PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non mi sono infervorito. Ti ho esposto casistiche di casi in cui queste quest sono fatte in modo migliore. Mi poni The Witcher 3 o Cyberpunk 2077 ma li sono come in questo titolo tranne per quanto riguarda le quest dei NPC non generici . E li come Horizon dico ok, ma lì vuoi definirle davvero secondarie a quel punto perché è come se ci fosse un layer in quei titoli dove appunto ste missioni non rientrano proprio nella casistica missioni secondarie ma una sorta di via di mezzo tra main e secondarie. Mi trovi d'accordo che quelle siano fatte meglio ma la cosa che ripeto è, il gioco ha difetti? Si. Reward in primis ma le missioni secondarie o le critichi a tutti o non le critichi( non è riferito solo a te) magari in sto titolo ti stanno pensando di più perché stai giocando unicamente questo titolo da quando è uscito anziché accompagnare due/ tre titoli insieme. Ci sta. Ma almeno qui hai del gameplay. Le missioni di consegna consegni in due minuti se rischi, ho l'esempio dei miei amici che corrono a differenza mia e stanno più avanti con meno ore. Le missioni di combat qua non è un " segui le tracce" ogni due tre metri analizza impronte, oh sì è proprio quella bestia, arrivi alla bestia e premi quadrato per vedere la stessa combo da inizio a fine gioco con tre spell utili in toto. The Witcher 3 ha i suoi pregi e i difetti non vanno ad intaccarli, perché qui invece i difetti vanno a toccare i pregi che ha che non si limitano ad essere pregi ma appunto "HIGH FANTASY ROLLERCOASTER"?
beh allora esposto cosi' il tuo pensiero è tutta un'altro discorso.
io ho solo detto che l'unica cosa che davvero mi fa cag**e di questo tiolo sono le side/fecth quest, non ho detto che è un titolo di me**a perchè ha delle side orrende.
pagine addietro ho pure scritto che se la trama continua cosi' è uno dei miei final fantasy preferiti.
in TW3 le fetch ci sono, sono orribili anche li' visto che io le odio in ogni gioco, ma saranno si e no il 20% delle side-quest che ti propone, le restanti fanno scuola per me.
Non capisco sinceramente la moda di metterle ad ogni costo, questo titolo non ne avrebbe avuto bisogno perchè grazie alla trovata del glossario consultabile e dello storico ti da già un'infarinatura spaziale del mondo che hanno creato.
Infatti da una parte ero contento che fossero senza reward, lo trovavo un modo sincero da parte di squex nel dirti: "ok hai voglia di menare le mani e farti qualche giretto? ti diamo sta robetta di 5 minuti senza pretese" .... ma poi sono incappato in quella che ho messo sotto spoiler e mi sono girati gli zebedei in quanto nel mazzo di 30 fetch inutili te ne mettono una con spoiler sui personaggi e quindi ti "costringono" a farle per non perderti nulla
 
Dopo aver provato la modalità col ranking delle missioni e la FF mi ritengo soddisfatto e il gioco, credo, che mi abbia dato tutto quello che IO volevo.

Sinceramente le modalità che aumentano la difficoltà non apportano chissà quali migliorie o modifiche da donare all'esperienza un nuovo sapore; viceversa, il grado di sfida diventa finalmente sensato (anche se dalla modalità FF non aspettatevi un picco così marcato di difficoltà) e nella modalità FF si aggiusta qualche difetto di progressione della prima avventura.

Provare modalità che pongono meno l'accento sulla storia (anche solo per il fatto di averla già vissuta) mi ha permesso di vedere in maniera più scientifica il gameplay nella sua interezza, svincolato dalla storia.

Sinceramente, ciò ha confermato la MIA opinione che il gioco abbia dei problemi ludici e che per privilegiare la storia conceda molto sul lato dell'esperienza fuori dalla boss fight.

Continuo a consigliare il titolo, ma in tutta onestà dopo che l'ho finito e rigiocato la mia opinione si è, diciamo, intiepidita.
 
E io non credo sia una sensazione, spaziando al di là della mera difficoltà:
  • CDPR ha candidamente ammesso di aver accorciato la stesura dello Storia di CP77 perché c'era un basso numero di utenti che hanno finito la lunga Main di TW3.
  • Sony inserisce in valanghe di giochi (soprattutto quelli più aperti) dei cue abbastanza obbligatori che ti indicano cosa fare (con una frequenza potenzialmente molesta).

Che i Dev siano ormai più attenti all'idea che tutti (ma proprio tutti tutti, anche mio nonno defunto) possano (o debbano?) finire un gioco è palese. Al punto da piegare delle idee base di design.

