Udienza Preliminare Final Fantasy XVI | SpazioGames: 8 | OpenCritic: 88

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si parla di danni elementali quindi mi chiedo se lo avete giocato bene ,con un gameplay action del genere avrebbero fatto più danni che altro ...bisognava cambiare quasi tutto il combat system per come è stato pensato praticamente.

Si possono mettere 3 eikon e massimo due mosse per eikon,metti che ho fatto una build specifica e non ho messo l'elemento ghiaccio per una mia preferenza, becco un piros fuoco che faccio torno indietro e ricarico Perché non posso danneggiarlo ? Specie col ritmo elevato del combat system.
 
Cura tecnica delle secondarie se intendi l'aspetto ludico allora non al 2010 ma anche al 2022 o al 2019 con spiderman , Horizon etc o anche allo stesso the Witcher 3 dato che se così non fosse il DLC Blood Wine non avrebbe inserito nuove strutture di secondarie . Eppure li le critiche non ci sono

Cura tecnica delle secondarie intendo proprio la realizzazione tecnica, a livello di storia e cosa vogliono dire funzionano (sopratutto le ultime). Il problema nasce quando la cura tecnica estetica destinata a queste attività secondarie rasenta il minimo sindacale, animazioni blandissime, animazioni facciali non pervenute, regia assente, interazione col party assente, troppe missioni ludicamente uguali (Vai qui, raccogli il fiore, uccidi i banditi, raccogli le ossa ecc). su 70+ missioni soffrono di questi problemi tipo 60, un po' troppe.

e in questo gioco, in questo ff16 che è di natura ULTRA CINEMATOGRAFICA, queste cose pesano (almeno a me) tantissimo.
 
La risposta é commisurata all'affermazione. Niente di più, niente di meno
No, è commisurata solo all'arroganza di chi la scrive, e di chi ha la pretesa di imporsi in una discussione senza argomentare e senza dare valore agli interlocutori.
In ogni caso in questo topic questo atteggiamento non è gradito, quindi chi ha intenzione di fare questo tipo di post può andarli a fare altrove.

E questo vale come avviso di moderazione, quindi la faccenda si chiude qui.
 
Utilizzando questa scusante si potrebbe rispondere che in FFXVI al centro c'è trama e worldbuilding e non i combattimenti.
No perché a differenza di Okami FFXVI punta molto su questa svolta Action (basti pensare che praticamente non si fa altro :asd:)

Quindi no, altro che scusa, anche perché con questo ragionamento andrebbero penalizzati anche gli Zelda per esempio
 
recensioni clickbait, atteggiamenti da sommelier che dice "un giocatore esperto come me non si fa abbindolare dal gioco famoso", recensioni che all'opposto vogliono compiacere la fanbase da una parte...
dall'altra però metto anche le nostre colpe, specialmente se abbiamo investito tanto emotivamente nell'attesa di un gioco...
tu dici che oggi non ti ritrovi affatto con tante critiche mosse al gioco, ed è giustissimo, ma quanti di noi hanno atteso di finirlo o almeno di accumulare un corposo numero di ore prima di screditare la recensione o il recensore che non ha detto quel che volevamo o almeno speravamo di sentirci dire?

Questo e' un tema ricorrente nella discussione ma a mio avviso va anche contestualizzato perche' altrimenti ci si fossilizza sull'idea che ci fossero persone che volevano il 90+ meta a prescindere quando non e' cosi'. Faccio un esempio idiota che sta ben a spiegare che la dissonanza valutativa in certi casi sia piu' concettuale che effettiva, perche' se prendi il voto che warioss ha dato indicativamente a FFXVI, e' sostanzialmente lo stesso mio nonostante possa ad una prima lettura dei rispettivi pareri sembrare che io sia uno dei difensori piu' strenui del titolo mentre lui uno dei piu' critici. :asd:
I voti servono anche a definire i diversi stili di comunicazione e in un certo senso identificarli, perche' se troverai tanti post negativi in questo topic su God of War Ragnarok da parte mia(e molti invece positivi nel topic a lui dedicato o quello ufficiale), non gli darei comunque meno di 8.5 al netto dei suoi difetti. Mi ha deluso molto ma ne riconosco gli enormi meriti, semplicemente mi aspettavo un potenziale capolavoro di livello paragonabile al precedente(che per me e' piu' vicino al 10 che al 9.5) e non l'ho ricevuto, pace. Al netto del fatto che io sia un utente molto appassionato e che abbia anche fatto il redattore di spazio e altre testate in passato, il mio rimane sempre un parere personale espresso come lo farebbe chi non ha una piattaforma di riferimento, nella quale il tuo lavoro si deve comunque adattare. Quando IGN ha dato 3 a God Hand e 7.5 a Transformers, capisci bene che a far rumore non e' il voto ridicolo che dai a God Hand ma ancor piu' il fatto che a della merda che nessuno fra 2 anni nemmeno si ricordera' che esistesse hai dato un voto piu' che sufficiente(anche se nei parametri della critica videoludica moderno 7.5 equivale merda).
In questo contesto il voto di Spaziogames ha fatto clamore(e ancor piu' i contenuti della recensione, per non parlare dell'acredine dell'appendice pubblicato qualche ora dopo e le orrende news clickbait su cui puntano ancora oggi) perche' se dai a FFXVI lo stesso voto che hai dato a Forspoken e addirittura meno che a Callisto Protocol, un problema di scala di valori esiste. Se mi scrivi una recensione dove parli dei punti di forza enormi del gioco come di frizzi e lazzi vari, pubblichi un travaso di bile e non un articolo che dovrebbe mantenere per ruolo un determinato distacco.
I dubbi poi derivavano dal fatto che lo stesso autore ha gia' fornito valutazioni naif e lo si e' fatto notare com'e' giusto che sia, poi giocando in tanti hanno rafforzato la propria convinzione.
La stessa cosa si puo' dire(anche se in quel caso il prodotto e' personale e non va inserito nel contesto di una testata) di chi gli ha dato 7.5 ma poi rimpiange Dante's Inferno. Se Krauron mi dicesse che per lui FFXVI vale addirittura 7/10 ma Callisto Protocol 4/10 e Forspoken 3/10, ci starebbe. Non sarei d'accordo ma almeno non ci sarebbe malafede.
 
