vogliamo dirla tutta.
Si molta gente è stata troppo carognosa, FFXV non è un brutto titolo, ma non è neanche sto giocone che le recensioni dicono, è un gioco onesto da 7.5/8, nulla di più.

Spero che con FFXVI facciano grossi cambiamenti e tornino a una formula a turni dinamica, e niente Open World, una roba tipo Dragon quest XI sarebbe perfetto.

 
Si molta gente è stata troppo carognosa, FFXV non è un brutto titolo, ma non è neanche sto giocone che le recensioni dicono, è un gioco onesto da 7.5/8, nulla di più.

Spero che con FFXVI facciano grossi cambiamenti e tornino a una formula a turni dinamica, e niente Open World, una roba tipo Dragon quest XI sarebbe perfetto.
Infatti è un gioco che su Metacritic ha una media di 81, un punteggio decisamente adatto alla sua natura, nessuno ha mai affermato che il gioco sia un capolavoro (e manco le recensioni lo hanno fatto a dir il vero) o che vada premiato/trattato in maniera particolare solo per il nome che porta, ma fino a quando verranno concessi voti che vanno dall'8 al 10 a titoli annuali come Call of Duty o della stessa sostanza di Kingdom Come: Deliverance (che per l'amor diddio potranno anche essere bei giochi ma la production value di Final Fantasy -e dei titoli Square Enix in generale- se la sognano) allora mi va anche bene che vengano attribuiti voti "alti" ad un titolo che nel complesso, nonostante le enormi carenze di cui tutti siamo a conoscenza, dimostra di avere una qualità non indifferente per il panorama videoludico attuale, riuscendo anche a divertire parecchio ed emozionare.

Che il progetto poi sia stato gestito male, possa stare sul cazz per la sua multimedialità o che semplicemente non piaccia ci può stare, nessuno dice che debba essere apprezzato, ma sparlarci su letame solo per gusti personali o per sentirti divertenti, per fare branco o quant'altro è un atteggiamento che mi triggera abbastanza.

Per il discorso legato alla fanbase vorrei evitare di ripetermi ulteriormente poiché non è la prima volta che me ne lamento: è una fanbase cancerogena, che vive di glorie passate (belle sì, però anch'esse imperfette), mai contenta, mai soddisfatta e sempre pronta a sputare nel piatto in cui mangia. Una delle peggiori, senza dubbio... A volte mi chiedo per quale motivo alcuni individui continuino ad acquistare periodicamente i titoli Square Enix per poi arrivare ad odiarli addirittura, forse si tratta di masochismo, chissà.

Comunque come hai detto tu il XVI sarà e dovrà essere tutt'altra cosa rispetto al capitolo di Tabata, soprattutto per riscattare il nome del brand, ma prima vedremo cosa faranno con VIIR di cui sono molto fiducioso.

 
Infatti è un gioco che su Metacritic ha una media di 81, un punteggio decisamente adatto alla sua natura, nessuno ha mai affermato che il gioco sia un capolavoro (e manco le recensioni lo hanno fatto a dir il vero) o che vada premiato/trattato in maniera particolare solo per il nome che porta, ma fino a quando verranno concessi voti che vanno dall'8 al 10 a titoli annuali come Call of Duty o della stessa sostanza di Kingdom Come: Deliverance (che per l'amor diddio potranno anche essere bei giochi ma la production value di Final Fantasy -e dei titoli Square Enix in generale- se la sognano) allora mi va anche bene che vengano attribuiti voti "alti" ad un titolo che nel complesso, nonostante le enormi carenze di cui tutti siamo a conoscenza, dimostra di avere una qualità non indifferente per il panorama videoludico attuale, riuscendo anche a divertire parecchio ed emozionare.

Che il progetto poi sia stato gestito male, possa stare sul cazz per la sua multimedialità o che semplicemente non piaccia ci può stare, nessuno dice che debba essere apprezzato, ma sparlarci su letame solo per gusti personali o per sentirti divertenti, per fare branco o quant'altro è un atteggiamento che mi triggera abbastanza.