Perché farti raccogliere instant le pozioni applicandotele se sei full (e sei spessissimo full) è proprio volontà pura di non volerti mettere in difficoltà.
Anche le High Potion per dire... Non mettermele all'inizio... Fammele iniziare a trovare dopo un po' di ore.

La prima cosa che ho fatto è stato togliere dalla selezione Rapida e tenere solo le Pozioni, almeno per ora.
 
“Una grande opera ma non un grande gioco” cit. di influencer da 600.000 iscritti

Comincio un briciolo a pensare che il fattore esclusivita unito al nome FF abbia influito… questo è un cazzo di gioco della madonna trattato come un giochetto dalla stampa italiana è veramente qualcosa di assurdo.

Sono arrivato a circa 18 ore di gioco e la qualità dell’opera non riesce a scendere, non mi rendo conto dove sono arrivato (appena dopo il primo punto di non ritorno) ma il gioco sembra essere veramente mastodontico… hanno messo una cura nei particolari assurda, non so quanto tempo sto passando sopra ai compendi del gioco qualcosa di realizzato cosi bene non si era mai visto in nessun RPG.
Questa perché va di moda prendersela con la Square Enix. Io sto adorando questo gioco. Il combat system, la trama, la sceneggiatura, la lore sono perfette. E non sono mai stato un fan di questa saga. Sinceramente chi se ne frega di quello che pensano i presunti influencer o i poser di Final Fantasy. Tanto sui social i commenti sono sempre i soliti: "bello questo film interattivo", "FF X è stato l'ultimo vero Final Fantasy". La cosa più stupida che ho letto una volta è il commento di uno che paragonava Final Fantasy con Pokemon. Secondo lui uno dei giochi più venduti nel 2022 è stato un gioco a turni ergo FF XVI doveva essere anche lui così perché Pokemon ha venduto milioni di copie nonostante abbia un combat system a turni. :facepalm:
 
Dopo aver provato la modalità col ranking delle missioni e la FF mi ritengo soddisfatto e il gioco, credo, che mi abbia dato tutto quello che IO volevo.

Sinceramente le modalità che aumentano la difficoltà non apportano chissà quali migliorie o modifiche da donare all'esperienza un nuovo sapore; viceversa, il grado di sfida diventa finalmente sensato (anche se dalla modalità FF non aspettatevi un picco così marcato di difficoltà) e nella modalità FF si aggiusta qualche difetto di progressione della prima avventura.

Provare modalità che pongono meno l'accento sulla storia (anche solo per il fatto di averla già vissuta) mi ha permesso di vedere in maniera più scientifica il gameplay nella sua interezza, svincolato dalla storia.

Sinceramente, ciò ha confermato la MIA opinione che il gioco abbia dei problemi ludici e che per privilegiare la storia conceda molto sul lato dell'esperienza fuori dalla boss fight.

Continuo a consigliare il titolo, ma in tutta onestà dopo che l'ho finito e rigiocato la mia opinione si è, diciamo, intiepidita.
In che senso intiepidita?
 
Semplicemente basta ricaricare il save automatico anziché respawnare eh, anche qui ovviabile.
La scelta non è discutibile, sei in una fight pomposa magari in più fasi e vuoi vedere come finisce subito, riparti così. Anche in The Wonderful , Bayonetta o DMC c'è eh
Sisi assolutamente.
Dico solo che sono andati troppo incontro ai nabbi, tutto qui.

Per me il gioco è da 100/10
 
E io non credo sia una sensazione, spaziando al di là della mera difficoltà:
  • CDPR ha candidamente ammesso di aver accorciato la stesura dello Storia di CP77 perché c'era un basso numero di utenti che hanno finito la lunga Main di TW3.
  • Sony inserisce in valanghe di giochi (soprattutto quelli più aperti) dei cue abbastanza obbligatori che ti indicano cosa fare (con una frequenza potenzialmente molesta).

Che i Dev siano ormai più attenti all'idea che tutti (ma proprio tutti tutti, anche mio nonno defunto) possano (o debbano?) finire un gioco è palese. Al punto da piegare delle idee base di design.

Perché farti raccogliere instant le pozioni applicandotele se sei full (e sei spessissimo full) è proprio volontà pura di non volerti mettere in difficoltà.
Anche le High Potion per dire... Non mettermele all'inizio... Fammele iniziare a trovare dopo un po' di ore.

La prima cosa che ho fatto è stato togliere dalla selezione Rapida e tenere solo le Pozioni, almeno per ora.
Poi ci sono i Souls che vendono sfracelli e ti prendono a calci in faccia.

