Udienza Preliminare Final Fantasy XVI | SpazioGames: 8 | OpenCritic: 88

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Poi, almeno io, ne parlo sempre con l'ottica di "Cosa mancava per l'eccellenza", alla fine ci sta, non è lontanamente un CS insufficiente per carità, solamente poteva essere migliore.
 
mmmmmm, ho qualche dubbio su questo. a che difficoltà? E magari è anche possibile, ma diciamo che al contempo devi aver perfezionato la schivata con bullet time a far da corollario a livelli da vero pro
Anche a Difficile. Combo base per la maggior parte e appunto Witch Time e non hai grosse difficoltà o set piaces che ti costringano ad usare determinate mosse, ma diventi tranquillamente una mezza macchina. Qualcosa c'è ma poco. La differenza semmai è che in Bayonetta, oltre ad essere sicuramente più difficile, ma che non ti costringa più di tanto a cambiare, e questo vale anche per i GOW pre 2018, e che qui ci sono i rank, quelli si che ti invogliano, se la cosa interessarti, a variare il combat se vuoi fare Oro o Platino, al limite le Sfide. Similmente a FF16, il motivo di cambiare troppa la strategia non c'è, se non interessato a queste cose, se non nello sperimentare per via del divertimento di un CS buono e profondo, e per usare tecniche magari più adatte ad alcuni nemici, che comunque si possono sconfiggere con la combo base volendo, in questo senso come con il 16.

Come sta venendo detto, il 16 ha sicuramente colpe nel suo non costringere a stressare il CS, quindi qualche colpa di game design avoja ad averle, ma anche colpa del giocatore se non stressandolo questo lo gioca male o ci mette 30 minuti perché confonde boss spugna con sua inefficienza nell'usare quello che il gioco ti da.
 
Anche a Difficile. Combo base per la maggior parte e appunto Witch Time e non hai grosse difficoltà o set piaces che ti costringano ad usare determinate mosse, ma diventi tranquillamente una mezza macchina. Qualcosa c'è ma poco. La differenza semmai è che in Bayonetta, oltre ad essere sicuramente più difficile, ma che non ti costringa più di tanto a cambiare, e questo vale anche per i GOW pre 2018, e che qui ci sono i rank, quelli si che ti invogliano, se la cosa interessarti, a variare il combat se vuoi fare Oro o Platino, al limite le Sfide. Similmente a FF16, il motivo di cambiare troppa la strategia non c'è, se non interessato a queste cose, se non nello sperimentare per via del divertimento di un CS buono e profondo, e per usare tecniche magari più adatte ad alcuni nemici, che comunque si possono sconfiggere con la combo base volendo, in questo senso come con il 16.

Come sta venendo detto, il 16 ha sicuramente colpe nel suo non costringere a stressare il CS, quindi qualche colpa di game design avoja ad averle, ma anche colpa del giocatore se non stressandolo questo lo gioca male o ci mette 30 minuti perché confonde boss spugna con sua inefficienza nell'usare quello che il gioco ti da.

sì però attenzione...
prendo pure per buono che sia esattamente come dici, però se hai padronanza solo delle basi indispensabili della fase offensiva devi essere davvero maestro di quella difensiva, altrimenti se le battaglie si trascinano troppo, perché fai poco danno, è molto probabile che la salute tua si esaurisca prima di quella del boss di turno
vale lo stesso per gow con le schivate e le par(r)ate con lo scudo

allo stesso modo, Tesshou che cita odyssey, quello è un gioco con la doppia anima, platform e adventure.
se rinunci alle fasi platform (e ci sono, con le lune a tempo e altri escamotage) allora ti devi sbattere con la parte adventure esplorando decentemente la mappa
 
mmmmmm, ho qualche dubbio su questo. a che difficoltà? E magari è anche possibile, ma diciamo che al contempo devi aver perfezionato la schivata con bullet time a far da corollario a livelli da vero pro
A normale Bayonetta 2 è possibilissimo finirlo con le combo basi e la prima coppia di armi
 
sì però attenzione...
prendo pure per buono che sia esattamente come dici, però se hai padronanza solo delle basi indispensabili della fase offensiva devi essere davvero maestro di quella difensiva, altrimenti se le battaglie si trascinano troppo, perché fai poco danno, è molto probabile che la salute tua si esaurisca prima di quella del boss di turno
vale lo stesso per gow con le schivate e le par(r)ate con lo scudo