God Hand se non impari a schivare alla perfezione ogni attacco di un nemico e non ti crei la tua combo personalizzata, parliamo di un beat'em up, ti fanno barba e capelli fin da subito.
 
Io con queste diatribe alla stregua delle fan girl scusate ma non ci ho capito un Catzo :sowhat:
Comunque per i danni elementali ovvio che doveva essere studiata ma mi sa che in quel punto si è sentita la mancanza di budget.
 
No perché a differenza di Okami FFXVI punta molto su questa svolta Action (basti pensare che praticamente non si fa altro :asd:)

Quindi no, altro che scusa, anche perché con questo ragionamento andrebbero penalizzati anche gli Zelda per esempio

Scommetto che se dovessi cronometrare gli scontri tra i due giochi non saremo poi cosí tanto lontani. :asd:

Io botw ad es. lo penalizzo eccome per la sua facilità. Still giocone, cosí come FFXVI e Okami.
 
Io con queste diatribe alla stregua delle fan girl scusate ma non ci ho capito un Catzo :sowhat:
Comunque per i danni elementali ovvio che doveva essere studiata ma mi sa che in quel punto si è sentita la mancanza di budget.

Secondo me qualche status si sarebbe potuto inserire(aka impedire l'uso delle skill come la parata, la presa, zantetsuken e veleno o novox, perfino addormentare i personaggi del party al di fuori di Clive etc.) e non avrebbero fatto un soldo di danno. Che l'alito del Morbol abbia lo stesso effetto di un pugno in faccia grida vendetta.
I danni elementali mah, per me hanno fatto bene a non metterli per non inquinare il CS, al netto del fatto che stiamo parlando comunque di un final fantasy e lasci una strana sensazione uccidere i pyros con tecniche di fuoco.
Per quanto riguarda la difficolta' io sono maggiormente d'accordo con chi ritiene che pesi maggiormente in questo titolo e non perche' ne penalizzi interamente la valutazione, ma perche' purtroppo in primis il gameplay non offre la varieta' e i giusti incentivi all'esplorazione a godersi altro(a differenza di quanto non avvenga in Okami, Zelda e gli altri FF) ma soprattutto perche' approfondire questo CS nella normal e' come girare con una Ferrari per le strade di Roma.
Gli autori ti costringono a rifarti un intero gioco di almeno 35 ore(saltando i filmati) pur di goderne al massimo ed e' indubbiamente una scelta autolesionista.
 
God Hand se non impari a schivare alla perfezione ogni attacco di un nemico e non ti crei la tua combo personalizzata, parliamo di un beat'em up, ti fanno barba e capelli fin da subito.
Non accostiamo quel capolavoro di God hand a questo.
 
Non accostiamo quel capolavoro di God hand a questo.

Pensa che God Hand ai tempi nessuno lo ritenne un capolavoro.
Qui sul forum(ma oserei dire in tutta Italia) lo prendemmo al lancio in 4 gatti ed ero fra i pochi a parlarne e a consigliare di provarlo(wmario e Krauron se lo ricorderanno sicuramente).
17 anni dopo pare che sia diventato uno dei titoli piu' importanti della storia videoludica al netto di difetti evidenti che nessuno osava negare gia' allora, ma evidentemente non oscurano gli enormi pregi che lo rendono ancora un prodotto divenuto ormai mitologico.
 