Basta trattare gli utenti come menomati, esistono le varie difficoltà proprio perché un titolo possa essere godibile sia per il novizio che per il navigato
 
a sto punto mi potevano fare torgal un po più efficace lato cura e apposto. tanto che il gioco mi vuole aiutare si è capito, meglio avere torgal che ha pozioni infinite da darti piuttosto che vederle spawnare dal nulla
 
In che senso intiepidita?
Nel senso che, a mano a mano, che il tempo passa il ricordo che ho del gioco r il Ng+ che ho giocato mi hanno messo davanti più a difetti che pregi del titolo.

"Intiepidita" quindi perché dopo la forte spinta narrativa del gioco ciò che è rimasto del gameplay non mi ha convinto pienamente
 
Semplicemente basta ricaricare il save automatico anziché respawnare eh, anche qui ovviabile.
La scelta non è discutibile, sei in una fight pomposa magari in più fasi e vuoi vedere come finisce subito, riparti così. Anche in The Wonderful , Bayonetta o DMC c'è eh
ma io posso pure accettare che il boss non riprenda full, ok. ma le pozioni... magari non tutte... dammi solo una pozione e una potente
 
beh allora esposto cosi' il tuo pensiero è tutta un'altro discorso.
io ho solo detto che l'unica cosa che davvero mi fa cag**e di questo tiolo sono le side/fecth quest, non ho detto che è un titolo di me**a perchè ha delle side orrende.
pagine addietro ho pure scritto che se la trama continua cosi' è uno dei miei final fantasy preferiti.
in TW3 le fetch ci sono, sono orribili anche li' visto che io le odio in ogni gioco, ma saranno si e no il 20% delle side-quest che ti propone, le restanti fanno scuola per me.
Non capisco sinceramente la moda di metterle ad ogni costo, questo titolo non ne avrebbe avuto bisogno perchè grazie alla trovata del glossario consultabile e dello storico ti da già un'infarinatura spaziale del mondo che hanno creato.
Infatti da una parte ero contento che fossero senza reward, lo trovavo un modo sincero da parte di squex nel dirti: "ok hai voglia di menare le mani e farti qualche giretto? ti diamo sta robetta di 5 minuti senza pretese" .... ma poi sono incappato in quella che ho messo sotto spoiler e mi sono girati gli zebedei in quanto nel mazzo di 30 fetch inutili te ne mettono una con spoiler sui personaggi e quindi ti "costringono" a farle per non perderti nulla
Ma sulle secondarie personalmente io non le apprezzo come te ma nel mio caso per le mie manie di completismo ma come sempre sono appunto secondarie . Se vuoi farle le fai sennò no.
Cioè ti lascio un esempio, sto gioco ti trasmette tanta rabbia ma giuro su dio che quando ieri ho fatto le missioni vicino al grano(così nessuno capisce che cacchio vuol dire) ero lì che davvero volevo tirare pugni agli NPC io . E non puoi raccontarle nella main quindi sotto questo punto di vista ben vengano soprattutto se durano poco(relativamente, se cammini sedici volte come me per vedere se un npc cambia che dice ad ogni cutscene ci perdi tempo. E si lo sto facendo :asd: )
 
ma io posso pure accettare che il boss non riprenda full, ok. ma le pozioni... magari non tutte... dammi solo una pozione e una potente
Come detto, e spiegato meglio da zaza50 , è voluta per un motivo . È di dubbio gusto ma considerando che c'è gente che non compra il gioco perché è action vai tranquillo che se non sono usciti articoli su internet come i bumper aiuto di gow vuol dire che alla gente non sta pensando sta cosa
 
È veramente assurdo che praticamente in tutte le principali testate italiane un gioco come Tales of Arise abbia preso voti più alti di FFXVI.
Poi sia chiaro sono a meno di 20 ore di gioco pero cazzo già fin da adesso mi sembra una eresia.

FFXVI sotto diversi punti di vista è qualcosa di mai visto nel medium, lo si descrive come un gioco normalissimo, anzi a volte lo si descrive proprio male.

Fortunatamente solo la stampa italiana… che pero vuoi o non vuoi dalle nostre parti influisce, gia sotto ogni post della saga toccava leggere “non è piu FF senza turni” potrai capire ora.
Perchè sono due generi diversi praticamente e hanno nomi dal peso specifico molto differente.
Ci sono titoli indie che prendono 9 o 9.5 perchè fanno una cosa ma eccellente magari, contestualizzata al percorso di sviluppo, idee e budget a disposizione.
Un Final Fantasy tripla A che ha un retaggio di genere ed è estremamente stratificato nella cultura videoludica, viene giudicato molto più severamente in tutto quello che ha da offrire.

Il problema di fondo secondo me è che ogni recensore, a torto o ragione non sta a me giudicare, ha difficoltà a valutare il gioco in quanto tale nei suoi pregi e difetti. C'è sempre il confronto con la saga, con il retaggio RPG (che qui non c'è, mentre tutti i fan e recensori restano delusi quando non trovano status, elementi, segreti, etc).
Se sleghiamo questo titolo dal suo nome, non si può mettere meno di 9.