Per il discorso legato alla fanbase vorrei evitare di ripetermi ulteriormente poiché non è la prima volta che me ne lamento: è una fanbase cancerogena, che vive di glorie passate (belle sì, però anch'esse imperfette), mai contenta, mai soddisfatta e sempre pronta a sputare nel piatto in cui mangia. Una delle peggiori, senza dubbio... A volte mi chiedo per quale motivo alcuni individui continuino ad acquistare periodicamente i titoli Square Enix per poi arrivare ad odiarli addirittura, forse si tratta di masochismo, chissà.

Comunque come hai detto tu il XVI sarà e dovrà essere tutt'altra cosa rispetto al capitolo di Tabata, soprattutto per riscattare il nome del brand, ma prima vedremo cosa faranno con VIIR di cui sono molto fiducioso.
Ahahah, te pensi che FFVIIR esca prima di FFXVI? :sard:   non ci credo neanche se lo vedo :asd:  

 
Si molta gente è stata troppo carognosa, FFXV non è un brutto titolo, ma non è neanche sto giocone che le recensioni dicono, è un gioco onesto da 7.5/8, nulla di più.

Spero che con FFXVI facciano grossi cambiamenti e tornino a una formula a turni dinamica, e niente Open World, una roba tipo Dragon quest XI sarebbe perfetto.
Però se in occidente DQXI stenta a raggiungere il milione di copie, non ha neanche tutti i torti Square Enix :asd:  A me poco importa del battle system. A turni o action basta che sia fatto bene. Il problema è che devono cambiare struttura di gioco. DQ preso come esempio sarebbe il top.

 
Ahahah, te pensi che FFVIIR esca prima di FFXVI? :sard:   non ci credo neanche se lo vedo :asd:  
La prima parte (se è ancora a capitoli stand-alone) uscirà per forza prima di Final Fantasy XVI (che potenzialmente vedrei bene per il 2021-2022), tra l'altro sia Nomura che Kitase hanno già confermato che l'anno prossimo ci saranno succose novità su VIIR -> la scena sarà tutta sua, anche perché non è che abbiano chissà cos'altro di così grosso in cantiere come Kingdom Hearts 3 o un Final Fantasy main. :sisi:

Però se in occidente DQXI stenta a raggiungere il milione di copie, non ha neanche tutti i torti Square Enix :asd:  A me poco importa del battle system. A turni o action basta che sia fatto bene. Il problema è che devono cambiare struttura di gioco. DQ preso come esempio sarebbe il top.
Non ritorneranno mai sui propri passi riproponendo un sistema a turni classico come lo conosciamo, al limite si vedrà un battle system meno caotico rispetto al XV ma i prossimi titoli principali imho saranno sempre molto action-oriented: i limiti tecnici che imponevano campi di battaglia a turni ormai non esistono più e considerando che Final Fantasy è sempre stato un videogioco d'avanguardia che nel bene e nel male ha voluto sempre innovare puntando tantissimo su una spettacolarità scenica e visiva (anche ai tempi di PS1!) dubito altamente che un sistema di combattimento statico -quindi molto poco figo da vedere- sia ciò che proporranno con i prossimi capitoli.

Dragon Quest ha una struttura da gioco di ruolo eccezionale, struttura che è venuta a mancare in parte negli ultimi Final Fantasy, ma il sistema di combattimento è l'unica cosa che non prenderei in considerazione per una nuova fantasia finale numerata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La prima parte (se è ancora a capitoli stand-alone) uscirà per forza prima di Final Fantasy XVI (che potenzialmente vedrei bene per il 2021-2022), tra l'altro sia Nomura che Kitase hanno già confermato che l'anno prossimo ci saranno succose novità su VIIR -> la scena sarà tutta sua, anche perché non è che abbiano chissà cos'altro di così grosso in cantiere come Kingdom Hearts 3 o un Final Fantasy main. :sisi:

Non ritorneranno mai sui propri passi riproponendo un sistema a turni classico come lo conosciamo, al limite si vedrà un battle system meno caotico rispetto al XV ma i prossimi titoli principali imho saranno sempre molto action-oriented: i limiti tecnici che imponevano campi di battaglia a turni ormai non esistono più e considerando che Final Fantasy è sempre stato un videogioco d'avanguardia che nel bene e nel male ha voluto sempre innovare puntando tantissimo su una spettacolarità scenica e visiva (anche ai tempi di PS1!) dubito altamente che un sistema di combattimento statico -quindi molto poco figo da vedere- sia ciò che proporranno con i prossimi capitoli.

Dragon Quest ha una struttura da gioco di ruolo eccezionale, struttura che è venuta a mancare in parte negli ultimi Final Fantasy, ma il sistema di combattimento è l'unica cosa che non prenderei in considerazione per una nuova fantasia finale numerata.
Concordo in pieno. Di DQ parlavo solo di struttura di gioco. Per il combat system è giusto che sperimentino.

Oppure dovrebbero ripartire da FFXII e evolvere quella struttura(che poi è la stessa di DQXI più o meno).

 
Markedge ha detto:
Prego Bahamut di no.
Ma io spero di sì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Xiaomi Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Io dico che di giochi di ruolo a turni e quindi 'classici' ce ne sono già e ce ne saranno, non ne vorrei un'ennesimo, vorrei che FF sperimentasse o comujque facesse altro.

Voglio dire, FF XV ha i problemini che ha (parlando di combat il sistema di crisi andava rivisto) però la rappresentazione della 'fauna' e dei mostri di notte, le loro animazioni, l'avere tutto in real time senza impedimenti tecnici per me è roba già di alto livello, bisogna ripartire da lì e ovviamente migliorare e limare.

Personalmente il mio sogno bagnato sarebbe avere un combat system analogo a quello di Monster Hunter World (quindi tecnico, preciso e di altissima qualità) in un mondo di gioco che parte dalla base grafica di FF XV, possibilmente più fantasy essendo un capitolo nuovo e con più enfasi su alterazioni di stato ed elementi (magari un sistema di magie più intuitivo).

Magari per quanto mi riguarda

 
Sto facendo una seconda run in questi giorni visto che non ho ancora giocato i dlc e perso parte delle aggiunte fatte con gli aggiornamenti nel 2017/2018.

Comunque per me rimane un gioco immenso, con enormi problemi, ma un potenziale che se coadiuvato da uno sviluppo sensato può portare la saga molto in alto. 

Mi sono reso conto che su molte cose non accetterei un passo indietro, o comunque lo farei con molta riluttanza. 

Per esempio una di queste è proprio l’open world.

Secondo me è l’unico sistema per ricreare, in chiave moderna, l’esperienza dei FF classici. Intendiamoci, in FFXV è stato sfruttato piuttosto male ed hanno commesso delle leggerezze narrative che hanno fatto percepire in maniera ancor più negativa questo approccio, ma, idealmente, se implementato a dovere, funzionerebbe una meraviglia. 

Magari lo si potrebbe strutturare in maniera che impedisca al giocatore di esplorare immediatamente tutta la mappa. Escamotage utilizzato dallo stesso FFXV nel primo capitolo ed in generale abbastanza ricorrente in altri titoli open world. 

Inoltre uno dei problemi maggiori di FFXV è che sfrutta troppo poco la mappa per la main quest, ma è un problema specifico di questo gioco e che non si riscontra in altri titoli open world. 

The Witcher ti fa galoppare a destra ed a manca durante tutta la main quest ed ogni area, ad un certo punto, diventa obbligatoriamente visitabile con una conseguente maggiore percezione del mondo gioco come un qualcosa di organico e reale, in FFXV questo purtroppo non succede e l’esplorazione diventa accessoria di missioni secondarie di dubbio gusto, ma ripeto, è una problematica specifica di FFXV e che in una futura iterazione del brand spero bene non si ripeta.

