PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Poi ci sono i Souls che vendono sfracelli e ti prendono a calci in faccia.

Basta trattare gli utenti come menomati, esistono le varie difficoltà proprio perché un titolo possa essere godibile sia per il novizio che per il navigato

I souls vendono tantissimo perché vanno di moda, meritatamente.

Ci sono io ed altri che li platinano, ci sono i videogiocatori da forum che li finiscono, e poi tutti gli altri che li comprano e battono a malapena il primo boss. E quando esce il successivo, lo comprano di nuovo non andando comunque oltre le 3 o 4 ore.


Alcuni di voi comunque dovrebbero provare, anche solo per divertimento, ad aprire un piccolo business. Capireste un sacco di cose :asd:
 
E io non credo sia una sensazione, spaziando al di là della mera difficoltà:
  • CDPR ha candidamente ammesso di aver accorciato la stesura dello Storia di CP77 perché c'era un basso numero di utenti che hanno finito la lunga Main di TW3.
  • Sony inserisce in valanghe di giochi (soprattutto quelli più aperti) dei cue abbastanza obbligatori che ti indicano cosa fare (con una frequenza potenzialmente molesta).

Che i Dev siano ormai più attenti all'idea che tutti (ma proprio tutti tutti, anche mio nonno defunto) possano (o debbano?) finire un gioco è palese. Al punto da piegare delle idee base di design.

Perché farti raccogliere instant le pozioni applicandotele se sei full (e sei spessissimo full) è proprio volontà pura di non volerti mettere in difficoltà.
Anche le High Potion per dire... Non mettermele all'inizio... Fammele iniziare a trovare dopo un po' di ore.

La prima cosa che ho fatto è stato togliere dalla selezione Rapida e tenere solo le Pozioni, almeno per ora.
Il problema sollevato da CDPR esiste, ma non è collegato realmente alla difficoltà, o meglio questa non è una caratteristica primaria. Moltissima gente compra titoli, ci gioca e non li finisce. Soprattutto nel mondo Sony dove molti utenti comprano la console e giocano spesso a un solo titolo, magari sportivo, e poi provano ad ampliare i propri orizzonti. E solitamente questi titoli comprati perché "ho la console, il gioco costa 20 euro, lo compro" o non li apprezzano oppure non li finiscono visto che considerano l'esperienza maturata fin lì (solitamente prima della metà del gioco) sufficiente.

Il problema però non è che sono difficili, è che l'utente non ha una comprensione del
titolo matura, non ha proprio i mezzi per capire cosa va e cosa non va per apprezzare opere più "artistiche" in senso stretto.

Che è esattamente quello che sta accadendo anche in letteratura, per fare un esempio.
 
Onestamente era di una semplicità unica correggere la questione difficoltà.

Modalità storia:

1- accessori nell'inventario che facilitano le cose
2- Checkpoint durante il boss con refull di pozioni

Modalità Action

1- Quegli accessori non appaiono nell'inventario
2- Checkpoint durante il boss con refull di una pozione per tipo

Modalità Ultra Action (l'avrei chiamata così :asd: )

1- Solita cosa sugli accessori
2- Nessun checkpoint durante i boss e nessun refull pozioni (si torna con quelle che si avevano prima del boss)
3- Possibilità di uscire dalla missione e resettarla (per farla meglio gestendo le pozioni)
4- Danno subito 20% in più, danno fatto 20% in meno

Fine :asd: E a questo modo la modalità Final Fantasy rimane invariata, sarebbe stata più facile per chi giocava il gioco a Ultra Action ma chissene.
Quella che tu chiami modalità ultra action è una classica modalità di un gioco per cui non vale la pena giocare a quella modalità e tutti quanti ci saremmo lamentati.
Gli accessori in modalità action ci sta averli in borsa, il non voler usare torgal non va a delimitare la difficoltà.inoltre spiega a caratteri cubitali cosa fanno e non sono autoequipaggiati. La modalità storia poi mi sembra ADI ricordare che in realtà ha una percentuale di danni subiti inferiore ma dovrò testarla.

Il discorso come ho detto su è come gli aiuti degli NPC di GOW Ragnarok, lì in un giorno si era alzato il polverone. Qua no, indi per cui non è tutta sta problematica come sembra
 
Mi farebbe un enorme dispiacere non vedere più il numero negli episodi canonici, e secondo me non risolverebbe nulla perché la fanbase è marcia fino al midollo
 
Quella che tu chiami modalità ultra action è una classica modalità di un gioco per cui non vale la pena giocare a quella modalità e tutti quanti ci saremmo lamentati.
Gli accessori in modalità action ci sta averli in borsa, il non voler usare torgal non va a delimitare la difficoltà.inoltre spiega a caratteri cubitali cosa fanno e non sono autoequipaggiati. La modalità storia poi mi sembra ADI ricordare che in realtà ha una percentuale di danni subiti inferiore ma dovrò testarla.