allo stesso modo, Tesshou che cita odyssey, quello è un gioco con la doppia anima, platform e adventure.
se rinunci alle fasi platform (e ci sono, con le lune a tempo e altri escamotage) allora ti devi sbattere con la parte adventure esplorando decentemente la mappa
Non per forza muori se ti trascinano troppo, perché comunque il gioco, qui posso ricordare male, ma è permissivo nelle pozioni e tutto che che puoi usare per curarti o allungarti la vita, e che puoi anche creare, senza neanche particolari malus, se non quello del rank che ti viene azzoppato, e qui ritornando al discorso sopra, che se io voglio posso usare la tecnica basse, anche spammare la schivata sperando che, a caso, mi entri il Witch Time e via, senza particolari problemi, ma quello che mi invita a non farlo e la mia voglia di esplorare un BS profondo e pregno, nonché divertente, e nel caso quello di non azzopparmi i rank. E qui, come con FF16 insomma, o molto similmente.

Con GOW dicevo i vecchi, con gli ultimi, soprattutto alle difficoltà più alte, se non masteri tutto, tra schivata e scudo, ma in generale tutto il CS, non vai da nessuna parte, oltre ad avere nemici battibili solo con determinate armi, o molto consigliate da usare invece che altre. Non che i vecchi GOW non avessero una cosa simili, soprattutto nemici unici (tralasciando Ascension che ci fa il perno del BS) però anche qui, cambiando arma, anche alle difficoltà più alte, bastava la combo base di quell'arma, e neanche la parata, ma solo la schivata, senza masterare troppo alcunché. Lo posso confermare io, in quanto fino al 2010, fondamentalmente, giocavo cosi anche con GOW 3, con massima difficoltà ma via di combo base e solo schivata, che ancora adesso preferisco in ogni gioco, senza usare mai la parata che invece poco mi piaceva e poco la volevo masticare. :rickds:
In realtà posso dire lo stesso di Bayo per esperienza personale, sempre nel 2010 circa, dove andavo di attacco base, al limite di schivata un attimo più mirata per farmi andare il Witch Time (nonostante spammassi molto e via visto che molto bella la schivata di Bayo e fluidissima che davvero un piacere usarla) e via circa.

Anche se preciso che come game design e CS, i vecchi GOW sicuramente erano meno raffinati di un Bayo o DMC che sia, anche se comunque da non ritenerlo buono o comunque non pigro.

Ripeto, FF16 ha sicuramente dei problemi di game design ed equilibrio in ciò, quindi anche colpa del gioco se non incita troppo ad approfondire un CS di certo non scarno, ma anche colpa del giocatore se poi usando solo le basi ci mette ore a fare un boss, oppure mettendo neanche troppo ma andando avanti con la stessa mossa senza particolare voglia di variare.
Insomma un 50:50.
 
Ultima modifica:
Fin dove sono arrivato tiro giù tutto facilmente, il gioco non mi stimola a fare di più. Di chi é la colpa?
Più eikon
ottengo e più mi sembra facile, attualmente credo che lo scontro che mi ha impegnato di più é stato quello con benedikta
Cavolo, non lo avrei mai detto che più ottieni poteri e livelli e più un gioco diventa facile!

Comunque basta un video come questo


Per smontare chiunque critichi il combat system del gioco perché vuole la pappa pronta tramite tabella di comandi premi a su elemento superefficace e via. Come pretendete di essere considerati seriamente se ogni sentenza che fate sul gameplay si limita a dire è facile in First run quando è l'unica cosa su cui concordano tutti
 
Non per forza muori se ti trascinano troppo, perché comunque il gioco, qui posso ricordare male, ma è permissivo nelle pozioni e tutto che che puoi usare per curarti o allungarti la vita, e che puoi anche creare, senza neanche particolari malus, se non quello del rank che ti viene azzoppato, e qui ritornando al discorso sopra, che se io voglio posso usare la tecnica basse, anche spammare la schivata sperando che, a caso, mi entri il Witch Time e via, senza particolari problemi, ma quello che mi invita a non farlo e la mia voglia di esplorare un BS profondo e pregno, nonché divertente, e nel caso quello di non azzopparmi i rank. E qui, come con FF16 insomma, o molto similmente.

