Udienza Preliminare Final Fantasy XVI | SpazioGames: 8 | OpenCritic: 88

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Due esperienze diverse, direi che non c'è quella giusta o sbagliata, quella migliore o peggiore.
Qui in questi casi è tanto questione di preferenza, temi trattati, stile, stile di racconto ecc.

Entrambi ottimi jrpg delle rispettive controparti.
Con Xeno 3 hai una trama più sullo shonen? Anche se presenta anche lì momenti più cupi e di riflessione.
Con FF 16 hai una trama più cruda e cupa, triste, fantapolitica e dominata da giochi di potere in cui muoiono personaggi importanti senza riserva alcuna.

Due CS diversi

In questi casi dico di andare per preferenza. Tipo sul lato esplorativo preferisco Xeno 3, su quello del world building FF 16.
Beh... la trama degli Xeno non è che sia tutto rosa e fiori, anzi :asd:
Pure Xeno2 che è quello che ha il mood a volte "gioioso", è quello che ti mette di fronte anche a tematiche davvero crude... e di personaggi anche importanti in genere ne muoiono in tutti i giochi :asd:
 
Beh... la trama degli Xeno non è che sia tutto rosa e fiori, anzi :asd:
Pure Xeno2 che è quello che ha il mood a volte "gioioso", è quello che ti mette di fronte anche a tematiche davvero crude... e di personaggi anche importanti in genere ne muoiono in tutti i giochi :asd:
Gira che ti rigira i temi trattati sono sempre quelli.
Anche se qui ci sono scene molto crude e sanguinolente che si consumano in meno di un soffio, ieri sera in una cutscene ho visto un personaggio importante, fare una fine alla Seven che difficilmente ho mai visto in altri generi. :asd:

Anche in FF 16, come in Xeno 3, c'è la voglia di riscoprirsi e dare un senso alla propria vita (e a quella degli altri). Poi non posso scendere nei particolari.

Qui è proprio questione di gusti.
 
Il discorso che su FFXVI la resa grafica e la qualità tecnica del titolo (espressioni dei personaggi, anche solo dello sguardo e via dicendo) sommati alla crudeltà delle scene porta il tutto a livelli mai visti a parer mio, vedere un litro di sangue che vola in faccia a un personaggio a seguito di uno squartamento è qualcosa che su un Final Fantasy non pensavo avrei mai visto, anche solo per questo FFXVI rimarrà nella storia della saga, son sicuro che con il prossimo torneremo a eroi teen con le nuvolette di fumo al posto del sangue.

Concordo che anche su Xeno ci sono delle scene forti (saga che adoro) ma su FFXVI la resa a schermo è allucinante e di altro spessore.

Poi la forza del gioco sta nel fatto che ci sono personaggi che magari si vedono per 3 ore o pochi minuti e già ti entrano dentro, su alcuni vorrei avere un dlc ad hoc per dire e sono “solamente” a meno di 15 ore di gioco.
 
Però adesso la butto lì, in cosa si distacca dalla concorrenza come Xeno3, tale da dover superare secondo voi con "distacco" (andando quindi nel 90+) il suo meta?
Al momento hanno meta praticamente identici
Ecco, non so perché ma nella mia mente Xeno3 stava oltre il 90, invece anche lui al di sotto della soglia che, come ha detto il buon Owl88, separa il buon (MOLTO buon) gioco da quello che porta qualcosina in più.

Xeno3 l’ho amato, lo sai anche tu. Probabilmente è il mio attuale gioco Switch preferito, per gusti personali e yada yada yada, e pensandoci bene i due titoli sono alquanto confrontabili.
Ai miei occhi è come se partissero entrambi dalla stessa base ma con la differenza che XVI prende quei due/tre aspetti e li eleva disgustosamente (in positivo, sia chiaro) per darti davvero l’impressione di star giocando a qualcosa di unico, per quanto sia molto ancorato a certe idee di design alquanto…arcaiche.
Worldbuilding, cast, sonoro, messa in scena, gestualità e teatralità, combat (al di là dei discorsi sulla difficoltà, ci sono meccaniche solidissime) sono aspetti stellari, e per quanto mi riguarda difficilmente replicabili in questa gen.
Sì, anche dai nuovi ipotetici titoli dei first Sony.