Stesso dicasi per l’incongruenza tra il game design, che spinge il giocatore a cazzeggiare, e la narrativa, che invece chiede di correre verso la meta finale del viaggio.

Quest’ultimo problema era evitabilissimo integrando qualche missione che approfondisse i protagonisti e spostare di un bel po’ di capitoli la caduta di Lucis, che di fatto, per tempistica, incasina TUTTO! 

 
Si molta gente è stata troppo carognosa, FFXV non è un brutto titolo, ma non è neanche sto giocone che le recensioni dicono, è un gioco onesto da 7.5/8, nulla di più.

Spero che con FFXVI facciano grossi cambiamenti e tornino a una formula a turni dinamica, e niente Open World, una roba tipo Dragon quest XI sarebbe perfetto.
Quoto. Il voto giusto è tra il 7.5 e l'8 per via della caratterizzazione enorme dei protagonisti, altrimenti gli darei meno. E' un titolino mediocre in termini di gameplay  se andate a confrontare gli ultimi diretti concorrenti (Xenoblade Chronicles)

 
Sto facendo una seconda run in questi giorni visto che non ho ancora giocato i dlc e perso parte delle aggiunte fatte con gli aggiornamenti nel 2017/2018.

Comunque per me rimane un gioco immenso, con enormi problemi, ma un potenziale che se coadiuvato da uno sviluppo sensato può portare la saga molto in alto. 

Mi sono reso conto che su molte cose non accetterei un passo indietro, o comunque lo farei con molta riluttanza. 

Per esempio una di queste è proprio l’open world.

Secondo me è l’unico sistema per ricreare, in chiave moderna, l’esperienza dei FF classici. Intendiamoci, in FFXV è stato sfruttato piuttosto male ed hanno commesso delle leggerezze narrative che hanno fatto percepire in maniera ancor più negativa questo approccio, ma, idealmente, se implementato a dovere, funzionerebbe una meraviglia. 

Magari lo si potrebbe strutturare in maniera che impedisca al giocatore di esplorare immediatamente tutta la mappa. Escamotage utilizzato dallo stesso FFXV nel primo capitolo ed in generale abbastanza ricorrente in altri titoli open world. 

Inoltre uno dei problemi maggiori di FFXV è che sfrutta troppo poco la mappa per la main quest, ma è un problema specifico di questo gioco e che non si riscontra in altri titoli open world. 

The Witcher ti fa galoppare a destra ed a manca durante tutta la main quest ed ogni area, ad un certo punto, diventa obbligatoriamente visitabile con una conseguente maggiore percezione del mondo gioco come un qualcosa di organico e reale, in FFXV questo purtroppo non succede e l’esplorazione diventa accessoria di missioni secondarie di dubbio gusto, ma ripeto, è una problematica specifica di FFXV e che in una futura iterazione del brand spero bene non si ripeta.

Stesso dicasi per l’incongruenza tra il game design, che spinge il giocatore a cazzeggiare, e la narrativa, che invece chiede di correre verso la meta finale del viaggio.

Quest’ultimo problema era evitabilissimo integrando qualche missione che approfondisse i protagonisti e spostare di un bel po’ di capitoli la caduta di Lucis, che di fatto, per tempistica, incasina TUTTO! 
Uno dei problemi più grandi è proprio l open world non come struttura del gioco ma come un problema di gestione di SE/tabata.

Non puoi pensare di creare un open world ben strutturato e denso in 3 anni con team limitati numericamente.

Prima lo abbandonano meglio è.

 
Quoto. Il voto giusto è tra il 7.5 e l'8 per via della caratterizzazione enorme dei protagonisti, altrimenti gli darei meno. E' un titolino mediocre in termini di gameplay  se andate a confrontare gli ultimi diretti concorrenti (Xenoblade Chronicles)
 Esatto, ma più che altro anche la OST merita, per il resto è tutto discretamente nella norma.