Con GOW dicevo i vecchi, con gli ultimi, soprattutto alle difficoltà più alte, se non masteri tutto, tra schivata e scudo, ma in generale tutto il CS, non vai da nessuna parte, oltre ad avere nemici battibili solo con determinate armi, o molto consigliate da usare invece che altre. Non che i vecchi GOW non avessero una cosa simili, soprattutto nemici unici (tralasciando Ascension che ci fa il perno del BS) però anche qui, cambiando arma, anche alle difficoltà più alte, bastava la combo base di quell'arma, e neanche la parata, ma solo la schivata, senza masterare troppo alcunché. Lo posso confermare io, in quanto fino al 2010, fondamentalmente, giocavo cosi anche con GOW 3, con massima difficoltà ma via di combo base e solo schivata, che ancora adesso preferisco in ogni gioco, senza usare mai la parata che invece poco mi piaceva e poco la volevo masticare. :rickds:
In realtà posso dire lo stesso di Bayo per esperienza personale, sempre nel 2010 circa, dove andavo di attacco base, al limite di schivata un attimo più mirata per farmi andare il Witch Time (nonostante spammassi molto e via visto che molto bella la schivata di Bayo e fluidissima che davvero un piacere usarla) e via circa.

Anche se preciso che come game design e CS, i vecchi GOW sicuramente erano meno raffinati di un Bayo o DMC che sia, anche se comunque da non ritenerlo buono o comunque non pigro.

Ripeto, FF16 ha sicuramente dei problemi di game design ed equilibrio in ciò, quindi anche colpa del gioco se non incita troppo ad approfondire un CS di certo non scarno, ma anche colpa del giocatore se poi usando solo le basi ci mette ore a fare un boss, oppure mettendo neanche troppo ma andando avanti con la stessa mossa senza particolare voglia di variare.
Insomma un 50:50.

resto sempre un po' sul mmm :asd:

perché sì, puoi comprare e fabbricare oggetti che ripristinano la salute e ci sono pure i lecca lecca, volendo, che donano alcuni secondi di invincibilità (quelli gialli se non ricordo male).
però non era okami, dove il cap agli oggetti era a 99, in bayonetta se ne può avere solo un certo numero.
e progredendo nel gioco le bossfights diventavano sempre più lunghe, per cui la tattica spugna (dove la spugna da danni è il giocatore e non la CPU) a un certo punto smette di funzionare.
secondo me tra l'altro se effettivamente giocavi così sottovaluti abbastanza quanto eri diventato bravo nell'utilizzo della schivata , perché lo spam a prescindere del tasto dedicato, nella speranza prima o poi di trovare quella col timing perfetto, funziona solo fino a un certo punto. anzitutto la devi direzionare, e centrando il timing perfetto al contrario :asd: puoi tranquillamente star finendo la tua schivata a caso nel pieno raggio del colpo nemico.
tra l'altro in questo discorso separerei anche i capitoli, perché dal primo ai seguiti c'è stato un bel ridimensionamento della difficoltà.
e in tutto questo l'ultimo FF è comunque decisamente più facile.

per ovvie e per tanti versi anche più che comprensibili ragioni di mercato, eh, anzi, arriverei anche a definirle condivisibili.
tant'è che avrei evitato questa parte del discorso sul confronto tra action puri e un jrpg che si dota di un combattimento letteralmente degno di un action... sono finito invischiato contro la mia volontà :asd:
 
Cavolo, non lo avrei mai detto che più ottieni poteri e livelli e più un gioco diventa facile!

Come pretendete di essere considerati seriamente se ogni sentenza che fate sul gameplay si limita a dire è facile in First run quando è l'unica cosa su cui concordano tutti
Se non fosse che qui la cosa é estremizzata, tanto da essere invincibile senza impegnarsi. Il gioco l'hanno impostato così per essere più accessibile a tutti, ma ribadisco che il problema non é il bs, ma il gameplay.
Se non altro, per adesso, é migliore del XV e di kh3, anche se non é che ci volesse molto.
 
Io comunque non capisco come sia possibile che sono 2 mesi che davvero si ripetono sempre le stesse cose.

A me sembra quasi che i detrattori del gioco vogliano convincere a tutti i costi coloro che lo hanno apprezzato che non sia possibile amare un gioco con dei difetti. Siamo credo tutti unanimi nel dire che FF ha dei difetti MACROSCOPICI. Magari possiamo dissentire sull'impatto che hanno sull'esperienza di gioco, anche perché è soggettivo, ma siamo tutti d'accordo che ci sono. Volere stressare ulteriormente il concetto però non ha senso. FF è facile, ma non si può dire che abbia un combat system fatto male. Semmai si può dire che più vai avanti più lo puoi rompere, considerando anche la già citatatà facilità.