Ne parlavo in privato con Alby-91, si faceva riferimento al fatto che i “difetti” di TOTK passano in secondo piano per il modo in cui ti sbatte prepotentemente i suoi pregi, ed è così.
Lo giochi e rimani stupito ora dopo ora sul quanto in casa Ninty siano riusciti a creare una sinergia così forte tra i vari strati di gioco, eppure qualche lieve magagna c’è, soltanto che non te ne rendi conto…vuoi per priorità diverse da giocatore a giocatore, vuoi per altro.
Bene, imho la stessa situazioni avviene col XVI, per quanto sia un titolo classicista e per quanto non abbia mai avuto la pretesa di voler essere qualcos’altro: nel suo essere classico, ci sono aspetti che non possono passare inosservati per quello che intende fare e DARE al giocatore.
Se con TOTK si è allo stato dell’arte nel gameplay design, qui si è allo stato dell’arte in tutto ciò che Final Fantasy ha rappresentato fin dal suo primo capitolo. È davvero il culmine della serie a tutto tondo, e meritava di rompere quella barriera del 90 anche per un mero riconoscimento.
Il suo errore ahimè è stato quello di cadere vittima di una macchina dell’hype generato non dal suo stesso team produttivo, ma dai fan.
Dai fan, dalle persone che si sono approcciate all’IP soltanto adesso, dalla pressione avuta nell’essere in un certo senso esclusiva.
Yoshida e il suo team sono sempre stati chiari con tutti, e non era loro intenzione rivoluzionare il genere.
Era però loro intenzione portare alla massima espressione ciò che rende FF un FF, e qui non ci sono né se né ma che tengano, perché diamine se ci sono riusciti.
Bisognava soltanto essere più coscienziosi nel contestualizzare il tutto, anziché inserirlo dentro una macchina che non era più quella dell’hype, ma del volerlo vedere a tutti i costi come qualcosa che avrebbe portato un netto cambiamento nel genere.
Non è così, così come non c’è scritto da nessuna parte che si debba per forza innovare/rivoluzionare l’industria.
TOTK gioca in un campionato a sé, così come lo fa Elden Ring.
Ma bisogna anche saper imparare a scindere i due mondi, altrimenti non avremmo un Ragnarok seduto con un sonoro 94.


A me dispiace che tu non abbia modo di poterlo giocare, perché ti assicuro che provandolo con mano si capisce fin da subito che tipo di creatura sia.

EDIT: per quel che vale anche Xeno3 dovrebbe stare sul 90.
 
Però adesso la butto lì, in cosa si distacca dalla concorrenza come Xeno3, tale da dover superare secondo voi con "distacco" (andando quindi nel 90+) il suo meta?
Al momento hanno meta praticamente identici
È un po’ come paragonare Xenogears a Vagrant Story, sono due capolavori che appartengono allo stesso genere, ma due tipi di esperienze videoludiche diverse, non c’è una migliore o peggiore (Xeno 3 non l’ho ancora giocato, ma lo seguo molto visto che voglio giocare sti benedetti Xeno).
 
Vabe ma finche FF ha 89/88 invece di 90 su metacritic/opencritic è dovuto alle testate che tolgono i voti interi perchè non c’è un selettore di difficolta fin dall’inizio o perche non c’è abbastanza componente rpg nel CS (quando il team fin da subito ha detto che era un gioco di azione, cioè il designer è quello che ha creato il CS di DMCV) di cosa vogliamo parlare dai su :asd:
 
Concordo che anche su Xeno ci sono delle scene forti (saga che adoro) ma su FFXVI la resa a schermo è allucinante e di altro spessore.
This.
Entrambi trattano temi maturi, però quantomeno negli Xeno c’è una qualche sorta di “dolcezza” nel presentarti gli eventi.
Qui no, per questo spiazza.

Se si continua con questo tenore avremo tra le mani una delle sceneggiature più mature degli ultimi anni, e non perché “wow cadono teste, che figata” ma perché è la resa visiva della violenza carica di emotività che ti fa capire quanto questa sia davvero una storia matura.
Non ci sono filosofeggiamenti vari, non c’è la foRza Dell’AmiciZia (finora).
C’è la morte, stop.
Ed è la realtà.
 
Alla fine il mio punto non era tanto uno scontro FF e Xeno, ma quanto far vedere come due titoli comunque simili nello scopo e ambizioni, ovviamente con specializzazioni diverse, hanno comunque un meta molto simile e non basso, vicinissimo al 90.

Se ci sono jrpg sopravvalutati sono sicuramente Tales of Arise e DQXI :pff:
 
Vabe ma finche FF ha 89/88 invece di 90 su metacritic/opencritic è dovuto alle testate che tolgono i voti interi perchè non c’è un selettore di difficolta fin dall’inizio o perche non c’è abbastanza componente rpg nel CS (quando il team fin da subito ha detto che era un gioco di azione) di cosa vogliamo parlare dai su :asd:
Ma infatti il discorso del meta lo lascerei proprio fuori

Perchè poi si sa come funzionano ste cose e le preferenze di ogni testata, figli e figliastri

Alla fine il mio punto non era tanto uno scontro FF e Xeno, ma quanto far vedere come due titoli comunque simili nello scopo e ambizioni, ovviamente con specializzazioni diverse, hanno comunque un meta molto simile e non basso, vicinissimo al 90.

