Udienza Preliminare Final Fantasy XVI | SpazioGames: 8 | OpenCritic: 88

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sconfitto
Kupcka

Sì, boss fight stratosferica dal punto di vista cinematico e scenografico, ma in questo caso devo ammettere che mi ha dato l'impressione di un'esagerazione fine a sè stessa. Non dal punto di vista della regia e spettacolarità, come ho già detto in passato, è giusto che uno scontro tra due potenze di questa portata generi cataclismi ecc., ma da quello del gameplay.
Mi è persino capitato di sbadigliare durante la fight, perchè è tutto molto guidato.
Poi ripeto, dal punto di vista della maestosità ha superato già da un po' i migliori Blockbuster (GoW spostati ormai). Giusto il 3 può tenergli un po' testa.

Niente, sempre più innamorato della trama, che si prende i suoi tempi, che mette in mostra e in gioco tutti i personaggi. In intrighi di potere e misteri degni davvero di un romanzo.

L'incontro tra Dion e
Joshua
, bellissimo come il primo rimanga esterrefatto davanti la sua presenza e come mantenga la sua possanza (personaggio sublime).
Poi il secondo dice:"devo raccontarvi una storia..." e la scena si conclude così....fantastico.

Come riuscire a mantenere l'interesse rivolto alla trama anche dopo diverse ore. Bravi.
 
Sconfitto
Kupcka

Sì, boss fight stratosferica dal punto di vista cinematico e scenografico, ma in questo caso devo ammettere che mi ha dato l'impressione di un'esagerazione fine a sè stessa. Non dal punto di vista della regia e spettacolarità, come ho già detto in passato, è giusto che uno scontro tra due potenze di questa portata generi cataclismi ecc., ma da quello del gameplay.
Mi è persino capitato di sbadigliare durante la fight, perchè è tutto molto guidato.
Poi ripeto, dal punto di vista della maestosità ha superato già da un po' i migliori Blockbuster (GoW spostati ormai). Giusto il 3 può tenergli un po' testa.

Niente, sempre più innamorato della trama, che si prende i suoi tempi, che mette in mostra e in gioco tutti i personaggi. In intrighi di potere e misteri degni davvero di un romanzo.

L'incontro tra Dion e
Joshua
, bellissimo come il primo rimanga esterrefatto davanti la sua presenza e come mantenga la sua possanza (personaggio sublime).
Poi il secondo dice:"devo raccontarvi una storia..." e la scena si conclude così....fantastico.

Come riuscire a mantenere l'interesse rivolto alla trama anche dopo diverse ore. Bravi.

Quella boss fight è buona ma è un po' troppo ridondante. Le prossime 2 ti piaceranno molto di più(e in modalità FF sono da sturbo).
 
Quella boss fight è buona ma è un po' troppo ridondante. Le prossime 2 ti piaceranno molto di più(e in modalità FF sono da sturbo).
Speriamo

Però lì ho davvero avuto la sensazione della troppa scenicità e poca sostanza (in gameplay).

Uno scontro tra Titani sì, ma con due tasti da premere davvero.
 
Sconfitto
Barnabas/Odino. Il miglior scontro a mani bassissime del gioco: tecnico, bello e ricco di atmosfera. Barnabas/Odino gran personaggio, mi è spiaciuto ucciderlo.
 
Sul finire migliorano anche side quest e cacce. A mio avviso è un gioco nettamente migliore di Ragnarok, peccato solo la difficoltà e molte sub ridicole. Bastava davvero poco per farlo essere un capolavoro storico.
Lo é per epicità delle boss fight e ost. Per il resto non gli allaccia manco le scarpe per quanto mi riguarda :asd:
 
Per me anche tutto il contesto narrativo, di scrittura e svolgimento degli eventi FFXVI è nettamente migliore di Ragnarok, che costruisce un intero build up per mandarlo a fare in culo nell'ultimo terzo di trama e, stringi stringi, ti rimane giusto il personaggio di Kratos. Escludendo dettagli di cornice come il Worldbuilding tirato su da FF, come lo dipana con gli approfondimenti e come muove i personaggi (dal panettiere al re) al suo interno. Non che Ragnarok costruisca male il suo mondo (anzi), però forse potevano osare ancora di più.

Ma imo come comparto ludico Ragnarok è decisamente più a fuoco, funziona meglio in praticamente tutto, ha un equilibrio invidiabile e letteralmente fonda una visione action adventure a sé stante (già col primo, in realtà), dove racconto/regia/messa in scena si sposano con una solidità di gioco clamorosa. Che poi è quello che frena FF XVI in una certa misura: Il pacchetto ludico.
 