Quando leggo "Eh ma sono mesi che ripetete la storia di qua la storia di là", penso semplicemente che si debba cominciare a ragionare accettando che un gioco con dei difetti può essere comunque un ottimo gioco se ha dei lati eccellenti o perfetti. Se FFXVI avesse avuto storia e pg di cacca probabilmente sarebbe stato un fallimento. Siccome narrativamente e come messa in scena è superiore al 99% degli AAA sul mercato, si è salvato, nonostante sia facile e abbia scelte di design vecchie e a tratti incomprensibili.

Chi lo droppa ha ragionissima, davvero, perché è un gioco che può annoiare (come qualsiasi gioco). Provare però a fare passare la sua bellezza come un "Siete tutti rincoglioniti non ci avete capito niente" non ha senso.

Per dire, The Witcher è considerato un capolavoro in maniera praticamente unanime pur avendo un gameplay BRUTTO e anche un'impostazione di gioco estremamente ripetitiva. Viene elevato a capolavoro grazie alla narrativa? Sì e va benissimo così (a me per dire ha annoiato, non mi ha comunque preso troppo e l'ho droppato, amen), perché alcuni giochi vivono di questo.

Mi dispiace veramente non abbiano messo la modalità FF o una difficoltà hard dall'inizio, perché sarebbe bastato questo per cancellare 9/10 delle critiche lette in questi due mesi.
 
Io comunque non capisco come sia possibile che sono 2 mesi che davvero si ripetono sempre le stesse cose.

A me semrba quasi che i detrattori del gioco vogliano convincere a tutti i costi coloro che lo hanno apprezzato che non sia possibile amare un gioco con dei difetti. Siamo credo tutti unanimi nel dire che FF ha dei difetti MACROSCOPICI. Magari possiamo dissentire sull'impatto che hanno sull'esperienza di gioco, anche perché è soggettivo, ma siamo tutti d'accordo che ci sono. Volere stressare ulteriormente il concetto però non ha senso. FF è facile, ma non si può dire che abbia un combat system fatto male. Semmai si può dire che più vai avanti più lo puoi rompere, considerando anche la già citatatà facilità.

Quando leggo "Eh ma sono mesi che ripetete la storia di qua la storia di là", penso semplicemente che si debba cominciare a ragionare accettando che un gioco con dei difetti può essere comunque un ottimo gioco se ha dei lati eccellenti o perfetti. Se FFXVI avesse avuto storia e pg di cacca probabilmente sarebbe stato un fallimento. Siccome narrativamente e come messa in scena è superiore al 99% degli AAA sul mercato, si è salvato, nonostante sia facile e abbia scelte di design vecchie e a tratti incomprensibili.

Chi lo droppa ha ragionissima, davvero, perché è un gioco che può annoiare (come qualsiasi gioco). Provare però a fare passare la sua bellezza come un "Siete tutti rincoglioniti non ci avete capito niente" non ha senso.

Per dire, The Witcher è considerato un capolavoro in maniera praticamente unanime pur avendo un gameplay BRUTTO e anche un'impostazione di gioco estremamente ripetitiva. Viene elevato a capolavoro grazie alla narrativa? Sì e va benissimo così (a me per dire ha annoiato, non mi ha comunque preso troppo e l'ho droppato, amen), perché alcuni giochi vivono di questo.

Mi dispiace veramente non abbiano messo la modalità FF o una difficoltà hard dall'inizio, perché sarebbe bastato questo per cancellare 9/10 delle critiche lette in questi due mesi.
Sta sensazione la ho da parecchio sinceramente.
 
Sta sensazione la ho da mo sinceramente.

No ma ti giuro, ci sarebbe davvero da fare un excursus della storia del videogioco, vedere quanti dei capolavori unanimemente riconosciuti come tali hanno dei difetti evidenti e rivalutare tutto verso il basso. Credo che ci ritroveremmo di colpo con una sequela di giochi discreti.
 