Pensa che God Hand ai tempi nessuno lo ritenne un capolavoro.
Qui sul forum(ma oserei dire in tutta Italia) lo prendemmo al lancio in 4 gatti ed ero fra i pochi a parlarne e a consigliare di provarlo(wmario e Krauron se lo ricorderanno sicuramente).
17 anni dopo pare che sia diventato uno dei titoli piu' importanti della storia videoludica al netto di difetti evidenti che nessuno osava negare gia' allora, ma evidentemente non oscurano gli enormi pregi che lo rendono ancora un prodotto divenuto ormai mitologico.
Altri tempi. :sisi:
Anche Nier all'epoca è stato accolto male.

Lo stesso asura che fa quello che fa oggi FF ma con più epicità ha floppato.
 
Altri tempi. :sisi:
Anche Nier all'epoca è stato accolto male.

Lo stesso asura che fa quello che fa oggi FF ma con più epicità ha floppato.
Con più epicità non saprei.

Io ho adorato asura ma il flop in un certo senso era meritato e giusto.

Il finale come dlc anche no
 
Con più epicità non saprei.

Io ho adorato asura ma il flop in un certo senso era meritato e giusto.

Il finale come dlc anche no
Così ricordo, infatti lo compro oggi per Xbox è controllo :sisi:

In ogni caso CyberConnect2 fa quello che prova a fare FF ma meglio... da anni.
 
Altri tempi. :sisi:
Anche Nier all'epoca è stato accolto male.

Lo stesso asura che fa quello che fa oggi FF ma con più epicità ha floppato.

Ti propongo un paio di esempi di difetti evidenti su cui la critica allora non poteva chiudere gli occhi(nemmeno massacrarlo a dirla tutta ma questa e' un'altra storia):

1. La realizzazione tecnica a causa di un travagliato sviluppo era al limite dell'indecente. Pensa passare da un Metal Gear Solid 3: Subsistence, RE4 o FFXII a God Hand. E stavamo parlando di un titolo di Shinji Mikami che all'epoca era il game designer piu' in voga al mondo o poco meno.

2. I controlli soffrivano di alcuni problemi notevoli come anche la gestione della telecamera, stesso problema per alcune hitbox.

3. IA ballerina con nemici che si ingannano semplicemente mandando in buffer l'input durante l'animazione :asd: .

4. Level design altalenante.

Mi gioco quello che ti pare che nessuno al mondo in quel periodo gli avrebbe dato anche solo 9/10 e allora forse dobbiamo cambiare anche l'idea di leggere i giochi innanzitutto per i loro difetti ma concentrarci sulla qualita' di quanto offrono di buono innanzitutto.
 
Così ricordo, infatti lo compro oggi per Xbox è controllo :sisi:

In ogni caso CyberConnect2 fa quello che prova a fare FF ma meglio... da anni.
Trasuda quasi più testosterone di Ken il guerriero, goditelo che merita come gioco in sé.


Su cc2 meglio se taccio invece :asd:
 
Ti propongo un paio di esempi di difetti evidenti su cui la critica allora non poteva chiudere gli occhi(nemmeno massacrarlo a dirla tutta ma questa e' un'altra storia):

1. La realizzazione tecnica a causa di un travagliato sviluppo era al limite dell'indecente. Pensa passare da un Metal Gear Solid 3: Subsistence, RE4 o FFXII a God Hand. E stavamo parlando di un titolo di Shinji Mikami che all'epoca era il game designer piu' in voga al mondo o poco meno.

2. I controlli soffrivano di alcuni problemi notevoli come anche la gestione della telecamera, stesso problema per alcune hitbox.

3. IA ballerina con nemici che si ingannano semplicemente mandando in buffer l'input durante l'animazione :asd: .

4. Level design altalenante.

Mi gioco quello che ti pare che nessuno al mondo in quel periodo gli avrebbe dato anche solo 9/10 e allora forse dobbiamo cambiare anche l'idea di leggere i giochi innanzitutto per i loro difetti ma concentrarci sulla qualita' di quanto offrono di buono innanzitutto.
Un gioco può essere anche da 6 è rimanerti per sempre impresso nella mente.
God hand era un gioco palesemente zeppo di difetti anche per l'epoca ma era molto gratificante pad alla mano.

Ecco, oggi se pad alla mano mi annoi puoi essere anche un capolavoro per me hai fallito.
Post automatically merged:

Trasuda quasi più testosterone di Ken il guerriero, goditelo che merita come gioco in sé.
L'ho finito tempo fa, ma senza i DLC... ricordo che stavo con il durello all'epoca, vediamo se mi fa lo stesso effetto :asd:
 
Un gioco può essere anche da 6 è rimanerti per sempre impresso nella mente.
God hand era un gioco palesemente zeppo di difetti anche per l'epoca ma era molto gratificante pad alla mano.

Ecco, oggi se pad alla mano mi annoi puoi essere anche un capolavoro per me hai fallito.
Post automatically merged:


L'ho finito tempo fa, ma senza i DLC... ricordo che stavo con il durello all'epoca, vediamo se mi fa lo stesso effetto :asd:
Non so tu ma mentalmente su alcune cose son rimasto un quindicenne quindi a me viene il durello solo a ripensarci :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top