Se ci sono jrpg sopravvalutati sono sicuramente Tales of Arise e DQXI :pff:
Anche qui, giochi diversi, produzioni di spessore diverso, hanno la loro fanbase e boh
 
Ma infatti il discorso del meta lo lascerei proprio fuori

Perchè poi si sa come funzionano ste cose e le preferenze di ogni testata, figli e figliastri

Ma infatti, un discorso se aveva un meta di 78/80 e quindi effettivamente il gioco ha delle carenze importanti… ma quando siamo ad un punto da quel fatidico 90 parliamo veramente di 4/5 testate che si mettono di traverso.
 
Considerando che sei un fan come me di Mass Effect, direi che il paragone corretto di questo FFXVI è un po’ come ME2-3 per la serie di appartenenza; molto spettacolare, grande storia , grandi personaggi, grande intreccio narrativo, ma con una componente ruolistica inferiore rispetto ai precedenti.
Non è un classico Final Fantasy, le prime ore sono spiazzanti e limitanti (cs con poche opzioni e libertà di esplorazione ridotta all’osso), ma ti catturano per tutto il contesto che viene messo in scena.
Dopo 6/7 ore la situazione migliora anche su questi aspetti.

componente ruolistica inferiore rispetto ai precedenti direi che potrebbe passare per uno dei più grandi eufemismi della storia:asd:

bs action, nessuno punto mp per cui teoricamente potrei spammare triangolo utilizzando le arti magiche come le pistole di dante o bayonetta (poi, se lo facessi effettivamente credo ci vorrebbe un'oretta per buttar giù il primo miniboss ma questo è un altro discorso).

l'assenza di qualsivoglia stato alterato poi è un po' straniante, anche a livello lessicale volendo... affronto un molboro che mi spamma nube tossica che... non mi intossica.

oh, non è da parte mia una critica, eh, accetto e in parte abbraccio la direzione scelta scelta dal team di sviluppo ed eventualmente trovo in altri aspetti relativi al level design i principali motivi di critica a livello personale. con riserva di una verifica successiva, dato che chi è ben più avanti di me dice che riesplorando il design si apre

però da un punto di vista meno personale trovo legittimo che certe scelte pesino per alcuni giocatori e siano pesate in fase di recensione, trattandosi, con FF, di quella che è, almeno agli occhi del grande pubblico, la serie ruolistica giapponese per eccellenza
 
Alla fine il mio punto non era tanto uno scontro FF e Xeno, ma quanto far vedere come due titoli comunque simili nello scopo e ambizioni, ovviamente con specializzazioni diverse, hanno comunque un meta molto simile e non basso, vicinissimo al 90.

Se ci sono jrpg sopravvalutati sono sicuramente Tales of Arise e DQXI :pff:

Quanto concordo comunque… TOA con 87 (anche se comunque ha poche recensioni, su metacritic ne conta 76 pochissime) per non parlare di DQXI, saro strano io ma sono state 70/80 ore super pallose, gioco sicuramente di qualita ma faccio fatica a dargli piu di un 8.
 
Ultima modifica:
Mi sta succedendo una cosa strana con questo gioco: lo sto adorando ma sono d'accordo con tutti i difetti trovati e segnalati con la stampa specializzata. Cosa che, come sempre, fa rimembrare in me un sacro manta del Demismo: un videogioco deve divertire l'utente, non importa come, non siamo qui né per far vendere né per far capire che tipo di prodotto stiamo andando a comprare.
Nel mio piccolo, servono pochi ingredienti ma essenziali:

  • Art desing: su tutti, in particolare nella gestione delle mappe di gioco. Qui neanche a dirlo siamo a dei livelli paurosi;
  • Gameplay: qui è basilare ma divertente, infarcito da idiozie sceniche fine a se stessi che mi hanno reso una puttana della spettacolarità perché sono davvero ben fatte.
  • Lore: essenziale nei GDR, il contesto dietro alle vicende della trama è più importante della trama stessa. Sostengo questa tesi da sempre perché è il miglior modo di far immedesimare l'utente. Amo i TES, i Souls, i lavori di Obsidian ecc proprio per questo motivo.
Poi i difetti sono tutti veri: comparto GDR ridotto all'osso, difficoltà tarata verso il basso, dungeon e corridoi like FFXIII (anche questo, FF che ho apprezzato), nemici spugna ecc. Se vi danno fastidio queste cose state alla larga da questo prodotto.
 