No ma ti giuro, ci sarebbe davvero da fare un excursus della storia del videogioco, vedere quanti dei capolavori unanimemente riconosciuti come tali hanno dei difetti evidenti e rivalutare tutto verso il basso. Credo che ci ritroveremmo di colpo con una sequela di giochi discreti.
Hai preso il gioco perfetto come esempio.
The Witcher 3 è un titolone in quanto storia, personaggi e art-design ma per il resto mi ha annoiato parecchio, tanto che verso le fasi finali stavo preferendo Octopath Traveler a TW3 (uscito nello stesso periodo in cui stavo recuperando TW3), e TW3 ha un BS veramente terra terra e di certo non brilla per difficoltà (anzi)
 
resto sempre un po' sul mmm :asd:

perché sì, puoi comprare e fabbricare oggetti che ripristinano la salute e ci sono pure i lecca lecca, volendo, che donano alcuni secondi di invincibilità (quelli gialli se non ricordo male).
però non era okami, dove il cap agli oggetti era a 99, in bayonetta se ne può avere solo un certo numero.
e progredendo nel gioco le bossfights diventavano sempre più lunghe, per cui la tattica spugna (dove la spugna da danni è il giocatore e non la CPU) a un certo punto smette di funzionare.
secondo me tra l'altro se effettivamente giocavi così sottovaluti abbastanza quanto eri diventato bravo nell'utilizzo della schivata , perché lo spam a prescindere del tasto dedicato, nella speranza prima o poi di trovare quella col timing perfetto, funziona solo fino a un certo punto. anzitutto la devi direzionare, e centrando il timing perfetto al contrario :asd: puoi tranquillamente star finendo la tua schivata a caso nel pieno raggio del colpo nemico.
tra l'altro in questo discorso separerei anche i capitoli, perché dal primo ai seguiti c'è stato un bel ridimensionamento della difficoltà.
e in tutto questo l'ultimo FF è comunque decisamente più facile.

per ovvie e per tanti versi anche più che comprensibili ragioni di mercato, eh, anzi, arriverei anche a definirle condivisibili.
tant'è che avrei evitato questa parte del discorso sul confronto tra action puri e un jrpg che si dota di un combattimento letteralmente degno di un action... sono finito invischiato contro la mia volontà :asd:
Non si spamma totalmente a caso, tu lo spammi nella speranza che entri il Witch Time, ma se non entra comunque hai fatto una schivata normale che non ti fa prendere il danno, ma senza nessuna particolare scienza dietro di usarlo solo quando assolutamente richiesto all'ultimo secondo per fermare il tempo. In generale non dico giocare a cazzo, quindi in un modo che ricorda quelli che giocano nei film ai videogiochi, dove premono tasti a cazzo come dei forsennati per dare l'illusione che stiano davvero giocando a qualcosa, ma in maniera abbastanza competente da superare i vari nemici e fasi, ma senza approfondire troppo il CS ne fare andare troppo in li. Io parlavo comunque del primo Bayo, quindi figurati, manco del secondo, che era sicuramente più facile. :asd:

Vabbè, diciamo che sono appunti i più assimilabili, non saprei prendere un altro JRPG Action per farci un discorso simili, e alla fine come vale con Bayonetta può valere con un altro gioco di un genere differente. Quindi come altri discutevano su Mario Oydessey nel genere platform. Ecco, quello evitato di toccarlo come cosa. :rickds:
 
Sicuramente le Boss Fight sono il punto più alto del gioco. Oltre ad essere spettacolari, richiedono strategia, abilità e sapersi posizionare e muoversi sul campo di battaglia. Anche perchè i Boss eseguono attacchi ad area e in sequenza da dover schivare opportunamente.

Allora, inutile stare a tirarla ancora per le lunghe, il livello di sfida della main non è sufficiente. Stop :asd:


Tutti gli altri discorsi sul CS sono solo boiate che non trovano fondamento. Forse posso capire chi tempo fa diceva che ci sarebbero state bene altre armi oltre alla spada, per Clive.
 