Il discorso come ho detto su è come gli aiuti degli NPC di GOW Ragnarok, lì in un giorno si era alzato il polverone. Qua no, indi per cui non è tutta sta problematica come sembra
Ma guarda, a me non frega una mazza, io li odio i giochi dove devo impegnarmi, quindi mi va bene la action che hanno messo qui :asd:
Semplicemente si poteva fare una modalità che avrebbe accontentato chi vuole più sfida, tutto qui. Non rovinava nulla alla fine, soprattutto se poi dopo una sconfitta appariva un mess tipo "se non riesci a battere un nemico prova ad abbassare la difficoltà" così nessuno si bloccava (priorità loro).
C'erano modi semplici di fare qualcosa che accontentasse qualche utente in più e allo stesso modo non rischiasse di far accadere ciò di cui si sono preoccupati.
 
No infatti è un film interattivo.. porca troia i danni che fanno sti "fenomeni".


Ti avverte il gioco stesso.

Io sono arrivato

Nel santuario di Phoenix Gate

e sinceramente sono sempre piu' allibito dalle valutazioni assurde che sono state fatte. Parliamo di un livello di cecita' artistica incredibilmente preoccupante e anche mistificazione pura di quando si parla dei difetti perche' sono d'accordo sul fatto che il gioco incentivi troppo poco l'esplorazione, ma degli oggetti/equip rari nelle aree aperte e al di fuori di quelli che si possono rimediare nelle missioni secondarie ci sono eccome.
Finora lo sto amando ben piu' di altre produzioni che sono state valutate enormemente di piu' e chi mi conosce qui dentro sa quanto sia esigente dal punto di vista qualitativo.
Per certi redattori Snake Eater sarebbe stato un gioco da 8.
 
Con l’attuale modo di pensare? Probabilmente anche meno, guarda.

Pro:
Narrativa di dio
Gameplay di dio
Direzione artistica di dio
Regia coppoliana
Innovativo e creativo oltre quanto si sia mai osato provare nel settore
Come è potuto uscire da una PS2??

Contro
Niente Open World
Non si muore mai
CQC monotasto

Voto: 7
 
Ieri ho fatto una parte di gioco che mi ha fatto rivalutare un personaggio molto importante... Era partito in sordina ma poi...
I personaggi di questo gioco sono totalmente diversi da quelli dei "normali" RPG giapponesi. Davvero non trovo difetti lato pg e storia :rickds:

izumi1988 dove sei arrivato tu? :asd:
 
Ieri ho fatto una parte di gioco che mi ha fatto rivalutare un personaggio molto importante... Era partito in sordina ma poi...
I personaggi di questo gioco sono totalmente diversi da quelli dei "normali" RPG giapponesi. Davvero non trovo difetti lato pg e storia :rickds:

izumi1988 dove sei arrivato tu? :asd:
Ho sconfitto Titano
 
Pro:
Narrativa di dio
Gameplay di dio
Direzione artistica di dio
Regia coppoliana
Innovativo e creativo oltre quanto si sia mai osato provare nel settore
Come è potuto uscire da una PS2??

Contro
Niente Open World
Non si muore mai
CQC monotasto

Voto: 7
Aggiungerei:

Pro:

- Boss memorabili...

Contro:

- ... Ma alcuni di questi si possono battere senza fare nulla.
 
Bhe no, l'unico "souls" che ha venduto from o no è stato elden ring ed è infatti l'unico che ti accompagna per mano in qualsiasi situazione tra, ricariche delle fiasche dopo n nemici o uccidendo scarabei, evocazioni overpowered e tutto. Elden ring è il souls più facile e mainstream che ci sia. E anche lì pre boss c'era sempre un falò, ricarica fiasche etc. Suvvia, se li che ha semplificato i souls non si è pesato qua che ha il selettore difficoltà ( vincolato e qui ti dico ok ma aspetto a sbilanciarmi finché non provo le varie difficoltà)
Non che gli altri abbiano venduto poco anzi, hanno letteralmente segnato una gen ed ER per quanto più accessibile non mi pare sia paragonabile alla difficoltà media dei AAA
 
Non che gli altri abbiano venduto poco anzi, hanno letteralmente segnato una gen ed ER per quanto più accessibile non mi pare sia paragonabile alla difficoltà media dei AAA
Perché elden ring è sbilanciato non perché sia difficile. È una sfida sbilanciata tra kit op che hai e boss che si basano su un gameplay non appartenente al titolo.
Qua capisco la difficoltà normale nel vero senso della parola ad azione ma abbiamo livelli difficoltà avanzati che non cambiano solo danno ricevuto e vita nemici. Su questo ripeto finché non si affronta il titolo in modalità FF o Ultimania non posso giudicarlo.
Anche VII remake io per esempio sono morto solo una volta alla hell house e poi niente fino al NG+ dove non morivo ma mi ero studiato tutto prima ed era una sfida . Ma era una sfida bilanciata per il livello 50 non per il lv.7(per quanto mi sarebbe piaciuto farla)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top