Per me anche tutto il contesto narrativo, di scrittura e svolgimento degli eventi FFXVI è nettamente migliore di Ragnarok, che costruisce un intero build up per mandarlo a fare in culo nell'ultimo terzo di trama e, stringi stringi, ti rimane giusto il personaggio di Kratos. Escludendo dettagli di cornice come il Worldbuilding tirato su da FF, come lo dipana con gli approfondimenti e come muove i personaggi (dal panettiere al re) al suo interno. Non che Ragnarok costruisca male il suo mondo (anzi), però forse potevano osare ancora di più.

Ma imo come comparto ludico Ragnarok è decisamente più a fuoco, funziona meglio in praticamente tutto, ha un equilibrio invidiabile e letteralmente fonda una visione action adventure a sé stante (già col primo, in realtà). Che poi è quello che frena FF XVI in una certa misura: Il pacchetto ludico.

Il problema di Ragnarok e il motivo per cui FFXVI a mio avviso e' un'esperienza nettamente superiore al netto dei suoi difetti consiste nel fatto che gli unici elementi dove l'ultimo titolo Santa Monica funziona meglio sono quelli di contorno: il design medio della side quest, le mappe e il ritmo narrativo fino all'ultima parte. Il problema e' che al netto di una manifattura generalmente migliore, il gioco poi soffre o manca totalmente in tutti i dettagli importanti che poi gli garantirebbero profondita': una trama che culmina con un finale debole e un post game assolutamente indecente, rimpinzato di boss che fatico a credere fossero betatestati, build come quella del veleno che rompono totalmente il gioco e superboss riciclati dal precedente(non citando gli enigmi ambientali ridicoli con aiuti impossibili da disattivare). Zero incentivi a ricominciarlo in una modalita' di maggior difficolta' che non offre nuovi contenuti ne' la possibilita' di saltare intermezzi narrativi che hanno senso in una prima partita ma decisamente meno in una seconda, senza contare che il gioco non permette nemmeno di affrontare sfide del Muspellheim realmente gratificanti come nel precedente(e di fatto in tutti i predecessori).
Final Fantasy XVI fallisce quasi clamorosamente in tutto il contorno come abbiamo discusso, ma nella profondita' manda un segnale nei punti giusti: la trama funziona fino alla fine e il gameplay in arcade e FF mostra una profondita' notevolissima, sia in termini di varieta' che di tasso di sfida.
 
Ma che vuol dire incentivo a rigiocare a una difficoltà maggiore? F16 ti nega fin da subito questa possibilità COSTRINGENDOTI a giocare una seconda run se vuoi la difficoltà avanzata, ragnarok fin da subito puoi giocare a difficoltà difficile... Non capisco perché dovrebbe avere nuovi contenuti una seconda run :hmm: Per me è proprio sbagliato l'approccio di ff16, difatti ha scatenato non poche critiche la modalità difficile messa solo alla fine...

Poi per quanto riguarda il combat system ho preferito nettamente quello di gow, molto più vario e soddisfacente da giocare. La fisica e il feeling dei colpi nettamente più gratificante. Senza contare la spettacolarità delle finisher (Che in ff16 si limitano a dei calci o spadata nel petto senza manco una collisione/deformazione decente). Inoltre sono presenti alterazioni di stato, buff e debuff, armi con feeling diverso e combo stratificate nonchè varie abilità.

Il punto critico di gow è la parte finale, che manca di una messa in scena all'altezza del nome che porta il gioco. In questo FF16 funziona molto meglio, ogni boss fight è memorabile e spettacolare. Ma solo in questo :asd: Per la parte puramente narrativa e storia non sono critico come voi, a me gow è piaciuto parecchio e ho adorato il post finale, conclusione perfetta per kratos, mi son commosso svariate volte, veramente un viaggio pazzesco. Per non parlare di come riesce ad immergerti totalmente nell'avventura grazie a un'interazione dinamica dei personaggi che commentano sempre tutto, con dialoghi dinamici a seconda del party e cose cosi, in ff16 questa componetene manca del tutto, al di fuori della main non c'è coesione col party ed è tutto clive centrico. nelle side addirittura spariscono i modelli del party (Pure torgal....) e fan parlare solo clive con campo e controcampo, totalmente anti immersivo.
 
Possono farci un bel film :sisi:
Anzi probabilmente lo faranno così lo giocheranno un po' tutti.
 
Assolutamente, se non lo riuscirò a portare a termine (attualmente l'ho droppato) almeno vedrò il finale :sisi:
puoi abbassare la difficoltà se lo trovi troppo difficile , quello si può fare :unsisi: (critica all'assenza di difficoltà maggiore all'inizio, non a te specifico :asd: )
Post automatically merged:

No dai, conto di riprenderlo, magari skippo il possibile e vedo solo le sequenze main :sisi:
tanto vale saltarlo tutto imho :sisi:
 
puoi abbassare la difficoltà se lo trovi troppo difficile , quello si può fare :unsisi:
Post automatically merged:


tanto vale saltarlo tutto imho :sisi:
Ma guarda ho trovato più godurioso posare il pad e vedere i video che giocarlo.

Quindi penso proprio che lo finirò prima o poi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top