Ultima modifica:
Niente, pur dicendo che il problema non é solo il bs, che non basterebbe sistemare la difficoltà per colmare le carenze del gioco, si é convinti che tutto il resto funzioni alla grande.
Esplorabilità ridotta e fine a se stessa, nessun segreto, nessuna cosa realmente utile.
Tutta la parte di giocabilità, escluso il sistema di combattimento é approssimativa. Secondarie noiose che uno si, potrebbe anche evitare, ma visti i punti sopra si troverebbe a tirar dritto di sola trama e veloci combattimenti.
Alcune parti nel focus della trama che si sarebbero potute giocare prima di arrivare in determinati posti non ci sono proprio, delegate quindi al viaggio rapido con filmato.
Questo senza toccare la parte rpg praticamente non pervenuta seppur presente, il livello stesso del personaggio conta poco con tutto ciò che ne consegue.
É molto valido invece per tutta la parte trama/personaggi, su questo han fatto un ottimo lavoro, ma sarebbe stato più adatto come spin-off viste alcune mancanze secondo me. Un po' come xeno x, anche se quello aveva il problema opposto dato che era tutto sul gameplay alla fine.
 
Ultima modifica:
Finito poco fa.
Ci sono dei difetti di struttura e mancanza totale di gameplay se non il combattimento e blanda esplorazione.
Tuttavia.
Ma di che cazzo stiamo parlando? È un gioco della madonna.
Il combat system seppur non sfidante riesce ad appagare, con boss fight spettacolari e combattimenti opzionali impegnativi, che ti obbligano a pensare bene la tua triade di attacco.
Narrativa, soundtrack, trama cosa ne parliamo a fare.
Ce ne fossero di giochi cosí.
Per me è un 9 e camminare.
Siamo diventati un po' troppo sofisticati imho, a fare i sommelier della qualunque, ci stiamo avvicinando alle bassezze della critica cinematografica per dio :asd:
 
Finito poco fa.
Ci sono dei difetti di struttura e mancanza totale di gameplay se non il combattimento e blanda esplorazione.
Tuttavia.
Ma di che cazzo stiamo parlando? È un gioco della madonna.
Il combat system seppur non sfidante riesce ad appagare, con boss fight spettacolari e combattimenti opzionali impegnativi, che ti obbligano a pensare bene la tua triade di attacco.
Narrativa, soundtrack, trama cosa ne parliamo a fare.
Ce ne fossero di giochi cosí.
Per me è un 9 e camminare.
Siamo diventati un po' troppo sofisticati imho, a fare i sommelier della qualunque, ci stiamo avvicinando alle bassezze della critica cinematografica per dio :asd:
Breve, coinciso e diretto.

10/10
 
Io comunque non capisco come sia possibile che sono 2 mesi che davvero si ripetono sempre le stesse cose.

A me sembra quasi che i detrattori del gioco vogliano convincere a tutti i costi coloro che lo hanno apprezzato che non sia possibile amare un gioco con dei difetti. Siamo credo tutti unanimi nel dire che FF ha dei difetti MACROSCOPICI. Magari possiamo dissentire sull'impatto che hanno sull'esperienza di gioco, anche perché è soggettivo, ma siamo tutti d'accordo che ci sono. Volere stressare ulteriormente il concetto però non ha senso. FF è facile, ma non si può dire che abbia un combat system fatto male. Semmai si può dire che più vai avanti più lo puoi rompere, considerando anche la già citatatà facilità.

Quando leggo "Eh ma sono mesi che ripetete la storia di qua la storia di là", penso semplicemente che si debba cominciare a ragionare accettando che un gioco con dei difetti può essere comunque un ottimo gioco se ha dei lati eccellenti o perfetti. Se FFXVI avesse avuto storia e pg di cacca probabilmente sarebbe stato un fallimento. Siccome narrativamente e come messa in scena è superiore al 99% degli AAA sul mercato, si è salvato, nonostante sia facile e abbia scelte di design vecchie e a tratti incomprensibili.

Chi lo droppa ha ragionissima, davvero, perché è un gioco che può annoiare (come qualsiasi gioco). Provare però a fare passare la sua bellezza come un "Siete tutti rincoglioniti non ci avete capito niente" non ha senso.

Per dire, The Witcher è considerato un capolavoro in maniera praticamente unanime pur avendo un gameplay BRUTTO e anche un'impostazione di gioco estremamente ripetitiva. Viene elevato a capolavoro grazie alla narrativa? Sì e va benissimo così (a me per dire ha annoiato, non mi ha comunque preso troppo e l'ho droppato, amen), perché alcuni giochi vivono di questo.

Mi dispiace veramente non abbiano messo la modalità FF o una difficoltà hard dall'inizio, perché sarebbe bastato questo per cancellare 9/10 delle critiche lette in questi due mesi.


Sono d’accordo con te sul concetto espresso .