Anche la questione dei corridoi: ragazzi, ma magari XIII avesse avuto questi “corridoi”
Sto alla mia prima mappa davvero open, e linearità proprio un corno.

Papa Demilol cito questo punto adesso perché me ne hai fatto ricordare, e non perché ti stia puntando il dito contro.
 
Alla fine il mio punto non era tanto uno scontro FF e Xeno, ma quanto far vedere come due titoli comunque simili nello scopo e ambizioni, ovviamente con specializzazioni diverse, hanno comunque un meta molto simile e non basso, vicinissimo al 90.

Se ci sono jrpg sopravvalutati sono sicuramente Tales of Arise e DQXI :pff:
Capolavoro assoluto per me, uno dei migliori JRPG di sempre. Ho trovato tutte le shonenate che volevo trovare, se ci penso a distanza di anni l'hype mi devasta. E anche qui, l'art design ha giocato il ruolo del McDonalds alle 4 di notte per schemicare.
Post automatically merged:

Anche la questione dei corridoi: ragazzi, ma magari XIII avesse avuto questi “corridoi”
Sto alla mia prima mappa davvero open, e linearità proprio un corno.

Papa Demilol cito questo punto adesso perché me ne hai fatto ricordare, e non perché ti stia puntando il dito contro.
No figurati l'ho buttata un po' lì senza dare spiegazione, il problema non sono tanto i corridoi quando la mancanza di esplorazione. Poi vabbè sono ancora indietro per dare una valutazione globale alle mappe.
Piccola nota stonata la mappa delle aree locali, potevano farla carina invece che mettere un nero in contrasto. Da FF mi aspettavo STYLEH. :asd:
 
Questo direi fa capire tutto

Io per esempio DQ XI proprio non sono riuscito a farmelo piacere, mollato verso la fine e arrivato sin lì per stanchezza. Quel level design a corridoi proprio non mi è andato giù.

Xeno 1 e 3 giocati con passione, grazie ad un'esplorazione e senso di vastità e profondità visiva del mondo di gioco fuori scala.
 
Quanto concordo comunque… TOA con 87 (anche se comunque ha poche recensioni, su metacritic ne conta 76 pochissime) per non parlare di DQXI, saro strano io ma sono state 70/80 ore super pallose, gioco sicuramente di qualita ma faccio fatica a dargli un 8.
Ecco questo io non capisco. Io ho giocato a DQXI più di cento ore, mi è piaciuto molto ma capolavoro mai nella vita, oggettivamente parlando. Se in FFXVI ci sono degli aspetti che sanno di vecchio è giusto farli notare, però DQXI è ESTREMAMENTE vecchio. Se sei su un ponte di un villaggio, un porto, non puoi scendere giù e devi farti il giro. Questo applicato al OW comporta un level design molto antiquato, da ps2 direi. Ecco, se questo è un problema in XVI (nel caso, giustissimo) lo deve essere anche in DQXI e io non ricordo critiche da questo punto di vista :hmm:
 
Questo direi fa capire tutto

Io per esempio DQ XI proprio non sono riuscito a farmelo piacere, mollato verso la fine e arrivato sin lì per stanchezza. Quel level design a corridoi proprio non mi è andato giù.

Xeno 1 e 3 giocati con passione, grazie ad un'esplorazione e senso di vastità e profondità visiva del mondo di gioco fuori scala.

Piu che altro DQ è una saga dove la trama è poco piu di un pretesto per andare avanti, superati i 30 quando passo 60/80 ore davanti a un videogioco pretendo anche qualche emozione che mi smuova.
Post automatically merged:

Ecco questo io non capisco. Io ho giocato a DQXI più di cento ore, mi è piaciuto molto ma capolavoro mai nella vita, oggettivamente parlando. Se in FFXVI ci sono degli aspetti che sanno di vecchio è giusto farli notare, però DQXI è ESTREMAMENTE vecchio. Se sei su un ponte di un villaggio, un porto, non puoi scendere giù e devi farti il giro. Questo applicato al OW comporta un level design molto antiquato, da ps2 direi. Ecco, se questo è un problema in XVI (nel caso, giustissimo) lo deve essere anche in DQXI e io non ricordo critiche da questo punto di vista :hmm:
Esattamente, il problema sta sempre li, nel nome, se non si chiamasse Final Fantasy ma “Clive e i dominanti” il 90 lo avrebbe spaccato in due su metacritic.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top