Ormai Final Fantasy è diventato estremamente divisivo.
C'è chi lo lega ai ricordi d'infanzia, c'è chi pensa debba essere il baluardo dei JRPG, chi pensa che debba raccontare solo grandi storie.
Secondo me ha ragione Yoshida quando dice che dovrebbero abbandonare la sequenza numerata. Devono prendere una strada che spezzi sto cordone ombelicale che li rende schiavi della nostalgia del pubblico.
 
Poi ci sono i Souls che vendono sfracelli e ti prendono a calci in faccia.

Basta trattare gli utenti come menomati, esistono le varie difficoltà proprio perché un titolo possa essere godibile sia per il novizio che per il navigato
Bhe no, l'unico "souls" che ha venduto from o no è stato elden ring ed è infatti l'unico che ti accompagna per mano in qualsiasi situazione tra, ricariche delle fiasche dopo n nemici o uccidendo scarabei, evocazioni overpowered e tutto. Elden ring è il souls più facile e mainstream che ci sia. E anche lì pre boss c'era sempre un falò, ricarica fiasche etc. Suvvia, se li che ha semplificato i souls non si è pesato qua che ha il selettore difficoltà ( vincolato e qui ti dico ok ma aspetto a sbilanciarmi finché non provo le varie difficoltà)
 
Onestamente era di una semplicità unica correggere la questione difficoltà.

Modalità storia:

1- accessori nell'inventario che facilitano le cose
2- Checkpoint durante il boss con refull di pozioni

Modalità Action

1- Quegli accessori non appaiono nell'inventario
2- Checkpoint durante il boss con refull di una pozione per tipo

Modalità Ultra Action (l'avrei chiamata così :asd: )

1- Solita cosa sugli accessori
2- Nessun checkpoint durante i boss e nessun refull pozioni (si torna con quelle che si avevano prima del boss)
3- Possibilità di uscire dalla missione e resettarla (per farla meglio gestendo le pozioni)
4- Danno subito 20% in più, danno fatto 20% in meno

Fine :asd: E a questo modo la modalità Final Fantasy rimane invariata, sarebbe stata più facile per chi giocava il gioco a Ultra Action ma chissene.
 
Ultima modifica:
Ieri comunque ho fatto tutta la parte post Rifugio di Martha.

E niente, c'è stato un momento che ho pensato "Ma che cosa cavolo mi stanno facendo giocare". Precisamente (sono a lvl 23, subito dopo la missione Ritorno a *)

Clive contro la sua ombra. Che figata la transizione da filmati a Gameplay con Clive in risveglio che mena come un fabbro. Molto bello comunque il tutto lato narrativa, molto Bleach, molto Shonen, ottima la resa visiva.

Comunque boh io penso che un gioco così te lo devi vivere con lo stresso spirito di quando giocavamo da ragazzini, smettendo un attimo i panni di quelli che vogliono fare i critici videoludici ogni volta che accendono la console. È un gioco adrenalinico, dove tutto il comparto narrativo ti mette di fronte a situazioni esaltanti. Sarò un sempliciotto, ma per me basta e avanza, e pare che ancora non abbia visto niente :asd: .

Sulla trama sono ovviamente confuso riguardo:

L'incappucciato. Margrace sembra Joshua e comunque esiste, mentre a volte Clive ha avuto delle visioni che gli hanno fatto vedere st'omino incappucciato che gli parla. Ad esempio la prima volta che ha risvegliato Ifrit a Porta Fenice, è stata una visione, mentre quando entro all'Apoditerio ha visto davvero Margrace visto che Torgal ringhiava (e anche Jill comunque lo ha visto). Vedremo, vedremo

In ogni caso ho una mezza idea, ma vabbè non la scrivo, perché tanto anche se fosse non vorrei sapere se ci ho preso. :asd:
 
Ma sulle secondarie personalmente io non le apprezzo come te ma nel mio caso per le mie manie di completismo ma come sempre sono appunto secondarie . Se vuoi farle le fai sennò no.
Cioè ti lascio un esempio, sto gioco ti trasmette tanta rabbia ma giuro su dio che quando ieri ho fatto le missioni vicino al grano(così nessuno capisce che cacchio vuol dire) ero lì che davvero volevo tirare pugni agli NPC io . E non puoi raccontarle nella main quindi sotto questo punto di vista ben vengano soprattutto se durano poco(relativamente, se cammini sedici volte come me per vedere se un npc cambia che dice ad ogni cutscene ci perdi tempo. E si lo sto facendo :asd: )
mesa' che ho capito di quale secondaria parli e ho goduto nell'epilogo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top