 
Quoto. Il voto giusto è tra il 7.5 e l'8 per via della caratterizzazione enorme dei protagonisti, altrimenti gli darei meno. E' un titolino mediocre in termini di gameplay  se andate a confrontare gli ultimi diretti concorrenti (Xenoblade Chronicles)
Questione di gusti. Se lo paragono ad altri Jrpg usciti(come Persona o Dragon Quest) gli darei pure io 8. Ma se lo paragono a Xeno X(che era uscito insieme), a FFXV gli darei 9 :asd:

 
Questione di gusti. Se lo paragono ad altri Jrpg usciti(come Persona o Dragon Quest) gli darei pure io 8. Ma se lo paragono a Xeno X(che era uscito insieme), a FFXV gli darei 9 :asd:
Hai ragione sono gusti. Io vedo Xeno X avanti anni luce rispetto a FFXV per quanto riguarda  gameplay, open world, soundtrack, battle system così come FFXV gli è avanti anni luce per story telling e caratterizzazione dei pg.
Dai il mondo di gioco di Xenoblade X è arte allo stato puro, mai visto nulla di più evocativo (penso in particolare a 2 location).

IMHO unendo i punti forti di entrambi i titoli si avrebbe il jrpg definitivo.

 
Ho notato un incoerenza storica tra il film Kingsglaive FF XV e il gioco, nel film ad accompagnare fuori città Noctis per volere di  Re Regis non è Cor ma Drautos, lo dice chiaramente nella conversazione dentro l'Audi con Nyx, mentre nel gioco è appunto Cor che lo accompagna fuori città nel filmato iniziale della storia in CG.  Chiedo conferme. Sono rimasto amareggiato per aver commesso questa banale distrazione.

Mi sono informato molto sui contenuti tagliati del gioco ma non ho mai trovato da nessuna parte che FF XV originariamente doveva essere a tre episodi come dovrebbe essere FF VII remake, qualcuno mi sa indicare un link e fonte autorevole.

Ho saputo che hanno incluso il doppiaggio russo tramite l'aggiornamento gratuito pack voice, mi chiedo se c'è speranza anche per quello italiano, mi chiedo perchè in russo sì e italiano no, forse a causa del maggior successo in quel paese?

Da notare come il gioco in soli 3 anni di sviluppo effettivo è un miracolo se ha mantenuto una certa qualità, miracolo di Tabata e team compreso. Il team si è detto amareggiato per aver sprecato tempo in cose inutili come la troppa cura nella realizzazione poligonale dei piatti culinari e altri aspetti secondari invece che in quelli più importanti come la trama. 

Alla fine ho avuto ragione che invece di concentrarsi nel film Kingsglaive con un team esterno potevano concentrare gli investimenti per ampliare il team che stava lavorando nel gioco che era già limitato come numero e che aveva tempi molto ristretti se non impossibili per portare il gioco a compimento, e che lo stesso Tabata prima dell'uscita del gioco chiese almeno altri sei mesi per inserire almeno una parte importante del gioco finita ma non pronta e quindi costretto a tagliare anche quella, senza contare il Luminous Engine che ha rallentato molto lo sviluppo, era doveroso concentrare tutti gli sforzi sul gioco ampliando il team e concentrarsi negli aspetti più importanti, su Kingsglaive potevano realizzarlo dopo e darlo come  backgraund su alcuni aspetti dell'invasione tramite documenti di testo esattamente come è stato fatto in MGS V che riassumeva in breve chi non aveva giocato a Pace Walker, l'episodio che lo precedeva. Dopotutto Kingsglaive non se l'è filato nemmeno nessuno, quindi stupido buttare investimenti lì invece che nel gioco per ampliare il team e velocizzare lo sviluppo. In FF XV hanno fatto diverse modifiche nei capitoli della storia con le varie patch, addirittura modificando frasi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top