Alla fine il gioco perfetto non esiste , i difetti li ha qualsiasi gioco pure quelli che ci piacciono , solo che quando ti piace un gioco per un motivo o un altro puoi riconoscere i difetti presenti ma difficilmente gli dai una valenza estremamente negativa, nel caso contrario quando per alcuni motivi un gioco non ti prende i difetti che riscontri diventano più gravi nel giudizio.

Per me non esiste un giudizio oggettivo nei giochi :

fin che parliamo di grafica, animazioni , input lag , IA e ottimizzazione ok, ma su Gameplay , storia , difficoltà e combat system è tutto soggettivo .

Perché ti faccio un esempio che riceverà immagino sorpresa e sgomento in molti di voi( perché è difficile da accettare visto il successo del gioco in questione ) ma te lo espongo perché è una mia sensazione personale :

God of war ragnarok: pluri premiato , ha preso voti incredibili ovunque , considerato un capolavoro ovunque , bene io ci ho giocato e si, comparto grafico eccezionale ( su ps4 clamoroso per la macchina vecchia in cui gira) , combat discreto doppiaggio buono, difficoltà secondo me impegnativa MA non mi è piaciuto , non mi è piaciuto per nulla.
Ho trovato la trama poco interessante quasi noiosa, la componente esplorativa su binario e ridotta all’osso , i troppi filmati pure lunghetti che portano il gioco ad un ritmo che ho mal digerito , e adesso per voi bestemmieró ma oh , l’ho vissuta così, a me è piaciuto molto più vahlalla come gioco , sembrerà strano ma è così ( stessa cosa ha provato il mio cuginetto che aveva comprato ragnarok ).

Passerò per un idiota perché è blasfemia sentirsi dire “ per me vahlalla è meglio di ragnarok “ ma per me è così .

Con questo esempio voglio solo dire che esistono le recensioni , le medie voto ecc ma non è detto che un gioco considerato un capolavoro lo debba essere per tutti , così come non è detto che un gioco considerato deludente o con una media voto o nomea inferiore non possa piacere .

Per dire , te ne dico un’altra pesante , io addirittura ai GTA ho preferito nettamente di più i watch dogs che comparto grafico a parte per me lato narrativo e profondità di Gameplay e combat pure erano superiori , eppure i GTA sono capolavori intoccabili eh , cioè raga è tutto soggettivo

L’unanimitá non esiste , esiste una maggioranza su i social ma i social non rappresentano la totalità dei giudizi , non stanno tutti su i social eh, se vai su i social e leggi di Fifa ti dicono tutti che fa cagare, che è un giocaccio che non merita nulla che non migliora mai e che il competitor è il migliore , poi però quando vai a vedere i dati di vendita e i giocatori attivi , Fifa ne ha il triplo dell’altro ogni anno , questo ti fa capire che i giudizi su i forum non rappresentano l’unanimità

Conosco gente che reputa questo ultimo Final fantasy un capolavoro , per me non sbagliano ne loro ne quelli che dicono che il combat poteva essere meglio , sono considerazioni puramente soggettive

I difetti possono essere gravi e non accettabili per uno, gravi ma sopportabili per altri, per alcuni possono pure non essere difetti

Come la difficoltà, uno meno bravo di altri con certi giochi magari ti trova la difficoltà giusta , uno più bravo con certi giochi o abituato ad altro magari te la trova troppo facile , pure lì come si fa a dire chi sbaglia a dire cosa?

L’oggettività per quanto riguarda il valore di un gioco per me non esiste, fosse così tutti giocherebbero ai soliti 6/7 giochi e tutti gli altri non li comprerebbe nessuno. Ma cosi non è.
 
Se ragioniamo così però non rompiamo più i coglioni a nessun recensore per nessun voto, perché se vediamo evidenti difetti e gli diamo 9 per gusto personale a quel punto qualsiasi voto è valido.
 
Se ragioniamo così però non rompiamo più i coglioni a nessun recensore per nessun voto, perché se vediamo evidenti difetti e gli diamo 9 per gusto personale a quel punto qualsiasi voto è valido.
Dipende però cosa viene scritto dal recensore.
Io posso accettare un 8 dove elenchi i giusti difetti, ma un 8 dove dici che la OST è ripetitiva, che premi solo X e che è solo filmati (e filmati NON DEVE ESSERE UN DIFETTO) io gli rido in faccia.
E i 7 di EDGE e Eurogamer non sono da giustificare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top